Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


08 Febbraio 2022 Postato da: amiwell79
Situazione AROS
ciao a tutti

Attualmente si sta lavorando alla base del sistema, i principali i386 con i backport da abiv1 degli ultimi anni, x64(rinominato x86_64abiV11 il codice e' ricompilato dalla base abiv0) e m68k insieme al team di apollo_os, poi c'è il nuovo progetto di deadwood cioè una base linux che esegue tutte le applicazioni native aros e propietarie in modo trasparente e con un window manager amiga che sarà Scalos

Aggiormento

Deadwood sta lavorando per rendere disponibile la variante x86_64abiv11 non solo hosted ma nativa esiste qualche alpha come test ma ci avviciniamo sempre di piu' ad un possibile boot

Modificato il 24/02/2023 alle ore 15:35:34

Commenti: 93  Aggiungi - Pagine: 1-2-3-4-5

Indice: forum / AmigaOS e varianti

Pagine: -1-2-3-4- [5] -

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 2832

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.147.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/104.0.5112.126 Safari/537.36
Commento 81
VagaPPC 16 Dicembre 2022    11:56:15
In risposta a Mak73
Mak73

In risposta a VagaPPC
Citazione

Ottusità quando non si condivide la stessa idea è la prassi in qualsiasi ragionamento fatto in italia.
Così come molti si sentono offesi quando non la pensi come loro.
Questa è una riminiscenza fascista rimasta nella nostra cultura.


Cioè... mi stai dando del fascista? No perchè è quasi come dire che Putin è un sant'uomo.


Non ti sto dando propriamente del fascista, ma è palese che i danni culturali che ha causato il regime esistono ancora.
La tua ultima risposta ne è la prova. Hai tirato in ballo Putin, ma che c'entra?
Questa visione gotica dove tutto è destra e sinistra, il bene e il male, bianco e nero senza grigi di mezzo in italia è comparsa nel medioevo. Scomparsa nel rinascimento e ricomparsa nel periodo fascista.

Non c'è proprio verso di farti comprendere altre idee pur mantenendo la tua.
Chi non la pensa come te in un sistema hobbistico è ottuso.

Mak73

Amiga è un hobby, nulla di più. Ed è accessibile per tutte le tasche, se non puoi/vuoi permetterti un NG usa pure l'emulatore, tanto per quello che ci farai girare andrà benissimo.
Ma vedere Amiga su x86 lo trovo uno scempio, l'ultima carica contro i mulini a vento nel tentativo di risollevare una piattaforma che non ha senso di esistere.


Questo è un tuo modo di vedere... per me è un pezzo di silicio fine, Amywell usa Aros su X86 da anni e mi pare piuttosto soddisfatto, che ritengo sia la cosa più importante.

C'è già AROS, Amithlon e forse in futuro MorphOS, OS4 gira in emulazione.
Non capisco dove sia il problema.
Ma il punto più importante, è che tu non lo usi, noi siamo contenti del PPC, ma dobbiamo cambiare perché a te non piace?

Mak73

Che sia bello non lo metto in dubbio, oltretutto dimostra anche che è stato realizzato decisamente bene vista la facilità con cui è stato portato. Però il problema è un'altro... così facendo programmatori che potrebbero lavorare al completamento del progetto si perdono in altre cose, se ci fosse una marea di programmatori non sarebbe un problema... ma non è così.


Il porting è decisamente più facile della progettazione.
Può anche darsi che i dev che hanno fatto il porting non abbiano gli skill.
Dovresti leggere il libro: "la cattedrale e il bazzar", scritto da un vero hacker che spiegava come una gestioni di questo tipo portino dei vantaggi rispetto alle gestioni pianificate. Anzi a lungo termine sono più reditizie.

Citazione

Citazione

@Mark73 Se non ti interessa la retro compatibilità, a questo punto mi chiedo perché non stai usando Haiku è perfetto, c'è anche ReactOS, per non parlare di Linux. Perché un amigaos x86 magari a pagamento dovrebbe avere un attrattiva maggiore rispetto agli altri gratuiti?


Non uso un AmigaOS da anni, per quel poco tempo che riesco ancora a dedicare ad un computer sviluppo in PHP, Javascript e HTML, praticamente impossibile su Amiga, quindi siti internet dinamici.




Haiku usa falkon che è un porting di firefox per qt, rendendolo più leggero e veloce, con tanto di funzionalità utili con il tasto F12.
Ha KDevelop che a parer mio è il miglior IDE della piazza e supporta anche il PHP, con colorazione, auto completamento, funzioni di debug avanzate.
Che usa Kate che compete notepad++, personalmente lo preferisco.
Più una bash posix, dove puoi provare curl per diagnosticare eventuali problemi.
Ha tutto quello che serve per essere un os completo.

