Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
Post inviati: 345
Commento 5
braian
3 Giugno 2024 12:57:02
In risposta a DanyPPC
DanyPPC
Se non ricordo male c'è pure Amiga Passion (inglese) che vende degli alimentatori migliori come amperaggio (fino a 8A sui 5V) per Amiga espansi.
Ho comprato il seguente Alimentatore per 60 euro da un noto store online, peraltro uguale a quello che vende RetroPassion:
...e scusami se lo dico, ma fa veramente schifo. Praticamente, quando lo uso e tocco la lamiera interna dell'Amiga, si sente la corrente sotto le dita.
Commento modificato il 03/06/2024 alle ore 13:06:09
LucioM
Post inviati: 905
Commento 6
LucioM
3 Giugno 2024 14:06:18
e di quelli venduti da amazon e amigastore qualcuno sa qualcosa?
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
amiwell
Post inviati: 13499
Commento 7
amiwell79
3 Giugno 2024 14:30:29
appena mi arriva il 1200 vi faccio sapere ne ho preso uno appunto da amigastore, è in plastica con dei buoni cavi
Commento modificato il 03/06/2024 alle ore 14:34:36
Tempo fa aevo letto un po' in giro e mi pare che le recensioni affermassero che il migliore è quello di icomp.de (Individual Computers) però ora non ricordo le fonti...
Post inviati: 345
Commento 9
braian
3 Giugno 2024 17:44:10
In risposta a liviux76
liviux76
Tempo fa aevo letto un po' in giro e mi pare che le recensioni affermassero che il migliore è quello di icomp.de (Individual Computers) però ora non ricordo le fonti...
Infatti, pure io in passato ho letto che l'Alimentatore x Amiga che vende Individual Computers è il migliore. Solo non ricordo dove.
Commento modificato il 03/06/2024 alle ore 17:45:15
Post inviati: 345
Commento 10
braian
21 Giugno 2024 17:30:31
L'alimentatore Amiga CA-PSU che vende Individual Computers commuta automaticamente le tensioni 110-240 V o ha un interruttore per selezionare le tensioni per l'Europa e gli Stati Uniti.
liviux76
Post inviati: 1365
Commento 11
liviux76
21 Giugno 2024 19:57:12
Spero di riceverlo la prossima settimana. Se non è scritto sul sito di Individual Computer (non ho verificato), quando mi arriva leggo cosa dice l'etichetta come input e te lo dico.
LucioM
Post inviati: 905
Commento 12
LucioM
21 Giugno 2024 19:58:37
Non mi risulta che l'alimentatore di i-comp abbia selettori di tensione.
Io ne ho appena comperato uno e con l'Amiga 500 funziona ma con l'Amiga 1200 no.
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
Post inviati: 345
Commento 13
braian
21 Giugno 2024 20:38:46
liviux76
Spero di riceverlo la prossima settimana. Se non è scritto sul sito di Individual Computer (non ho verificato), quando mi arriva leggo cosa dice l'etichetta come input e te lo dico.
Grazie, liviux76.
LucioM
Non mi risulta che l'alimentatore di i-comp abbia selettori di tensione.
Io ne ho appena comperato uno e con l'Amiga 500 funziona ma con l'Amiga 1200 no.
Sul sito di Individual Computers dice che l'Alimentatore è compatibile con Amiga 500/600/1200.
Accidenti, io ho l'Amiga 600 non espanso. Quindi mi devo preoccupare.
Dalla tua firma leggo che hai la Vampire 1200 V2. Ma non è che l'alimentatore non la regge ?
Commento modificato il 21/06/2024 alle ore 20:39:31
LucioM
Post inviati: 905
Commento 14
LucioM
21 Giugno 2024 21:54:07
Non credo, anche perché ho la Vampire anche sul 500.
E poi il 1200 fino a pochi mesi fa non dava problemi neanche con l'alimentatore Amiga originale.
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
liviux76
Post inviati: 1365
Commento 15
liviux76
21 Giugno 2024 21:56:28
Come scritto qui la CA-PSU di Individual Computers è compatibile con Tensioni in Input dai 110 ai 240 V AC e Frequenze di 50 o 60Hz :
"CA-PSU is compatible with worldwide grid voltages and frequencies (110-240V AC and 50 or 60Hz)."
LucioM ha scritto in un altro thread di avere alcuni problemi con l'alimentazione del suo A1200 che, connesso ad altre PSU, a volte si riavvia o, nel caso in cui lo collega alla CA-PSU, nemmeno si avvia.
Sinceramente dubito che la CA-PSU non sia in grado di alimentare un A1200 con Vampire (o altre schede acceleratrici) dal momento che nella descrizione c'è scritto che è stata proprio studiata per alimentare A500/600/1200 sia "vanilla" (ovvero senza alcuna espansione) che "heavily expanded" ottimizzando i valori erogati in output a seconda della necessità. Avendo una potenza massima di 60 Watt direi che dovrebbe essere in grado di alimentare anche A1200 con Blizzard PPC 040/060.
Per quanto riguarda il fatto che l'A1200 di LucioM non parte quando connesso alla CA-PSU, questo potrebbe essere dovuto a qualche "protezione" che ha l'alimentatore che magari, rilevando un qualche problema sulla scheda madre dell'A1200 o su qualche espansione o periferica connessa alla scheda madre, si attiva e così la PSU non eroga la tensione per l'accensione. Nella descrizione che ho linkato si parla di varie protezioni che sono state implementate per preservare sia la scheda madre che le espansioni dei computer collegati alla CA-PSU.
