Approfondiremo ancora di piu' gli argomenti su amigaOS 4.1, perche' sto' scoprendo un sacco di pregi dell'ultima versione la "FE Update1".
Poi raccontero'...
Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
Metodi di montaggio CD/DVD o ISO-CD/DVD su WinUAE:
Su WinUAE è possibile montare CD/DVD o ISO-CD/DVD di qualsiasi estensione attraverso due metodi, il primo è quello automatico da parte di WinUAE, dove per montarlo non serve fare alcuna manovra lato AmigaOS, ma solo spuntare la voce appropriata nel config di WinUAE (CDFS Automount CD/DVD Drives).
Il secondo metodo invece è la classica modalità utilizzata sui veri Amiga ovvero attravero una Mountlist (Device/Filesystem) montando il famoso DOSDrivers CD0, CD1 etc.. da Icona, attraverso un comando shell o da apposito tab creato su Dopus4.
Entrambi i metodi funzionano bene su WinUAE, l'unico vantaggio del secondo metodo ovvero quello attraverso la Mountlist di AmigaOS è quello di poter utilizzare diversi FileSystem come per esempio AsimCDFS che consente di mostrare su file le tracce audio in vari formati, scegliere una delle sessioni disponibili, gestire i CD Kodak e molto altro ancora che altri FileSystem non supportano.
Allego un mio vecchio video che mostra i due metodi di montaggio CD/DVD - ISO-CD/DVD su WinUAE:
La mia domanda è data dal fatto che queste animazioni essendo di un certo peso e formato non rientrano nella capacità di molti vecchi e nuovi Player Amiga, dai miei test ho trovato solo 2 vecchi Player capaci di visualizzare queste animazioni uno di loro non supporta l'audio.
Commento modificato il 16/07/2020 alle ore 23:55:08
Una bella chicca per chi vuole accedere ai dati contenuti nei Floppy ADF o DMS senza il bisogno di fare montaggi o di scritture su Floppy reali o virtuali. Non si tratta di un trucchetto ma di una semplice "scompattazione", in pratica le immagini Floppy ADF e DMS possono essere scompattate normalmente su Disco, Cartella o Ram come se fossero dei normali archivi, per fare tutto questo basta installare il pacchetto XadMaster e utilizzare per questo scopo "xadUnFile".
Il comando XadUnFile può essere eseguito da Shell o comodamente da Dopus4, allego solito mio video esaustivo che mostra quanto citato, sempre nel video è mostrato come scrivere su Floppy Immagini ADF e DMS da Dopus4 con un Click.
Prepare un Workbench da avviare direttamente CD32 da CD (Bootable CD):
Sapevate che il CD32 è un Amiga speciale che differisce da un'Amiga Standard, per esempio non è possibile avviare un OS direttamente da CD se nella Startup-sequence non è presente un particolare Comando che rende visibile la freccia, un'altra problematica è il salvataggio dei file temporanei o file config salvati da apllicazioni o giochi, per questo secondo problerma invece ci sono due strade da percorrere una è la FlashROM integrada nel CD32 (anche se con spazio limitato) e l'altro è quello di dirottare tutto nella ENV o Disco RAM.
Come ho già citato altrove questa non è una anomalia, Il CD32 nei giochi usa il suo JoyPad e non ha bisogno di usare il Mouse nelle scelte sui Me, il Mouse funziona comunque solo che non è visibile, il comando nella startup-sequence serve appunto a renderlo visibile.
Al momento non ricordo bene ma ci dovrebbe essere anche altre differenza a partire dal KickStart
Commento modificato il 25/07/2020 alle ore 10:38:37
Fatto un video esaustivo dove si puoi notare la mancanza della freccetta sul Workbench 3.1 avviato da CD32, nel video poi io eseguo il comando Pointer (nome fittizio usato da me per rendere più chiara l'edea) per far apparire la freccetta, se avessi voluto un Workbench normale con freccetta avrei dovuto inserire nella startup-sequence questo comando, che sarà utile per qualche gioco di ruolo che non usa un pointer integrato ma quello di sistema.
Per dimostrare che il problema citato ovvero qello di un probabile fastidio freccia del pointer Mouse sui Giochi, ho creato due CD Bootable di Golem per CD32, uno standard ed uno con il pointer attivato, come potrai notare da buon intenditore di giochi, la freccia è invasiva e resta visibile sia nei filmati che nel gioco, cosa che può essere vista come un disturbo perchè la freccia praticamente te la trovi sempre davanti (il movimento della freccia è mio per mostrare la posizione).
