|
|
Questa recensione è tratta dal n°2 della rivista Bitplane
Anche su Amiga finalmente possiamo giocare alle più famose avventure grafiche realizzate dalla
LucasArt, non stiamo parlando delle versioni realizzate per Amiga, ma di quelle realizzate per
PC, pertanto potremo giocare alle versioni a 256 colori delle avventure grafiche che già furono
portate su Amiga oppure giocare a quelle che su Amiga non hanno mai visto la luce, come ad
esempio Sam &Max e Day of the Tentacle.
Tutto questo è dovuto grazie al recente rilascio da parte della LucasArt , sotto licenza GPL,
dei codici sorgenti dell'interprete per le avventure grafiche ScummVM .
ScummVM nacque nel 1987, originalmente utilizzato come interfaccia grafica per l'avventura
Maniac Mansion (ScummVM è infatti l'acronimo di Script Creation Utility for Maniac Mansion
Virtual Machine) è stato poi ampliato e migliorato per tutte le altre avventure, è stato
utilizzato in Zak McKracken and the Alien Mindbenders, Loom, Indiana Jones and the Last Crusade,
Indiana Jones and the Fate of Atlantis, Monkey Island 1,2,3, Sam &max Hit the Road, Day of the
Tentacle, The Dig e Full Throttle.
Con il rilascio dei sorgenti, ScummVM è stato portato su varie piattaforme hardware, tra cui non
poteva mancare naturalmente l'Amiga.
Esistono due versioni per la nostra piattaforma, una funzionante con MorphOS ed una per AmigaOS
La versione di ScummVM che abbiamo provato è quella per AmigaOS, funziona su qualunque Amiga
dotato di chipset AGA o scheda grafica.
Attualmente sono supportate le seguenti avventure grafiche:
- Monkey Island
- Monkey Island 2: LeChuck's revenge
- Indiana Jones 4 and the Fate of Atlantis (anche la versione demo)
- Day Of The Tentacle (anche la versione demo)
- Sam &Max: hit the road (anche la versione demo)
Per quanto riguarda Monkey Island, Monkey Island 2 e Indiana Jones 4 and the Fate of Atlantis,
esistono anche le versioni realizzate per Amiga, pertanto la scelta di giocare con la versione
PC può essere motivata nel poter sfruttare i 256 colori (contro i 32 dell'Amiga) o dalla
possibilità di utilizzare la scheda grafica.
Disorso diverso per quanto riguarda Day Of The Tentacle e Sam &Max, queste avventure non sono
state mai realizzate su Amiga, pertanto sono sicuramente due ottimi e irrinunciabili motivi per
utilizzare ScummVM.
E' possibile utilizzare con ScummVM anche le versioni italiane delle avventure grafiche,
normalmente costituite dal parlato (se presente) in lingua inglese e dai testi in italiano.
ScummVM supporta l'audio (parlato ed effetti audio), ma non le musiche, probabilmente
implementare il supporto per le musiche MIDI sul nostro Amiga risulta abbastanza difficile,
speriamo nelle prossime versioni.
Anche se siamo alle primissime versioni per Amiga, la versione di ScummVM provata risulta già
ad un buon livello, c'è ancora qualche Software Failure, ma nella maggioranza dei casi ci
permette di giocare e poter completare le avventure, grazie anche all'implementazione del
salvataggio e caricamento della posizione di gioco (tasto F5).
Consigliamo la lettura delle FAQ presenti nel sito internet per avere ulteriori informazioni
sullo stato della compatibilità delle singole avventure.
Nel caso possediate un Amiga dotato di 68040 o 68060, la versione attuale di ScummVM risulta
decisamente troppo veloce nell'esecuzione delle avventure, tutti i personaggi sono animati
rapidamente, questo causa anche una eccessiva rapidità nella visualizzazione dei dialoghi,
pertanto, in attesa di una nuova versione che risolva il problema, è consigliabile aumentare i
tempi di attesa dei testi, premendo il tasto + del tastierino numerico.
Altra soluzione al problema, può essere quella di avviare l'amiga disabilitando la cache della
CPU, in questo modo le avventure risultano sicuramente più godibili.
Ecco brevemente la descrizione delle avventure attualmente supportate da ScummVM.
Sam &Max: hit the road
In questa avventura, dotata come le altre di moltissimo umorismo, i protagonisti principali sono
due investigatori, il cane Sam e il coniglio Max, personaggi ispirati dai fumetti di Steve
Purcell.
