Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


06 Ottobre 2016 Postato da: Thrawn77
Conversione da ADF a Floppy 880k Amiga real su PC
Ciao a tutti, dopo aver ritrovato il mio vecchio 1200 in cantina e dopo aver passato qualche settimana a pulirlo e sistemarlo l'ho reso nuovamente operativo ma ho subito avuto un problema non da poco: il software!!!

Avevo il WB3.1 ma essendo i floppy molto vecchi non erano più leggibili e non sapevo come fare...

Poi spulciando nella rete ho trovato questo metodo e avendolo provato con successo ed estrema soddisfazione volevo condividerlo con tutti voi...

Premetto che si tratta di un cavo parallelo (Stampante) che consente di collegare un comune lettore floppy da 3,5"HD alla porta LPT del nostro PC e poi mediante un software chiamato ADTWin potremo scrivere gli ADF nuovamente su floppy da 3,5" a 880K propietari Amiga... Mi è tornato utilissimo perchè così facendo ho ricostruito la copia del WB3.1 che avevo su floppy danneggiati, ma non solo, tutti i vecchi giochi inscatolati che avevo non erano all'80% leggibili, visto che sono stati inutilizzati per almeno 20 anni così sono riuscito a farmi i backup e li posso utilizzare senza alcun timore!!!!!!

Al link che riporto a fine post trovate tutto spiegato alla perfezione e corredato da numerose immagini però ho pensato di fare questo post traducendo i passaggi essenziali in modo che chi non è pratico con la lingua inglese possa riuscire meglio...

Il PC da utilizzare deve avere dei requisiti minimi in quanto la procedura di scrittura può essere più o meno efficace a seconda dell'hardware utilizzato.

Requisiti base del PC: sistema operativo Windows XP o superiore (anche se sconsiglio di non andare oltre a Win7), processore almeno un core2duo ma meglio se superiore (anche AMD), 2 o più Gb di RAM.

Innanzi tutto occorre procurarsi un connettore DB25 maschio da saldare oppure ne esistono in commercio anche vuoti con i pin a crimpare (io inizialmente ho usato questo e mi sono trovato benissimo in quanto non sono un mago della saldatura...), poi serve un cavo floppy standard da PC (meglio se un pò lungo intorno ai 50/60cm almeno) e un comune lettore di floppy da 3,5"HD (1,44Mb) interno.

Assicuratevi che il connettore femmina del flat floppy abbia tutti i buchi "liberi" in quanto alcuni cavi hanno uno dei 34 fori chiuso e alcuni floppy hanno il pin mancante che poi non andrà a collimare con il nostro flat. Non si tratta di un PIN utilizzato per il cavo però doverlo strappare dal connettore maschio del lettore di floppy oppure bucare la plastica del flat (cosa che ho dovuto fare io con una graffetta scaldata a fiamma) per liberare il foro tappato non è una cosa semplicissima e potrebbe danneggiare il cavo finito e costruito con pazienza e fatica...

Si consiglia di tagliare il cavo nel lato da crimpare nel connettore DB25 con un profilo a V facendo un taglio che ci porterà in profondità nel flat per circa 3cm nel culmine della V, è una cosa piuttosto utile perchè i fili saranno di una lunghezza più comoda da crimpare dopo nel connettore.

Una volta incisa la "V" sfrangiate i singoli fili tagliando con una forbice da elettricista i primi millimetri tra un filo e l'altro e poi tirateli in modo da liberarli uno dall'altro facendo attenzione a non incidere il filo o non "sguainare" il conduttore interno.

Procedete poi a tagliare i fili che saranno inutilizzati in modo da non averli in mezzo mentre crimpate quelli utili: dovete tagliare dal 2 al 7, il 9, l'11 il 13 il 15 il 17 e il 19 facendo molta attenzione a non tagliare quelli che utilizzeremo dopo e in seguito dovete spellare almeno 2/3mm di guaina da ogni filo rimasto al fine di poter garantire il contatto del filo con i pin a crimpare (o da saldare nel caso utilizziate un DB25 a saldare) partite sempre dal filo rosso del flat che è il numero UNO e non abbiate timore di ricontarli anche due volte perchè se sbagliate a tagliare un filo dopo sono dolori...

