Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


13 Agosto 2016 Postato da: cgugl
BAR del Vampiro - Esperienze, rumors, rivalità e diffidenze...
La Vampire è una scheda acceleratrice a basso costo per tutti gli amiga classic.

Questo è il documento con le caratteristiche tecniche ( http://www.apollo-accelerators.com/files/Apollo_datasheet.pdf )
In sintesi:
- processore programmabile dall'utente FPGA capace di 110-130 mips ( http://www.apollo-core.com/bringup/v3003_x15_SysInfo.jpg )
- 128 Mb di Ram
- scheda video 32 bit HDMI ( http://apollo-core.com/bringup/WB_FullHD.jpg )
- Scheda Secure Digital


Questo è il sito ufficiale:
http://www.apollo-accelerators.com


Disponibilità:
Amiga 600 -> La produzione è artigianale e la vendita avviene su prenotazione
http://www.kipper2k.com/

Amiga 500/1000/2000 -> la scheda è pronta per la vendita

->Continua<-

Commenti: 5384  Aggiungi - Pagine: 1...-266-267-268-269-270

Indice: forum / Hardware Amiga in generale

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-80-81-82-83-84-85-86-87-88-89-90-91-92-93-94-95-96-97-98-99-100-101-102-103-104-105-106-107-108-109-110-111-112-113-114-115-116-117-118-119-120-121-122- [123] -124-125-126-127-128-129-130-131-132-133-134-135-136-137-138-139-140-141-142-143-144-145-146-147-148-149-150-151-152-153-154-155-156-157-158-159-160-161-162-163-164-165-166-167-168-169-170-171-172-173-174-175-176-177-178-179-180-181-182-183-184-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197-198-199-200-201-202-203-204-205-206-207-208-209-210-211-212-213-214-215-216-217-218-219-220-221-222-223-224-225-226-227-228-229-230-231-232-233-234-235-236-237-238-239-240-241-242-243-244-245-246-247-248-249-250-251-252-253-254-255-256-257-258-259-260-261-262-263-264-265-266-267-268-269-270-

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2441
divina 10 Agosto 2017    16:02:33
Citazione

@cucgl
ma la stand-alone usa solo l'rtg?


no, non avrebbe alcun senso se fosse così; ha RTG e emulazione AGA integrata nel core Apollo (tutto via HDMI output)

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


amiwell

Post inviati: 13474

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.141.23.*** IBrowse/2.4 (AmigaOS 3.9; 68K)
Commento 2442
amiwell79 10 Agosto 2017    16:24:11
si se la colleghi ad amiga ha l'emulazione aga, se la usi come stand-alone?

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2443
cgugl 10 Agosto 2017    16:45:29
Citazione

si se la colleghi ad amiga ha l'emulazione aga, se la usi come stand-alone?



se la usi come stand alone avrà aga ed RTG

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2444
divina 10 Agosto 2017    16:48:27
Citazione

si se la colleghi ad amiga ha l'emulazione aga, se la usi come stand-alone?


- se la colleghi ad un Amiga hai RTG (Picasso96) e hai la possibilità di utilizzare il chipset nativo originale (es. OCS/ECS in A500, es. ECS in A600, es. AGA in A1200/4000) ed anche la possibilità di utilizzare con tutti gli Amiga (es. 500/600/1200/4000) l' AGA emulato dal core Apollo della Vampire4 (che implica avere anche ECS ed OCS).

- se NON la colleghi ad un Amiga hai RTG (Picasso96) e l' AGA emulato dal core Apollo della Vampire4 (che implica avere anche ECS ed OCS).

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2445
divina 10 Agosto 2017    16:48:40
Citazione

Citazione

mi sono espresso male, non mi riferisco alle tecniche di multipli buffering, ma ad una questione molto molto più banale, ovvero mi interessa sapere se con la scheda video delle Vampire4 con RTG Picasso96, analogamente alle schede video Amiga tradizionali ZorroIII (es. Picasso IV e Cybervision 643d, con RTG Picasso96/CGX4) è possibile abilitare in AmigaOS 3.9 (in app Workbench) e nel Workbench 3.1 (via toolype) l' opzione di utilizzo della fast ram (vs chip ram).

se ti riferisci alla possibilità di immagazzinare i dati delle icone in fastram, si.


non proprio, esempio: apro un browser (es. Ibrowse) e visualizzo diversi websites in finestre e schede, con le opzioni sopra indicate non ho alcun consumo di chip ram (rimangono i 2Mb completi) ed ho invece continuo consumo di fast ram (anche 30 Mb o più). Ciò è ottimo perchè la chip ram non viene minimamente utilizzata e di fast RAM ne ho a iosa ...