Eh si, è una cosa molto fastidiosa vedere il Pointer sullo schermo, di fatto è anche strano vedere un pointer all'avvio del CD32.
Però ti posso giurare che, seppur visibile nel WB, il pointer a me non esce quando carico i giochi. Nel CD32 ho il config della INDIVISION, senza mouse sarebbe impossibile procedere con l'attivazione, quindi proprio non mi spiego.
Sarà che il WB che ho io è quello nativo dedicato al CD32 in vendita anche in degli store online? Mi sembra di averlo visto qualche volta.
Purtroppo in questo momento il mio CD32 è parcheggiato da quando è arrivata la VAMPIRE , quindi non posso fare test...
Amiga rulla di brutto!!
Pegasus RyuSei Ken
Post inviati: 10185
Commento 174
Seiya
27 Luglio 2020 17:47:10
Veramente anche su EAB chi sviluppa giochi per CD32 ha scoperto questa noiosa cosa del pointer invisibile
Commento modificato il 27/07/2020 alle ore 17:49:14
Post inviati: 430
Commento 175
stretto
27 Luglio 2020 19:37:44
Chi sviluppa giochi per cd32 ??
https://vampireitalia.forumfree.it/
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 176
AfAOne
27 Luglio 2020 20:01:21
In risposta a Seiya
Seiya
Veramente anche su EAB chi sviluppa giochi per CD32 ha scoperto questa noiosa cosa del pointer invisibile
Si in effetti molti sviluppatori non erano a conoscenza di questa cosa lo stesso JOTD uno dei maggiori esponenti di WHDLoad e conoscitore di CD32 ha affermato che è una grande figata questa scoperta. Molti sviluppatori di CD32 usano il freanim (ne esistono più versioni) per ripulire la RAM dalle aimazioni e non sapevano che questo programma richiamando la freanim.library rendeva visibile il Pointer.
Io invece per attivare il Pointer uso il comando RMTM nativo CDTV che sul CDTV ha un'altra funzione (Remove Trademark Animation from screen)
QUI nel CD32 Developer Notes dovrebbero esserci informazioni più dettagliate sull'argomento
Riepilogando, il Pointer sul CD32 è presente se si usa il Trademark CDTV.TM al posto di CD32.TM, se si usa un OS 1.3, oppure ancora se nella startup-sequence si usano i comandi Freeanim o RMTM.
Seiya questa non è una cosa noiosa è stata fatta apposta per nascondere la fastidiosa freccia sui menu, animazioni e sui molti giochi, e attivarla solo quando è necessario atraverso i Comandi Freeanim o RMTM.
Puoi notare la freccetta anche in QUESTA mia vecchissima Compilatio per CD32 espanso (SX32).
Tutte le mie compiilation sono state create sul mio A4000 con MasterISO e testate su WinUAE prima di masterizzarle su CD, quando il mio A4000 è morto tutte le ISO delle mie Compilation sono state create con WinUAE e MasteriSO e Masterizzate successivamente su PC.
@stretto
Qualche anno fa hai creato i CD bootable grazie ai miei consigli, hai forse dimenticato QUESTA discussione !!! come già detto su altri forum le cose vanno dimostrate con i fatti e non con le parole, prova a fare un CD32 con il CD32.TM senza freeanim, senza RMTM e senza OS 1.3 come ti ho indicato io anni fa e vedrai che la freccetta non sarà presente.
Su EAB tra i 500 visitatori che in 2 giorni hanno letto la mia seganalazione ci sono molti sviluppatori di giochi anche su CD compreso Toni autore di WinUAE e nessuno è intervenuto per smentire quanto da me segnalato, cosa che fanno quando viene scritto qualcosa di sbagliato.
Commento modificato il 27/07/2020 alle ore 22:44:10
Eh si, è una cosa molto fastidiosa vedere il Pointer sullo schermo, di fatto è anche strano vedere un pointer all'avvio del CD32.
Però ti posso giurare che, seppur visibile nel WB, il pointer a me non esce quando carico i giochi.
