Sembra interessante però credo che non avrebbe guastato un attacco Ethernet e magari un lettore di schede SD magari anche non micro, un po' più accessibile.
Pace e bene a tutti.
amiwell
Post inviati: 13499
Commento 2
amiwell79
27 Aprile 2025 12:23:14
si una porta ethernet non guastava propio come si dovrebbe collegare ad internet questa main
si una porta ethernet non guastava propio come si dovrebbe collegare ad internet questa main
Features:
. Games menu: add, edit &launch ADF/HDF/WHDBoot games, scene demos &apps (OCS, ECS, AGA).
. AmiBench: 1080p screenmode with 32-bit icon set. Run Classic 68k programs.
. Dual 9-pin Joystick Ports: accepts Commodore compatible joysticks ¹
. HDMI compatible 1080p output: plugs into HDMI compatible television or monitor
.->Wireless Internet: connects to AmiSphere for system updates and email<---------------------
. Bluetooth: optionally output audio to Bluetooth speaker
. 34-pin Floppy Header: read and write to real 880K floppy disks (Greaseweazle compatible)
. RS232 Serial Port (DB25)
. System RAM: 4GB in total. 1GB Fast Memory allocated for AmiBench.
. Hard Drive: 64GB or 128GB option.
. Internal USB headers for connection of optional USB to SATA or USB to IDE adapters.
. External USB headers for connection of DrawBridge USB floppy disk drives, Mice, MIDI interfaces
Sembra avere il Wireless, vedremo.
Serve un volontario che ne acquisti uno.
Io in questo momento non posso.
Sam460ex 1ghz,OS4.1fe, 2GbRam, SSD480Gb, ATI RadeonHD5450 1gbsgram, Monitor ASUS 28" 16:9, card reader USB interno, controller UWSCSI-PCI;
A1200 OS3.9 Icedrake 68080, 512MbRAM, SSD240Gb, USB SubWay, card reader USB interno, Monitor-TV LED Philips 24ITE 24" 16:9;
Scanner Epson GT-7000 scsi2;
Scanner Epson GT-9500 scsi2;
Scanner Epson GT-5000 parallelo;
Scanner Epson perfection 1250 USB;
Commodore 64C + 1581.
Post inviati: 1353
Commento 4
Fogg_80
27 Aprile 2025 20:28:49
@DavPPC
Stile Ubuntu
Post inviati: 2241
Commento 5
alessandrobilbao
27 Aprile 2025 20:39:19
Sono iniziative lodevoli. Pero é uno sconfinati pcb vuoto, potevano fare un L larga 3/4 cm e risparmiavano tanta vetronite…
A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 6
AfAOne
27 Aprile 2025 22:17:57
Visto che utilizza un Emulatore Amiga, si potrebbe avere la stessa cosa, anzi ancora di più a livello Hardware con un vecchio Netbook che si avvia direttamente con WinUAE, oppure un vecchio Netbook con AROS che avvia direttamente WHD_Menu ee giocare con tutti giochi WHDLoad esistenti.
Commento modificato il 27/04/2025 alle ore 22:18:53
Con l'odierna tecnologia avrebbero potuto optare per un Amiga portatile
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Amiga Technology rev 1D4, ROM 3.1 - ACA1233n 68030/40Mhz RAM 127+1Mb oppure TQM 68030-68882/50 MHz RAM 64 Mb - Indivision AGA MK2cr - DA REVISIONARE
Amiga 1200 Desktop - Motherboard Commodore rev 1D4, revisionata da Amigakit, recappata e rimosso il modulatore - Vampire 1200 V2
Amiga 500Plus/2 MB ChipMem - Vampire 500 V2+
Amiga 500/1 MB ChipMem - ACA500 Plus
Periferiche/Accessori: Hard Disk IDE (Compact Flash o SD) - Masterizzatore DVD, PCMCIA con scheda CF o SD, 2° Floppy Disk Drive, Cavo Floppy per qualsiasi Drive (modificati e non), Adattatore da DB9 a USB
THE C64
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 10
AfAOne
28 Aprile 2025 09:34:04
In effetti a quello mi riferivo, visto che fa uso di un Emulatore, adattare un Netbook sarebbe stato l'ideale, ma questo non avrebbe portato guadagni visto che molti Netbook di qualche anno fa ora non sono più compatibili con Windows o Linux (Non più sopportati digli OS più recenti).