Citazione

Citazione

benefici pratici per noi utenti finali, nell' avere 4 o > Mb di chip ram ? (un po' di esempi per capire)

solo che non hai bisogno di chiudere le finestre aperte quando vuoi lanciare giochi aga che vogliono tutti e 2 mb di ram.


ti riferisci quando si è nel Workbench in modalità AGA (es. PAL), se è così ok perfetto (se invece di riferisci a quando si è nel Workbench in modalità RTG non ho capito).

Citazione

Citazione

Concordi con la mia scelta o dovrei sapere altro a tal proposito ?.

Gunnar ti direbbe di prendere un Telefunken


perchè proprio Telefunken ? ; non li conosco per esperienza pratica, avevo pensato invece a questo prodotto "LE32D11TS", cosa ne pensi ?

Citazione

Citazione

Spiegami un poco la questione AGA emulato nel core Apollo; si esce sempre via HDMI dal SAGA della Vampire4 (OK) ed abbiamo la flessibilità come nel caso della FPGA Indivision MK2 di settare i modi video PAL come preferiamo, per esempio a 50Hz ?

Gunnar ha preimpostato impostato una modalità standard del HDMI a 50Hz, così non ci saranno problemi per i giochi.
Le modalità interlacciate danno problemi e serve lavorarci su


nessun problema per le interlacciate (non vi è molta utilità pratica in tal senso), mentre mi interessa sapere quale è la risoluzione del mode PAL 50Hz standard HDMI scelto ? (è la 720x576 ? == 5/4 che è in rapporto perfetto per le 320x256; così feci per la Indivision MK2 DVI che a mio parere rende meglio del CRT C= 1084s anche se qualcuno non ci vuole ancora credere )

Citazione

Citazione

Sempre nella situazione in cui nella Vampire4 stiamo utilizzando il firmware con l' AGA emulato nel core Apollo, cosa succede lato uscita video Amiga RGB 23pin ?

assolutamente niente. schermo nero.


perfetto ! Se invece vi è una Indivision Mk2 oppure uno scandoubler f.f. nello slot video Amiga (es. A2000, 3000, 4000) ugualmente nessuna uscita video/schermo nero, corretto ?

Citazione

Citazione

Correggimi se sbaglio; se invece siamo nella situazione in cui nella Vampire4 NON stiamo utilizzando il firmware con l' AGA

se non usi un core AGA, usi ECS e quindi la chipmem dell'amiga (se hai un 500 rev5 avrai solo 512kb)
ti funzioneranno la scart e anche la indivision (ma non in modalità graffiti)


ok perfetto, considera che mi riferisco sempre alla Vampire4 per A1200 e A4000, ma immagino che nulla cambi essendo il concetto del tutto analogo, giusto ?

Citazione

La mia deinterlacciatrice di mamma commodore nello slot video del 2000 funziona benissimo, grazie !!


eheh ti capisco benissimo, conosco l' utilità della A2320 ecco considera che con la Vampire4000 mi interessa che la Indivision MK2 DVI funzioni a dovere in questa situazione (AGA emulazione core disattivato) ed analogamente in altro A4000 il modulo integrato scandoubler f.f. della Picasso IV

Citazione

Citazione

Infine, correggimi se sbaglio, con le Vampire4 potremo commutare tra firmware Apollo core con emulazione AGA e firmware Apollo core senza emulazione AGA, semplicemente interagendo sul un ponticello/jumper della Vampire4 (dopo aver uploadato i due distinti firmware nelle due proprie distinte flash ROM).

si ma solo se la V4 è collegata ad un amiga, altrimenti non ti va perchè il kick si pianta senza i chip custom


ok, l' idea è di utilizzare la Vampire4 nel (o nei) A4000 ed è importantissima questa funzionalità della doppia flash ROM per distinti firmware ! ; piccolo interruttore nel ponticello e si commuta da AGA emulato by Apollo core ad AGA reale by C=
Questa commutazione può essere effettuata solo prima di accendere l' Amiga o addirittura a caldo (es. commutazione e riavvio dell' Amiga) ?

