Nuova versione di AROS One x86, molte le nuove funzionalità incluse in questa nuova, molti software sono stati aggiornati e ne sono stati aggiunti di nuovi, anche la sezione giochi include nuovi giochi installati.
AROS One x86 v2.2 include il manuale "Aros One x86" nei formati PDF, GUIDE, HTM e DOC (PC-Windows).
Ulteriori informazioni su tutti gli aggiornamenti sono disponibili nell'elenco allegato:
AROS One è distribuito in formato DVD (ISO) o immagine USB da "masterizzare su Pendrive", utile come sistema Live o per installare rapidamente AROS One su PC.
Per l'immagine USB è necessario rinominare l'estensione in base al programma da utilizzare,
per AROS One si consiglia l'utilizzo dell'ottimo Rufus o Etcher ).
Grazie Franco, ormai mi dedico solo ad AROS One che in questi ulimi tempi ha subito tanti cambiamenti, ho creato 4 set di icone, che con un semplice Click è possibile sostituire tutte le Icone del sistema (centinaia), naturalmente i settaggi resteranno "uguali"
Inoltre nel mio piccolo ho compilato qualche applicazione e creato decine di script per cambiare al volo settaggi, skin e tasti su molte applicazioni.
Ultima modifica riguarda SMB2-GUI, adessu su AROS x86 non solo genererà i DOSDrivers (SMB2), ma sarà anche possibile montare la condivisione Windows o altro sistema operativo.
I DOSDrivers generati con SMB2-GUI verranno salvati dal programma in Storage/DOSDrivers, e questo per il successivo montaggio dovrà avvenire tramite uno script o un link alla sua Icona, magari comodamente da Amistart o BoingIconBar.
SMB2 non deve essere eseguito da Devs/DOSDrivers, da WBStratup o da User-Startup, altrimenti il montaggio fallirà, questo perché SMB2 deve essere eseguito dopo che la connessione è stata avviata.
Vorrei inoltre ricordarvi che su AROS One sono presenti due tool fondamentali per questo servizio nel percorso ExtrasInternetSMB2:
- SMB2-Restart = serve per rimontare SMB2, quando Windows disattiva "per impostazione predefinita" dopo circa 15 minuti le "condivisioni di rete"-.
- SMB2-DisMount = Questo strumento serve a DisMount SMB2
Commento modificato il 18/11/2023 alle ore 19:33:27
provato il sistema, a me che non sono un grande esperto è sembrato gradevole sia esteticamente che nell'utilizzo, merita sicuramente di essere almeno provato
AfAOne
Post inviati: 5320
Commento 6
AfAOne
29 Novembre 2023 19:22:08
Grazie Vinnie per averlo Testato, James Mattson ultimamente ha fatto un bel video , anche se non ha mostrato tante altre caratteristiche incluse su AROS One x86, preciso che l'utente ha aggiunto cartella con icone Amiga, che non fanno parte di AROS One !
AROS One l'ho aggiorno quasi quotidianamente, e ogni paio di mesi aggiorno il Core sviluppato dai Programmatori AROS, che con le migliaia di fix e aggiornamenti hanno reso AROS x86 sempre più stabile.
Sul mio sito troverete sempre e soltano l'ultima versione, questo per evitare che qualcuno scarichi vecchie Distribuzioni meno stabili, stessa cosa se cercate le Nightly Build, troverese mpre le più recenti !
Occhio a non confondervi perchè AROS One x86 e ABIv0 quindi compatibile con tutto il software AROS in circolazione ed è basato sulla Build di Deadwood, che trovate qui QUI , nello stesso portale trovate anche "AROS-linux-i386-Host linux", "AROS-mingw32-i386-Host-Windows".
Inoltre sullo stesso portale troverete anche AROS AROS "ABIv11" una nuova vesione di ABI, la Distribuzione è chiamata "AROS-linux-x86_64", infine "AxRuntime" che consente di eseguire applicazioni AROS direttamente su Linux.
Infine esiste anche l'altro ramo AROS "ABIv1" che lo trovate QUI , esiste pochissimo software per questo sistema.
QUI invece il link per seguire i vari test delle Build che alla fine serviranno per costruire il nuCore.
Per AROS 68k, stessa cose AROS One 68k è basato sulla Build di Deadwood, dove ci sono alcuni miglioramenti, vedi Roms, rispetto alla versione che trovate su aros.sourceforge.
Commento modificato il 29/11/2023 alle ore 19:27:25
Creato per AROS One x86/68k dei nuovi Descrittori Datatypes per alcuni formati Grafici meno comuni come: "TIFF", "TARGA", "WEBP","PPM" (Photoshop), "XBM" (X BitMap) e "XPM" (X PixMap).
