Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


10 Aprile 2019 Postato da: sampedenawa
AMI2HDMI - Preliminari
Mi frulla di lanciare un nuovo progetto ..... datemi un pò di pareri please sulla fattibilità e/o sull'interesse alla cosa:

voglio realizzare un'interfaccia che trasformi il flusso video digitale degli Amiga in HDMI nativo.

I più accorti obietteranno subito che esistono già le indivision, ed hanno ragione ma:

- le indivision costicchiano
- non sono replicabili perchè non abbiamo gli schematici
- è più divertente farsene una da soli che comperarsene una

Vorrei fare una scheda per A1200, una per A600, una per A500 (per il 4000 vedremo ... non voglio giocarmi il mio unico 4000 facendoci sopra test hardware)

La prima domanda, probabilmente ingenua, che ho sulla indivision AGA /1200 è: perchè viene zoccolata sul LISA invece che più semplicemente sul DAC, visto che tutti i segnali necessari (RGB, SYNC, CLOCK) sono presenti ?
Qualcuno ha la risposta chje a me sfugge ?


Modificato il 10/04/2019 alle ore 14:35:01

Commenti: 24  Aggiungi - Pagine: 1-2

Indice: forum / Hardware Amiga in generale

Pagine: - [1] -2-

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.55.77.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 1
Oge 10 Aprile 2019    15:49:59
Forse per prendere il segnale video all'origine, in quanto all'altezza del DAC i segnali hanno già subito una variazione di impedenza o sono stati fatti passare per altri componenti.

Quindi direi per processare il segnale a video partendo dal punto più puro possibile.

Poi peccato che la scheda non chiuda bene verso massa e questo causi disturbo a video aleatori.

Commento modificato il 10/04/2019 alle ore 15:55:23

Post inviati: 1692

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.6.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 9; G8341) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/73.0.3683.90 Mobile Safari/537.36
Commento 2
aleghid 10 Aprile 2019    15:53:59
Su amiga 600 il segnale di indivision viene prelevato dall'espansione ram.

Comunque invivision ecs esce in analogico. Se uscisse in digitale hdmi,dport o dvi sarebbe un passo avanti.

Commento modificato il 10/04/2019 alle ore 15:55:54


NovAmiga Forum Link



Amiga utilizzato:

A1200 total black + VampireV2 + Indivision MK3 + Netgear MA401 + Bifrost + Sony PCGA-CD51



"Will that thing never die?" Cit. Linus Torvalds

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 3
sampedenawa 10 Aprile 2019    16:11:03
Citazione

Forse per prendere il segnale video all'origine, in quanto all'altezza del DAC i segnali hanno già subito una variazione di impedenza o sono stati fatti passare per altri componenti.

Quindi direi per processare il segnale a video partendo dal punto più puro possibile.

Poi peccato che la scheda non chiuda bene verso massa e questo causi disturbo a video aleatori.




No, stiamo parlando di segnali digitali, a monte del DAC, non a valle !

Citazione

Su amiga 600 il segnale di indivision viene prelevato dall'espansione ram.

Comunque invivision ecs esce in analogico. Se uscisse in digitale hdmi,dport o dvi sarebbe un passo avanti.




Sul 600 volevo prelevarla subito fuori dai buffer digitali, prima della scala di resistenze che fa da "DAC dei poveri"
Quindi ingresso digitale->uscita digitale, senza alcuna conversione intermedia !

Commento modificato il 10/04/2019 alle ore 16:26:15

Post inviati: 1692

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.6.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 9; G8341) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/73.0.3683.90 Mobile Safari/537.36
Commento 4
aleghid 10 Aprile 2019    17:40:43
Meglio ancora! Mi prenoto come alpha tester!

Commento modificato il 10/04/2019 alle ore 17:41:11


NovAmiga Forum Link



Amiga utilizzato:

A1200 total black + VampireV2 + Indivision MK3 + Netgear MA401 + Bifrost + Sony PCGA-CD51



"Will that thing never die?" Cit. Linus Torvalds

Post inviati: 1588

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.43.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 5
majinga 10 Aprile 2019    18:36:45
Da quello che ho capito io, gli indivision, sono veri e propri cipset emulati. Non prelevano solo i segnali video e li convertono.
Prendono proprio i dati che vengono passati tra i vari chip custom e poi generano la stessa immagine che genererebbero loro, per poi passarla ad uno scandoubler interno.

