Inizio col mostrarvi un bel video che mostra come utilizzare una "partizione" windows come Hardisk AMiGA su WinUAE. Nel video ci sono tutti i passaggi da fare su Windows e su AMiGA con HDToolBox. Tutorial - Large Disk Support For Amiga OS
Commento modificato il 10/11/2016 alle ore 20:48:22
AfAOne
Post inviati: 11780
Commento 2
carlo
11 Novembre 2016 10:03:48
Sapevate che su AMiGA esiste il Copia-Incolla?
Sapevate che su su WinUAE esiste la possibilità di condividere la Clipboards e fare un Copia-Icolla tra PC e AMiGA?
Sapevate che su AMiGA uno script può essere eseguito come se fosse un eseguibile senza usare alcuna applicazione esterna?
Sapevate che su AMiGA è possibile rendere invisibile un file solo rinominandolo?
Sapevate che per cambiare la tipologia ad un'icona non serve alcun editore icone?
Sapevate che si possono creare delle belle Icone partendo da immagini PNG senza usare alcun editore Icone?
Sapevate che è possibile comprimere gli eseguibili per renderli più piccoli e autoscompattanti
Sapevate che è possibile comprimere i Dati (immagini, suoni testi etc..) per renderli più piccoli e autoscompattanti
Quali sono secondo voi le migliori utility da mettere nella WBStartup per migliorare il Workbench sia come aspetto che per funzionalità
Commento modificato il 13/11/2016 alle ore 02:28:05
Post inviati: 7967
Commento 3
DanyPPC
11 Novembre 2016 10:12:30
Non ne tengo molte, ma le cito perchè alcune sono installate in automatico da AmigaOS 3.9:
- AmiDock
- ASyncWB
- AutoUpdateWB
- DefIcons
- RAWBInfo
- ToolsDaemon
Si spiegano da solo, e trovo molto utile AutoUpdateWB che mi aggiorna il contenuto delle finestre che spesso il WB "dimentica"...
Si le uso tutte anche io ad eccezione di "AmiDock" che richiamo manualmente quando serve, comunque non tutte "si spigano da sole", RAWBInfo per esempio molti non sanno che permette di fare tante operazioni in più su "Informazione Icona".
Io uso anche queste:
WBStartup+= Cerca di risolvere alcuni problemi di WBStartup
AssignWedge= Importante quando qualche programma vi chiede un assegnazione volume
ARQ= Questo aggiunge delle belle animazioni ai request di "AssignWedge"
ClickToFront= Questa estende e con un doppio click porta in primo piano una finestra sottostante ad altre
FreeWheel= Messa apunto del Mouse, funzionamento rotellina sia su GadTools che normali barre di scorrimento
GhostBuster= Nascondere le finte icone che si vedono in aggiunta quando si monta un CD-Rom, Dischi MS-DOS etc..
MagicMenu= Menu di Sistema o Extra a portata di click su qualsiasi punto dello schemo anche in trasparenza
Snapper= Permette di memorizzare posizione e dimensione finestra in modo da ritrovarla uguale alla prossima apertura
UseDel= Permette di cancellare file o icone sul workbench con il tasto Canc o Del come su Windows
MMKeyboardServer= MMKeyboard consente di utilizzare tutti i tasti (anche speciali) di una tastiera Windows, è possibile lanciare programmi tramite i tasti multimediali.
ReqAttack= Aggiunge ai request di sistema nuovo look, animazioni e suoni fx stereo, se configurato puo definire look diverso per ogni richiedente.
WindowToFront: Permette di portare in primo piano qualsiasi finestra non backdrop con
un numero a scelta di click del mouse su di essa e di portarla sullo sfondo
in vari modi; è inoltre possibile scegliere un numero di click diverso per
tre tipi distinti di finestra e uno anche per il bordo delle finestre.
Commento modificato il 11/11/2016 alle ore 16:47:46
Post inviati: 7967
Commento 5
DanyPPC
11 Novembre 2016 18:34:59
WBStartup+ e Magic Menu li adopero su A1200PPC che essendo più prestante come macchina Amiga non ha problemi a "digerire" molte più patch dell'A1200 con 030.
Tra i "sapevate che" elencati sopra ho parlato di come rendere eseguibile un file di testo senza usare un programma esterno, bene su AMiGA è semplicissimo, guardate QUESTO mio Video
altra app che utilizzo in WBStartup è "SetDST" che congiuntamente ad un semplice script di "sntp" (entrambi in Aminet) permette all' avvio dell' Amiga di avere automaticamente data e giorno corretti pur avendo rimosso la batteria nel computer, comprensivo di ora legale.
Logicamente è richiesto stack TCP/IP e connessione Internet.
Sapevate che su AMiGA esiste il Copia-Incolla?
Sapevate che su su WinUAE esiste la possibilità di condividere la Clipboards e fare un Copia-Icolla tra PC e AMiGA?
Sapevate che su AMiGA uno script può essere eseguito come se fosse un eseguibile senza usare alcuna applicazione esterna?
Sapevate che su AMiGA è possibile rendere invisibile un file solo rinominandolo?
Sapevate che per cambiare la tipologia ad un'icona non serve alcun editore icone?
Sapevate che si possono creare delle belle Icone partendo da immagini PNG senza usare alcun editore Icone?