Commento modificato il 16/12/2022 alle ore 18:01:23


WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS *** PC AMD Ryzen TR 64Gb RAM 3.8Ghz - Linux VM Station ***

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.183.8.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:107.0) Gecko/20100101 Firefox/107.0
Commento 82
Mak73 16 Dicembre 2022    18:47:04
In risposta a VagaPPC
VagaPPC


Non ti sto dando propriamente del fascista, ma è palese che i danni culturali che ha causato il regime esistono ancora.
La tua ultima risposta ne è la prova. Hai tirato in ballo Putin, ma che c'entra?
Questa visione gotica dove tutto è destra e sinistra, il bene e il male, bianco e nero senza grigi di mezzo in italia è comparsa nel medioevo. Scomparsa nel rinascimento e ricomparsa nel periodo fascista.

Non c'è proprio verso di farti comprendere altre idee pur mantenendo la tua.
Chi non la pensa come te in un sistema hobbistico è ottuso.


Scusa ma sei tu che non puoi vedere AmigaOS su un X86, a me sinceramente dove gira non frega niente, anche perchè come detto non lo uso.
Quello di Putin era un paragone, è stato solo il primo che mi è venuto in mente, potevo anche dire che il fascismo centra con me come i cavoli a merenda ma del resto sei stato tu il primo a parlare di fascismo.
Hai le idee un po' confuse.

Citazione

C'è già AROS, Amithlon e forse in futuro MorphOS, OS4 gira in emulazione.
Non capisco dove sia il problema.
Ma il punto più importante, è che tu non lo usi, noi siamo contenti del PPC, ma dobbiamo cambiare perché a te non piace?


Ma dove ho scritto che ho ragione io e bisogna cambiare? Io ho solo detto che AROS a parer mio è stato malvisto da subito perchè girava su x86... Dove avrei scritto quello che dici tu?

In passato non ho mai nascosto che il porting su X86 di MOS secondo me era un'ottima cosa, ovviamente è una mia idea, è un problema per te se esprimo la mia idea?

Tu hai detto che secondo te è uno sbaglio e hai motivato la tua idea, ti ho mai censurato o cacciato dal sito per questo? E' un problema se continuo ad avere la mia idea?

Citazione

Il porting è decisamente più facile della progettazione.
Può anche darsi che i dev che hanno fatto il porting non abbiano gli skill.
Dovresti leggere il libro: "la cattedrale e il bazzar", scritto da un vero hacker che spiegava come una gestioni di questo tipo portino dei vantaggi rispetto alle gestioni pianificate. Anzi a lungo termine sono più reditizie.


Sul fatto che il porting sia più facile che creare da zero direi che è piuttosto ovvio, come dici tu magari gli sviluppatori non hanno le conoscenze adeguate, aggiungo che magari semplicemente in quel momento gli piace far quello perchè non è troppo impegnativo rispetto appunto a fare qualcosa di nuovo, ma qualsiasi altra ragione può andare bene, facendolo nel loro tempo libero non è che devono avere una scusa, fanno quello che vogliono e amen. Per questo appunto dicevo che servirebbe magari una "fondazione" che raccolga dei soldi e finanzi certi sviluppatori, così facendo FORSE si potrebbe dare di più una direzione a tutto il progetto, in quanto magari si sentirebbero più in dovere di seguire certe linee ricevendo dei soldi. Questo ovviamente è un mio pensiero, non ho detto che bisogna fare così e non è nemmeno detto che funzionerebbe.

Citazione

Haiku usa falkon che è un porting di firefox per qt, rendendolo più leggero e veloce, con tanto di funzionalità utili con il tasto F12.
Ha KDevelop che a parer mio è il miglior IDE della piazza e supporta anche il PHP, con colorazione, auto completamento, funzioni di debug avanzate.
Che usa Kate che compete notepad++, personalmente lo preferisco.
Più una bash posix, dove puoi provare curl per diagnosticare eventuali problemi.
Ha tutto quello che serve per essere un os completo.


In base a cosa ho letto Haiku sembra interessante.... io però dopo una giornata di lavoro al computer, sinceramente quando vengo a casa mi rimane realmente poca voglia di rimettermi davanti ad un computer.
Se lo faccio voglio farci quello che mi piace, e provare Haiku non rientra minimamente tra queste.

Commento modificato il 17/12/2022 alle ore 10:18:17


Pace e bene a tutti.

