Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


28 Dicembre 2017 Postato da: divina
Cloanto VS Hyperion
http://amiga-news.de/en/news/AN-2017-12-00038-EN.html
Commenti: 100  Aggiungi - Pagine: 1-2-3-4-5

Indice: forum / Varie su Amiga

Pagine: -1- [2] -3-4-5-

Post inviati: 1483

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.6.245.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0; ALE-L21 Build/HuaweiALE-L21) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.111 Mobile Safari/537.36
Commento 21
DrProcton 1 Gennaio 2018    12:25:20
Thomas Richter ed Olaf Barthel hanno scritto una lettera aperta ad Hyperion e Cloanto x fermare la guerra al massacro sui diritti del marchio Amiga e del sistema operativo. Il succo del discorso è che senza il supporto della comunità questi marchi hanno valore pari a zero, per cui invece che dissanguarsi in una battaglia legale questi due importanti attori del mondo Amiga dovrebbero supportare gli utenti (a loro stesso vantaggio).. una lettura interessante
http://amiga-news.de/en/news/AN-2017-12-00052-EN.h tml

https://novamiga.forumfree.it/

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.27.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 22
Seiya 1 Gennaio 2018    13:06:31
se hanno interesse nella comunità, rinuncerebbero entrambi al copyright liberando il kickstart (almeno nella versione digitale) per creare progetti liberi a vantaggio di tutti.

Amiga Forever

Post inviati: 104

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.56.177.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 23
ami79tv 1 Gennaio 2018    19:25:47
Riporto anche questo link:
http://obligement.free.fr/articles/actuenbref11122017.php
qui secondo me si capisce ancora meglio il motivo della disputa

Post inviati: 356

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.98.252.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_12_6) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 24
reflex 3 Gennaio 2018    00:38:00
Citazione

Riporto anche questo link:
http://obligement.free.fr/articles/actuenbref11122017.php
qui secondo me si capisce ancora meglio il motivo della disputa

si insomma alla fine io credo che Hyperion si sia resa conto che AmigaOS PPC non ha futuro, quindi con il 4.1FE la festa finisce per lei, per questo motivo si è buttata di nuovo sul 3.1, considerato anche l'arrivo delle vampire.
Cloanto da come si capisce è oggi titolare del marchio Amiga e dei relativi diritti e l'accordo del 2009 di Hyperion, a quanto ricordo, comprende lo sviluppo solo delle versioni PPC di amigaOS con numerazione 4.x.
Ergo Cloanto sta cercando di bloccare l'utilizzo di prodotti su cui Hyperion non ha diritti lasciandola essenzialmente bloccata nel binario morto PPC. Cosa a mio avviso sacrosanta e di cui tutti avremmo giovamento.
Non sono del tutto d'accordo con chi dice che amigaOS dovrebbe diventare free, soprattutto non sono daccordo con chi dice che si dovrebbe abbandonare il settore hardware. Io guardo con grande interesse il progetto Vampire e mi piacerebbe vedere un AmigaOS 5 pensato esclusivamente per la vampire e le sue evoluzioni lasciando a Hyperion ciò che ha fatto.
Ah, Buon anno a tutti!

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.44.124.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 25
Seiya 3 Gennaio 2018    22:59:30
Investire nell'hardware ha senso se ci fosse software in abbondonanza che lo richiede. Il problema è che l'Amiga attualmente è considerata una piattaforma da retro gaming e la gente la (ri)scopre e vi ritorna con
questo proposito.
Io credo che l'80% di chi ha un Amiga in casa è il modello di base (A500 e A1200) per infilare i floppy e giocare.
La Vampire non è nata per il retro gaming visto la compatibilità giochi classici non ancora confermata del tutto e il suo costo anti "retro gaming". E' un prodotto sviluppato per una nicchia all'interno della nicchia Amiga (una utenza Elite, che sa cosa comprare e come usare).
Di certo chi vuole giocare facilmente come una Console, la Vampire non la cerca nemmeno e non cerca nemmeno un ACA.
A parte questo lo sviuppo di hardware non centra niente con il copyright sul kickstart. La sua liberazione esporterebbe il concetto di Amiga su tutte le piattaforme senza il monopolio di AmigaForever (guarda caso di Cloanto)

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 26
divina 3 Gennaio 2018    23:51:11
Citazione

Investire nell'hardware ha senso se ci fosse software in abbondonanza che lo richiede. Il problema è che l'Amiga attualmente è considerata una piattaforma da retro gaming e la gente la (ri)scopre e vi ritorna con
questo proposito.