Fatto? Molto bene!!!

Ora viene il bello!!! Dovrete accoppiare i pin come nello schema riportato sotto, ricordate che il pin UNO del connettore floppy è quello contrassegnato dalla traccia rossa sul flat mentre il connettore DB25 ha i pin numerati sopra la plastica...

Iniziate a collegare i fili 10,12,14,16,18,20,22 e 24 del flat ai pin da 1 a 8 del DSUB 25, poi i fili 26,28,30 e 32 del flat ai pin 12,11,10 e 9 e il filo 34 al pin 13.

Finita la prima "fila" di pin sul connettore DSUB potete girare il connettore e proseguire con la parte inferiore: collegate i fili del flat 21,23,25,27,29,31 e 33 ai pin dal 19 al 25, il filo 8 al pin 15 e per finire il filo 1 (quello rosso) al pin 18.

Sembra complicato ed in effetti ci vuole pazienza e mano ferma però dopo i primi 7/8 crimpaggi tutto diventa più lineare e gli ultimi saranno una passeggiata.

Se avete preso un DB25 dotato di schermatura plastica esterna (cosa che cosiglio vivamente di fare visto che rende il connettore decisamente più robusto e duraturo) dovrete piegare il flat su se stesso verso il centro dai due lati esterni in modo darendere il flat più sottile e fare un paio di giri con il nastro isolante al fine di poter "incanalare" il flat dentro al foro di usicta del copri connettore.

Finita questa parte dovete collegare il DB25 alla porta parallela del vostro pc (io ho tolto un tappo dagli slot PCI posteriori in modo da collegare il connettore alla porta e portare il flat all'interno del case in modo sicuro) e il connettore a 34Pin femmina al Floppy, non dimenticate l'alimentazione del floppy...

Scaricate il software da questo indirizzo ADTWin 1.3 e scompattaelo sul Vs. PC.

Fatto questo dovete fare ancora un paio di cosette... Pazientate... ci siamo quasi...

Lanciate l'MSCONFIG da Start>Esegui, andate nel tab Opzioni di Avvio e poi in Opzioni avanzate dove dovrete spuntare Numero di processori e selezionare 1 disabilitando tutti gli altri core in quanto il software deve utilizzare un solo processore per poter ottimizzare la scrittura (potrete riabilitare gli altri core quando non utilizzate il software...) applicate e riavviate.

All'avvio dovetre disabilitare il controllo della firma dei drivers di Windows in quanto il software usa un driver nativo che non ha la firma MS, per fare ciò dovete premere F8 ripetutamente subito dopo il POST del BIOS e selezionare la voce "Disabilita Firma Driver", Windows caricherà normalmente ma una volta giunti al desktop consentirà ad ADTWin di usare il driver propietario in modo corretto.

*IMPORTANTE* questa procedura và eseguita ogni volta che accendete il PC per utilizzare ADTWin in quanto il controllo della firma dei driver ritornerà attiva dopo il riavvio del PC.

Inoltre ADTWin và eseguito come Administrator per funzionare correttamente, basta cliccare con il tasto destro sulla sua icona e selezionare "Esegui come Amministratore".

Aperto ADTWin premete il tasto ADD per poter scegliere l'ADF da trasferire e poi premete su START per iniziare la scrittura, il processo è piuttosto rapido, in circa 20/25 Sec. il floppy sarà scritto e perfettamente utilizzabile su AMIGA.

Si consiglia inoltre di disattivare temporaneamente l'Antivirus e altri software che girano in background perchè possono influire sulla precisione di scrittura e di scollegare tutte le periferiche USB.

Un ultima cosa, di base il software usa delle latenze nella scrittura sue predefinite ma nel mio caso (credo dipenda dal modello di Floppy drive che uso o dalle caratteristiche della porta parallela) ho dovuto mettere un settaggio Custom nelle latenze (nel mio caso è 0,0,79,50) per far funzionare il tutto al meglio...

Abbiate pazienza se non riuscite subito perchè prima di trovare il mio settaggio custom corretto ho impiegato almeno un ora buona di tentativi e non escludo che ci sia ancora un settaggio migliore... Dovrete provare a scrivere l'ADF e poi testarlo sull'Amiga sino a che non trovate la vostra configurazione ideale (Prendetene nota perchè a ogni riavvio ADTWin riporta tutto al default).

