Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


22 Gennaio 2023 Postato da: andres
Fibra FTTH
Ciao,
chiedo consiglio a chi ha la fibra FTTH (ossia quella che arriva fino in casa).
Non avendo particolari esigenze ho ancora il vecchio ADSL, ma a breve farò il passaggio alla fibra.
Preferisco però mantenere un cablaggio in casa, e usare il WiFi solo quando necessario.

Parlando di fibra FTTH, non mi è ben chiaro cosa di fatto giunga in casa.
Da quanto ho capito leggendo in rete, la fibra giunge con una scatoletta detta borchia ottica, che si collega poi al router.
Quello che non mi è chiaro è quali uscite (e con quali cavi) abbia questa borchia: ovvero, il router si collega alla borchia con uno specifico cavo in fibra, o con un cavo Ethernet?
E il telefono, lo collego al router, giusto (e non alla borchia)?

Grazie per eventuali chiarimenti.

Modificato il 22/01/2023 alle ore 21:49:51

Commenti: 14  Aggiungi  - Leggi

Indice: forum / Zona libera


Temibile Pirata

Post inviati: 2105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.35.66.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 11; M2002J9G) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/109.0.0.0 Mobile Safari/537.36
Commento 1
SukkoPera 22 Gennaio 2023    23:29:16
Ovviamente la H finale implica che la connessione arriva su fibra ottica fino dentro a casa . Da lì poi ci sono diverse soluzioni, ad esempio io ho due pezzi: la fibra entra in un ONT (Optical Network Terminator), da cui esce un normale cavo Ethernet che va poi in un router abbastanza normale e da lì fai quel che vuoi. Altri hanno entrambe le cose in un apparato unico, ma in generale niente ti obbliga ad avere il wifi, se non lo vuoi. Tieni però conto che se vivi in un condominio o comunque vicino ad altre case, probabilmente sei già immerso un'infinità di reti. Una più, una meno...

Commento modificato il 22/01/2023 alle ore 23:29:57


I miei progetti Retrogaming

Post inviati: 7558

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.99.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/109.0.0.0 Safari/537.36
Commento 2
DanyPPC 23 Gennaio 2023    07:10:20
Il telefono è sempre collegato al router.

Riguardo ai vantaggi della fibra, oltre alla velocità, c'è sicuramente il fatto di non saturare la banda se in casa vi collegate da più dispositivi.
Ma per il resto non sentirai tanta differenza tra una vecchia fibra 200/300 ed una ad 1Gbit.
Certo vedere i numeri sullo speedtest di kla fa impressione ma nella realtà le cose sono ben diverse, ogni sito è ospitato su un server che può essere più o meno saturo e dare solo una certa banda all'utente. Magari invece di scaricare uno o 2 torrent a soli 20Mega al secondo ne puoi scaricare 5 contemporaneamente senza saturare la linea, ecc...

La fibra è certamente un passo avanti nelle connessioni, ma molto dipende dai server sui quali sono ospitati i siti che segui quotidianamente, ed in questo io non noto alcuna differenza rispetto alla vecchia 200mega.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 258

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.42.36.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/109.0.0.0 Safari/537.36
Commento 3
Avenger75 23 Gennaio 2023    14:18:31
Io ho la fibra FTTH da 1Gbit da oltre due anni e mezzo e considerando che venivo da una Adsl da 20 mega, la differenza è enorme soprattutto se si utilizza molto il consumo dati. Tuttavia è vero che dipende anche dai siti a cui ci si collega i cui server spesso hanno una banda limitata oltre il quale non si può andare e in questi casi la differenza con una connessione più lenta non si nota. I tecnici che mi vennero a fare l'allacciamento ricordo che passarono un cavo specifico per la fibra dalla cabina fino dentro casa installando una piccola borchia a muro a cui poi si collega il router. Per il resto funziona come un router tradizionale solo che il telefono va collegato al router il quale deve essere acceso per farlo funzionare.

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.233.84.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:88.0) Gecko/20100101 Firefox/88.0
Commento 4
andres 23 Gennaio 2023    15:50:32
@SukkoPera
Sì, chiaramente sono presenti già wifi condominiali.
Ma la mia è principalmente una scelta a prescindere, nel senso che preferisco il cavo come soluzione idealmente più stabile, performante e sicura, per quanto sappia bene che le differenze ormai sono in genere trascurabili.
Comunque mi sembra di capire che debba informarmi su ciò che mi portano in casa, per poi decidere cosa cablare.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Temibile Pirata

Post inviati: 2105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.34.228.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 5
SukkoPera 23 Gennaio 2023    20:32:28
Le differenze non sono affatto trascurabili! Anch'io mi sono portato una presa Ethernet 1000 Mbit in ogni stanza, ma dipende sempre da cosa devi fare: se devi navigare un po' e controllare la posta, il wifi va benissimo. Se devi trasferire file giganti da un NAS, il cavo dà un boost di prestazioni notevole.