uso Amiga come sistema di retrocomputing e la possibilità di aggiornare l' hardware mi piace; il software nuovo è poco, qualcosa di buono c'è.
Si spera che grazie alle Vampire venga realizzato qualcosa di interessante, in particolare capace di sfruttarle.
Citazione

Io credo che l'80% di chi ha un Amiga in casa è il modello di base (A500 e A1200) per infilare i floppy e giocare.

penso eguale
Citazione

La Vampire non è nata per il retro gaming visto la compatibilità giochi classici non ancora confermata del tutto e il suo costo anti "retro gaming". E' un prodotto sviluppato per una nicchia all'interno della nicchia Amiga (una utenza Elite, che sa cosa comprare e come usare).
Di certo chi vuole giocare facilmente come una Console, la Vampire non la cerca nemmeno e non cerca nemmeno un ACA.

la Vampire può essere utilizzata anche come retro gaming per games molto datati (OCS/ECS), però è un po' sprecata solo per questo ed al momento non è ancora sufficientemente performante per soppiantare le CPU PowerPC dei sistemi "Amiga NG" (in futuro ciò potrebbe cambiare).
Citazione

A parte questo lo sviuppo di hardware non centra niente con il copyright sul kickstart. La sua liberazione esporterebbe il concetto di Amiga su tutte le piattaforme senza il monopolio di AmigaForever (guarda caso di Cloanto)

il costo del Kickstart non è particolarmente significativo, considerando che viene fornita anche una o due EPROM, più che altro avere libero accesso al KS in quanto tale sarebbe cosa buona e giusta considerando che è software datato di più di 20 anni ... e si tratta di retro software analogamente al Workbench 1.x/2.x/3.x e AmigaOS 3.5 e 3.9.

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.235.159.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.111 Mobile Safari/537.36
Commento 27
Mak73 4 Gennaio 2018    07:26:45
Aos4 e Mos se non migrano su x86 sono morti, la realtà è questa. Se non hanno le risorse per farlo allora possono rilasciare tutto il codice, tanto la loro fine è scritta. Sviluppare hardware ha poco senso visto che il sistema è considerato ormai retrocomputing. La vampire non cambierà nulla, é una storia già vista con le schede PPC vent'anni fa, ci siamo già passati purtroppo ed ora siamo un po' più grandicelli.
Certo vorremmo tutti che le cose fossero diverse ma non è così.

Pace e bene a tutti.

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 28
divina 4 Gennaio 2018    16:06:32
Citazione

Aos4 e Mos se non migrano su x86 sono morti, la realtà è questa. Se non hanno le risorse per farlo allora possono rilasciare tutto il codice, tanto la loro fine è scritta. Sviluppare hardware ha poco senso visto che il sistema è considerato ormai retrocomputing.

uno tra i più importanti sviluppatori di MorphOS aveva dichiarato interesse qualche anno addietro al rilascio free del OS; Presumo che uno dei motivi che non abbia portato a ciò sia legato ad un minimo di ritorno economico, causa costi per approvvigionarsi di materiale PowerPC Apple.
In base alle indiscrezioni pare che MorphOS nel tempo verrà proposto anche come soluzione AMD64.
Riguardo AmigaOS4 la situazione è più complessa poiché continuano a legarsi a nuovo hardware PowerPC, con risultati che al momento non paiono essere molto convincenti.
Lato costi del OS direi che il costo di AmigaOS4 è ottimo (30,00 IVA inclusa è veramente poco), tuttavia vi è chi si "lamenta" per costi ulteriori dettati da eventuali driver di terze parti aggiuntivi per poter utilizzare determinate schede video. MorphOS è più costoso (79,00 IVA inclusa o 49,00 IVA inclusa a seconda del modello utilizzato), tuttavia è incluso i supporto per qualsiasi componente hardware supportato ed il Sistema Operativo è utilizzabile in modo completo da subito, con il limite di dover dopo 30 minuti riavviare il computer.
Vantaggi e svantaggi reciproci da questo punto di vista e generalizzando si può dire che si equivalgono.
Citazione

La vampire non cambierà nulla, é una storia già vista con le schede PPC vent'anni fa, ci siamo già passati purtroppo ed ora siamo un po' più grandicelli.

le vampire al momento sono schede accelleratrici per Amiga, hanno un costo ragionevole, offrendo molto di più rispetto ad una normale scheda accelleratrice per gli stessi modelli Amiga.
A livello pratico, si può avere qualche games/apps specifica in grado di sfruttarne alcune caratteristiche, ma difficilmente altro.
Magari nel tempo se riusciranno ad arrivare ad una soluzione ASIC con elevata frequenza la situazione potrebbe migliorare; resta comunque uno dei migliori progetti relializzati in ambito Amiga in questi ultimi 15 anni.
Citazione

