poco tempo fà avevo scaricato il pacchetto dei lemings inutili ma carini
In QUESTO vecchissimo sistema del mio A4000 ci sono tanti piccoli animaletti che seguono il Mouse e una finestra che scappa via quando tenti di chiuderla, poi dovrei avere da qualche parte una serie di scarafaggi che si nascondono sotto le icone ogni volta che le sposti e molte altre applicazioni simili, magari apriamo una discussione specifica.
Sempre nel video in allegato vedrai altri due Menu sullo stile di Amistart che utilizzavo sul mio A4000 anni fa.
Commento modificato il 08/12/2019 alle ore 02:00:03
Per chi avesse difficoltà ad installare OS 3.9 su un HD/SD/HardFile o altra periferica per un AMiGA Reale o Emulato ecco come installare OS 3.9 direttamente da CD in 10 minuti senza usare il vetusto OS 3.1 ed evitando varie problematiche che riguardano la gestione dischi o altri problemi legati ai vecchi OS.
Per fare tutto questo occorre solo il CD e un floppy emergenza OS3.9, questo floppy può essere creato dallo stesso CD di OS3.9, allego un mio vecchio video Tutorial che mostra tutti i passaggi
Installare OS3.9 da CD su SD/MemoryCard/PenDrive: Tutorial Video
Commento modificato il 16/12/2019 alle ore 09:59:33
A qualcuno di voi sarà capitato di vedere le Icone dei Giochi WHDLoad come un piccolo puntino. Bene questo problema è dovuto alla mancanza di una libreria come succede per OS 3.0 e OS 3.1, oppure semplicemente da una spunta da togliere dalle preferenze come capita per OS 3.1.4, OS 3.5 e 3.9.
Ci sono sistemi come il ClassicWB che hanno bisogno o meno di una libreria in base alla versione uscita o al tipo di Distribuzione, ClassicWB viene distribuito in numerose tipologie, per OS diversi, con o senza la base Scalos. Infine ci sono i sistemi più evoluti come Amikit, AfA One, AfAWB o AIAB che non hanno bisogno di nulla per vedere queste icone in maniera perfetta, indipendentemente da come è impostato il programma di preferenze di OS3.9.
Commento modificato il 18/12/2019 alle ore 00:15:17
Su AMiGA anche i Floppy possono avere un FilesySystem diverso o più capiente rispetto ad un Floppy Standard.
I primi Floppy Amiga di A500 e macchine precedenti usavano il FileSystem OFS mentre dal 2.x hanno iniziato a utilizzare il FilesyStem più avanzato FFS.
Tra questi due FilesySytem c'è stato un notevole cambiamento, infatti tutti gli AMiGA con KickStart inferiore al 2.x non potevano più accedere o avviare l'Amiga da Floppy formattati in FFS, salvo l'uso di una MountList.
La capienza dei Floppy OFS e FFS viene riportata in rete con le stesse capacità ovvero 880K per i Floppy DD e 1,76MB per i floppy HD, in realtà non è cosi vi è una differenza, limite comunque superabile con l'uso di Device speciali come il "DiskSpare Device" che consente di portare a 960K i Floppy DD e 1,968MB sui floppy HD.
I Floppy "DiskSpare Device" (DS0) visto l'uso di tutte le tracce disponibili sul floppy perde la capacità di essere bootable e necessita di una mountlist per essere visti da tutti gli Amiga
Oltre ai FileSystem nativi si diffuse su Amiga anche il Floppy formattato PFS (AF0), questo FilesySytem rendeva il floppy molto più veloce, più robuso all'invalidazione e la possibilità di recuperare i file cancellati con un semplice comando.
Allego uno screnshot che mostra MFormat pronto per formattare con uno dei dispositivi descritti:
Commento modificato il 02/01/2020 alle ore 22:55:15
Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb
AfAOne
Post inviati: 7239
Commento 146
AfAOne
3 Gennaio 2020 12:21:41
Se parli del PFS non credo che fornisca più spazio di sicuro gestisce HD e Partizioni di grandi dimensioni
PFS (Professional File System), FileSystem Commerciale ora gratuito e aggiornato con il nome di PFS3AIO sviluppato da Toni Wilen (autore di WinUAE).
PFS era il successore e compatibile di AmiFileSafe (AFS) mantiene i file non frammentati, include strumenti per la deframmentazione, per la formattazione, auto riparazione in caso di FileSystem invalidato, recupero file cancellati, Multi User e molto altro ancora.
Se invece ti riferisci a Dispare Device che io sappia gestisce solo Floppy DD e HD anche creati dalla RAM.
Commento modificato il 03/01/2020 alle ore 12:22:49
ADiffView Applicazione molto utile che confronta due file ASCII e visualizza graficamente le differenze tra i file, molto comodo quando si fa un cambiamento su un file non si ricorda nome e posizione testo.
