Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


19 Febbraio 2021 Postato da: amiwell79
"Cloanto e Hyperion"
In autunno, Hyperion aveva ritirato la propria opposizione alla registrazione da parte di Cloanto del marchio statunitense "Amiga". Secondo l'ultima documentazione dell'US Patent and Trademark Office (USPTO), il marchio è ora finalmente registrato.

La "Cloanto Corporation" è indicata come proprietaria nella suddetta comunicazione. Come ci dice Mike Battilana (Cloanto, Amiga Corporation), ciò è dovuto solo al lento funzionamento dell'USPTO: l'effettivo proprietario del marchio è l'Amiga Corporation, il trasferimento del marchio è stato già effettuato a gennaio. Secondo Battilana, anche il database dei marchi dell'USPTO dovrebbe essere aggiornato di conseguenza nei prossimi giorni.

Nota del redattore: poiché l'USPTO sottolinea già il rischio di confusione tra i marchi "AmigaOS" e "AmigaOne" richiesti da Hyperion e il marchio "Amiga" (1, 2), si presume che i tentativi di Hyperion di registrarsi negli Stati Uniti non sarà più possibile possederli
Commenti: 232  Aggiungi - Pagine: 1...-8-9-10-11-12


Pagine: - [1] -2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3988

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.128.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.151 Safari/537.36
Commento 1
VagaPPC 19 Febbraio 2021    21:49:03
Hyperion fu la società che mi fece ritirare dal mondo amiga, fu dopo il loro accanimento verso la Hage &Partner.
Ora continuano a rompere le scatole. Hanno fatto più danni che il resto.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

amiwell

Post inviati: 13492

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.161.35.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/602.1
Commento 2
amiwell79 20 Febbraio 2021    14:23:55
la hage&partner aveva fato tanto non solo per il sistema operativo ma aveva sviluppato anche software di rilievo

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 1811

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.23.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 3
andres 20 Febbraio 2021    15:09:43
Vediamo se Cloanto, una volta chiarite le questioni legali, saprà cosa fare delle sue proprietà.
La sfida è ardua.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3988

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.128.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.151 Safari/537.36
Commento 4
VagaPPC 20 Febbraio 2021    15:30:31
Dato che i diritti per amiga forever li aveva già, immagino che voglia fare un investimento.
E con i soldi che ha speso, probabilmente ha in mente qualcosa.
Un OS o supportate qualcosa che esiste già nel NG.
Se non vado errato dichiarava che avrebbe reso il codice del workbench open.
E dato che Hyperion si è messa a fare i capricci è evidente che non vuole essere esclusa dai giochi oppure vuole una fetta più grande.
Questo l'ascia intendere che AOS4.1 non è nei progetti di cloanto oppure ci sarà una sorta d'integrazione tra Amiga e l'emulatore di cloanto.
Chi lo sa, magari ci sarà un vero supporto per AROS attraverso il codice sorgente per creare un terzo sistema migliore che si integra in qualche modo ai pc moderni.
Dubito che nella scena ci entri il team Mos, visto che tendono a realizzare le loro idee come hanno sempre fatto.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.167.*** Mozilla/5.0 (iPad; CPU OS 5_1_1 like Mac OS X) AppleWebKit/534.46 (KHTML, like Gecko) Version/5.1 Mobile/9B206 Safari/7534.48.3
Commento 5
dgcreations 20 Febbraio 2021    16:17:51
Hyperion avra i suoi difetti ma comunque anche con aggiornamenti decennali supporta ancora OS4.1 ha aggionato il 3.1 e dovrebbe far uscire il 3.2 niente di straordinario ma almeno si muove. Cloanto ha praticamente solo venduto le rom e gli os originali Commodore insieme ad un emulatore! praticamente un sistema fermo al secolo scorso. Con questo non voglio parlar bene di Hyperion, ma Cloanto non ha fatto piu di Hyperion.
Vediamo ora che sembra risolta la questione dei diritti come si muovera. Secondo me la mossa che potrebbe fare e concedere il marchio ad aros per sviluppare un AmigaOS open source, e Cloanto conservare i diritti per continuare a vendere amiga forever per i sistemi 68k cosi che chi lo vuol utilizzare nel AmigaOS x86 (aros) o su qualsiasi altro emulatore per computer debba acquistare rom e workbench 68k.
Certo mi sembra strano che si accontenti di cio che gia aveva.
Non ho capito hyperion con os 4.1 come e messa oltre agli os 3.1.4 e 3.2 che dovrebbe uscire.
Inoltre Il team MorphOS che farà? Seguira la sua strada?