I miei progetti Retrogaming

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.127.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:88.0) Gecko/20100101 Firefox/88.0
Commento 6
andres 23 Gennaio 2023    22:03:00
Non devo farci grandi cose (al massimo, la cosa più importante come traffico può essere, molto saltuariamente, l'upload di qualche video), ma la scelta del cavo è, come dicevo, più "filosofica".
Anche nell'audio o altro genere di dati rimango dell'idea che il collegamento via cavo sia sempre la soluzione migliore.

Commento modificato il 23/01/2023 alle ore 22:04:44


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Temibile Pirata

Post inviati: 2105

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.34.228.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 7
SukkoPera 23 Gennaio 2023    23:25:14
Siamo fondamentalmente d'accordo, ma anche lì: se voglio ascoltare Spotify sullo stereo a casa va bene il Bluetooth, visto che se c'è un "buco" di un secondo non muore nessuno. Se suono a un concerto, è chiaro che prediligerò il cavo per evitare ogni problema, a meno di volermene proprio andare in giro come un pazzo per il palco.

(Ma mi sarebbe comunque difficile, essendo il batterista... )

Commento modificato il 23/01/2023 alle ore 23:25:37


I miei progetti Retrogaming

pizzulicchio

Post inviati: 34

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.89.221.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 8
pizzulicchio 25 Gennaio 2023    11:56:56
Ciao!
in linea di massima la struttura è semplice...
dovresti avere in zona , nel caso del mio condominio è dove abbiamo i contatori elettrici del vano scale, una OLT ovvero un Optical Line Terminal.
In soldoni è uno scatolotto grosso poco più di una scatola da scarpe, dove arriva la fibra che proviene dalle centrali locali ovvero quelle che si trovano marcate TIM,TISCALI,FASTWEB etc etc, lungo la strada.
Da questo OLT ripartono dunque le varie fibre che nei modi più "fantasiosi e/o strutturati" arrivano in casa tua e/o in quelle dei condomini se sei in un palazzo/condominio.
In casa tua viene installata una ONT ( Optical Network Terminal ) ovvero una terminazione ottica , che altro non è che uno scatolotto passivo grande quanto un pacchetto di sigarette.
Questo oggetto, non alimentato, serve unicamente per "dare un connettore standard" alla fibra che ti han passato fino a dentro casa.
A questo punto tu hai un connettore in fibra che viene chiamato GPON.

E' un cavo solo.

Sottolineo questo aspetto perchè la fibra ottica NON nasce come unico cavo in informatica, ma con un cavo per la ricezione ed uno per la trasmissione, ma per la fibra residenziale è stato scelto questo standard "monocavo".

Tornando a noi... dalla ONT in casa, hai due scelte....

1) IL cavo in fibra proveniente dalla ONT verrà collegato direttamente al tuo modem di casa che dispone di uno slot per inserirvi un modulo ottico in fibra su cui viene attestato il cavo.
I moduli in fibra sono intercambiabili per seguire lo standard della fibra usata e si chiamano SFP. Quindi l'SFP dovrà avere l'attacco per la fibra GPON. IL modulo è fornito dallìoperatore telefonico

2) IL cavo in fibra proveniente dalla ONT verrà collegato ad un MEDIA CONVERTER. UN oggetto ALIMENTATO, grande anche questo come un pacchetto di sigarette, con un ingresso fibra ed uno gigabit ethernet, che permette di collegare la fibra proveniente dalla ONT e convertire il segnale della fibra in segnale ethernet.


Da questo punto in poi la scelta è prettamente personale.

Se pensi di usare il modem del provider di connettività FTTH , allora la prima scelta è d'obbligo.
Il modem detiene anche la parte di telefonia, pertanto il telefono di casa sarà funzionante solo a modem acceso. Eventuali cordless dovranno avere la base di telefonia collegata al modem di casa con il cavetto telefonico classico.

Se invece hai un router/firewall ethernet od un dispositivo di tua proprietà con una interfaccia WAN ethernet, allora io consiglio la seconda scelta.
Collegando un cavo ethernet dalla porta gigabit del media converter alla WAN del tuo router e settando delle ben precise configurazioni ( sessioni PPPoE e VLAN tag ) puoi usare l'apparato che vuoi.
In questo caso ti perderai la telefonia almeno che non metti su un centralino voip (asterisk, freepbx o 3cx ad esempio ) o un cordless voip in casa, ma potrai usare firewall più seri come pfsene/opnsense dd-wrt/openwrt oppure soluzioni più note come checkpoint, Palo Alto, Watchguard o simili.