L' introduzione del gioco inizia con i nostri eroi che salvano una loro amica, dalle terribili
grinfie di uno scienziato pazzo innamorato della ragazza e in procinto di ucciderla poiché
(stranamente) non ricambiato.
Terminata la sigla del gioco (ancora non correttamente visualizzata da ScummVM) il gioco inizia
nell'ufficio dei nostri eroi dove vengono contattati dal loro capo per intraprendere una nuova e
misteriosa missione.
|
|
|
[boxcell=2] Ecco lo scienziato-pazzo innamnorato perdutamente dell'amica di Sam &Max
L'ufficio dei nostri investigatori |
Come tutte le avventure della LucasArt, anche questa è ricca di umorismo e di battute, i
personaggi risultano immediatamente simpatici, la grafica fumettosa a 256 colori fa la sua bella
figura, mentre l'interfaccia per la gestione del gioco è diversa rispetto a quella tipica delle
avventure della LucasArt, infatti tutti i comandi sono gestibili direttamente dal puntatore,
basterà premere il bottone destro per scegliere l'azione da compiere e premere il bottone
sinistro per eseguirla.
Day Of The Tentacle
Questa avventura grafica, conosciuta anche come Maniac Mansion 2 (seguito dell'omonima avventura)
è sicuramente tra le più divertenti e demenziali mai realizzate dalla LucasArt, il gioco riprende
dove si era concluso Maniac Mansion.
|
|
|
Presentazione |
Villa Edison risulta particolarmente inquinata ! |
Le manie di grandezza di Tentacolo Viola |
I problemi iniziano quando Tentacolo Viola viene intossicato dagli scarichi inquinanti prodotti
dal laboratorio del Dr. Fred, causandogli delle mutazioni genetiche e mettendogli in testa la
stranissima idea fissa di... conquistare il mondo !!
|
|
|
Inizio dell'avventura ! |
[boxcell=2] I nostri eroi pronti per il viaggio nel tempo
Il Dr. Fred per impedire i piani di conquista del mondo del Tentacolo Viola, provvede a legarlo
nel suo sotterraneo insieme a Tentacolo Verde.
Hoagie, Laverne e Bernard (uno dei ragazzi presenti nella prima avventura) avvertiti del
pericolo da Tentacolo Verde, decidono di intervenire recandosi nuovamente a villa Edison,
dimora del Dr. Fred.
Particolare curioso di questa avventura, è la possibilità durante il gioco, di poter giocare
anche a Maniac Mansion nella sua originale versione per Commodore 64.
The Secret of Monkey Island
In questa mitica avventura umoristica (che non avrebbe bisogno di nessuna presentazione),
ambientata nel periodo dei corsari, vestite i panni di Guybrush Threepwood, un giovane che
sbarcato sulla spiaggia di Melèe vuole esaudire il sogno della sua vita: diventare un feroce,
spavaldo e sanguinario pirata, desiderio che potrà essere esaudito se riuscirà a superare tre
prove: sconfiggere il Maestro della Spada dell'Isola, recuperare il tesoro perduto di Melée
Island e rubare un idolo presente nella villa del Governatore.
The Secret of Monkey Island: Le chuck's Revenge
Nel fortunato seguito di Monkey Island, dopo aver sconfitto il fantasma del Pirata LeChuck e
aver salvato il governatore Elaine Marley, Guybrush Threepwood raggiunge Scabb Island per
intraprendere la ricerca del più grande tesoro di tutti i tempi: Big Whoop.
Indiana Jones And The Fate Of Atlantis
In questa avventura ambientata nel 1939, impersonate il noto archeologo professore Indiana Jones,
dopo aver ritrovato una misteriosa statuetta scopre che è uno degli indizi che potrebbero portare
alla scoperta della mitica Atlantide.
Anche in questo episodio, il nostro Indiana Jones sarà ostacolato da agenti del Terzo Reich
Si ringrazia Claudio Marro Filosa per aver messo a disposizione questo articolo
Copyright (C) 2002 Bitplane, nessuna parte di questo articolo può essere
riprodotta in alcuna forma senza l'esplicito assenso dell'editore. |
|
Utenti Online |
 |
Utenti registrati: 1193 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati -
e 17 non registrati
|
|
 |
Benvenuto all'ultimo utente registrato: Damiano71 |
|
 |
Buon Compleanno a Samo79 - pizzulicchio - maurotb - |
|
|
|