.... Io ho un pc davvero prestante (Z390, i5 9400, ddr4, ssd, vega64 ecc...
come mai vega64?
A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)
A1200 Raspberry Pi 3B+ con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)
Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante
Post inviati: 1524
Commento 62
andres
7 Dicembre 2020 17:55:37
In risposta a marmotta
marmotta
Io ho un pc davvero prestante (Z390, i5 9400, ddr4, ssd, vega64 ecc...) insomma un ottimo 6 core considerato oggi una fascia medio-alta. Da sempre uso MacOs (da Leopard, oggi Big Sur) e ho voluto provare il nuovo Cinebench R23 scritto anche per M1..... si tratta di un software di rendering in ray tracing, non di mero lancio di software! Bene io faccio 5817 punti in multicore, e 1046 in single core. La Cpu M1 fa 7760 in multicore e 1520 in single core!!!! Non ci sono trucchetti, l'immagine è renderizzata davanti ai propri occhi, ed il M1 ha 1 ghz di meno!
Sulle prestazioni, credo andranno verificate da "prove su strada".
Il singolo software, specie se usato come esempio da Apple stessa, potrebbe essere molto ottimizzato. Poi tutto ci sta, ma dopo l'entusiasmo iniziale avevo letto articoli che ridimensionavano un po' la portata, in sostanza aspetterei dati terzi.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it
Post inviati: 238
Commento 63
marmotta
7 Dicembre 2020 18:37:49
In risposta a Boss
Boss
In risposta a marmotta
marmotta
.... Io ho un pc davvero prestante (Z390, i5 9400, ddr4, ssd, vega64 ecc...
come mai vega64?
Bella bestia per giocare con Win10 e pienamente compatibile (nativamente) con MacOs
Post inviati: 238
Commento 64
marmotta
7 Dicembre 2020 20:45:13
In risposta a andres
andres
Sulle prestazioni, credo andranno verificate da "prove su strada".
Il singolo software, specie se usato come esempio da Apple stessa, potrebbe essere molto ottimizzato. Poi tutto ci sta, ma dopo l'entusiasmo iniziale avevo letto articoli che ridimensionavano un po' la portata, in sostanza aspetterei dati terzi.
Non è che la Maxon sia sul libro paga di Apple, il rendering lo vedi, non è un bench sintetico! Esiste da diversi anni per x86, è piu probabile sia ottimizzato per quello che non per m1 dove è stato reso compatibile in brevissimo tempo.... poi ci sono altri esempi, primo fra tutti finalcut! Le macchine son li, pronte da usare, non esistono solo sulla carta
Boss
Post inviati: 1822
Commento 65
Boss
7 Dicembre 2020 20:49:18
è una scelta insolita, non che non sia potente, o che non sia una buona scheda... se è per compatibilità o perchè la possedevi già per crearti la configurazione corrente posso capire. in alternativa prezzo prestazioni data la sua bassa reperibilità, il prezzo è molto alto, quasi ingiustificato per molti versi.
A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)
A1200 Raspberry Pi 3B+ con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)
Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante
Post inviati: 238
Commento 66
marmotta
7 Dicembre 2020 20:57:01
In risposta a Boss
Boss
è una scelta insolita, non che non sia potente, o che non sia una buona scheda... se è per compatibilità o perchè la possedevi già per crearti la configurazione corrente posso capire. in alternativa prezzo prestazioni data la sua bassa reperibilità, il prezzo è molto alto, quasi ingiustificato per molti versi.
L’avevo presa diversi anni fa e ancora oggi è tra le migliori, l’alternativa nvidia era la 1080 (la serie 2xxx non era ancora nata). La scelta è stata condizionata anche dal fatto che sia nativa Mac. Si possono usare anche le nvidia, ma possono dare problemi, spesso bisogna usare driver forniti da nvidia e la gpu è meno sfruttata dal os in quanto tutti i mac recenti oramai utilizzano Amd.
Boss
Post inviati: 1822
Commento 67
Boss
7 Dicembre 2020 21:43:55
si feci la mia build nel 2016 e presi la 1080, un mio amico dopo un anno fece la mia stessa configurazione e prese la vega perchè simpatizzante per amd, in linea di massima qualche fps in più con la mia negli stessi giochi, in qualche tipo di render siamo quasi pari la mia è di poco più potente. però dopo 1 anno la mia build al posto suo non l'avrei fatta, uscii un sacco di roba migliore a livello di cpu. io ho il 6700k e 16gb di ram su una z170 pro gaming aura perchè costava meno della MB senza aura... (ho un cooler master haf xb evo e quindi l'ho disabilitato). amd era molto conveniente con la serie rx 480 cioè per hd e full hd poi per via dei miners hanno sempre avuto poca convenienza sulle potenze maggiori IMHO.
tonando in tema, quindi tu hai avuto modo di fare i bench direttamente sul nuovo M1?