Senza chiudere il software cliccando sul tasto CLEAR potete "tolgiere" l'ADF già scritto e con il tasto ADD aggiungerne un altro da scivere...

Spero che il mio POST sia utile anche ad altri perchè mi ha ridato la possibilità di rivedere vecchi titoli che altrimenti non avrei mai potuto riprovare oltre che risultare estremamente comodo rispetto ad adattatori CF o cavi Null Modem o soluzioni CrossDOS!!!

Le istruzioni che ho riportato sopra le trovate integralmente, insieme ad altre utili risorse, a questo link ADTWin Home che porta al sito del Creatore del Software in lingua inglese e tedesca.

Il POST è un pò lungo ma non sono riuscito a riassumere in minor spazio...

Fatemi sapere se siete riusciti e rimango a disposizione di tutti nel caso serva qualche aiuto!!!

Modificato il 06/10/2016 alle ore 15:57:22

Commenti: 13  Aggiungi  - Leggi

Indice: forum / HowTo


AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.23.254.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:49.0) Gecko/20100101 Firefox/49.0
Commento 1
carlo 7 Ottobre 2016    21:20:34
Bel Tutorial Thrawn77 anche se un po' lunghetto da seguire, di sicuro sarà utile !

Post inviati: 8

Visulizza profilo Messaggio Personale
83.211.210.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; rv:49.0) Gecko/20100101 Firefox/49.0
Commento 2
Thrawn77 10 Ottobre 2016    17:45:53
Grazie!!!

E' una cosa lunga da descrivere in realtà non è una cosa così lunga e difficile da fare, e posso garantire che poi è il metodo più veloce e pratico per convertire gli ADF in real Amiga floppy.

Putroppo non sono riuscito a ridurre il POST meno di così...

Personalmente mi ha risolto davvero un problema perchè non avevo più nessun media leggibile sul mio Amiga, prima ho dovuto cambiare floppy interno perchè ero quasi sicuro che fosse quello (ed in effetti lo era perchè ho provato dopo aver riconvertito i floppy e il mio drive originale non leggeva più niente...) poi anche sostituendolo avevo il mio Amiga funzionante ma non ci potevo fare niente...

Cmq. resto a disposizioni di tutti quelli che ci provano e possono avere difficoltà...

Commento modificato il 10/10/2016 alle ore 17:57:10

Post inviati: 335

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.73.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:58.0) Gecko/20100101 Firefox/58.0
Commento 3
Vukimedlo 16 Ottobre 2020    22:52:57
ciao
allo scopo di creare dischetti da file adf ho installato adtwin su di un pentium 1000mhz con sistema operativo xp.
eseguendo in test con adtwin ricevo come valore 400ns. Mi sembra un po alta la velocità in ns............

potrei scrivere dischi con tale volocità?
con apposito settaggio si potrebbe ridurre la velocità?

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.182.71.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 4
Oge 17 Ottobre 2020    14:02:55
No.

Dovesse anche riuscire, il Drive dell'Amiga dovrà fare i salti mortali per leggere correttamente il dischetto. Adesso non ricordo preciso il come ma si può supporre che un disco con molti errori di scrittura richieda più passaggi/tentativi di lettura.

Trovare una Porta Parallela compatibile con ADTWIN (e lo stesso si applica per l'adattatore C64S per Datassette) è difficile su scheda madri dell'era Pentium IV a salire. A meno di non trovare un Pentium II o un MMX (che al 90% supporta il trasferimento SPP su Porta Parallela o permette di selezionarlo dal BIOS).

Su schede madri ancora più recenti del Pentium IV la Porta Parallela, se presente, è una sorta di emulazione presente solo per il supporto di stampa. ADTWIN ed altre interfacce usano in maniera molto elastica la Porta Parallela: perciò la stessa deve aderire alle specifiche iniziali dello standard LPT, che col tempo è stata semplificata.