Commento modificato il 21/06/2024 alle ore 21:58:38
Post inviati: 235
Commento 16
zybex17
22 Giugno 2024 07:52:01
Buongiorno ragazzi, mi permetto di intervenire solo per fare un pochino di luce sull'argomento. In questi anni, mi sono reso conto che attorno alla questione alimentatori, c'è una specie di alone di mistero, come se si trattasse di magia nera, o della famosa "scienza dei razzi". La ragione principale é che in linea generale, la maggior parte delle persone, non hanno le conoscenze necessarie. Allora vedi addirittura persone che, per esempio, cercano l'alimentatore per quello specifico dispositivo, o cose del genere.
Nella realtà poco importa quale sia il dispositivo da alimentare, la marca, il modello...quello che importa é che:
- il connettore di alimentazione sia compatibile meccanicamente (come avrete visto ne esistono molti differenti tipi)
- che la polarità del connettore sia rispettata (quelli a barilotto, ad esempio, possono avere il positivo al centro e negativo esternamente, o VICEVERSA, o anche, se confrontiamo l'aliementatore del Commodore 128 e quello Amiga, ci rendiamo conto che meccanicamente sono identici MA i pin hanno una mappatura differente, quindi NON sono compatibili)
- Che le tensioni richieste siano presenti (nel caso di Amiga +5V +12V -12V)
- Che la corrente massima supportata su ogni linea di alimentazione sia in linea con l'assorbimento del dispositivo che intendiamo alimentare
Per i più tecnici, ci sarebbero altri dettagli da considerare, ma che in linea di principio nel nostro caso specifico possiamo tranquillamente ignorare poiché irrilevanti, specialmente andando ad acquistare un alimentatore di buon livello.
Premesso tutto quanto appena scritto, mi sento di fare una riflessione, e dare un consiglio:
- nel nostro hobby, spuntano prodotti commerciali come fossero funghi. Spesso i prezzi proposti sono molto elevati rispetto alla qualità offerta (dai post che leggo, qualcuno se ne é anche accorto). Questo perché evidentemente si cerca di guadagnare il più possibile. E ritengo che, proprio per guadagnare il più possibile, si tenda a volte ad utilizzare materiali economici per massimizzare il guadagno. (e questo è proprio il caso degli alimentatori).
- Il mio consiglio è di fare per conto vostro : scegliere un alimentatore generico di alta qualità, e semplicemente adattarlo al vostro Amiga. Niente di più facile che recuperare un cavo da un alimentatore Amiga guasto, e applicarlo all'alimentatore stesso. (hanno la morsettiera a vite, quindi davvero si tratta di spellare i fili, metterli nel morsetto giusto e avvitare le rispettive viti. Una banalità). Tra le altre cose, se cercate online, esistono molte soluzioni da stampare (o far stampare) in 3D per le scatole in cui piazzare in sicurezza detti alimentatori.
Una opzione, ad esempio, é il Meanwell RT65b, che tra le altre cose offre protezione da over voltage, over current, ripple etc... Se su google mettete "meanwell rt65b stl", troverete diversi mmodelli da stampare in 3D per contenere questo alimentatore (alcuni anche disegnati appositamente per Amiga!).
In questo modo, potete stare tranquilli, sapendo di avere quanto di meglio disponibile per le vostre esigenze, e spendendo molto meno (l'alimentatore in se costa meno di 30€. La scatola dipende...una stampa con una decina di euro dovrebbero farvela). Acquistare alla cieca soluzioni gia fatte, spesso vuol dire spendere molto e avere poco. E se parliamo di Amiga, e più in generale di retro computing, un alimentatore scadente può portare a danni molto seri.
Spero di essere stato utile. A disposizione se c'é bisogno di una mano.
Buon weekend a tutti!
amiwell
Post inviati: 13499
Commento 17
amiwell79
22 Giugno 2024 16:32:40
si onestamente l'ho pagato un botto l'alimentatore, mi sono fidato dele recensioni e dell'ottimo store dove l'ho comprato e si comporta bene poi non me nè intendo ma è lontano da essere di quelli prodotti da commodore che si trovano solo usati, direi che il mio A1200 è stata la spesa piu' espansiva degli ultimi miei anni, gli accessori mi sono costati quanto il computer
si onestamente l'ho pagato un botto l'alimentatore, mi sono fidato dele recensioni e dell'ottimo store dove l'ho comprato e si comporta bene poi non me nè intendo ma è lontano da essere di quelli prodotti da commodore che si trovano solo usati, direi che il mio A1200 è stata la spesa piu' espansiva degli ultimi miei anni, gli accessori mi sono costati quanto il computer
Hai perfettamente ragione. In effetti si trova un po di tutto, dal molto buono allo scadente. Non intendevo dire che se lo acquisti già fatto non è buono. Più che altro, non si ha la possibilità di sapere nulla circa la qualità, quindi può capitarti di tutto e in ogni caso se li fanno pagare cari. Certamente molto spesso, proprio per badare al guadagno, costruiscono in economia.
Se sono meglio o meno degli originali non saprei, nel senso che un alimentatore vecchio 30 anni, certamente é meglio sostituirlo a prescindere.
amiwell
Post inviati: 13499
Commento 19
amiwell79
22 Giugno 2024 21:02:44
ho tre ani di garanzia sull'alimentatore poi si magari con il senno di poi uno può pensare anche ad un prodotto costruito male ma non possiamo saperlo ne va delnome dell'azienda che li produce cmq
Commento modificato il 22/06/2024 alle ore 21:11:02