Solo con adattatore PATA to SATA e sarebbe solo Zorro2 quindi inutile in questo caso, mentre puoi fare da UWSCSI a PATA to SATA volendo (compreso SSD)
Io mi sono fermato a UWSCSI a PATA e funziona benissimo (operazione costosa comunque)
Commento modificato il 22/02/2021 alle ore 23:53:38
4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32
CLONI AMIGA
Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6
Post inviati: 248
Commento 3
infocalimero
23 Febbraio 2021 08:25:06
Ho montato un ssd sul mio 1200 e va molto bene. Più lento delle CF ma su queste c'erano continui blocchi e dovevo reistallare sempre tutto. Ora non succede più
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3970
Commento 4
VagaPPC
23 Febbraio 2021 08:58:36
In risposta a divina
divina
Solo con adattatore PATA to SATA e sarebbe solo Zorro2 quindi inutile in questo caso, mentre puoi fare da UWSCSI a PATA to SATA volendo (compreso SSD)
Io mi sono fermato a UWSCSI a PATA e funziona benissimo (operazione costosa comunque)
Sarebbe la soluzione migliore in quanto il bus è più veloce.
Che soluzione hai adottato?
Se la CF viene utilizzata con l’IDE onboard del A1200/600, è necessario effettuare alcune modifiche specifiche in fase di partizionamento (ci sono diverse guide online e nel forum a tal proposito)
Acard uwscsi, costano parecchio però (150/180 l’uno se ricordo bene) oppure vai di uwscsi diretto con unità di ultima generazione (arrivano anche a 36gb) ottima soluzione anche questa
Acard uwscsi, costano parecchio però (150/180 l’uno se ricordo bene) oppure vai di uwscsi diretto con unità di ultima generazione (arrivano anche a 36gb) ottima soluzione anche questa
Perche non usare lo scsi direttamente? alla fine lo scsi nell'amiga é abbastanza di casa a differenza del pc.
Sarebbe a proposito interessante fare una tabellina/database dei modelli di dischi che hanno una dimensione corretta e soprattutto che facciano poco rumore e non tantissimo calore.
A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...
Post inviati: 8
Commento 10
TarrezPPC
23 Febbraio 2021 19:39:55
In risposta a alessandrobilbao
alessandrobilbao
Perche non usare lo scsi direttamente? alla fine lo scsi nell'amiga é abbastanza di casa a differenza del pc.
Sarebbe a proposito interessante fare una tabellina/database dei modelli di dischi che hanno una dimensione corretta e soprattutto che facciano poco rumore e non tantissimo calore.
Ciao alessandrobilbao,
l'idea di un adattatore scsi2ide è molto valida in quanto si trovano hdd PATA molto capienti a dei costi irrisori, e puoi trovare SSD con porta IDE/PATA.
Come sicuramente sai il principale collo di bottiglia degli HDD meccanici sono gli accessi per la lettura di piccoli file, ovvero quello che fa Amiga, i file sono sempre piccoli ma molti.
Con dei tempi di accesso praticamente azzerati ne trae vantaggio qualsiasi sistema.
Non ho mai trovato dischi SCSI a stato solido ma solo meccanici, di piccolo taglio, strausati e a dei prezzi eccessivi.
Ho chiesto a Divina il modello di adattatore perché su ebay ho trovato dei venditori che offrono degli adattatori SCSI to IDE a dei prezzi irrisori, ma sembra che quel modello funzioni correttamente solo con i dispositivi ATAPI (CD-ROM, masterizzatori etc..). Pertanto prima di fare un acquisto stavo valutando le varie opportunità.
Io ho un adattatore SATA-SCSI UW, proprio quelli che fa Acard, l'ho pagato 200 euro e mi trovo decisamente bene, ho preso un SSD kingston da 120 GB e credo di non necessitare altro spazio. L'adattatore ha un bel costo è vero, ma direi che ne è valsa la pena.
Mi pongo il problema delle migliore impostazioni maxtransfer e in generale HDToolBox perché non sono ancora riuscito ad individuarle, ma sembra che i parametri che erano più efficienti con gli hard disk tradizionali non vadano bene per gli SSD.
In cosa le CF su 1200 non vanno bene? Che impostazione particolare si deve prevedere? Pensavo che fossero il TOP sul 1200!!!
Ah visto che no mi servivano più parcheggiato i miei hard disk UW in un cassetto, se a qualcuno possono interessare (sono da 8 e 36 GB quantum) mi contatti in privato altrimenti diventiamo OT.
Io ho un adattatore SATA-SCSI UW, proprio quelli che fa Acard, l'ho pagato 200 euro e mi trovo decisamente bene, ho preso un SSD kingston da 120 GB e credo di non necessitare altro spazio. L'adattatore ha un bel costo è vero, ma direi che ne è valsa la pena.
Mi pongo il problema delle migliore impostazioni maxtransfer e in generale HDToolBox perché non sono ancora riuscito ad individuarle, ma sembra che i parametri che erano più efficienti con gli hard disk tradizionali non vadano bene per gli SSD.
da quello che so, per unità SATA (tra cui SSD) bisognerebbe in questo caso utilizzare: l' Acard to PATA, poi un semplice adattatore PATA to SATA, a cui poi collegare una unità SATA HD o SSD
(Io mi sono fermato al Acard to PATA, poiché non sento al momento la necessità di collegare un SATA HD o SSD, pur avendo un adattatore bidirezionale PATA/SATA)
Commento modificato il 24/02/2021 alle ore 23:43:54
Citazione
*In risposta a divina
da quello che so, per unità SATA (tra cui SSD) bisognerebbe in questo caso utilizzare: l' Acard to PATA, poi un semplice adattatore PATA to SATA, a cui poi collegare una unità SATA HD o SSD
(Io mi sono fermato al Acard to PATA, poiché non sento al momento la necessità di collegare un SATA HD o SSD, pur avendo un adattatore bidirezionale PATA/SATA)
scusa e perché usare due adattatori a cascata quando ce n'è uno che già sarebbe idoneo a far tutto? Mi sembra poco razionale!
Se è un problema di costi è un altro paio di maniche, io con la mia ACARD SATA => SCSIUW direi che ho raggiunto l'optimum
Ho corretto i quote errati. Mck.
Commento modificato il 25/02/2021 alle ore 07:57:28
@reflex
perchè da quello che so il Acard to SATA non è del tutto compatibile con Amiga, per questo motivo ho optato per l' Acard to PATA che lo è al 100%
Commento modificato il 24/02/2021 alle ore 23:53:29
@reflex
perchè da quello che so il Acard to SATA non è del tutto compatibile con Amiga, per questo motivo ho optato per l' Acard to PATA che lo è al 100%
e chi ti ha detto questo? Va benissimo invece, devi solo controllare se prendi la versione per le periferiche rimovibili oppure quella per gli hard disk.
L'ho testato a lungo e non ho mai avuto nessun problema pur usandolo con diversi hard disk SATA, sia SSD che meccanici.
Mi ha detto ciò Acard stessa ... , precisando una non completa compatibilità e suggerendomi invece di procurarmi la versione PATA aggiornandola all’ ultimo firmware (operazione effettuata su due unità con successo ed utilizzate su sistemi 4000 PPC e MK3)