Commento modificato il 17/10/2020 alle ore 14:17:24

Post inviati: 762

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.95.136.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.0 Safari/605.1.15
Commento 5
RoC 17 Ottobre 2020    14:17:12
Vukimedio: nel 2016 ADTWin poteva essere una buona soluzione, ma con le alternative che esistono oggi non so quanto convenga. Devi farti il cavo e trovarne un PC con la parallela compatibile..

Personalmente faccio la stessa cosa da PC con l’adattatore Greaseweazle collegato in USB. Dai un comando per selezionare l’HFE e ti scrive il floppy amiga in un minuto. Super easy.

Commento modificato il 18/10/2020 alle ore 14:16:26

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.182.71.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 6
Oge 17 Ottobre 2020    14:21:11
Non conoscevo questo Greaseweazle. Si trova completo o solo la PCB vuota?

Post inviati: 762

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.95.136.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_15_6) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/14.0 Safari/605.1.15
Commento 7
RoC 17 Ottobre 2020    14:37:55
È open source, quindi puoi fare tutto te. Dai una occhiata al sito di Keir Fraser su GitHub (è lo stesso autore del FlashFloppy e Amiga Test Kit). Se fossi capace di fartela da sola, credo ti costi davvero pochi euro. Io l'ho pagata 21 euro + ss già assemblata.

Attenzione, è una soluzione low-cost che scrive bene gli HFE e riversa da PC una parte degli IPF che esistono, per lavorare sui flux più seriamente (creare IPF..) Loom (che ne sa più di me) consigliava la Kryoflux, perché in questo ambito la GW è ancora acerba.

Commento modificato il 18/10/2020 alle ore 14:15:59

Post inviati: 335

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.73.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:58.0) Gecko/20100101 Firefox/58.0
Commento 8
Vukimedlo 20 Ottobre 2020    17:40:22
In risposta a RoC
RoC

Vukimedio: nel 2016 ADTWin poteva essere una buona soluzione, ma con le alternative che esistono oggi non so quanto convenga. Devi farti il cavo e trovarne un PC con la parallela compatibile..

Personalmente faccio la stessa cosa da PC con l’adattatore Greaseweazle collegato in USB. Dai un comando per selezionare l’HFE e ti scrive il floppy amiga in un minuto. Super easy.



questo Greaseweazle va costruito, oppure si vende già completo e funzionante?
io sinceramente non sarei in grado di costruire schede/periferiche,per cui sarei orientato verso una soluzione per scrivere dischetti fisici più semplice possibile.


ho provato ad usare ADTWin con un pc obsoleto il quale risale alla bellezza di una ventina di anni fa, e facendo il test velocità porta parallela ho ricevuto 400ns. Com'è possibile?

ci vorrebbe un pc ancora più datato?

cpiace64

Post inviati: 4698

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.36.152.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:81.0) Gecko/20100101 Firefox/81.0
Commento 9
cpiace64 20 Ottobre 2020    18:39:17
ma funziona o no?

Post inviati: 335

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.73.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:58.0) Gecko/20100101 Firefox/58.0
Commento 10
Vukimedlo 20 Ottobre 2020    20:51:55
In risposta a cpiace64
cpiace64

ma funziona o no?




cosa il pc?
anche se obsoleto(pentium 1000mhz single core) funziona perfettamente.

Post inviati: 335

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.73.103.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:58.0) Gecko/20100101 Firefox/58.0
Commento 11
Vukimedlo 25 Ottobre 2020    17:11:31
Ciao
Avrei bisogno del workbench 1.3(il mio è irrimediabilmente danneggiato)
non è che qualcuno gentilmente potrebbe spedirmelo?
in alternativa, dove potrei comprarlo a prezzo modico?

Post inviati: 4246

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:78.0) Gecko/20100101 Firefox/78.0
Commento 12
Mck 26 Ottobre 2020    08:10:31
Ricordo a tutti che per la legge dei diritti d'autore non si può dar seguito a risposte contro la legge.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 111

Visulizza profilo Messaggio Personale
45.66.145.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.128 Safari/537.36
Commento 13
emilvivi 21 Aprile 2021    09:32:51
Qualcuno ha provato ad usare un vecchio portatile notebook per fare questo con adtwin?


Indice: forum / HowTo

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.81663584709167 secondi