Per chi non sa di cosa sto parlando i Dscrittori Datatypes cono quei file che trovate nel percorso "Devs/DataTypes", grazie a questi Descrittori è possibile assegnare una specifica icona (Def_Icons) e uno specifico strumento per riconoscere e aprire un file.
Creare i Descrittori è semplice, in pratica esiste una applicazione che "decomplila" nel formato testo un Descrittore, dove poi è possibile editarlo per creare o modificare il Descrittore, e poi una seconda applicazione che "compila" nuovanmente il descrittore.
Nel descrittore si può utilizzare il riconoscimento attraverso l'estensione, o attraverso una sorta di piccolo codice che si trova inizio file, per alcuni tipi di file e standard per altri varia, in questo caso meglio il riconoscimento per estensione.
Naturalmente è da preferire il riconoscimento attraverso il codice, in questo caso il file sarà riconosciuto anche se non ha una estensione.
Su AROS One ho configuato queste 2 applicazioni in Dopus4, basta un click per decompilare e ricompilare.
Per completare il lavoro occorre creare le Def_Icon per i nuovi Descrittori e inserire nel Tooltypes lo strumento da assegnare alla Icona, più avanti mostrerò anche altri descrittori che ho creato per file Audio, Video, Testo, Compressori, praticamente è possibile far riconoscere al sistema un qualsiasi file anche per una estensione inventata da noi
Questi Descrittori e queste Def_Icons da me create funzioneranno bene anche su OS3, OS4 a patto che questi OS avranno i rispettivi Datatypes (Librerie), per intenderci quelli che si trovano nel percorso "Classes/DataTypes".
MOS gestisce in maniera diversa perchè molte associazioni sono configurate dal suo siema interno, per intenderci come fa Dopus5 Magellan o Scalos.
Poi su MOS ci sarebbe anche il problema icone DualPNG non supportate, in pratica se ad una Icona Dual-PNG si modifica il Tooltypes o si cerca di cambiare icona, le Icone Dual-PNG si distruggeranno (diventeranno comuni Icone 4 Colori). Dopo la mia segnalazione, uno sviluppatore MOS a segnalato allo Staff questo problema, non so se è stato fixato.
Commento modificato il 03/12/2023 alle ore 10:56:52
Per chi ama i vecchi giochi AMiGA su AROS One x86 esiste una GUI simile a "iGame" per avviare i giochi Amiga in versione WHDLoad.
La versione di WHDLoad per AROS funziona allo stesso modo della versione Amiga ma basato su Janus-UAE, un emulatore Amiga basato WinUAE, naturalmente Janus-UAE può essere utilizzato anche per avviare giochi da floppy o Sistemi Operativi Amiga.
Allego 2 Tutorial, uno mostra l'intefaccia di WHD_MENU (simile a iGame) e un secondo video che mostra come creare la playlist dei giochi con tanto di anteprima grafica.
Test WHD_MENU: Tutorial Video (nel video una versione di AROS One che si avvia direttamente con WHD_MENU)
Ancora un video che mostra gli Skins che ho creato per AROSAmp, un programma sottovalutato perchè in versione Alfa, ma adesso dopo i tanti aggiornamenti del Core di AROS è diventato abbastanza stabile senza più la presenza di Guru improvvisi !
Gli Skin da me creati/adattati sono tanti (AROSAmp non è compatibile con i normali Skin di AmigaAMP o WinAMP), le immagini utilizzate prese tra i più belli disponibili in rete per il vecchio WinAMP.
Per il Cambio Skin ho creato appositi Script che consentono di avviare AROSAmp direttamente con un nuovo Skin, anche se già in riproduzione, nel video sono stati caricati tantissime copie di AROSAmp senza ricevere alcun problema.
Alla fine del video è possibile constatare che tutti gli AROSAmp caricati sul Workbench sono funzionali !
Riguardo la Condivisione di una Cartella o una Unità Windows, allego due piccoli Tutprial che mostrano come crere la Condivisione di una Cartella o una Unità Windows, e gli script da me creati per il Montaggio, Smontaggio e Riavvio del DOSDriver SMB2.
Il riavvio è molto importante perchè i Sistemi Windows per Default (Sicurezza), disattivano le condivise in Rete dopo 15 Minuti circa.
Il DOSDriver è stato creato da SMB2-GUI, che consente sia alla creazione che il Montaggio.
SMB2-GUI esiste anche per OS3, OS4, nell'archivio di "Papio" ci trovate anche le mie Icone DualPNG per tutti gli OS