Per questo vengono zoccolati sui chip che si occupano della grafica. O comunque posizionati in modo da avere accesso allo stesso bus.

Commento modificato il 10/04/2019 alle ore 18:37:56

Una catastrofe psicocosmica contro le mura del tempo.

Post inviati: 308

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.61.92.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 6
gommaeacca 10 Aprile 2019    19:42:54
Sembra una figata!!!

Peccato non avere competenze per aiutare. Come Aleghid mi prenoto come betatester 1200 e 500!!!!!

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 7
sampedenawa 11 Aprile 2019    09:12:40
Citazione

Da quello che ho capito io, gli indivision, sono veri e propri cipset emulati. Non prelevano solo i segnali video e li convertono.
Prendono proprio i dati che vengono passati tra i vari chip custom e poi generano la stessa immagine che genererebbero loro, per poi passarla ad uno scandoubler interno.

Per questo vengono zoccolati sui chip che si occupano della grafica. O comunque posizionati in modo da avere accesso allo stesso bus.





Probabilmente hai ragione, ma mi sfugge lo scopo di questa complicazione, se poi in uscita riportano le stesse modalità grafiche dell' AGA 1200.

O forse (sono ignorante su quei prodotti, lo ammetto) forniscono modalità video aggiuntive (*) ?


(*) Per "modalità video aggiuntiva" intendo una risoluzione/frequenza non presente fra quelle disponibili sull'amiga "stock", ad esempio 1920x1080@60Hz (e NON la scalatura del DoublePAL a 1920x1080@60Hz, non so se mi sono spiegato bene)

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.35.64.*** Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 12_1_4 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/12.0 Mobile/15E148 Safari/604.1
Commento 8
divina 11 Aprile 2019    09:22:38
partirei da uno scandoubler HDMI per slot video (quello in linea con lo Zorro3) del A4000 😉
Se ci pensi ... e poi è utile da subito ed ancora puoi integrare l’ audio (es. con mixer), la comodità realizzativa, volendo anche poi pensabile per A2000/3000 ...etc... 😉
Disponibile per testing in tal caso

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Temibile Pirata

Post inviati: 2144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.91.34.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 9
SukkoPera 11 Aprile 2019    10:22:21
Forse conosci già, ma può essere un buon punto di partenza: Open Source Scan Converter .

I miei progetti Retrogaming

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 10
sampedenawa 11 Aprile 2019    12:20:04
Citazione

Forse conosci già, ma può essere un buon punto di partenza: Open Source Scan Converter .




Bellissimo progetto, non lo conoscevo, però mi sa che continuiamo a non capirci .....

io non voglio digitalizzare l'analogico e riconvertirlo in digitale per poi veicolarlo sull' HDMI .... io penso di partire dal digitale nativo dell' Amiga, prima che entri nel DAC (nel caso dell' A1200) oppure nella scala di resistenze (il DAC dei poveri) per i 500/600.


Sono convinto che la cosa sia fattibilissima (con i componenti di oggi), il primo problema operativo è costruirsi un adattatore per spillare i segnali senza distruggere l'Amiga

Temibile Pirata

Post inviati: 2144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.91.34.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 11
SukkoPera 11 Aprile 2019    12:39:14
Se non capisco male, l'OSSC ha più "sezioni". Una preleva il segnale RGB analogico dalla SCART/VGA e lo ridigitalizza. Un'altra prende il segnale digitale e lo upscala e converte in HDMI. A te potrebbe tornare utile la seconda.

Commento modificato il 11/04/2019 alle ore 12:39:27


I miei progetti Retrogaming

Post inviati: 1588

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.43.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 12
majinga 11 Aprile 2019    12:49:43
Citazione

...
io non voglio digitalizzare l'analogico e riconvertirlo in digitale per poi veicolarlo sull' HDMI .... io penso di partire dal digitale nativo dell' Amiga, prima che entri nel DAC (nel caso dell' A1200) oppure nella scala di resistenze (il DAC dei poveri) per i 500/600.
...


Pensavo volessi usare i segnali digitali presenti sul connettore video. Non era per questo che tempo fa cercavi i connettori DB23 ad angolo?