ADiffView è un software sviluppato nel 2019 e aggiornato il 1° Gennaio del 2020
Per chi non lo sapesse tutte le distribuzioni del ClassicWB hanno un menu di avvio molto comodo che consente di effettuare avvii diversificati molto utili.
Tra le varie voci la posibilità di aprire una Shell in modo da non consumare Ram, sempre per lo stesso scopo un Workbench minimale con pochi colori, l'avvio diretto di un Antivirus, l'apertura di altri sottomenu per avviare direttamente Giochi o Applicazioni, una startup-sequence d'emergenza qualora la startup-sequence standard abbia problemi per avviarsi.
Direi qualcosa di molto utile anche se mancherebbe qualche altra cosa come per esepio l'aggiunta di Dopus4 o un Browser in uno dei sottomenu o altra applicazione che spesso si usa e si vuole eseguire senza precaricare il Workbench.
Il programma BMX utilizzato da ClassicWB può essere usato anche per altri scopi, io lo usavo sui miei Amiga con delle Startup-sequence mirate associate ai vari tasti funzione (avvio diretto dell'emulazione MS-DOS, MAC, Dopus4, Menu Giochi etc..), tutto avveniva in maniera automatica senza la comparsa di alcun Menu.
Commento modificato il 04/01/2020 alle ore 10:11:01
Per chi non lo sapesse grazie al filedisk.device possiamo gestire i nostri Hardisk o Hardfile formattati MAC OS che normalmente utiliziamo per gli Emulatori ShapeShifter e Fusion. Grazi al filedisk.device si potrà montare questi dispositivi per aggiungere o eliminare dati in maniera veloce dal Workbench o da Dopus4, per il montaggio basterà eseguire la Mountlist o manalumente con il doppio click alla sua icona oppure automaticamente copiando la Mountlist in Devs/DOSDrivers.
HardFile MAC OS aperto sul Workbench
Commento modificato il 10/01/2020 alle ore 08:28:15
Con WinUAE è diventato molto più semplice e sbrigativo che farlo su un AMiGA Reale, per installare OS 3.9 in maniera corretta bisogna partire dal WB 3.0 o WB 3.1, poi installare OS 3.5 e infine OS 3.9. Naturalmente non è corretto installare OS 3.9 partendo direttamente da WB 3.0 o 3.1 senza passare da OS3.5 (salvo non si avvii l'Amiga tramite Floppy Emergenza 3.9) perchè il Workbench mostrerebbe problemi sulle icone (senza colori) e poi perchè OS 3.9 è solo un aggiornamento di OS 3.5.
Oltre a quanto citato esiste anche la possibilità di installare OS 3.9 partendo direttamente da CD, QUI trovate un bel tutorial che passo passo vi spiegherà come fare, naturalmente risulterà più comoda è veloce farlo da WinUAE (vedi mancanza di CD, vedi velocità e praticità).
In poche parole bisogna avviare WinUAE dal CD di OS 3.9 che deve essere caricato due volte, una volta come HD e una seconda volta come Floppy con Priorità di Boot 1 (il floppy sarà la cartella "Emergency-Disk") contenuta nel CD. Avviato il sistema bisognerà chiudere il request che chiede l'inserimento del floppy, poi una volta caricato il Workbench (rimarrà aperta una Shell che servirà in seguito) fatto questo si procederà per la creazione del Floppy di Emergenza.
Una volta installato il Floppy di Emergenza, dalla Shell rimasta aperta si lancerà il comando "protect df0:#? +wd all" per eliminare le protezioni da tutti i file ereditate dal CD, a questo punto il floppy per installare OS 3.9 sarà pronto per l'uso.
Naturalmente questo floppy lo si potrà usare anche su un AMiGA reale per installare direttamente OS 3.9 su HD ma il floppy va completato con i file di sistema che nel caso di WinUAE vengono letti dal CD/HD e cambiare il Device CD.
Visto le interessanti discussioni fatte con l'utente "AMG_Novice_Usr" nella sezione aiuti, onde evitare il disperdersi di queste Info allego qui i link dei vari post visto che questo thread è dedicato appunto ad "Applicazioni, Comandi e Scorciatoie"
Se volete intervenire su queste discussioni fatelo nelle discussioni allegate, qui lasciamo solo le info
Avevete mai avuto il problema di mettere più file su uno stesso Floppy per un Gioco o Applicaizone e non potevate farlo perchè lo spazio sul floppy non bastava. Su AMiGA tutto questo è possibile non solo con gli eseguibili exe, librerie, device, ma anche con dati di qualsiasi genere come Immagini, Musica, Testi etc.., il tutto scompattato automandicamente (Self-Extracting). Allego un mio vecchissimo video che mostra come compattare al volo tutti i dati e cosa bisogna aggiungere nella startup-sequence per decomprimere in maniera silenziosa e come se tutto non fosse mai stato compresso, nel video per i Dati ho usato PowerData su Dopus4 ma esistono anche altri compattatori di Eseguibil che file Dati da utilizzare per lo stesso scopo.