Hai saputo qualcosa riguardo il NIC ethernet; se è 10/100 o 10/100/1000 ?

Domanda stupida, ma te la pongo comunqe: NIC ethernet ed USB 2.0 sono componentistica del tutto a sé stante dalla FPGA, corretto ?

La micro-SD (di cui ci dicevi essere l' unico device che ancora non può fare il boot), ha throughput analogho a quelli dei devices IDE (40 e 44 pin) di cui ci parlavi giorni addietro, o vi sono differenze ?

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2446
cgugl 10 Agosto 2017    17:33:07
Citazione

non proprio, esempio: apro un browser (es. Ibrowse) e visualizzo diversi websites in finestre e schede, con le opzioni sopra indicate non ho alcun consumo di chip ram (rimangono i 2Mb completi) ed ho invece continuo consumo di fast ram (anche 30 Mb o più). Ciò è ottimo perchè la chip ram non viene minimamente utilizzata e di fast RAM ne ho a iosa ...

Quella è una funzione del sistema operativo
(nascosta nel 3.5 e selezionabile nel 3.9)


Citazione

ti riferisci quando si è nel Workbench in modalità AGA (es. PAL), se è così ok perfetto (se invece di riferisci a quando si è nel Workbench in modalità RTG non ho capito).

mi riferisco a quando hai lanciato programmi che fanno uso di chip mem e poi lanci WHDLOAD, che non ti fa più storie per la memoria frammentata o altro...

Citazione

perchè proprio Telefunken ? ; non li conosco per esperienza pratica, avevo pensato invece a questo prodotto "LE32D11TS", cosa ne pensi ?

Telefunken è tedesco, Gunnar è Tedesko

Citazione

nessun problema per le interlacciate (non vi è molta utilità pratica in tal senso), mentre mi interessa sapere quale è la risoluzione del mode PAL 50Hz standard HDMI scelto ? (è la 720x576 ? == 5/4 che è in rapporto perfetto per le 320x256; così feci per la Indivision MK2 DVI che a mio parere rende meglio del CRT C= 1084s anche se qualcuno non ci vuole ancora credere )

credo che abbia impostato 720x576 progressive a 50hz (è standard HDMI)


Citazione

perfetto ! Se invece vi è una Indivision Mk2 oppure uno scandoubler f.f. nello slot video Amiga (es. A2000, 3000, 4000) ugualmente nessuna uscita video/schermo nero, corretto ?

nessuna uscita anche da scandoubler e indivision.
La indivision legge e scrive nella chipram, ma se la chipram è sulla vampire...

Citazione

ok, l' idea è di utilizzare la Vampire4 nel (o nei) A4000 ed è importantissima questa funzionalità della doppia flash ROM per distinti firmware ! ; piccolo interruttore nel ponticello e si commuta da AGA emulato by Apollo core ad AGA reale by C=
Questa commutazione può essere effettuata solo prima di accendere l' Amiga o addirittura a caldo (es. commutazione e riavvio dell' Amiga) ?

lo saprò tra un paio di settimane se è sufficiente agire sul ponticello o dovrò anche spegnere/accendere

Citazione

Hai saputo qualcosa riguardo il NIC ethernet; se è 10/100 o 10/100/1000 ?

nessuno lo sa. Gunnar non c'è

Citazione

Domanda stupida, ma te la pongo comunqe: NIC ethernet ed USB 2.0 sono componentistica del tutto a sé stante dalla FPGA, corretto ?

ma quando prendi l'aereo, chiedi tutte queste cose?
Credo che le porte usb sono collegate direttamente alla fpga
Citazione

La micro-SD (di cui ci dicevi essere l' unico device che ancora non può fare il boot), ha throughput analogho a quelli dei devices IDE (40 e 44 pin) di cui ci parlavi giorni addietro, o vi sono differenze ?