Commento modificato il 07/12/2020 alle ore 21:46:19
A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)
A1200 Raspberry Pi 3B+ con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)
Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante
Post inviati: 238
Commento 68
marmotta
7 Dicembre 2020 22:16:32
@Boss
No, non direttamente, ma ho fatto il bench sul mio, e dal momento che altri che hanno testato la m1 hanno fatto altrettanto con lo stesso identico bench non vedo perché dovrebbero barare... anche perché chiunque può acquistare un mini m1 e provare
P.s. quando presi la vega64 avevo ancora il Sandy 2400 ...poi Ivy 3570 e ora Coffee
Boss
Post inviati: 1822
Commento 69
Boss
7 Dicembre 2020 23:16:19
qualcosa di strano c'è. sicuramente i bench sono stati fatti con i sistemi che lavorano ognuno in maniera nativa (il mac non stava funzionando es con windows x86 emulato che eseguiva il programma in x86) c'è un buon margine per non saperne ancora niente di preciso direi. anche perchè prova emulare con bluestack android con il tuo performate pc e vedere i bench a quanto arrivano in modalita emulata arm...
altra cosa non sò come è gestita la cpu e gpu di apple, essendo arm mi aspetto si parli di SOC quindi effettivamente chi dice che la cpu e la gpu non si aiutino nei compiti gravosi?
Commento modificato il 07/12/2020 alle ore 23:21:00
A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)
A1200 Raspberry Pi 3B+ con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)
Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante
Post inviati: 238
Commento 70
marmotta
7 Dicembre 2020 23:34:27
In risposta a Boss
Boss
qualcosa di strano c'è. sicuramente i bench sono stati fatti con i sistemi che lavorano ognuno in maniera nativa (il mac non stava funzionando es con windows x86 emulato che eseguiva il programma in x86) c'è un buon margine per non saperne ancora niente di preciso direi. anche perchè prova emulare con bluestack android con il tuo performate pc e vedere i bench a quanto arrivano in modalita emulata arm...
altra cosa non sò come è gestita la cpu e gpu di apple, essendo arm mi aspetto si parli di SOC quindi effettivamente chi dice che la cpu e la gpu non si aiutino nei compiti gravosi?
Il tutto è ovviamente eseguito da MacOs 11 che è scritto con doppio codice: x86 e Arm. Lo stesso bench di Maxon (versione r23) è scritto sia per x86 che per Arm. Riguardo al fatto che la gpu possa aiutare la cpu, in un bench come cinebench lo escludo. Ripeto Maxon non ha nessun interesse a favorire Apple, e poi c’è un limite tecnico... quel tipo di rendering non puoi farlo con la Gpu ma è esclusivamente software, si tratta del “motore” di cinema4d, e se potevano usare la gpu lo avrebbero fatto anche con x86
Comunque parliamo di gpu: finalcut usa la gpu per le funzioni di encoding e decoding (oltre a filtri e altro), bene il m1 a esportare in HEVC (encoding) mette meno della metà del tempo di un i9
Dimenticavo il i9 oltre ad usare la gpu integrata usa anche la radeonpro (finalcut utilizza tutte le gpu in parallelo)
Post inviati: 1524
Commento 71
andres
8 Dicembre 2020 09:53:58
Comunque se qualcuno conosce una recensione da un sito affidabile, non dedicato solo ad Apple, la può linkare?
Io ho trovato poco ancora, ma non ho nemmeno cercato con grande attenzione.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it
Post inviati: 238
Commento 72
marmotta
8 Dicembre 2020 10:58:20
In risposta a andres
andres
Comunque se qualcuno conosce una recensione da un sito affidabile, non dedicato solo ad Apple, la può linkare?
Io ho trovato poco ancora, ma non ho nemmeno cercato con grande attenzione.
Anche se in Inglese e parla del notebook, direi che è una recensione molto dettagliata e non di parte
Ambedue interessanti e da leggere con calma, grazie.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it
Post inviati: 238
Commento 75
marmotta
8 Dicembre 2020 18:20:11
In risposta a andres
andres
Ambedue interessanti e da leggere con calma, grazie.
Visto il bench di blender?
Post inviati: 1524
Commento 76
andres
8 Dicembre 2020 21:27:56
marmotta
Visto il bench di blender?
Sì, concordo che sia piuttosto impressionante.
Commento modificato il 08/12/2020 alle ore 21:30:23
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di home recording e audio - http://www.homerecording.it
Post inviati: 238
Commento 77
marmotta
8 Dicembre 2020 23:16:17
In risposta a andres
andres
marmotta
Visto il bench di blender?
Sì, concordo che sia piuttosto impressionante.
E pensa che lo hanno reso compatibile praticamente con una patch... la versione compilata ed eventualmente ottimizzata per M1 (arm) deve ancora uscire
Invalido Civile
Post inviati: 9225
Commento 78
amiwell79
9 Dicembre 2020 14:06:15
uno con il computer si deve divertire io con i prodotti mainstream non mi diverto, con il mio scassone e con aros ci passo intere giornate dietro senza mai stuffarmi e di questo ne sono molto contento e felice visto che vivo la maggior parte del mio tempo a casa per via della mia invalidità
Aros "Workbench rev 400.68 su x86"
Laptop MSI X-600, Intel Core Duo 2 1,8 Ghz, 3 Gb Ram, SSD Samsung Evo 860 240 Gb, Nvidia 8400m GS Vesa 15", WiFi Atheros AR506EG