Commento modificato il 20/02/2021 alle ore 16:21:11




MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3988

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.128.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.151 Safari/537.36
Commento 6
VagaPPC 20 Febbraio 2021    17:04:33
In risposta a dgcreations
dgcreations

Hyperion avra i suoi difetti ma comunque anche con aggiornamenti decennali supporta ancora OS4.1 ha aggionato il 3.1 e dovrebbe far uscire il 3.2 niente di straordinario ma almeno si muove. Cloanto ha praticamente solo venduto le rom e gli os originali Commodore insieme ad un emulatore! praticamente un sistema fermo al secolo scorso. Con questo non voglio parlar bene di Hyperion, ma Cloanto non ha fatto piu di Hyperion.


Diciamo che il core bussiness di cloanto, prima era nel software che produceva come PPaint e C1-Text.
Ricordo un intervista dove sosteneva di essere in crescita in un mercato morente, e un altra quando Battilana dichiarava che stavano raschiando il fondo del barile, gli diedi torto all'epoca, ma ora con il senno di poi gli do ragione.
Cloanto è sopravvissuta e cresciuta grazie all'AmigaForever, rom, ecc. Questo ha permesso a molti di mantenere legalmente con WinUAE o solamente con AF la possibilità di accedere ai vecchi software.
Tecnicamente potrebbe continuare così in eterno, magari aggiungendo altri emulatori 64forever esiste già, ma nulla impedisce a un STForever o altro.
Non credo che Batilana abbia comprato i marchi per nostalgia, dovrà pur avere un progetto.

dgcreations

Vediamo ora che sembra risolta la questione dei diritti come si muovera. Secondo me la mossa che potrebbe fare e concedere il marchio ad aros per sviluppare un AmigaOS open source, e Cloanto conservare i diritti per continuare a vendere amiga forever per i sistemi 68k cosi che chi lo vuol utilizzare nel AmigaOS x86 (aros) o su qualsiasi altro emulatore per computer debba acquistare rom e workbench 68k.
Certo mi sembra strano che si accontenti di cio che gia aveva.
Non ho capito hyperion con os 4.1 come e messa oltre agli os 3.1.4 e 3.2 che dovrebbe uscire.


Appunto, sarebbe assurdo e dispendioso pensare a un nuovo OS, AROS è una bella pappa già pronta o meglio un diamante grezzo, che con sotto un buon framework di appoggio potrebbe anche essere una bella base per lo sviluppo di un nuovo OS rimodernato e migliorato.
Questo spiegherebbe i dispetti di Hyperion.

dgcreations

Inoltre Il team MorphOS che farà? Seguira la sua strada?


In passato hanno avuto la possibilità di diventare l'OS4 e hanno rifiutato (non conosco le ragioni), prima ancora non vollero collaborare con la H&P continuando con la ppc.library in contrasto con warpos. Morale dela favola il team se ne sempre infischiato della scena gossip di amiga e sono sempre andati avanti per i fatti loro.

Di fatto le sue società più serie in campo sono Cloanto e MorphOS, ma pare che si ignorino a vicenda.