Sapevate che è possibile comprimere gli eseguibili per renderli più piccoli e autoscompattanti
Sapevate che è possibile comprimere i Dati (immagini, suoni testi etc..) per renderli più piccoli e autoscompattanti
Quali sono secondo voi le migliori utility da mettere nella WBStartup per migliorare il Workbench sia come aspetto che per funzionalità
Carlo mi puoi spiegare il copia-incolla , non sapevo che esistesse, GRAZIE!
A1200 ACA 1233/40 FPU 50Mhz OS 3.9 BB4
Nome d'arte Drango Sylei
Post inviati: 804
Commento 9
mike
16 Novembre 2016 12:26:38
selezioni quello che devi selezionare poi il tasto A destro (ovvero tasto amiga destro) + c per copiare e +v per pastare fai le prove con dei testi, atrtenzione se clicchi un file copia il file
AfAOne
Post inviati: 11780
Commento 10
carlo
16 Novembre 2016 13:18:50
Si giusto quello detto da mike, se si usa una tastiera PC oltre al tasto Windows al suo posto si può usare anche il tasto F12/C F12/V. Per chi usa WinUAE è possibile fare anche il copia incolla Windows/AMiGA, per esempio è possibile copiare un link dal Browser PC al Browser AMiGA oppure copiare il testo da un editore di testo PC e incollarlo su quello AMiGA. Attenzione su AMiGA è possibile copiare anche i testi che non si selezionano (per esempio su DOpus4), per fare questo è sufficiente strisciare il mouse sul testo e premere tasto A-Destro C e poi incollare con A-Destro V. Naturalmente le stesse operazioni valgono anche per i sistemi AROS.
Commento modificato il 16/11/2016 alle ore 14:24:13
Sapevate che su WinUAE con il tasto ESC di Windows è possibile chiudere finestre o applicazioni sul Workbench?
Sapevate che ora il lettore Floppy di WinUAE riconosce automaticamente se il floppy Amiga è HD o DD?
Sapevate che su WinUAE oltre acreare i floppy virtuali AMiGA è possibile creare anche Floppy MS-DOS HD e DD?
Commento modificato il 17/11/2016 alle ore 14:37:50
cpiace64
Post inviati: 4698
Commento 14
cpiace64
17 Novembre 2016 19:21:30
non posso dire che sia una scorciatoia, pero' la scrivo
potete usare l'amiga anche senza mouse
tramite tasti "ctrl amiga frecce" si puo' spostare il cursore del mouse
coi tasti "ctrl shift amiga" il cursore si sposta a scatti come con un TAB
e poi si puo' tramite i tasti simulare la pressione dei tasti sx e dx del mouse
correggete pure che le sequenze non le ricordo e non sono vicino ad un amiga
Post inviati: 7967
Commento 15
DanyPPC
17 Novembre 2016 21:07:35
Si, è esatto. I tasti Amiga + Alt Sinistro e Amiga + Alt destro corrispondo ai 2 pulsanti del mouse.
Sapevate che è possibile comprimere gli eseguibili per renderli più piccoli e autoscompattanti
Sapevate che è possibile comprimere i Dati (immagini, suoni testi etc..) per renderli più piccoli e autoscompattanti
Sarei molto interessato a queste 2 funzionalità, potresti dire di più?
AfAOne
Post inviati: 11780
Commento 18
carlo
23 Dicembre 2016 00:27:40
Su AMiGA la tecnica della compressione dati era molto diffusa in passato, questo per rendere i file più piccoli in modo da usare meno floppy possibili specialmente per i giochi. Non so se ti è capitato mai di vedere il puntatore del mouse lampeggiare durante il caricamento del floppy, la luccetta in pratica stava ad indicare una scompattazione dati fatta al volo e in maniera automatica. Andando nel particolare è possibile compattare gli eseguibili e poi farli scompattare in automatico aggiungendo semplicemente una libreria in Libs, mentre per i dati dopo averli compattati, è possibile farli scompattare automaticamente attraverso un comando da mettere in cima alla startup-sequence più una libreria da mettere in Libs. In pratica con questa tecnica è stato possibile mettere un gioco su un floppy quando invece ne occorrevano 2 o addirittura 3, tutto questo permetteva un risparmio floppy e un caricamento dati più veloce eliminando il fastidioso scambio floppy. Io per esempio utilizzavo questa tecnica per i miei Workbench dove unificavo i vari floppy portando tutto su un floppy tralasciando solo qualcosa meno importante, poi comunque ne creavo pure uno di floppy ad alta densità dove riuscivio a mettere tutto senza tralasciare nulla.
Allego un mio video che mostra come comprimevo i dati (audio, video,immagini testo, icone etc..) con il programma PowerData, ma di questi programmi ne esistone altri più moderni che hanno un algoritmo di compressione maggiore, per gli eseguibili invece utilizzavo PowerPacker il tutto integrato in Dopus4. Compattare dati con Powerdata
Commento modificato il 23/12/2016 alle ore 00:33:46
amiwell
Post inviati: 13471
Commento 19
amiwell79
23 Dicembre 2016 05:04:20
disponibile su aminet una nuova render library scritta totalmente in assemby "renerlib31"
Se può interessare a qualcuno ho creato un bel video che mostra come montare un HardFile su AMiGA OS, molto comodo per chi deve montare un HDF su un Amiga reale magari per portarsi qualche HD vituale creato su WinUAE tutto con un semplice click. WinUAE Amiga AFA OS 3.9 HDF Mount