L'SD è gestito in modalità seriale (non so se due o 4 bit). Per questo è lentissimo.
L'ide è formato da 40 pin collegati a 40 piedini della fpga.
Puoi farci tutto e sono velocissimi (quando non devi aspettare le temporizzazioni dell'ide)

Commento modificato il 10/08/2017 alle ore 17:49:05

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2447
divina 10 Agosto 2017    19:05:20
Citazione

Citazione

non proprio, esempio: apro un browser (es. Ibrowse) e visualizzo diversi websites in finestre e schede, con le opzioni sopra indicate non ho alcun consumo di chip ram (rimangono i 2Mb completi) ed ho invece continuo consumo di fast ram (anche 30 Mb o più). Ciò è ottimo perchè la chip ram non viene minimamente utilizzata e di fast RAM ne ho a iosa ...

Quella è una funzione del sistema operativo
(nascosta nel 3.5 e selezionabile nel 3.9)


yes, ma nel Workbench 3.1 non si attivava via tooltype sia in P96 che in CGX4 ?

Citazione

Citazione

ti riferisci quando si è nel Workbench in modalità AGA (es. PAL), se è così ok perfetto (se invece di riferisci a quando si è nel Workbench in modalità RTG non ho capito).

mi riferisco a quando hai lanciato programmi che fanno uso di chip mem e poi lanci WHDLOAD, che non ti fa più storie per la memoria frammentata o altro...


capito, però in realtà già ora non sussiste il problema se si utilizza la opzione sopra indicata (no utilizzo chip ram, viceversa utilizzo fast ram, con scheda RTG P96/CGX4); così facendo infatti ho 2Mb - qualche kb); in ogni caso se è per qualche decina di kb guadagnati e per la memoria frammentata, direi che è la ciliegina sulla torta !

Citazione

Citazione

perchè proprio Telefunken ? ; non li conosco per esperienza pratica, avevo pensato invece a questo prodotto "LE32D11TS", cosa ne pensi ?

Telefunken è tedesco, Gunnar è Tedesko


ok

Citazione

Citazione

nessun problema per le interlacciate (non vi è molta utilità pratica in tal senso), mentre mi interessa sapere quale è la risoluzione del mode PAL 50Hz standard HDMI scelto ? (è la 720x576 ? == 5/4 che è in rapporto perfetto per le 320x256; così feci per la Indivision MK2 DVI che a mio parere rende meglio del CRT C= 1084s anche se qualcuno non ci vuole ancora credere )

credo che abbia impostato 720x576 progressive a 50hz (è standard HDMI)


ottimo ! ; chiedi conferma appena ti è possibile, mi interessa particolarmente questo, grazie mille

Citazione

Citazione

perfetto ! Se invece vi è una Indivision Mk2 oppure uno scandoubler f.f. nello slot video Amiga (es. A2000, 3000, 4000) ugualmente nessuna uscita video/schermo nero, corretto ?

nessuna uscita anche da scandoubler e indivision.
La indivision legge e scrive nella chipram, ma se la chipram è sulla vampire...


fantastico; qualche rischio di conflitto da questo punto di vista ? (del tipo devo togliere queste schede altrimenti va in guru l' amiga o casini similari ...)

Citazione

Citazione

ok, l' idea è di utilizzare la Vampire4 nel (o nei) A4000 ed è importantissima questa funzionalità della doppia flash ROM per distinti firmware ! ; piccolo interruttore nel ponticello e si commuta da AGA emulato by Apollo core ad AGA reale by C=
Questa commutazione può essere effettuata solo prima di accendere l' Amiga o addirittura a caldo (es. commutazione e riavvio dell' Amiga) ?

lo saprò tra un paio di settimane se è sufficiente agire sul ponticello o dovrò anche spegnere/accendere


grazie !
Altra domanda Claudio, direi alquanto estrema , sarebbe possibile addirittura poter utilizzare una Vampire4 collegata ad un Amiga, all' occorrenza in modalità stand alone (senza rimuoverla dall' Amiga medesimo) ? Cerco di spiegarmi meglio: in una flash ROM è presente il firmware per utilizzare la Vampire4 nell' Amiga (con o senza emulazione AGA) e nell' altra flash ROM il firmware per utilizzare la Vampire in modalità stand alone, e switchare tra le due modalità sempre tramite commutazione via ponticello (una volta che avrai chiesto se utilizzabile).
Se fosse fattibile sarebbe bello avere tre flash ROM