Non pretendo che rinuncino ai loro progetti, ma un po di sinergia tra le parti, come librerie condivise, linguaggi, e cose a basso livello per semplificare il porting come per i sistemi posix (linux, bsd, macos, solaris, ecc) porterebbe beneficio a tutte le parti.
Per farti un esempio non comprerò una Sam o x5000 per far girare AmiGygx in AOS4.1, riarrò comunque con MOS, così come chi ha comprerà la tabor non comprerà un vecchio mac per morphos+wayfarer, idem per le vampire, ecc.
Ma permettere l'esecuzione di questi software su tutte le piattaforme permetterebbero una qualità e longevità maggiore per tutti gli NG.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.167.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_6) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.182 Safari/537.36
Commento 7
dgcreations 20 Febbraio 2021    18:02:55
Il problema che si è troppo disorientati, abbiamo MorphOS che da quello che vedo sul web è molto curato graficamente l'OS sembra solido ed anche il sito web è il piu moderno da un senso di professionalità, insomma si presenta bene, peccato che hanno rifiutato di diventare AmigaOS 4 ufficiale, per MorphOS effettivamente un MacMini G4 costa relativamente poco e lo si puo far girare a velocità decente, ma puntare su hardware principalmente usato non fà tanto sperare nel futuro dell'OS, quindi la strada dell'x64 è obbligata. Hardware per Amiga OS 4.1FE neanche io lo comprero mai, per il costo, per la mancanza di software e per la mancanza di progetti a lungo termine, pero devo esser sincero il nome Amiga su un sistema NG vorrei averlo altrimenti è come avere qualcosa a meta, un sistema simile ma con nome diverso! Mba... in questi giorni sto cercando di provare Aros su un notebook-pc, sono stati i primi a portare un Amiga-like su x86, non ho le conoscenze per valutarlo però non mi sembra ancora maturo al 100%, ma potrebbe essere un'ottima base per rilanciare Amiga su x86, certo tutto questo disorientamento ha penalizzato tutti anche Aros che teoricamente potrebbe girare su qualsiasi PC.
Quanto a Cloanto ha il merito di aver mantenuto la diffusione di Amiga Classic e può tranquillamente continuare su questa strada però dovrebbe essere chiara e dire cosa ne vuole fare di Amiga NG, ha intenzioni di proseguire lo sviluppo? in che termini?
Allora penso che la soluzione ideale per la comunità sarebbe una collaborazione tra Cloanto, Hyperion e il team MorphOS, parliamo di sistemi non opensource quindi dovrebbe essere la soluzione più naturale, come ho gia detto in passato secondo me dovrebbero puntare su macchine di fascia alta ottimizzate per software come blender, krita, ecc che sarebbe facile portarli, con l'obiettivo di rubare utenti a Linux con un sistema più user friendly
Anche la soluzione detta prima tra Cloanto ed Aros sarebbe buona ma non vedo come una società che ha interesse a fare utili debba collaborare con un prodotto Open Source, almenò che non vogliano fare questo regalo alla comunità Amiga mentre loro si tengono gli utili di Amiga Forever... ma mi sembra molto irrealistica questa soluzione.
In definitiva questo chiarimento sui marchi e licenze dovrebbe facilitare l'obiettivo delle diverse società in gioco.

Aros comunque vadano le cose essendo Open Source ed in continuo sviluppo allo stato attuale è l'unica soluzione per utilizzare un sistema Amiga-Like su hardware moderno. Con un miglioramento dell'OS e il porting su ARM in particolare su Raspberry potrebbe aumentare la base di utenti.

Commento modificato il 20/02/2021 alle ore 18:06:16




MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.190.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 8
AfAOne 20 Febbraio 2021    18:14:53
In risposta a dgcreations
dgcreations


Aros comunque vadano le cose essendo Open Source ed in continuo sviluppo allo stato attuale è l'unica soluzione per utilizzare un sistema Amiga-Like su hardware moderno. Con un miglioramento dell'OS e il porting su ARM in particolare su Raspberry potrebbe aumentare la base di utenti.



Infatti al momento è l'unica soluzione moderna che potrà funzionare su hardware moderno se qualcuno ci lavorasse sopra.

Riguardo la discussione su AROS che abbiamo fatto in questi giorni, qui non è più possibile continuare, ogni volta mi eliminano ore di scritture che mi hnno portato via tanto tempo, per eventuali approfondimenti visto che sei iscritto continuamo su amiganews.

Commento modificato il 20/02/2021 alle ore 18:35:33


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Post inviati: 510

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.167.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_6) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.182 Safari/537.36
Commento 9
dgcreations 20 Febbraio 2021    18:31:23
Ma il discorso si allarga facilmente se si parla delle licenze e marchi Amiga è normale che si parla di AmigaOS di Aros e MorphOS, si sta parlando su che cosa si farà di questi OS ora che dovrebbe essere chiara la situazione dei marchi! Comunque ok, finiamola qui!



