si diceva che non fosse fattibile con l' hardware attuale ed invece ecco una prima preview di Doom 3 della ID in MorphOS su un semplice Mac mini G4 con gfx di soli 32Mb vram https://youtu.be/NlLS2gYmP70
L' autore del porting, che sfrutta i MiniGL di MorphOS è @Cowcat famoso utente che da tempo rilascia porting in particolare per PowerUP Amiga, in particolare con un occhio di riguardo per il progetto SonnetAmiga PowerPC PCI https://github.com/Sakura-IT/SonnetAmiga
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3935
Commento 41
VagaPPC
2 Gennaio 2021 13:48:27
Da quello che osservo sul forum l'intera community spesso è ferma agli anni 90.
Ed è un vero peccato, perché con i moderni strumenti software si potrebbe risollevare tutta la piattaforma.
Esistono progetti che crescono solo grazie all'open e una corretta gestione su GitHub o meglio ancora il mitico GitLab.
Se solo ci mettessero le distro come Icaros o AfaOS, ognuno di noi potrebbe portare delle significative migliorie, ma con open ritengono che sia sufficiente lasciarti tutto il malloppone dei sorgenti, senza documentazione senza nulla di che.
Per farti un esempio concreto, io che NON sono un programmatore vedo meno difficile fare un commit (una modifica) al kernel Linux che a uno dei tanti programmi che girano.
È praticamente impossibile collaborare bene.
A un utente ho provato a dirgli "ti faccio un sito a costo 0 un sito per sponsorizzare il tuo prodotto, e poi lo gestisci perché sinceramente non ho voglia di stargli dietro", era comunque un contributo significativo, che ha un valore superiore alle 3000€, insomma una bella donazione.
L'utente in questione mi ha semplicemente autorizzato a farlo ma lui avrebbe comunque rilasciato su drive gli aggiornamenti sponsorizzando il suo prodotto su altri canali.
In pratica sta lavorato tanto per nulla.
Altra boiata fallimentare stile anni 90 è il modello di business, faccio un prodotto e lo vendo sperando di tirar su abbastanza denaro.
Oggi il maggior mercato software è l'opensource, oramai windows ha solo il dominio dei desktop 80% tra l'altro in calo, nel mondo server il padrone lo fa Linux (80%) e le stesse aziende winzoz oriented lo fanno su un server VMWare dove sotto gira ancora Linux. Aggiungiamo dispositivi mobile, switch di rete, router Wi-Fi e scopriremo che il kernel Linux è il più usato al mondo.
Lato desktop Linux ha 1,5% che per molti è poco, in realtà è una cifra che dice molto, perché a differenza degli anni 80 oggi la percentuale di chi sa usare un computer è decisamente inferiore dello 0,3%. Questo significa che il sistema è alla portata di tutti e se te lo trovassi preinstallato potremmo ribaltare le statistiche.
Perché?
Semplice il modello GNU apparentemente gratuito è finanziato da chi ne ha un reddito oppure con il contributo di chi lo utilizza e ha delle competenze.
Guarda a caso lato Amiga ogni persona di questo forum ha delle competenze in Amiga e altro, pensa se ognuno di loro desse un contributo anche minimo, facendo solo quello che sa fare in un progetto comune.
In questo forum potremmo realizzare più di quanto quel farabutto di trevor e c. stanno fingendo di fare da anni.
Provate a dare un occhiata a Blender Italia. Un sito gratuito, con corsi gratuiti, ma...
Gli autori dei corsi hanno i video su youtube dove monetizzano vendendo dispense e con la pubblicità.
Ha un organizzazione che permette alle aziende di trovare facilmente un grafico.
Insomma è un sito dove puoi accedere per passare il tempo oppure se vuoi puoi renumerare.
Git e pubblicità sarebbero dei metodi accessibili funzionali, qualsiasi cosa buttiamo sopra questo modello cresce da sola a patto che sia una cosa utile o semplicemente affascinante.
Quindi perché AROS non ha ricevuto i finanziamenti da Goolge o Microsoft come altri OS?
Semplicemente perché ogni medio utente Amiga tira su il naso davanti al mondo Linux/GNU e preferisce Windows o Mac, il quale non è certo il luogo ideale dove è possibile capire il potenziale di una community. Preferiscono Hollywood a Lazarus perché pensando che in questo modo si contribuisce meglio, senza rendersi conto che Amiga è morta proprio grazie al closed, causa delle cause legali dietro la piattaforma.
Dopo aver affermato che un linguaggio di programmazione senza astrazione e portabilità non vale nulla, si sta passando ad astrarre gli stessi sistemi operativi.
Un OS in VM è una merda perché è meglio installato dove alla fine emulano a sua volta, poi usano winaue, janusuae, FPGA e gli Amiga NG che comunque hanno un layer di emulazione. Sembra un ridicolo paradosso.
