Sono riuscito ad avere tutto funzionante...però ho dovuto usare la VM per prelevare i vari files e metterli nella nuova versione 2.6
Spiego qui i passaggi nel caso servisse a qualcun'altro (ed anche per me in futuro):
per sistemare il menu con grafica incasinata...
Dalla versione 2.4 prelevare il file global.prefs (nella cartella prefs/env-archive/zune) e sovrascriverlo nella cartella omonima della versione 2.6
Per ripristinare le preferenze di poseidon...
Dalla versione 2.5 prelevare i files poseidon.prefs nella cartella prefs/env-archive/SYS e copiarlo nella cartella omonima del 2.6 (io nel 2.5 ne ho anche una copia in prefs/env-archive e ho copiato pure quello).
Per avere il cursore del mouse visibile...
Dalla cartella Devs/drivers della versione 2.5 copiare e sovrascrivere il file i8042.hidd della versione 2.6
www.rbnet.it/ il blog dove ci sono i miei port per le console OpenSource
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 62
AfAOne
6 Settembre 2024 16:32:17
Ok riguardo il Mouse è come avevo sospettato la versione vecchia del Driver "i8042" non va sul tuo PC, come detto l'avevo inserita su AROS One 2.6 perchè alcuni utenti mi avevano detto che era più compatibile con vari PC, ora ripristino la versione recente del nuovo core.
In "global.prefs" come dice la parlola sono le preferenze Globali di Wanderer, quindi se vuoi scoprire il perchè fel problema grafico sul tuo PC, prova a confrontare i settaggi, vai in Prefs ed esgui Wander.
Naturalmente per fare un confronto mirato esegui Wander su 2 PC differenti, se vuoi fare il confronto sullo stesso PC copia il "global.prefs" da testare sia nella ENVARCH che nella ENV (RAM), le Applicazioni cercano prima nella ENV e ignorano quella che si trova in ENVARCH.
Naturalmente la ENV viene ripulita ad ogni avvio dove poi saranno copiate le nuove preferenze della ENVARCH.
Commento modificato il 06/09/2024 alle ore 16:34:12
Su AROS One 2.6 Il "Tile Mode" è impostato su "Floating" mentre su AROS One v2.4 è impostato su "Fixed", prova a modificare questa voce su AROS One 2.6 e vedi se il problema scompare ! verifica anche tu se ci sono altre differenze.
Attenzione se cambi il Tema Completo di Wanderer attraverso gli Script posizionati nel percorsi SYS:ρrefs/Theme il"global.prefs" sarà diverso personalizzato per ogni Tema, per esempio cambiano gli Sfondi.
Commento modificato il 07/09/2024 alle ore 10:19:22
Scusa il ritardo nella risposta, cmq ho visto che cambiando da da floating e fixed e viceversa non cambia nulla.
Mi spiego meglio..ora nel 2.6 con il global.prefs del 2.4 non ho il fastidioso effetto che ti avevo mostrato nel video tempo fà.
Ho fatto la prova, come mi hai descritto tu (cmq era gia impostato a floating...) e non si nota nulla di strano. Secondo me non è quello.
Commento modificato il 08/09/2024 alle ore 20:56:58
www.rbnet.it/ il blog dove ci sono i miei port per le console OpenSource
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 65
AfAOne
8 Settembre 2024 22:10:04
Ok, ripristinerò il "global.prefs" di AROS One 2.4 su AROS One 2.6 casomai altri utenti hanno lo stesso problema, visto che io non ho quel problema su nessun PC, dovresti fare questo Test:
Su AROS One 2.6 una volta sostituito il "global.prefs" con quello AROS One 2.4, prova a fare qualche cambiamento su Wanderer Prefs, riavvia e vedi se il problema torna. Magari fallo 2 volte prima settando entrambe le preferenze su "floating" e poi entrabi con "Fixed".
Se non riscontri anomalie per conferma farò anche io lo stesso test sulle macchine virutali e su i miei PC e ti invio il "global.prefs" salvato per fartelo testare.
Infine ricordami la tua configurazione Hardware del PC, Nome PC, Scheda Video e CPU così vedo se ho qialcosa di simile.
www.rbnet.it/ il blog dove ci sono i miei port per le console OpenSource
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 67
AfAOne
10 Settembre 2024 00:45:14
Ti invio un archivio che include 2 Global.prefs:
AROS One 2.6 Global.prefs
AROS One 2.4 Global.prefs, impostato lo sfondo e savato su WMware con AROS One 2.6
Fammi sapere se entrambi funzionano, poi quando hai tempo prova a cambiare qualche tema, i Global.prefs di tutti i Temi dovrebbero appartenere a versioni precedenti ad AROS One 2.4.
E' strano ma mettendo il prefs del 2.6 non è cambiato niente (ho riavviato ogni volta) poi ho cambiato le impostazioni che mi hai detto...ma niente tutto funziona al meglio. Ho anche provato a cambiare un tema...e a parte un crash di Wanderer al riavvio il tema nuovo è stato impostato e nessun strano effetto. Poi ho rimesso il tema di default e di nuovo tutto ok...boh non so che pensare.