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 13
sampedenawa 11 Aprile 2019    12:59:59
Citazione

Citazione

...
io non voglio digitalizzare l'analogico e riconvertirlo in digitale per poi veicolarlo sull' HDMI .... io penso di partire dal digitale nativo dell' Amiga, prima che entri nel DAC (nel caso dell' A1200) oppure nella scala di resistenze (il DAC dei poveri) per i 500/600.
...


Pensavo volessi usare i segnali digitali presenti sul connettore video. Non era per questo che tempo fa cercavi i connettori DB23 ad angolo?





Quelli erano per realizzare cloni dell'adaptor RGB<->VGA del 4000 ....... (peraltro mica poi ne ho trovati .... ne ho cannibalizzat uno da un case floppy guasto, per gli altri mi sono messo a segare i 25 col dremel)

I segnali digitali sull'adattatore video sono solo 1 bit colore ......

Commento modificato il 11/04/2019 alle ore 13:01:33

Post inviati: 4246

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.33.99.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:52.0) Gecko/20100101 Firefox/52.0
Commento 14
Mck 11 Aprile 2019    16:07:27
Dove prelevare i segnali penso sia il problema minore se sul DAC e sull'integrato video (lisa per il 1200, ecc.).
Per non saldare tutti i fili sugli amiga con integrati PLCC puoi utilizzare gli zoccoli, anche se i contatti non sono dei migliori.
Per il 500 devi saldare tutti i fili o creare, spazio permettendo, un apposito circuito stampato da applicare al posto di U40 e U41 e mettere questi integrati sul nuovo circuito stampato.
Hai già in mente che integrato utilizzare per la conversione?

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 15
sampedenawa 11 Aprile 2019    16:18:29
Citazione

Dove prelevare i segnali penso sia il problema minore se sul DAC e sull'integrato video (lisa per il 1200, ecc.).
Per non saldare tutti i fili sugli amiga con integrati PLCC puoi utilizzare gli zoccoli, anche se i contatti non sono dei migliori.
Per il 500 devi saldare tutti i fili o creare, spazio permettendo, un apposito circuito stampato da applicare al posto di U40 e U41 e mettere questi integrati sul nuovo circuito stampato.
Hai già in mente che integrato utilizzare per la conversione?



Sembra promettente l' ADV7513 di Analog Devices ... che tra l'altro si trova facilmente e costa un'inezia.

Temibile Pirata

Post inviati: 2144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.91.34.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 16
SukkoPera 11 Aprile 2019    17:44:38
Citazione

Per il 500 devi saldare tutti i fili o creare, spazio permettendo, un apposito circuito stampato da applicare al posto di U40 e U41 e mettere questi integrati sul nuovo circuito stampato.


Perché non prelevarli da Denise, che almeno non è da dissaldare?

I miei progetti Retrogaming

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.12; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 17
divina 11 Aprile 2019    18:29:36
perchè non sfruttare lo slot video del A4000 che ha tutto pronto; serve solo il PCB con i contatti ?

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 18
sampedenawa 11 Aprile 2019    18:57:28
Citazione

Perché non prelevarli da Denise, che almeno non è da dissaldare?



Beh, si sul 500 va bene il Denise


Citazione

perchè non sfruttare lo slot video del A4000 che ha tutto pronto; serve solo il PCB con i contatti ?


Perchè sul 4000 non ci voglio mettere le mani ..... se mi si guasta non ne trovo uno di ricambio !

Post inviati: 4246

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.33.99.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:52.0) Gecko/20100101 Firefox/52.0
Commento 19
Mck 12 Aprile 2019    09:55:34
sampedenawa se la scheda funziona sugli altri amiga deve funzionare anche sul 4000.
Se vuoi la testo io sul 4000.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Post inviati: 778

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.16.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:66.0) Gecko/20100101 Firefox/66.0
Commento 20
sampedenawa 12 Aprile 2019    11:18:45
Citazione

sampedenawa se la scheda funziona sugli altri amiga deve funzionare anche sul 4000.
Se vuoi la testo io sul 4000.




La questione è che se ne sviluppo una per il 1200, il pcb sarà fatto per adattarsi al 1200 (vedi ad esempio la Indivision); non vedo come si potrebbe testare sul 4000 .....

In effetti però per sviluppare il tutto sarebbe sicuramente più semplice iniziare con una card da mettere nello slot del 4000.. mah ci penso un pò su.

Pagine: - [1] -2-

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 2.1319079399109 secondi