A te la scelta

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.52.82.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 9
andres 25 Gennaio 2023    12:38:27
@pizzulicchio
Grazie, molto chiaro!

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.1.125.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 10
andres 4 Febbraio 2023    14:00:21
Aggiorno la discussione, con una ulteriore richiesta.
Per cominciare il cablaggio, ho provato a passare una guaina nel tubetto in cui al momento è diffuso il doppino nella casa. Purtroppo la guaina ad un certo punto, più o meno a metà strada sotto il pavimento, si blocca. Immagino quindi che in costruzione abbiano schiacciato o ostruito parzialmente il tubetto, che peraltro ha buone dimensioni.
Secondo voi, prima di rinunciare, ci sono delle tecniche per tentare di risolvere, o l'unica alternativa è fare un (lunghissimo) cablaggio ex-novo in parete?

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.45.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 11
Mak73 5 Febbraio 2023    20:41:04
In risposta a andres
andres

Aggiorno la discussione, con una ulteriore richiesta.
Per cominciare il cablaggio, ho provato a passare una guaina nel tubetto in cui al momento è diffuso il doppino nella casa. Purtroppo la guaina ad un certo punto, più o meno a metà strada sotto il pavimento, si blocca. Immagino quindi che in costruzione abbiano schiacciato o ostruito parzialmente il tubetto, che peraltro ha buone dimensioni.
Secondo voi, prima di rinunciare, ci sono delle tecniche per tentare di risolvere, o l'unica alternativa è fare un (lunghissimo) cablaggio ex-novo in parete?



Immagino tu abbia usato una sonda passacavi .

Non è detto che ci sia un tubo rotto, potrebbe anche solo esserci dello sporco e quindi l'attrito dopo un po' crea problemi, in tal caso potrebbe essere d'aiuto del liquido passacavi che lubrificando ovviamente risolve il problema.
Diversamente potrebbero esserci dei cavi intrecciati tra loro e la sonda non riesce a passare, anche in tal caso del liquido lubrificante potrebbe aiutare ma molto probabilmente sarà necessario sfilare uno o più cavi per eliminare il problema.

Sempre in tal caso una soluzione potrebbe essere usare proprio uno dei fili già presenti per fa passare la sonda, e poi ripetere la cosa al contrario, usando abbondantemente del liquido lubrificante.

Un altro problema potrebbe essere che il tubo non va dove ti aspetti, ma finisca in una scatola di derivazione intermedia quindi la sonda ovviamente si ferma lì.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1725

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.122.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:88.0) Gecko/20100101 Firefox/88.0
Commento 12
andres 5 Febbraio 2023    21:04:48
Grazie per i consigli.
Sì, ho usato una sonda di questo genere.
Proverò con il liquido che indichi.
Il problema è che attualmente ci passa il doppino, e purtroppo è stato inserito senza alcuna guaina di protezione, quindi il rischio è di rompere i due sottili cavetti elettrici privi guaina; il ché sarebbe un problema, visto che poi non ripasserei nemmeno quello.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it

Il Webmaster

Post inviati: 4714

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.45.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:109.0) Gecko/20100101 Firefox/109.0
Commento 13
Mak73 5 Febbraio 2023    21:36:32
In risposta a andres
andres

Grazie per i consigli.
Sì, ho usato una sonda di questo genere.
Proverò con il liquido che indichi.
Il problema è che attualmente ci passa il doppino, e purtroppo è stato inserito senza alcuna guaina di protezione, quindi il rischio è di rompere i due sottili cavetti elettrici privi guaina; il ché sarebbe un problema, visto che poi non ripasserei nemmeno quello.



Capisco, hai provato a farli muovere da una scatola all'altra? Si muovono o sembrano bloccati? Se hanno passato solo quei due "filini" è facile che siano proprio loro ad ostruire, magari si sono intrecciati un po' e lagati tra loro, quindi creano un'ostruzione. Se si muovono da una scatola all'altra si potrebbe pensare di legargli un filo di diametro superiore da usare come guida per la sonda dopo.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 11320

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.52.163.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 14
amiwell79 9 Febbraio 2023    11:57:39
mi e' arrivata la suddetta sabato viene il tecnico prima avevo una 300 Mb sempre Tim e si alcuni servizi hanno iserver castrati come ADrive che mi tornerebbe utile su Aros pero' devo provare con la nuova connessione

Commento modificato il 09/02/2023 alle ore 12:15:20


Tiny Aros Distro i386 e x86_64v11 Alpha , Aros Workbench i386, x86_64v11


Indice: forum / Zona libera

Utenti Online
Utenti registrati: 1193 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
19 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: Damiano71

Buon Compleanno a Samo79 - pizzulicchio - maurotb - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.092947959899902 secondi