Esatto Braian, é proprio così. Per questo ti dicevo di andare di scandoubler interno. Comunque se il disturbo é appena percettibile é normale che sia così. Considera che quest'hardware é nato nel periodo dei tubi catodici che, non sembra, ma mascheravano tanto queste piccole cose. Sui monitor e TV moderne si vede ogni piccola imperfezione, e come se non bastasse, tra filtri upscaling etc, se ne creano anche di altre. Io non mi preoccuperei più di tanto se la cosa non é eclatante.
Post inviati: 343
Commento 62
braian
16 Luglio 2024 16:57:57
Mi sono preso un TV della Samsung di 18 anni fa e l'Amiga 600 rulla alla grande. I fastidi alle immagini non li fa più.
Post inviati: 58
Commento 63
sharmak
19 Luglio 2024 16:46:11
Come diceva zybex17 qualche post indietro, io con gli alimentatori meanwell mi sono trovato benissimo.
Me ne sono costruito uno seguendo questa guida
Io ho usato l' RT-50B perché pensavo di metterlo nello scatolotto originale amiga, poi ho cambiato idea e ho rifatto proprio tutto.
Ho usato una scatola elettrica (5€ dai cinesi), un connettore con interruttore integrato (7€), e uno spinotto quadrato a 5 poli (6-7 €). L'alimentatore meanwell l'avevo preso su ebay da un venditore tedesco mi pare a circa 30€, ma ora potrebbe essere aumentato un po'.
Per i prezzi vado a memoria perché l'ho fatto l'anno scorso.
Per quanto riguarda i disturbi video, avevo anche io quel problema. A me era dato dal fatto che sulla 5V mi uscivano 6.5V dall'alimentatore originale amiga (probabilmente da recappare).
La cosa bella degli alimentatori meanwell è che hanno una vite di regolazione sui 5V che ti permettono di regolarne l'uscita perfettamente (io ho impostato 5.02V).
Questo alimentatore homemade mi funziona perfettamente su 500 e su 1200 (entrambi espansi con terrible fire 68030 e con adattatori SD).
Io non ho la vampire per cui non so se in quel caso ci possano essere diversi problemi.
Spero comunque che queste informazioni possano essere utili.
Commento modificato il 19/07/2024 alle ore 16:50:50
Ciao sharmak,
esempio perfetto di quello che stavo dicendo. Tra l'altro, carina e pulita anche la realizzazione con il coperchio trasparente. L'ingresso é provvisto di porta fusibile (come piace a me). Gli stessi interruttori esistono anche con filtro anti transienti integrato (io utilizzo quelli). Nonostante l'alimentatore abbia già tutte le forme di protezione già implementate, é utile proteggere l'ingresso per una forma di ridondanza. Ad ogni modo, questa secondo me è la miglior soluzione possibile. Si può stare certi della qualità, e si risparmia anche parecchio rispetto a soluzioni pre confezionate, che spesso sono pensate più per il profitto che per la qualità.
In ultimo, é possibile sviluppare un pochino l'alimentatore, e predisporlo per alimentare più dispositivi (così facendo da un lato estendi la sicurezza anche agli altri retro computers che utilizzi, e dall'altra ti sbarazzi di alimentatori inutili). Io, ad esempio, utilizzando spesso sia Amiga che C64, ho aggiunto un trasformatore per fornire la 9V AC al biscottone, separato le uscite e aggiunto uno switch per abilitarne solo una alla volta. Lavora magnificamente bene già da 8 anni.
Comunque bella realizzazione, complimenti.