Commento modificato il 28/04/2025 alle ore 09:35:18
Sono iniziative lodevoli. Pero é uno sconfinati pcb vuoto, potevano fare un L larga 3/4 cm e risparmiavano tanta vetronite…
Non sono sicurissimo ma credo che si monti in un case per A1200, per questo è così grande
Esatto. Costa sui 200€. Mi sembra un buon prezzo. Unica cosa, mi sembra che AMigaKit sia Inglese, quindi ci sarà il problema della dogana?
Di 1200 ne ho un paio, recappati.
Uno potrei smontarlo e divertirmi un po' con questa novità.
Ci penserò su.
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3993
Commento 12
VagaPPC
2 Maggio 2025 17:08:41
In risposta a AfAOne
AfAOne
Visto che utilizza un Emulatore Amiga, si potrebbe avere la stessa cosa, anzi ancora di più a livello Hardware con un vecchio Netbook che si avvia direttamente con WinUAE, oppure un vecchio Netbook con AROS che avvia direttamente WHD_Menu ee giocare con tutti giochi WHDLoad esistenti.
Si esattamente.
Sarebbe più interessante un Case stile A1200 con gli attacchi standard di una miniATX, come fecero con il C64.
Una mobo originale è comunque elettronica di valore storico.
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 13
AfAOne
3 Maggio 2025 09:51:04
Uscita anche una Espansione CPU, AmigaKit offre ora un kit di potenziamento della CPU al prezzo di circa 24 euro, che aumenta le prestazioni della scheda fino al 20 percento overcloccando la CPU da 1,5 GHz a 1,7 GHz. Dopo aver attivato l'opzione CPU boost nel menu principale, SysInfo segnala circa 300 MIP (in precedenza 250 MIP).
No, a parte gli scherzi una PiStorm fa di meglio con RPi3 (800 mips) ed il doppio con un RPi4.
Questa comunque è una scheda nuova che sostituisce in toto quella originale, e in ogni caso la scheda CPU è separata, quindi in futuro si potrà cambiare con qualcosa di più prestante.
D'accordo ma c'è chi si accontenta, diversamente come già scritto emulazione per emulazione molto meglio un piccolo Netbook in tutti i sensi e senza spendere nulla, li trovi regalati visto che nessun OS moderno ci gira Più.
Con il piccolo Netbook si ha veramente l'impressione di avere un Amiga Portatile, potenza usabilità anche senza corrente e comodità usabile ovunque.
Questo è un esempio se usi AROS dove in pochi secondi puoi eseguire tutti i giochi WHDLoad anche da una PenDriver !! (Vecchi sistema, ora molto più veloce e qualitativo)
In effetti a quello mi riferivo, visto che fa uso di un Emulatore, adattare un Netbook sarebbe stato l'ideale, ma questo non avrebbe portato guadagni visto che molti Netbook di qualche anno fa ora non sono più compatibili con Windows o Linux (Non più sopportati digli OS più recenti).
la mia idea è stata quella quando ho costruito A500 x64 e A1200 x64. ultimamente ho upgradato il 1200 con un mini pc passivo adattato, con cpu x5-z8350 e funziona tutto. si ha l'impressione di usare un amiga. avendo il floppy finto che monta una SD, posso caricare amilator con qualsiasi os amiga all'avvio della macchina da "floppy".
se sono riuscito io nel mio piccolo ad avere un feel così realistico, penso che una azienda che si imbarca in un progetto simile, almeno un briciolo di potenza/potenzialità e connettività, potesse dargli in più a sta scheda.
non per essere polemico ogni volta, compri una motherboard di nuova realizzazione e subito dovresti upgradarla con un modulo cpu aggiuntivo, il floppy è lasciato in disparte.... cioè bel tentativo ma...
SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne
Post inviati: 3993
Commento 17
VagaPPC
7 Maggio 2025 12:59:56
In risposta a Boss
Boss
non per essere polemico ogni volta, compri una motherboard di nuova realizzazione e subito dovresti upgradarla con un modulo cpu aggiuntivo, il floppy è lasciato in disparte.... cioè bel tentativo ma...
Condivido il tuo pensiero, si è incuriositi dalla novità e scopriamo che possiamo benissimo farci un equivalente da soli come fu per il mini 64,A500,A600GS e compagnia bella.
C'è un grande ritorno al retrogaming, ma noi apparteniamo agli amighisti che non giocavano solamente, lo usavamo al posto di windows e siamo più interessati a novità reali.
A me sembra solo minestra riscaldata.