Post inviati: 625

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.65.97.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5 Safari/538.1
Commento 83
ghillo 16 Dicembre 2022    23:24:51
Anche a me l'emulazione 68K non interessa , diciamo che subito quando non c'era nessun software PPC su OS4 andava bene per poterlo utilizzare , ma adesso non dovrebbe piu' servire . Il condizionale c'è perchè purtroppo non c'è stato un porting verso NG delle killer application che c'erano su Amiga ( per motivi di poco mercato , e qua la colpa è di chi ha gestito la cosa fino ad adesso) o almeno del nuovo SW che rendeva obsoleto il vecchio quindi si rende necessaria questa emulazione , e secondo me è un problema non una risorsa.
Aros ha scelto di non mantenere la compatibilità 68K e puo' essere una buona scelta ,visto che anch'io essendo un utente NG vorrei software nativo per la piattaforma che utilizzo , l'emulazione doveva servire solo per la transizione al nuovo .
Il problema è che tutti gli NG , Aros compreso non hanno innovato abbastanza , sono troppo legati al passato , si sono si evoluti ma non abbastanza e di conseguenza non hanno attirato tutta l'utenza Amiga che come mè sperava in qualcosa di veramente nuovo mantenendo la filosofia e l'usabilità di AmigaOS .
Poi non so se la maggior parte dell'utenza preferisce usare ancora i vecchi sistemi perchè si è troppo rinchiusa nel passato e non vede avanti o se è solo interessata a far girare dei vecchi giochini. Una causa sicuramente è il fallimentare tentativo di rilancio delle piattaforme NG per vari motivi che tutti sappiamo . Credo che qusto problema sia uguale anche per Aros e non dipenda dal fatto che gira su X86 e la comunità non voglia questa architettura.
Il fatto è che noi Amighisti ( me compreso ) abbiamo sempre visto Amiga come una cosa ben definita (forse sono un po infantile ) cioè un computer di nome Amiga XXXXX su cui gira AmigaOS XXX ed è quello che vuole la maggior parte delle persone , poi personalmente se monta un PPC , X86 , Arm , RiscV od atro non frega niente , basta che non costi una follia e che il sistema operativo sfrutti al massimo l'HW ed abbia tanto software. Ormai oggi questo sembra diventato un'utopia .

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.166.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 84
amiwell79 17 Dicembre 2022    00:02:49
Mah forse aspettarsi quello che dici tu al momento è poco probabile almeno hardware poco costoso e pieno di software lato OS4.

Commento modificato il 17/12/2022 alle ore 00:26:56


Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
134.238.111.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:107.0) Gecko/20100101 Firefox/107.0
Commento 85
Mak73 17 Dicembre 2022    10:37:56
Il problema grosso di AROS attualmente sono gli sviluppatori, se non avesse questo problema potrebbe essere decisamente davanti agli altri OS NG.

Kalamantee aveva già fatto vedere che implementare il supporto multiprocessore non era una cosa così difficile, anche se ovviamente quello che aveva fatto lui era a livello embrionale. Secondo alcuni suoi commenti su EAB anche aggiungere la memoria protetta non era una cosa impossibile... Ovvio che però lo dice un programmatore con in controcazzi, passatemi il termine, quindi uno come lui dovrebbe essere "stimolato" a lavorare su queste cose... Purtroppo però, per cosa ne so, ha passato molto tempo su Aros 68K che è praticamente un paradosso in quanto Aros è nato proprio per staccarsi da esso!!! Però come dicevo è il suo tempo libero ed ovviamente è più che giusto che lo impieghi come meglio ritiene lui.

Per il passaggio a AVb1 avrebbero dovuto concentrarsi tutti lì... ed invece no... Andando avanti così a parer mio vedremo la morte Aros, nel senso che nessuno ci metterà più mano.

Poi non so, può anche essere che portarlo ad avere delle API più moderne richieda un lavoro enorme... quasi che conviene partire da zero.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.27.121.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:107.0) Gecko/20100101 Firefox/107.0
Commento 86
andres 17 Dicembre 2022    11:55:45
Comunque, fatte salve le questioni tecniche poste sicuramente importanti, io ribadisco che Aros agli occhi esterni manca soprattutto di un'identità precisa.
Avere una versione di riferimento come per Haiku secondo me aiuterebbe molto nel catturare maggior interesse.

