Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


06 Febbraio 2023 Postato da: andres
Clonare disco fisso Windows XP SP2
Ciao,
in questo periodo sono a chiedere aiuto per un sacco di cose!

Dunque, ho un vecchio PC desktop allestito una quindicina d’anni fa (2006 mi pare) per un piccolo home studio per la produzione musicale.
Un po’ perché nei primi anni realizzai un setup centrato su quell’hardware (es. la scheda audio è una PCI, e anche l’amplificatore e le casse furono acquistati in base ad alcune caratteristiche di quella scheda), un po’ perché comprai diversi software originali, un po’ perché non ho mai avuto esigenza di una macchina più recente per le mie registrazioni, lo uso tutt’ora.
In effetti, è l’unico sistema Windows che ho!
Comunque, la macchina è un Pentium 4@3.2 GHz, ha due dischi (uno per l’OS e uno per i dati) e usa Windows XP SP2.

Ora, da qualche tempo, all’avvio il disco principale sembra “raschiare”, insomma un rumore poco piacevole, e infatti non sempre si avvia. A dire il vero, una volta avviato funziona senza problemi e non da alcun segno o rumore anomalo, però il timore è che sia vicino a rompersi.
Il disco in questione è un SATA da 80 GB. Per l’appunto mi ritrovo un SSD SATA da 250 GB nuovo.
E’ possibile clonare il disco di sistema sull’SSD?
Funzionerebbe tutto, oppure essendo dischi di dimensioni (e tecnologie) diverse ciò non è possibile?

Il senso di tale operazione è che, banalmente, non vorrei perdere l’infinità di impostazioni/configurazioni realizzate 10-15 anni fa, che adesso impiegherei qualche settimana a rifare (ammesso di ricordare/ritrovare tutto!)…

Grazie per eventuali suggerimenti!

Modificato il 06/02/2023 alle ore 22:32:34

Commenti: 47  Aggiungi - Pagine: 1-2-3

Indice: forum / Windows

Pagine: -1-2- [3] -

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.233.84.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:88.0) Gecko/20100101 Firefox/88.0
Commento 41
andres 26 Febbraio 2023    18:18:13
Dunque, finalmente sono riuscito a fare l'immagine con Clonezilla.
Unica cosa, è più piccola rispetto ai dati del disco originale (cioè, il disco originale aveva circa 50 GB di dati, e l'immagine risulta 41 GB circa), credo per una forma di compressione applicata da Clonezilla (o deframmentazione in fase di scrittura sul target)...?

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 2832

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.132.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/110.0.0.0 Safari/537.36
Commento 42
VagaPPC 7 Marzo 2023    18:55:24
Forse dipende dalla dimensione dei settori del disco.
Di default su un disco solido moderno sono settori di 4k, ciò significa che se salvi un file che è grande solo 1k, questo occuperà un settore perciò 4k.
Quando condensiamo tutto in un file, questo sarà semplicemente la somma effettiva dell'occupazione del disco. Poiché essendo un unico file avrà una dispersione minima.

Giusto per evitare problemi con gli Amiga consiglio sempre di fare settori a 4k anche se funziona con dimensioni più piccole.
I dischi moderni dovrebbero avere una seconda mappatura gestita dal firmware, ma non sempre funziona.
Ho avuto un sacco di problemi con MacOS PPC, quando avevo un G5 funzionante.
Linux non da problemi nemmeno con i settori a 256byte di BTRFS.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS *** PC AMD Ryzen TR 64Gb RAM 3.8Ghz - Linux VM Station ***

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.50.205.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/110.0
Commento 43
andres 8 Marzo 2023    14:43:12
Comunque Clonezilla applica sicuramente una compressione (lo dice durante la procedura), quindi immagino il motivo principale sia quello.

Ora nel weekend vedo di provare a fare anche il clone, per vedere se si avvia con l'SSD.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.3.165.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/110.0.0.0 Safari/537.36
Commento 44
amiwell79 8 Marzo 2023    23:24:11
Bravo Andres

Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.189.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:88.0) Gecko/20100101 Firefox/88.0
Commento 45
andres 11 Marzo 2023    19:50:17
Questa storia è un vero cammino minato.
Mi sono fatto prestare un'interfaccia Sata-USB per formattare l'SSD e clonarci il disco di sistema, ma niente, né il computer in questione, né un'altra macchina recente (Linux) vedono l'SSD con questa interfaccia; per la precisione, riconoscono un dispositivo USB, ma non mi lasciano né accedere né formattare.
Clonezilla non lo vede proprio.

Volevo usare un'interfaccia per evitare di staccare i cavetti dei Sata interni per precauzione, considerato che son fermi lì da 15 anni, ma a questo punto scollegherò il disco dati per capire se mi vede l'SSD collegandolo direttamente.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.21.146.*** Mozilla/5.0 (Android 9; Mobile; rv:109.0) Gecko/110.0 Firefox/110.0
Commento 46
Mak73 12 Marzo 2023    08:22:54
Sicuramente è un problema dell'interfaccia, io ho due di qui case esterni per harddisk con appunto interfaccia compresa e non ho mai avuto problemi con nessun PC

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.217.105.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/110.0.5481.104 Safari/537.36
Commento 47
amiwell79 12 Marzo 2023    13:43:54
Si spesso questi adattatori avvolte non funzionano mi e' capitato anche a me

Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Pagine: -1-2- [3] -

Indice: forum / Windows

Utenti Online
Utenti registrati: 1193 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
15 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: Damiano71

Buon Compleanno a Samo79 - pizzulicchio - maurotb - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.092108964920044 secondi