Citazione

Citazione

Hai saputo qualcosa riguardo il NIC ethernet; se è 10/100 o 10/100/1000 ?

nessuno lo sa. Gunnar non c'è


ok

Citazione

Citazione

Domanda stupida, ma te la pongo comunqe: NIC ethernet ed USB 2.0 sono componentistica del tutto a sé stante dalla FPGA, corretto ?

ma quando prendi l'aereo, chiedi tutte queste cose?
Credo che le porte usb sono collegate direttamente alla fpga


sto cercando di capire come organizzare al meglio gli Amiga per la prossima V4 e poi è interessantissimo entrare nel dettaglio di queste schede
ok, chiedi appena ne hai la possibilità; per il NIC ethernet invece è a sé stante ?

Citazione

Citazione

La micro-SD (di cui ci dicevi essere l' unico device che ancora non può fare il boot), ha throughput analogho a quelli dei devices IDE (40 e 44 pin) di cui ci parlavi giorni addietro, o vi sono differenze ?

L'SD è gestito in modalità seriale (non so se due o 4 bit). Per questo è lentissimo.
L'ide è formato da 40 pin collegati a 40 piedini della fpga.
Puoi farci tutto e sono velocissimi (quando non devi aspettare le temporizzazioni dell'ide)


ottimo, quindi la micro-SD è prevalentemente utile come unità es. di interscambio tra sistemi (es. PC, Mac, altri Amiga, ...), mentre l' ideale per l' OS Amiga è l' IDE interno che ci dicevi avere già ora un 10mb/s e con possibilità di utilizzare ben quattro unità (due 40 pin, due 44 pin).
A tal proposito, stavo pensando che sarebbe molto comodo poter utilizzare delle unità SATA piuttosto che PATA/IDE; hai un qualche consiglio in tal senso, es. vi sono degli adattatori da PATA-->SATA da consigliare in particolare e/o già testati ...etc... ? (sia per 2,5" che 3,5" unità).

grazie

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2448
cgugl 10 Agosto 2017    21:30:25
Citazione

yes, ma nel Workbench 3.1 non si attivava via tooltype sia in P96 che in CGX4 ?

ah, boh. Non ricordo dove di setta nel 3.1
(in picasso c'è l'opzione planar to fast, ma non so se serve altro)

Citazione

ottimo ! ; chiedi conferma appena ti è possibile, mi interessa particolarmente questo, grazie mille

cosa ti devo confermare?
Al momento è così sul core che ho.
Domani magari cambia qualcosa...

Citazione

fantastico; qualche rischio di conflitto da questo punto di vista ? (del tipo devo togliere queste schede altrimenti va in guru l' amiga o casini similari ...)

no, nessun conflitto al momento.

Citazione

sarebbe possibile addirittura poter utilizzare una Vampire4 collegata ad un Amiga, all' occorrenza in modalità stand alone (senza rimuoverla dall' Amiga medesimo) ?
Se fosse fattibile sarebbe bello avere tre flash ROM

cioè tu vuoi attivare e disattivare l'amiga azionando il ponticello.
si, è possibile, ma avrai una montagna di cavi, tastiere e mouse che escono da quel case.

Citazione

ok, chiedi appena ne hai la possibilità; per il NIC ethernet invece è a sé stante ?

credo che ci sia il chip delle schede arduino, se ne parlò tempo fa. Dovresti guardare la scheda della vampire4 per vedere se trovi un chippettino tipo esp 8266

fpmpaolo

Post inviati: 316

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.70.80.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2449
fpmpaolo 10 Agosto 2017    22:47:32
Scusate ma la Vampire 4 sarà per A600?