Infatti in un CD32 Standard Nativo CD32 la freccetta non deve esserci perchè non serve i Menu e i giochi sono gestiti dal JoyPad, il Mouse viene richiesto in particolari giochi o Sistemi Operativi, in quel caso viene resa visibile la freccia dai comandi citati più volte.
Poi dipende anche dai giochi presenti sul CD, molti disattivano il Pointer altri usano un Pointer proprietario, se a te compare la fereccetta è perchè il CD è stato creato con il CDTV.RTM molto usato nelle compilation oppure hai il freeanim o RMTM nellla startup-sequence oppure ancora il tuo sistema e basato 1.3, in molti casi questo OS sul CD32 è necessario per avviare giochi ECS/OCS.
Citazione
Nel CD32 ho il config della INDIVISION, senza mouse sarebbe impossibile procedere con l'attivazione, quindi proprio non mi spiego.
Sarà che il WB che ho io è quello nativo dedicato al CD32 in vendita anche in degli store online? Mi sembra di averlo visto qualche qualche volta
Solo esaminando la tua ISO posso dirti con certezza il perchè la freccia del pointer è presente nel tuo CD.
Aggiungo che molte compliation per CD32 usano i floppy virtuali RAD per eseguire i vari giochi e ognuno di questi ha una sua startup-sequence, un suo OS (librerie compatibili) e il comando necessario se dovesse servire la freccia. Prova ad esaminare QUESTA Compilation segnalata in questa thread dove librerie comandi e file sono rinominati con estensioni fasulle per evitare che qualcuno ci capisse qualcosa, io anni fa ho impiegato giorni per scoprire la tecnica e creare le mie compilation che però ho reso comprensibili.
Commento modificato il 28/07/2020 alle ore 10:41:55
Ci sono molti metodi per creare CD Bootable per CD32, a mio avviso la migliore soluzione per "crearli" è su Amiga anche sprovvisto di Masterizzatore con conseguente Masterizzazione della ISO su un qualsiasi programma PC.
La ISO può essere creata anche su PC con il CD32 Toolkit Assistant ma la migliore soluzione resta Amiga perchè sui programmi PC non solo si ha difficoltà a importare il bootloader CD32.TM, ma anche difficile trovare applicazioni per la creazione di un CD con estensione Rock Ridge utilizzato dal CD32 Standard. Comunque se qualcuno ha qualche esperienza con qualche software su PC fa sempre piacere conoscere cose nuove.
Su Amiga i programmi per creare le ISO ma anche masterizzare sono ISOCD incluso nel pacchetto CD32DevKit , MakeCD e MasterISO, non ho mai testato "BurnIT e FryingPan" altri 2 famosi programmi di Masterizzazione per Amiga.
La mia scelta come sempre è MasterISO il programma più semplice, intuitivo e potente per creare ISO e Masterizzarle, su A4000 tanti anni fa lo usavo per correggere i CD creati su PC "Bruciati" quelli dove non riuscivano a chiudere la Sessione o il Disco, cosa impossibile da fare su PC dove questi CD venivano cestinati.
Rendere invisibile Shell (prompt comandi) e il Pointer (freccetta) dopo un avvio Floppy, CD HD o altra periferica.
A differenza di altre situazioni quando parlavo di trucchetto per intendere una strada diversa per raggiungere uno scopo, in questo caso è un vero trucchetto utile quando si crea qualcosa come un gioco, una demo grafica, una animazione o una demo musicale e non si vuole mostrare la Shell e il Pointer in avvio, su AmigaOS quando parte la startup-sequence in base a quello che deve eseguire questa può aver bisogno di aprire prima uno schermo con una Shell o CLI.
Il trucchetto consiste nell'uso di una System-configuration con sfondo nero e pointer nero e poi copiarla nella root del disco da avviare o in una cartella nominata Devs.
Naturalmente il Pointer resterà invisibile fino a quando il programma, la demo o il gioco eseguito aprirà uno schermo con un colore diverso dal Nero.
Allego due video esaustivi che mostreranno come funziona il trucchetto..
Nei video vedrete il gioco "Street Racer" su CD che viene avviato automaticamente dal CD32, nel primo video si noterà la normale apertura della Shell e la freccetta del Mouse, nel secondo video invece in avvio CD non si vedrà nulla, dopo una schermata nera iniziale partirà direttamente "Street Racer", Shell e Pointer in questo caso saranno invisibili.