lo avevo fatto sull'Amiga 500 prelevando l'audio prima del filtro.
Successe perchè ad un certo punto cominciai a pensare che l'Amiga 500 fosse rotta e che l'audio fosse diventato un po' metallico. in realtà, all'ora, non capivo la differenza tra 8 e 16 bit perchè l'unico audio digitale che conoscevo era quello dell'A500, ma stavo cominciando a capire che l'audio dell'Amiga era carente. in particolar modo in alcuni giochi e un dischetto contenente un file audio della canzone Esatto di F.Salvi.
Comunque nel tentativo di trovare il presunto guasto collegai un Jeck ad alcune resistenze.
Amiga 500, 600, 1200 mediator etc etc. (Venduta) , 2000 (defunta), 4000(venduta), 2 cdtv e Cd32. Sam 440 Flex.
non Amiga: Imac 21 intel, mac mini intel, 3 mac book, Mac mini ppc (Morph demo), powermac G4 800, powermac G4 400, powermac G4 1200, PC Windows, I5, I7, AMD Fx 83... 2 Raspberry.
RETROCOMPUTING: Commodore C64, 2 Olivetti M10, Macintosh Classic, Macintosh Lc 475, spectrum Zx.
CONSOLLE: Ps3, Ps2, Ps1, CD-I, Wii. piu alcune schede Jamma del mio Cabinato adesso Mame.
Post inviati: 1588
Commento 2
majinga
24 Dicembre 2019 15:49:21
Qual'è lo scopo? Perché se è solo per il tipo di connettore puoi usare un adattatore tipo questo
ilBarbax
Post inviati: 328
Commento 3
ilBarbax
24 Dicembre 2019 16:39:40
No così lo ho già.
Sto realizzando un case custom in plexiglass per cui voglio mettere il jack nel frontale evitando però di attaccarmi agli rca sul retro per poi entrare nel case.
Post inviati: 1588
Commento 4
majinga
24 Dicembre 2019 16:54:33
Ancora non è chiaro. Vuoi tenere gli RCA per il retro e contemporaneamente avere a disposizione un jack davanti? Un semplice sdoppiatore non andrebbe bene?
ilBarbax
Post inviati: 328
Commento 5
ilBarbax
24 Dicembre 2019 17:21:14
Sì è così. Semplicemente non mi piace il fatto di ave re un filo che entra nel case
Post inviati: 1588
Commento 6
majinga
24 Dicembre 2019 18:04:28
Ok. L'audio lo puoi prelevare direttamente sui connettori RCA, ti basta saldare un cavo sul pin centrale, che è accessibile nella parte sotto, o da un qualsiasi altro punto della scheda subito prima dei connettori. Sicuramente amigapcb ti può essere di aiuto per questo.
Il ground lo puoi prendere in un punto qualsiasi.
Il vero problema è che l'uscita audio dell'amiga non è amplificata, perché è prevista per il collegamento alla TV o a casse con amplificatore interno. Se ci attacchi un paio di cuffie direttamente il volume potrebbe risultare troppo basso.
Potresti fare una prova con l'adattatore che hai già, per vedere se il volume è accettabile. Altrimenti dovrai trovare un sistema per amplificare l'audio prima di arrivare al jack.
seguito una strada diversa con il 1200 in tower; aggiunto una piattina (stessa forma del connettore di fissaggio PCI) con due RCA audio (cavetto corto dai rispettivi due RCA di A1200 che entrano in essi), poi mi sono creato un cavo interno al tower che va dagli RCA a connettore da inserire nel AUX della scheda audio (una semplice SB128) che funge da mixer amiga e CD-ROM (in secondo AUX IN)
In questo modo dalla uscita audio della SB128 ho sia audio Amiga, che audio della scheda audio che del CD-ROM, tutto ciò collegato a normali casse audio PC con normale jack stereo (perfetto per tutto, WHDLoad incluso e gestibile comodamente dal mixer)
Commento modificato il 24/12/2019 alle ore 19:38:48