MacMini M1 - AmigaOS 4.1FE (Qemu/Pegasos2) - AmigaOS 3.2 (FSUAE)

MacMini G4 - MorphOS 3.18

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.190.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 10
AfAOne 20 Febbraio 2021    18:40:27
E quello che dico io, ma qui sembra che dia fastidio a molti discutere su Amiga NG.

Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.37.178.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.182 Safari/537.36
Commento 11
amig4be 20 Febbraio 2021    18:40:46
Io ormai attendo solo l'annuncio ufficiale di un Amiga® Mini da parte della partnership Cloanto e Retro Games LTD già fautori del TheC64

Commento modificato il 20/02/2021 alle ore 18:41:59


Librologica: Editoria Digitale e Intelligenza Artificiale


amiwell

Post inviati: 13492

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.161.35.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/602.1
Commento 12
amiwell79 20 Febbraio 2021    19:21:24
penso che OS4 rimarrà sempre di hyperion, cloanto appunto aveva annunciato ad una possibile pubblicazione dei sorgenti di OS3, aros per adesso è nella stessa situazione degli NG e di fatto nella comunità è abiv0 i386, non suporta il multicore,i nuovi dispositivi di archivizione ecc.. ma il porting di software è possibile(ultimamente è stato portato designer), poi uno dei programmatori di punta di questa piattaforma si è rimesso in moto ed attualmente sta aggiornando il sistema con i backport di abiv1, aggiornerà gallium e lato software sicuramente metterà mano su odyssey, morphos proseguirà per la sua strada.

Commento modificato il 20/02/2021 alle ore 19:32:31


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it




Post inviati: 1811

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.46.129.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 13
andres 20 Febbraio 2021    21:52:37
Comunque sull'html di amiga.com, troviamo un nuovo messaggio nascosto:

Crffvzvfz pbzrf sebz bhe srryvatf, bcgvzvfz sebz bhe jvyy.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Post inviati: 746

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.65.97.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC AmigaOS 4.2; Odyssey Web Browser; rv:1.23 r5_beta07) AppleWebKit/538.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.23 r5_beta07 Safari/538.1
Commento 14
ghillo 20 Febbraio 2021    22:11:26
Credo che a Cloanto interessi principalmente se non del tutto il mercato retro (purtroppo) e che farà lavorare gli altri produttori come Hyperion ,AEon e quelli della Vampire senza aggiungere niente di supporto o una ben minima pianificazione dei prodotti .Probabilmente una volta sistemato le beghe legali gli interessa farsi pagare i diritti dai vari produttori e basta .
Sicuramente darà vita all'Amiga Mini o qualcosa del genere e probabilmente avrà successo visto l'interesse che c'è verso questi prodotti il retrocomputing e gaming stanno vivendo una nuova gioventu'.
Per me è tutto molto triste e di Amiga ormai non c'è piu' niente se si affida a questi fpga o emulatori , mi piacerebbe essere smentito ma non ci credo molto.
Secondo me potrebbero sfruttare il retrocomputing per cercare di rilanciare il sistema , potrebbero accordarsi con Hyperion e AEon e visto che attualmente siamo legati al PPC si potrebbe riproporre un sistema Amiga per i retrogamer basato sulla Tabor ma con su OS4.x , magari con la possibilità di doppio boot o in emulazione con il 3.1 per giocare e con OS4.x per poter attirare nuovi utenti verso questo sistema, con un case magari che ricorda il 500 ma in chiave piu' moderna con un lettore BluRay in modo che si possa utilizzare anche come stazione multimediale e navigare in Internet , produrne un buon numero in modo da abbattere i costi ed essere accessibile a tutti. Con il ricavato intanto si potrebbe pianificare la migrazione verso una nuova architettura piu' potente e sviluppare ulteriormente l'OS e le applicazioni per arrivare ad un Amiga NG con le contropalle intanto con l'aumento dell'utenza e dei software si puo' pensare anche ad un Amiga di fascia alta magari destinata a un settore come potrebbe essere l'editing Audio Video con a corredo un suo software intuitivo da utilizzare e potente ,sempre a costi contenuti rispetto a gli altri.
Ma poi mi sono svegliato dal sogno e credo che si continuerà come adesso

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3988

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.128.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.151 Safari/537.36
Commento 15
VagaPPC 20 Febbraio 2021    22:40:05
In risposta a dgcreations
dgcreations

Il problema che si è troppo disorientati, abbiamo MorphOS che da quello che vedo sul web è molto curato graficamente l'OS sembra solido ed anche il sito web è il piu moderno da un senso di professionalità...