Sappiamo tutti quanto sia delicato il Filesystem OFS e FFS, anche se quest'ultimo lo ritroviamo aggiornato non garantisce la stessa robustezza dei File System PFS (Professional File System) e SFS (Smart File System).
SFS a mio avviso è il miglior File System per AMiGA, tra le altre cose usato principalmente da AROS, MOS, disponibile anche una versione nativa per OS4, supporta partizioni fino a 1 Terabyte che può essere superato a seconda della grandezza massima di blocco adoperata, si possono recuperare i file cancellati lanciando un semplice parametro, se fatto in Dopus4 i file cancellati saranno mostrati nella finestra di Dopus e quindi si potranno recuperare copiandoli dove si vuole, QUI trovate tutte le altre info su questo File System.
Per chi fosse interessato allego un mio vecchio video dove è possibile vedere come installare e formattare 2 partizioni in SFS
Forse molti non sanno che AROS 68k utilizza 2 ROM da 512k (aros-rom.bin e aros-ext.bin) questo rende difficile il loro utilizzo su un Reale Amiga o sulla Vampire, su WinUAE nessun problema le 2 Rom si possono utilizzare anche separate senza il bisogno di unirle.
Bene per sopperire a questo problema sia su Amiga o sulla Vampire le 2 Rom devono essere unite, questo può avvenire in maniera temporanea utilizzando il comando "Join" nella Startup-sequence, oppure risolvere in maniera definitiva unendo le due Rom in un unico file da 1MB prima del suo utilizzo.
Per fare questa unione come accennato precedentemente su AMiGA si può utilizzare il Comando "Join" su PC Windows invece visto la mancanza di questo comando "nel sistema" si può usare al suo posto il Comando Copy.
Commento modificato il 02/02/2020 alle ore 12:24:12
Piccolo Tutorial Video che mostra come creare dei CD bootable per CD32 e CDTV, il programma utilizzato per questa operazione è MasterISO, a mio avviso il miglior programma di Masterizzazione creato per AMiGA.
Nel video allegato è mostrato come creare un CD per il CD32, per il CDTV la procedura è la stessa quello che cambia è il Trademark da inserire nella ISO ovvero il Bootloader (CDTV.TM)
Anche CoffinOS può essere modernizzato e snellito dalle sue grandi partizioni, ricreato un nuovo Hardfile da 1GB in SFS ed ho travasato solo il sistema operativo e qualche Applicazione basilare eliminando Giochi, Video, Mp3, ISO, Immgini e Rom varie.
L'Hardfile originato dall'autore ha una grandezza di 28GB di cui 300 MB (System), 300 MB (Restore) e 27,4GB Programs, tutte le partizioni hanno come FileSystem il "PDS"
I 28GB non sono facili da gestire se non si ha un OS aggiornato, pena la manacata visualizzazione di qualche partizione, per chi utilizza WinUAE CoffinOS può essere eseguito anche con il KickStart 3.10 incluso nella Distro.
Commento modificato il 25/02/2020 alle ore 19:06:07
Molti si sono sempre chiesti se si poteva fare un DualBoot, TripleBoot o più Sistemi Operativi Amiga OS3 installati su partizioni diverse e gestite magari da un Menu in avvio Amiga.
Bene tutto questo è possibile anche se è più facile farlo con WinUAE, la differenza sta nel disattivare la spunta "avvio" della partizione 1 in modo che la partizione 2, 3 etc.. non venga influenzata caricando i settaggi della partizione 1, inoltre bisogna attivare la spunta "avvio" sulla partizione 2 o altra partizione che deve avviarsi come sistema primario.
Altra cosa che ho sperimentato è che la partizione esclusa deve scomparire anche sul workbench, infatti una volta avviato un sistema l'altro o glia ltri non dovrnno essere visibili, esiste anche il modo che i due sistemi si vedano ma questo potrebbe creare il problema citato sopra oltre ad avere confusione sul workbench magari con icone o programmi doppioni che puntano su percorsi differenti.
Il metodo da me utilizzato può essere applicato su un Amiga reale, in questo caso la spunta di "'avvio" sulla prima partizione e sulle altre partizioni va fatta con HDToolBox o altra applicazione che disattivi il bootloader.
Con OS 35/3.9 non è necessaria l'utility per la disattivazione del volume non desiderato, si può fare questo tramite il Workbench Prefs.