Domani se posso faccio altre prove...
Mi fa piacere aver trovato un rimedio non solo al mio sistema...cmq appena posso farò delle prove. Si cmq i problemi sono iniziati con il 2.5, anche se non capisco perchè non si manifestano con le VM ad esempio.
www.rbnet.it/ il blog dove ci sono i miei port per le console OpenSource
Post inviati: 13
Commento 71
lorenzos
27 Ottobre 2024 08:06:05
Ciao Carlo, saluti a tutti.
ho appena installato aros one su un asus eee 701, funziona tutto al primo colpo.
avrei domande molto basiche,
ho connesso una pennetta usb, viene riconosciuta, come faccio ad accedere alla pennetta e caricare file da questa?
vorrei provare il wifi, ethernet funziona automaticamente? grazie e complimenti per l'ottima distro
Lorenzo
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 72
AfAOne
27 Ottobre 2024 11:56:03
Ciao Lorenzo e grazie per aver installato AROS One !
- Riguardo al PenDrive, CD-DVD o HD USB Esterni, appena inserite vengono montate automaticamente !
Se a te non vede la Pendrive può essere che sia formattata in NTFS (al momento questo Filesystem è disattivato su AROS One perchè è ancora sperimentale), quindi formatta la pendrive in FAT 32 e la vedrai comparire sul Workbench senza fare alcuna operazione (La pendrive inseriscila dopo aver avviato AROS One)
Per il Wifi, se hai una Sheda WiFi supportata, puoi verificare QUI se è supportata !
Se supportata, esegui Network Preferenze è inserisci device e i dati della tua rete Wifi, QUI c'è un mio vecchio Tutorial eseguito su una mia versione primordiale di AROS One che mostra la procedura, appena salvata la Configurazione ti apparirà una Icona sul Workbench che ti consentirà di configurare altra Rete (come si fa con Windows) senza riaprire network Prefs
Se la tua Sheda WiFi non è supportata non è un problema, puoi collegarti alla Rete tramite telefonino con la funzione "Tethering", qui collegarsi è semplicissimo, aperto Network Preferences, clicca sul tab "Tethering" nella GUI troverai le mie istruzioni.
Se Localizzi AROS One in Italiano le Istruzioni saranno in Italiano !!!
Allego un vecchio screenhot presente qui su Amiga page che mostra la procedura che troverai nella GUI:
Ho un Thin Client della Fujitsu, è un FUTRO S700 che non uso, ha le seguenti caratteristiche:
AMD G-series G-T44R (1,2 GHz, 512 KB)
Core del processore 1
Frequenza di clock 1,2 GHz
Memoria RAM 2 GB DDR3
Capacità del disco rigido mSATA 1 GB Flash Drive
Scheda grafica ATI Radeon™ HD 6250
Audio codec Realtek ALC262
Audio features AC’97 codec
Volevo chiedervi se ci gira AROS One 32Bit, e se si, dove scarico un ISO per creare una PenDrive Live e come faccio a creare quest'ultima! Scusate se ho detto qualche baggianata, ma non seguo molto Aros.
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 74
AfAOne
11 Febbraio 2025 19:22:16
Nel link in Allegato il tuo PC ha il "Bianco" quindi devi testarlo, le parti verde indica "Compatibilile", il rosso "Incompatibile", se sarà compatibile il tuo PC tornerà a vivere e funzionare velocemente almeno con un AROS a 32Bit, potrai anche andare su Internet !
Ti consiglio di fare un Test veloce, scarica l'immagine USB di AROS One che trovi QUI , e masterizzala con "Rufus" che trovi QUI , scarica l'ultima versione, esiste anche la versione portable, se ti dovesse dare errore, dopo che hai scompattato l'immagine USB, rinomina l'estensione della immagine da .VHD a .IMG.
Fatto questo avvia il tuo PC da "Pendrive" nel Menu di AROS One scegli prima la modalità VESA (1024x768), se non dovesse avviare, prova la modalità provvisoria (Safe Mode)
Questa e' la situazione:
- ho scaricato il file ArosOne-x86-v2.7-USB-IMG e usato l'ultima versione di Rufus per creare la penna USB (fin qui nessun problema)
- ho avviato il sistema da USB e scelto tutte le opzioni previste da GRUB
- in tutti i casi dopo alcuni secondi e' apparsa la schermata AROS che diceva di attendere un device opportuno (CD, USB, Floppy, ecc.)
- selezionando l'opzione "legacy driver" apparentemente il sistema si blocca (schermo completamente nero) ed e' necessario spegnere e riaccendere il laptop.