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2450
divina 11 Agosto 2017    00:36:51
serve un adattatore da Vampire4 modello per A500 a A600:

"Amiga 600 with kippa’s adapter (if produced)"

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2451
divina 11 Agosto 2017    01:20:42
Citazione

Citazione

sarebbe possibile addirittura poter utilizzare una Vampire4 collegata ad un Amiga, all' occorrenza in modalità stand alone (senza rimuoverla dall' Amiga medesimo) ?
Se fosse fattibile sarebbe bello avere tre flash ROM

cioè tu vuoi attivare e disattivare l'amiga azionando il ponticello.
si, è possibile, ma avrai una montagna di cavi, tastiere e mouse che escono da quel case.


diciamo che il vero interesse è poter utilizzare la Vampire4 con l' A4000 ed avere la duplice possibilità di poter utilzzare l' AGA originale nativo e tutto l' hardware ad esso correlato (es. scandoubler vari) e nel contempo poter commutare nell' emulazione AGA del core Apollo.
Poi come secondo interesse poter utilizzare all' occorrenza la Vampire4 in modo stand alone in proprio case separato dall' Amiga.
Infine come terzo interesse poter eventualmente utilizzare la Vampire4 in modo stand alone, ma all' interno dell' Amiga stesso (anche se come dici giustamente tu, vi sono un po' di cavetti in più da portare fuori, ovvero mouse e joystick, un usb (keyboard ?), micro-usb per alimentarla).

A proposito la keyboard con la Vampire4 stand alone sarà via USB immagino (?)

Ad intuito la Vampire4 only stand alone dovrebbe costare un po' meno rispetto alle altre Vampire4 con duplice funzione Amiga+stand alone (?)

Come si potrebbe risolvere il problema del connettore CPU per A500 e di quello per A4000 che sono sottostanti alla schede stesse, qualora si volessero utilizzare queste due schede per Amiga in modalità stand alone in proprio case ?

Citazione

Citazione

ok, chiedi appena ne hai la possibilità; per il NIC ethernet invece è a sé stante ?

credo che ci sia il chip delle schede arduino, se ne parlò tempo fa. Dovresti guardare la scheda della vampire4 per vedere se trovi un chippettino tipo esp 8266


ad averla per poterlo leggere

Commento modificato il 11/08/2017 alle ore 01:21:25


lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2452
cgugl 11 Agosto 2017    09:14:32
Citazione


diciamo che il vero interesse è poter utilizzare la Vampire4 con l' A4000 ed avere la duplice possibilità di poter utilzzare l' AGA originale nativo e tutto l' hardware ad esso correlato (es. scandoubler vari) e nel contempo poter commutare nell' emulazione AGA del core Apollo.

Capisco che vuoi fare tutte le prove di questo mondo, ma un giorno cambierai idea e ti renderai conto che non ha senso infilare due computer nello stesso case e pensare di usare mezzo a4000 e mezza vampire.

Per caso, quando hai comprato il 4000 ti sei detto:
"eh, mo il 4000 lo collego al 2000, così il 2000 avrà l'aga. Lo spazio c'è !!"

Altro esempio. Trovi un delinquente su ebau che ti offre un 4000 con 68060 a 400 euro. Lo prendi.
Dopo un anno di utilizzo (quindi sai che funziona) apri il case e ci trovi dentro una V4 sottocloccata.... che fai?
Davvero puoi pensare di trasformare la V4 in scheda cpu del tuo 4000 ??

Prova a pensare alla V4 come un amiga5000... e stendi un bel cavo di rete !!

LucioM

Post inviati: 905

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.148.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 4.4.2; SM-T325 Build/KOT49H) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/59.0.3071.125 Safari/537.36
Commento 2453
LucioM 11 Agosto 2017    13:04:40
Citazione

@LucioM
Provato a smontare/montare la SD senza riavviare?


Bene ho installato anche la vampire500V2+ con la CF di boot sull'IDE e con la sd dati da 16 Gb che viene vista.
Ora cosa dovrei fare?
1) smonto la SD (devo aprire una shell? quale comando devo dare per smontarla?)
2) tolgo la SD
3) inserisco un'altra SD (e, sempre nella shell, dò il comando di montaggio, cosa devo scrivere?)
4) a questo punto dovrebbe essere vista la nuova SD.

Oppure è da fare qualcos'altro.

Commento modificato il 11/08/2017 alle ore 13:06:34




Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE

Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2

Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+

Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus

Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB

THE C64




cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2454
cgugl 11 Agosto 2017    13:33:13
Citazione

Citazione

@LucioM
Provato a smontare/montare la SD senza riavviare?


Bene ho installato anche la vampire500V2+ con la CF di boot sull'IDE e con la sd dati da 16 Gb che viene vista.
Ora cosa dovrei fare?
1) smonto la SD (devo aprire una shell? quale comando devo dare per smontarla?)
2) tolgo la SD
3) inserisco un'altra SD (e, sempre nella shell, dò il comando di montaggio, cosa devo scrivere?)
4) a questo punto dovrebbe essere vista la nuova SD.

