Immagino tu sia al corrente dei Pro e dei contro di questa scheda, e quindi hai fatto le tue valutazioni.
Mi pare che per adesso nuova non sia a magazzino su iComp perchè dovrebbe uscire la mk3 ma sempre con le medesime caratteristiche.
Dany, quel'è il tuo parere al riguardo? Mi riferisco ai contro che menzionavi prima. Io ho avuto la MK1, ed era davvero eccellente. Certo, serviva un po di pazienza a settarla a dovere, ed è stato uno sbattimento mostruoso, però una qualità di immagine impareggiabile (a mio parere). Ho appena acquistato la MK2cr per utilizzarla poi con la ReAmiga, ma non l'ho ancora testata, e sarei curioso di sapere cosa non va a tuo parere.
Post inviati: 7967
Commento 3
DanyPPC
6 Novembre 2018 15:35:45
Non c'è niente che non va, la scheda funziona e fa il suo dovere. Lo chiedevo perchè tanti magari la acquistano per avere una compatibilità col proprio schermo, che solitamente non scende sotto i 60Hz.
Altri confondono la Indivision con una scheda video e pretendono di utilizzare una 1280 x 720 o una 1024 x 768 come se fosse uno schermo standard da 640 x 256, e possibilmente a 256 colori.
L'Amiga ha dei limiti, se non hai uno 060 sotto (anche con una scheda video) le operazioni su schermo rallentano a queste risoluzioni e profondità colore.
Per questo ripeto, prima di acquistare uno scandoubler, siete certi che la normale uscita Scart RGB (tra l'altro dignitosa e sincronizzata a 50Hz con gli schermi TV/Monitor) non soddisfi già pienamente le vostre aspettative videoludiche.
Insomma, quello che cerco di dirti è di avere bene a mente lo scopo di utilizzo:
- se stai pensando di avere una scheda video sotto ti sbagli
- se speri di avere scrolling fluidi su DVI/HDMI dovrai combattere con le caratteristiche del tuo schermo e settaggi della scheda al fine di avvicinarti allo scopo
- se speri di ritrovare un gusto retrò come su un vecchio CRT Pal potrai solo avvicinarti con l'uso delle scanlines
Sostanzialmente, su uno schermo HD con ingresso DVI/HDMI e/o Scart RGB, l'Indivision ti offre un'immagine più nitida e pixellosa rispetto all'ingresso Scart.
Lo switch tra risoluzioni interlacciate e non spesso non è immediato e relativo alle caratteristiche dello schermo utilizzato. A tal proposito io cerco di usare una sola risoluzione per entrambe, non come il setting di default che attribuisce una 1280 x 1024 per gli schermi PAL 640 x 512. Questo lo si nota nei giochi che hanno titoli e/o presentazioni con questa risoluzione differente da quella standard bassa per il gioco vero e proprio.
Ma se il tuo scopo è solo di giocare potresti anche farne a meno, ma se vuoi sfruttare uno schermo dotato solo di ingresso DVI/HDMI allora è la scelta ideale, anche se esistono degli ottimi Scart > HDMI Converter esterni che fanno pressapoco lo stesso lavoro, a volte anche meglio come risultato finale.
Nel caso usi un vecchio CRT/VGA la Indivision è compatibile anche con i segnali analogici, e se il tuo schermo aggancia i 50Hz sei a cavallo.
Grazie per le delucidazioni. Questa MK2cr non l'ho ancora provata (solo accesa un attimo per assicurarmi che funzionasse, visto che l'ho presa usata). La MK1, con uscita VGA, l'ho usata per anni, ed era stratosferica. Bastava perderci tempo per settare il tutto a dovere, ma colori brillanti e nessun problema di sincronismo come invece in molti riportavano. (settata a dovere lo scrolling era fluidissimo)
Speriamo di avere le stesse prestazioni con questa nuova.
Post inviati: 3116
Commento 5
Amy - Mor
7 Novembre 2018 04:57:24
Citazione
Grazie per le delucidazioni. Questa MK2cr non l'ho ancora provata (solo accesa un attimo per assicurarmi che funzionasse, visto che l'ho presa usata). La MK1, con uscita VGA, l'ho usata per anni, ed era stratosferica. Bastava perderci tempo per settare il tutto a dovere, ma colori brillanti e nessun problema di sincronismo come invece in molti riportavano. (settata a dovere lo scrolling era fluidissimo)
Speriamo di avere le stesse prestazioni con questa nuova.
Purtroppo non avrai le stesse prestazioni della MK1 semplicemente perchè su quest'ultima c'era il VSINC assente sulla MK2.
Sulla MK2 dovrai veramente sbatterti per raggiungere il risultato finale, partendo cmq dal monitor/tv che sceglierai di usare.
Ottimo hardware per carità, tra i migliori mai creati x Amiga, ma poco user friendly