Diciamo che i sistemi potremmo dividerli così
AOS4.1 = è la reimplementazione di Classic su PPC con nuovo hardware
MOS = una sorta di evoluzione
AROS = Molto potenziale ancora non sftuttato
Indubbiamente ognuno di questi sistemi ha il suo fascino e purtroppo il primo è poco accessibile.
dgcreations

...Quanto a Cloanto ha il merito di aver mantenuto la diffusione di Amiga Classic e può tranquillamente continuare su questa strada però dovrebbe essere chiara e dire cosa ne vuole fare di Amiga NG, ha intenzioni di proseguire lo sviluppo? in che termini?
Allora penso che la soluzione ideale per la comunità sarebbe una collaborazione tra Cloanto, Hyperion e il team MorphOS, parliamo di sistemi non opensource quindi dovrebbe essere la soluzione più naturale, come ho gia detto in passato secondo me dovrebbero puntare su macchine di fascia alta ottimizzate per software come blender, krita, ecc che sarebbe facile portarli, con l'obiettivo di rubare utenti a Linux con un sistema più user friendly
Anche la soluzione detta prima tra Cloanto ed Aros sarebbe buona ma non vedo come una società che ha interesse a fare utili debba collaborare con un prodotto Open Source, almenò che non vogliano fare questo regalo alla comunità Amiga mentre loro si tengono gli utili di Amiga Forever... ma mi sembra molto irrealistica questa soluzione.
In definitiva questo chiarimento sui marchi e licenze dovrebbe facilitare l'obiettivo delle diverse società in gioco.

Aros comunque vadano le cose essendo Open Source ed in continuo sviluppo allo stato attuale è l'unica soluzione per utilizzare un sistema Amiga-Like su hardware moderno. Con un miglioramento dell'OS e il porting su ARM in particolare su Raspberry potrebbe aumentare la base di utenti.


Citando il creatore della prima licenza Open Source, Richard Stalman: "Free is not free", libero non è gratuito.
Molti interpretano il software free come gratuito e non libero, in realtà gira molto denaro dietro questi software, e considerato che i costi di diffusione sono 0 è evidente che il software closed sia una mera speculazione. In genere i programmatori open guadagnano di più dei closed (solitamente indiani).

Il punto è come raccogliere i fondi per lo sviluppo? Sicuramente un prodotto diventando utile aumenta la diffusione e di conseguenza l'interesse a finanziare.
Dubito che si possa togliere utenza a linux, perché un AmigaNG a pagamento non compete minimamente con la quantità e qualità di software.

Dovrebbero pensare a una nicchia, come apple per la grafica, linux per i server e windows per l'ufficio e il poco democratico obbligo d'acquisto.
Per ora è quella del retrogaming Amiga, basterebbe poco a espanderlo al resto del retro, magari aggiungendo quello che serve per rilanciare giochi moderni, esempio implementare steam proton per avere la compatibilità con i giochi windows sarebbe un idea geniale.
Di certo per un lavoro del genere non devono aspettare programmatori che lavorano a gratis come fanno ora, ma ci vuole un progetto con tempi da rispettare e accordi con le parti che possono guadagnare da esso. Ad esempio steam os non sta tirando, una soluzione più user friendly orientata al gaming e al vr, su un marchio già conosciuto farebbe vedere la luce infondo al tunnel.
Gli utenti Linux e game sono pochi e windows è fatto così male che assorbe più del 10% della potenza del pc mentre non fa assolutamente nulla.
E per il 10% di più i gamer spendono fior di soldoni.
Può sembrare brutto ma la commodore insegno che la diffusione di un sistema operativo è direttamente proporzionale alla diffusione dei giochi.
Giochi belli e qualche programma qua e la.