Oppure è da fare qualcos'altro.



in teoria dovresti spegnere l'amiga prima di swappare.

FAI ATTENZIONE i connettori microSD sono di cacca, basta guardarli che si rompono !!

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2455
divina 11 Agosto 2017    13:38:32
Citazione

Citazione


diciamo che il vero interesse è poter utilizzare la Vampire4 con l' A4000 ed avere la duplice possibilità di poter utilzzare l' AGA originale nativo e tutto l' hardware ad esso correlato (es. scandoubler vari) e nel contempo poter commutare nell' emulazione AGA del core Apollo.

Capisco che vuoi fare tutte le prove di questo mondo, ma un giorno cambierai idea e ti renderai conto che non ha senso infilare due computer nello stesso case e pensare di usare mezzo a4000 e mezza vampire.

Per caso, quando hai comprato il 4000 ti sei detto:
"eh, mo il 4000 lo collego al 2000, così il 2000 avrà l'aga. Lo spazio c'è !!"

Altro esempio. Trovi un delinquente su ebau che ti offre un 4000 con 68060 a 400 euro. Lo prendi.
Dopo un anno di utilizzo (quindi sai che funziona) apri il case e ci trovi dentro una V4 sottocloccata.... che fai?
Davvero puoi pensare di trasformare la V4 in scheda cpu del tuo 4000 ??

Prova a pensare alla V4 come un amiga5000... e stendi un bel cavo di rete !!



scusa, ma veramente non ho capito quello che hai scritto ; a me interessa la Vampire 4000 per collegarla al A4000 ed utilizzarla con esso, ma con la possibilità di poter commutare tra AGA reale nativo C= (che è 100% compatibile) e l' AGA emulato dal core Apollo (che causa emulazione non è garantito sia 100% compatibile).
La possibilità che hai indicato, di poter commutare tra queste due modalità grazie alla doppia flash ROM ed un ponticello (indipendentemente che sia necessario spegnere o meno l' A4000) è perfetta.
Poi logicamente mi interessa che funzioni l' hardware aggiuntivo presente nel A4000, ovvero se utilizzo la modalità AGA reale nativo C= mi aspetto che eventuali schede Indivision MK2, o schede Zorro2/3 (es. Picasso IV) funzionino correttamente; viceversa quando si è in AGA emulato dal core Apollo è perfetto che scandoubler f.f. di qualsivoglia tipo e connessione non funzionino, ma logicamente mi aspetto che per esempio una Picasso IV Zorro3 funzioni come RTG, oppure che una daughterboard Elbox funzioni ..etc.. il A4000/3000 non è un A1200/600/500 di questo bisogna tenerne conto

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.200.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 2456
cgugl 11 Agosto 2017    14:04:17
Citazione



scusa, ma veramente non ho capito quello che hai scritto ; a me interessa la Vampire 4000 per collegarla al A4000 ed utilizzarla con esso, ma con la possibilità di poter commutare tra AGA reale nativo C= (che è 100% compatibile) e l' AGA emulato dal core Apollo (che causa emulazione non è garantito sia 100% compatibile).

Poi logicamente mi interessa che funzioni l' hardware aggiuntivo presente nel A4000, ovvero se utilizzo la modalità AGA reale nativo C= mi aspetto che eventuali schede Indivision MK2,

perchè, non hai abbastanza spazio sulla scrivania?
Io metterei i due computer uno a fianco dell'altro, con due monitor, e li collegherei in rete.
Tutto quì.

Se monti la V4 nel 4000 avrai una V4 che va lentamente perchè deve usare schede zorro lentissime;
oppure
un a4000 che va più veloce, ma sempre lento perchè le schede zorro sono lente come la fame.


Potendo scegliere tra le varie V4 è ovvio che devi scegliere una delle due:
a) una V4 per a500 perchè sarà disponibile prima;
b) una V4 per a4000 perchè hai già il 4000;
ma io userei separatamente le macchine. A4000 per il vecchio e V4 per il nuovo (benchè compatibile col vecchio).