Tutto ciò che potrebbe piazzare la piattaforma a colmare il gap tecnologico viene letteralmente ucciso dalla stessa comunità.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
AfAOne
Post inviati: 7185
Commento 42
AfAOne
2 Gennaio 2021 15:01:02
In risposta a VagaPPC
VagaPPC
Da quello che osservo sul forum l'intera community spesso è ferma agli anni 90.
Ed è un vero peccato, perché con i moderni strumenti software si potrebbe risollevare tutta la piattaforma.
Esistono progetti che crescono solo grazie all'open e una corretta gestione su GitHub o meglio ancora il mitico GitLab.
Se solo ci mettessero le distro come Icaros o AfaOS, ognuno di noi potrebbe portare delle significative migliorie, ma con open ritengono che sia sufficiente lasciarti tutto il malloppone dei sorgenti, senza documentazione senza nulla di che.
Se dobbiamo essere sinceri, questo è perchè non ci sono più Amigisti, quelli che ora hanno questa nomenclatura altro non sono che amanti dei vecchi giochi e sono letteralmente disinteressati a qualsiasi novità software, un esempio su tutti le applicazioni Hollywood che vengono ignorate da utenti e Distro "moderne" come Amikit, ClassicWB, CoffinOS, Apollo0S e compagnia bella che puntano ancora e soltanto a vecchi giochini e le vetuste Applicazioni orma inutili di questi tempi.
Citazione
Guarda a caso lato Amiga ogni persona di questo forum ha delle competenze in Amiga e altro, pensa se ognuno di loro desse un contributo anche minimo, facendo solo quello che sa fare in un progetto comune.
Quale contributo, intervengono solo su discussioni di vecchio hardware e vecchi giochini riproposti o nuovi che nulla hanno a che vedere con quelli del passato
Citazione
Quindi perché AROS non ha ricevuto i finanziamenti da Goolge o Microsoft come altri OS?
Perchè non è conosciuto e perchè non è un sistema adeguato ai tempi di oggi, non si può investire su qualcosa che ha meno di un telefonino, naturalmente vale per tutte le piattaforme Amiga, ora solo OS per solo divertimento e nostalgia non adeguati a questi tempi.
Commento modificato il 02/01/2021 alle ore 15:07:49
Da quello che osservo sul forum l'intera community spesso è ferma agli anni 90.
Ed è un vero peccato, perché con i moderni strumenti software si potrebbe risollevare tutta la piattaforma.
Esistono progetti che crescono solo grazie all'open e una corretta gestione su GitHub o meglio ancora il mitico GitLab.
Se solo ci mettessero le distro come Icaros o AfaOS, ognuno di noi potrebbe portare delle significative migliorie, ma con open ritengono che sia sufficiente lasciarti tutto il malloppone dei sorgenti, senza documentazione senza nulla di che.
Se dobbiamo essere sinceri, questo è perchè non ci sono più Amigisti, quelli che ora hanno questa nomenclatura altro non sono che amanti dei vecchi giochi e sono letteralmente disinteressati a qualsiasi novità software, un esempio su tutti le applicazioni Hollywood che vengono ignorate da utenti e Distro "moderne" come Amikit, ClassicWB, CoffinOS, Apollo0S e compagnia bella che puntano ancora e soltanto a vecchi giochini e le vetuste Applicazioni orma inutili di questi tempi.
Citazione
Guarda a caso lato Amiga ogni persona di questo forum ha delle competenze in Amiga e altro, pensa se ognuno di loro desse un contributo anche minimo, facendo solo quello che sa fare in un progetto comune.
Quale contributo, intervengono solo su discussioni di vecchio hardware e vecchi giochini riproposti o nuovi che nulla hanno a che vedere con quelli del passato
Citazione
Quindi perché AROS non ha ricevuto i finanziamenti da Goolge o Microsoft come altri OS?
Perchè non è conosciuto e perchè non è un sistema adeguato ai tempi di oggi, non si può investire su qualcosa che ha meno di un telefonino, naturalmente vale per tutte le piattaforme Amiga, ora solo OS per solo divertimento e nostalgia non adeguati a questi tempi.
Sei off topic
https://vampireitalia.forumfree.it/
Post inviati: 4245
Commento 44
Mck
2 Gennaio 2021 20:00:21
Rientriamo in tema altrimenti cancello i post.
I MIEI AMIGA
4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3935
Commento 46
VagaPPC
8 Gennaio 2021 16:29:47
C'è anche in morphos-storage.
Ma i file li devo prendere da un CD originale?
Ho visto che su steam lo vendono a 4,99€ dici che va bene quella versione?
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3935
Commento 49
VagaPPC
19 Aprile 2021 23:56:52
Mi hai anticipato sul tempo, hai scritto prima di me sul forum.
Ho visto il video, sta procedendo bene.
Per curiosità ho visto anche il video di doom3 per AROS, a parte la ripresa da cellulare, devo dire che gli effetti luce sono fatti bene.
Speriamo che la resa finale sotto morphos sia eccellente.
Cmq è da riconoscere che l'autore sta facendo proprio un bel lavoro.