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Il Webmaster

Post inviati: 4924

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.41.215.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 16
Mak73 20 Febbraio 2021    23:44:21
In risposta a AfAOne
AfAOne

E quello che dico io, ma qui sembra che dia fastidio a molti discutere su Amiga NG.



E' semplicemente richiesto di rimanere in topic, come su tutti i forum. Poi ci va poi proprio poco a creare un topic che "prende" un po' più alla larga l'argomento del tipo "AmigaOs 4 e divagazioni varie".

Certe tue lamentele da bambino piccolo, mi danno proprio fastidio, visto che sei tutt'altro.

Detto questo, magari basta anche solo scrivere agli admin un MP per decidere il da farsi per un determinato topic.

Pace e bene a tutti.

AfAOne

Post inviati: 7239

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.40.190.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 17
AfAOne 21 Febbraio 2021    00:07:23
Si ma dopo l'intervento dell'autore del topic la discussione era continuata per giorni, spazzare tante informazioni fatte con cuore e con passione oltre al tempo perso fa molto male a chi lo riceve, è vero che si sbaglia ma un briciolo di rispetto per le persone che scrivono bisogna averla, bastava correggere il titolo della discussione e adeguarlo, alla fine tutta la discussione era OT.

Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.11.2.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/88.0.4324.181 Mobile Safari/537.36
Commento 18
Boss 21 Febbraio 2021    07:18:32
Credo che in fin dei conti Cloanto stia cercando di mettere insieme i pezzi per poter creare qualcosa, un insieme di software e hardware altrimenti impossibile da vendere legalmente. In alternativa non avrebbe senso aver speso denaro per essere proprietario di niente, amiga è un marchio che per il resto del mondo non dice più nulla se non escono macchine nuove che portano il nome. Ovviamete supposizioni senza fondamenta.

Hyperion potrà anche tenersi os 4 che per inciso non serve a niente al di fuori di quello che è già, ovvero un sistema ppc, ne più ne meno. L'architettura Power doveva essere la salvezza e la sopravvivenza di amiga, che poi si è trasformato nella sua tomba definitiva. Tant'è vero che parecchi PowerPC hanno la litografia open, e nonostante questo escono macchine amiga compatibili che hanno pochissima potenza, hardware già vetusto e che di NG ha ben poco. Anche dall'os ci si aspetterebbe di più, almeno un open office e un firefox era da avere da tempo su os 4... tra le altre cose os 4 dovrà fare le sorti di Mos se vorrà sopravvivere e se non vorrà finire nella categoria "Classic"

Commento modificato il 21/02/2021 alle ore 07:23:00


A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

Il Webmaster

Post inviati: 4924

Visulizza profilo Messaggio Personale
34.99.232.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:85.0) Gecko/20100101 Firefox/85.0
Commento 19
Mak73 21 Febbraio 2021    09:29:24
Anche io immagino che qualche progetto lo abbiano, altrimenti non si capirebbe una tale spesa. Fatico però a vedere uno sbocco che possa rendere i soldi spesi.

Potrebbero puntare ad un AmigaOS 5 per x64, magari basato su AROS però proprietario e quindi adeguatamente sviluppato, un po' come Chrome di Google, cosa che ovviamente avrebbe ritorni per AROS stesso.
Quindi potrebbe abbinare un determinato hardware venduto da loro e quindi con caratterische standard, che permetterebbe uno sviluppo più veloce avendo solo quello da supportare, ma rimane un bel lavorone.


Pace e bene a tutti.

Boss

Post inviati: 2893

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.11.2.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 20
Boss 21 Febbraio 2021    09:56:18
allo stato attuale vedo 2 possibilità paraticabili, senza sognare ad occhi aperti:

-un prodotto marchiato amiga che riprenda il classic, tipo un amiga 68k mini (o full size) con il workbench incluso, emulato software o hardware (uae o fpga).
-un prodotto con il nome amiga con hardware standard dove ci gira uno pseudo amiga os (linux customizzato) con un emulatore che lancia gli applicativi classic al volo cliccando sopra gli eseguibili classic.

A1200 PISTORM AfAOS 3.9+BB4 || A1200 8MB FAST CF 4 GB || A500+, A501, switch df0 df1 || A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM Floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM || Commodore 8296, drive 8250lp

Pagine: - [1] -2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 1.8249800205231 secondi