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2457
divina 11 Agosto 2017    14:32:03
Citazione

Se monti la V4 nel 4000 avrai una V4 che va lentamente perchè deve usare schede zorro lentissime;
oppure
un a4000 che va più veloce, ma sempre lento perchè le schede zorro sono lente come la fame.


quando l' AGA è in emulazione perché dovrebbe rallentare il A4000 se non utilizzerà le schede ZorroII/III e neppure la Indivision MK2 ?
Preferisco avere il A4000 con il 68080 Vampire e poter scegliere se sfruttarlo all' occorrenza senza le schede Amiga interne che viceversa (il tutto in un unico Amiga)

Citazione

ma io userei separatamente le macchine. A4000 per il vecchio e V4 per il nuovo (benchè compatibile col vecchio).


a quel punto prenderei una Vampire4 stand alone, no preferisco la Vampire4 nel A4000

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Post inviati: 2241

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.241.6.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_12_6) AppleWebKit/603.3.8 (KHTML, like Gecko) Version/10.1.2 Safari/603.3.8
Commento 2458
alessandrobilbao 11 Agosto 2017    14:50:40
Cgugl, mi trovo a pensarla come Divina avendo anche io il 4000 al quale bisogna dare un pò di benzina. Metterò la scheda nel 4000 e lo farò finché verranno prodotte vampire compatibili perche dall'amiga richiedo un'esperienza che non ho negli altri miei computer, che questa venga data dall'uscita fluidissima sul un CRT Sony oppure dal tocco soffice dei tasti della 1200 oppure dal tipico rumore del floppy. Io penso che perdere tutte queste cose impoverisca l'esperienza/ricordo senza aggiungere nulla (vista la possibilità di usarla stand alone).

Ma del sistema operativo invece? Se ne sà più nulla?? Tutta questa potenza ora va sfruttata!!!

A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...


82.57.202.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/60.0.3112.90 Safari/537.36
Commento 2459
ivan74 11 Agosto 2017    14:55:18
Citazione


Ma del sistema operativo invece? Se ne sà più nulla?? Tutta questa potenza ora va sfruttata!!!



L'unico che potrebbe sfruttarla credo sia aros 68k.

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.26.254.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:54.0) Gecko/20100101 Firefox/54.0
Commento 2460
carlo 11 Agosto 2017    14:57:10
Scusa Lucio io non ho mai montato una CF a caldo, adesso non so se la CF si monta automaticamente come HD o se invece occorre una Mountlist per il montaggio; in ogni caso prova, questo è il comando da digitare:

apri una Shell e digita digita:

Assign Dismount CFX: (al posto del CFX il nome del volume della tua CF, quello che vedi sul workbenc, se ci sono spazi racchiudi tra virgolette)

Fatto questo il volume anche se visibile sul Workbench non dovrebbe essere più disponibile (attendi un po' e poi prova ad entrarci da Dopus4)

Per montare la nuova CF, se questa non sarà visibile in automatico occorrerà eseguire la sua mounlist di montaggio sempre da una Shell, il comando: Mount CFX: (al posto di CFX il nome della tua mounlist che monta quella specifica CF)

Commento modificato il 11/08/2017 alle ore 14:59:44

Pagine: -1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53-54-55-56-57-58-59-60-61-62-63-64-65-66-67-68-69-70-71-72-73-74-75-76-77-78-79-80-81-82-83-84-85-86-87-88-89-90-91-92-93-94-95-96-97-98-99-100-101-102-103-104-105-106-107-108-109-110-111-112-113-114-115-116-117-118-119-120-121-122- [123] -124-125-126-127-128-129-130-131-132-133-134-135-136-137-138-139-140-141-142-143-144-145-146-147-148-149-150-151-152-153-154-155-156-157-158-159-160-161-162-163-164-165-166-167-168-169-170-171-172-173-174-175-176-177-178-179-180-181-182-183-184-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197-198-199-200-201-202-203-204-205-206-207-208-209-210-211-212-213-214-215-216-217-218-219-220-221-222-223-224-225-226-227-228-229-230-231-232-233-234-235-236-237-238-239-240-241-242-243-244-245-246-247-248-249-250-251-252-253-254-255-256-257-258-259-260-261-262-263-264-265-266-267-268-269-270-

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.85765099525452 secondi