Commento modificato il 17/12/2022 alle ore 11:56:18


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.166.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 87
amiwell79 17 Dicembre 2022    12:16:16
Aros diciamo che nel futuro avrà un kernel linux ma ci sarà sempre la versione nativa attuale tanto le applicazioni girerano indistintamente sia sull'uno che sull'altro, poi ci sono dev che lo prendono ancora in considerazione la base è stabile ha un sottosistema grafico di livello solo adesso MorphOS e OS4 si stanno allineando ad esso, si kalamate sta lavorando ad abiv1 ma non si sa quando una base stabile uscirà dedwood si è detto scettico su tutto ciò, si siamo nella nicchia ma non nella follia di dire è un hobby e spendo 2000 euro per non avere neanche uno straccio di browser ognuno cmq fa ciò che vuole con i suoi soldi ma io non faccio parte di questa sfera di utenza cmq non ho scelto Aros perchè costa poco perchè mi stimola e siamo tutti coinvolti attorno questo sistema mi riferisco a chi lo usa.

Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.183.8.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:107.0) Gecko/20100101 Firefox/107.0
Commento 88
Mak73 17 Dicembre 2022    15:48:25
In risposta a andres
andres

Comunque, fatte salve le questioni tecniche poste sicuramente importanti, io ribadisco che Aros agli occhi esterni manca soprattutto di un'identità precisa.
Avere una versione di riferimento come per Haiku secondo me aiuterebbe molto nel catturare maggior interesse.



Capisco cosa intendi, e secondo me una "Aros Foundation" dovrebbe servire anche a quello, magari facendo forza sul fatto che alla fine AROS è il primo degli AmigaNG.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 2832

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.147.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/104.0.5112.126 Safari/537.36
Commento 89
VagaPPC 19 Dicembre 2022    09:52:09
Amiga nel suo isolamento dal resto del mondo, sta ripercorrendo gli stessi step della storia dell'informatica.
Direi dall'acquisizione di UNIX da parte di AT&T.
Con il tempo si è evoluto due filoni Unix e BSD fino alla nascita di una versione open Linux che è l'equivalente di AROS.
Era quello messo peggio, mancanza di driver e di supporto dai produttori.
Le aziende non riuscendo a sostenere i costi del mercato alla fine sono scese a patti e ora la versione Open è quella trionfante.
Non è impossibile che il futuro di AROS sia lo stesso ma con i tempi Amiga.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS *** PC AMD Ryzen TR 64Gb RAM 3.8Ghz - Linux VM Station ***

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.166.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 90
amiwell79 19 Dicembre 2022    12:48:05
Ci sarà la variante linux la base aros rimarrà abiv0, quindi avremo ancora la soluzione nativa poi deadwood parla di un sostanziale passaggio a x64 sempre sotto linux e non so nella soluzione nativa, cmq c'è chi vuole utilizzare il nuovo progetto di deadwood e chi vuole utilizzare la soluzione attuale anche qui l'utenza è spaccata in due ma non verrà abbandonato nulla, purtroppo su abiv0 non verrà toccata una riga di codice per un'eventuale evoluzione cmq ho parlato con deadwood riguardo odyssey verrà aggiornato

Commento modificato il 19/12/2022 alle ore 12:55:39


Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.48.212.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:108.0) Gecko/20100101 Firefox/108.0
Commento 91
Mak73 19 Dicembre 2022    19:07:24
In risposta a amiwell79
amiwell79

Ci sarà la variante linux la base aros rimarrà abiv0, quindi avremo ancora la soluzione nativa poi deadwood parla di un sostanziale passaggio a x64 sempre sotto linux e non so nella soluzione nativa, cmq c'è chi vuole utilizzare il nuovo progetto di deadwood e chi vuole utilizzare la soluzione attuale anche qui l'utenza è spaccata in due ma non verrà abbandonato nulla, purtroppo su abiv0 non verrà toccata una riga di codice per un'eventuale evoluzione cmq ho parlato con deadwood riguardo odyssey verrà aggiornato



Non ricordo perchè DeadWood sia contrario ad abiv1

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.166.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 92
amiwell79 20 Dicembre 2022    03:39:55
no più che altro sostanzialmente c'è molto lavoro da fare e siamo distanti da una versione stabile e si vuole occupare di abiv0 a lungo termine ma adesso sta lavorando alla variante linux

Commento modificato il 20/12/2022 alle ore 11:52:27


Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.6.164.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 93
amiwell79 24 Febbraio 2023    15:30:55
Attualmente deadwood ha pubblicato delle versioni native alpha di aros x86_64 abiv11(non e' abiv1 ma basata sul codice di abiv0) attualmente non fa il boot sui computer ma ci stiamo avvicinando, su vm funziona


Immagine

Commento modificato il 24/02/2023 alle ore 15:38:21


Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11

Pagine: -1-2-3-4- [5] -

Utenti Online
Utenti registrati: 1193 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
17 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: Damiano71

Buon Compleanno a Samo79 - pizzulicchio - maurotb - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.096309900283813 secondi