Queste sono le caratteristiche del mio sistema (Fujitsu Lifebook A557):
Intel Core i5-7200U 2.5 GHz (cache 3 MB)
Intel(R) HD Graphics 620
16 GB DDR4 RAM (2133 MHz)
SSD (Solid State Disk) 512 GB Serial ATA III
15.6" (HD)
Webcam integrata (HD)
Intel Dual Band AC7265 Wireless LAN &Bluetooth 4.0
TPM
LAN (Gigabit)
Li Ion (48Wh)
DVD SuperMulti (reader/writer)
Amiga 4000/030 con AmigaOS 3.0 - 16 MB ram - HD 1.6 GB - Masterizzatore CD - Scheda RTG Picasso IV
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 76
AfAOne
9 Marzo 2025 19:10:19
Gabri se anche in Safe Mode non si è avviato, credo che il tuo PC non sia supportato, QUI non ci sono info sul tuo Lifebook A557, avresti bisogno di qualche PC più vecchio, in ogni caso potresti allegare la tua configurazione QUI su ArosWord dove deadwood magari ti potrebbe indicare qualche test di compatibilità.
Grazie comunque per averslo testato, su Macchine Virtuali come hai trovato l'ultima versione di AROS One 2.7 ? spero sia stato di tuo gradimento !
Gabri se anche in Safe Mode non si è avviato, credo che il tuo PC non sia supportato, QUI non ci sono info sul tuo Lifebook A557, avresti bisogno di qualche PC più vecchio, in ogni caso potresti allegare la tua configurazione QUI su ArosWord dove deadwood magari ti potrebbe indicare qualche test di compatibilità.
Grazie comunque per averslo testato, su Macchine Virtuali come hai trovato l'ultima versione di AROS One 2.7 ? spero sia stato di tuo gradimento!
Si avevo gia' controllato sul sito che hai citato e non c'e' la mia macchina. Non e' un grosso problema anche se mi sarebbe piaciuto crearmi una penna USB.
Per quanto riguarda le Macchine Virtuali, ho provato in passato le versioni precedenti su VirtualBox (non questa ultima per ora) e devo farti i miei complimenti per l'enorme lavoro fatto!
Unico appunto, ma e' solo un mio gradimento personale, preferisco le icone in stile AmigaOS4 come questa:
Commento modificato il 10/03/2025 alle ore 11:04:23
Amiga 4000/030 con AmigaOS 3.0 - 16 MB ram - HD 1.6 GB - Masterizzatore CD - Scheda RTG Picasso IV
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 78
AfAOne
10 Marzo 2025 15:55:32
Ognuno di noi ha i propri gusti, ognuno di noi è affezionato ad Amiga e alle sue belle Icone, ho creato le mie icone personalizzate per non infrangere i diritti d'autore.
Non so quale versione di AROS One x86 hai installato, le prime consentivano di installare 4 Tipologie di Icone, sulle ultime versioni visto la confusione di alcuni utenti che mischiavano tutto, ho deciso di usare una versione unica (anche per non affaticare gli occhi) , versione cerchiata per le "App", valigetta per le "Cartelle".
Le cartelle sono similari a quelle di OS4, mentre le App ricordano le icone utilizzate dai Cellulari "Android" ma con doppia faccia, quando le ho create anni fa ancora non erano diffuse sui cellulari, scoperto solo dopo che erano similari, vedi screenshot.
Comunque attenzione anche se le Icone OS4 sono supportate sia da AROS x86/68k, sono di natura diversa, le mie icone sono DualPNG mentre quelle di OS4 sono simili alle PowerIcons.
Naturalmente è possibile scambiare la tipologia delle icone, IconEditor se usato da OS3 e AROS 68k/x86 produrranno icone DualPNG, lo "stesso" IconEditor se eseguito su OS4.1 produrranno le Icone PowerIcons native OS4.
Comunque attenzione anche se le Icone OS4 sono supportate sia da AROS x86/68k, sono di natura diversa, le mie icone sono DualPNG mentre quelle di OS4 sono simili alle PowerIcons.
Le icone stile OS4 che utilizzo sono state create da me utilizzando IconEditor su OS4 per salvare le due immagini come file PNG per poi riassemblarle / ridimensionarle a 48x48 con IconEditor da OS3.
E' stato un lavoro lungo ma alla fine ho icone DualPNG stile OS4 anche per OS3 e/o AROS. Tra l'altro con lo stesso procedimento ho creato/modificato anche due set di Mason chiamati AbandonMI e AbandonMI2.
Commento modificato il 10/03/2025 alle ore 16:40:36
Amiga 4000/030 con AmigaOS 3.0 - 16 MB ram - HD 1.6 GB - Masterizzatore CD - Scheda RTG Picasso IV
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 80
AfAOne
10 Marzo 2025 18:39:26
La tecnica è quella, IconEditor salva le due facce come immagini PNG e poi con lo "stesso IconEditor" versione OS3 o AROS le salvi in DualPNG, questo perchè OS3 e AROS non hanno un libreria che possa salvarle in PowerIcons nativi OS, e grazie a questa mancanza le salava in DualPNG.
Su AROS 68k e x86 esiste una applicazione che divide automaticamente qualsiasi icone in due immagini (ancora in fase di sviluppo), lo stesso sviluppatore ha creato una applicazione per scambiare le immagini delle Icone anche di diversa tipologia, e una per unire le due immagini e aggiungere il Glow ad alta qualità.
Per unire le immagini e creare le DualPNG esiste anche il comando Join (Su Amiga) o copy (su PC) che attraverso un particolare script potrebbe convertire tutte le immagini con un Click.