Certo vorremmo tutti che le cose fossero diverse ma non è così.

eh sì

Commento modificato il 04/01/2018 alle ore 16:08:14


lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.15.221.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 29
Mak73 4 Gennaio 2018    18:17:41
Il prezzo di AOS4 e MOS non sarebbe un problema se girassero su un comune PC, il problema è l'hardware piuttosto costoso per il primo meno per il secondo. Poi va considerato che cmq un PC in casa devi averlo, per usare altri due OS devo comprarmi altre due macchine, non ha senso, oltre poi ancora il discorso dello spazio. So che per MOS si era parlato di un eventuale porting AMD64, però poi non se ne è saputo più niente, quindi alla fine restano parole.
Sulla Vampire non discuto il progetto in se, sicuramente un'ottima soluzione, il fatto è che qualcuno magari può pensare che uscirà chissà quale novità, ma non è così, perchè come dicevo precedentemente è una situazione già vista e sappiamo perfettamente com'è andata. Il costo dipende è relativo, a me non frega niente, ma se dovessi prendermi qualcosa vado su MOS con un Mac e magari come spesa sono lì, ma con il vantaggio di avere sicuramente un OS più moderno che per cosa ne so, ha un ottimo emulatore e riesce a far funzionare molti vecchi programmi meglio di quanto non sarebbe sulla Vampire. Dal mio punto di vista non ha un buon prezzo, sicuramente quello che non gli frega niente di MOS e vuole solo potenziare il suo vecchio Amiga la penserà diversamente.

Pace e bene a tutti.

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 30
divina 4 Gennaio 2018    21:44:39
@Mak73
direi che la tua disamina non fa una grinza

Commento modificato il 04/01/2018 alle ore 21:45:18


lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


ilBarbax

Post inviati: 249

Visulizza profilo Messaggio Personale
31.27.27.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/62.0.3202.89 Safari/537.36
Commento 31
ilBarbax 5 Gennaio 2018    17:12:24
Mi sembra ovvio che prima della Vampire la torta 68K era piccola mentre ora è diventata un bel tortone, quindi Hiperion ha sentito l'odore dei soldi ed ha pensato bene di entrare a gamba tesa. Ed ecco lo scontro per la divisione della torta.
Se facessero un bel 3.1 con backporting di alcune funzionalità dalla 4.1 sarebbe una bella cosa, (ma non tra 12 anni).
Per quanto riguarda la disputa a malincuore mi schiero dal lato Hiperion. Per poco che abbiano fatto negli anni hanno comunque fatto qualcosa di nuovo. Cloanto non ha fatto altro che rebrandizzare un prodotto open. Per l'ultimo sviluppo fatto da loro si va a PPaint 7.1!!! Poi i legalismi ci possono dare un differente verdetto ma vorrei che le cose vadano avanti.

Post inviati: 1483

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.3.247.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0; ALE-L21 Build/HuaweiALE-L21) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.111 Mobile Safari/537.36
Commento 32
DrProcton 5 Gennaio 2018    18:50:31
Lungi dal voler dare giudizi definitivi e con il beneficio del dubbio (dato che non sono un "insider") pongo all'attenzione il fatto che cloanto (benché fosse contro i suoi interessi) ha contribuito, in tempi non sospetti, alla realizzazione di un kickstart open source. Tra gli altri vedo anche un certo Gunnar B.
Chi tiene alle sorti di Amiga o ne idealizza un ipotetico ma autentico successore sono entrambi presenti in questo bounty per aros a mio parere..
https://power2people.org/projects/kickstart-1/

Commento modificato il 05/01/2018 alle ore 19:09:45


https://novamiga.forumfree.it/

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.117.170.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 33
Seiya 5 Gennaio 2018    20:24:26
Non pensate di conoscere Hyperion.
Se hanno cominciato a riprendere interesse nel 3.1 vuol dire che hanno in mente qualcosa e non è detto che sia a vantaggio della comunità. Sono subdoli e lo hanno sempre dimostrato con i fatti.

cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.201.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 34
cgugl 5 Gennaio 2018    20:56:13
Citazione

Non pensate di conoscere Hyperion.
Se hanno cominciato a riprendere interesse nel 3.1 vuol dire che hanno in mente qualcosa e non è detto che sia a vantaggio della comunità. Sono subdoli e lo hanno sempre dimostrato con i fatti.


si, ma il loro unico programmatore 68K è ben herman.
Si dice che Ben Herman avesse preparato i fix già da molto tempo e hyperion non era interessata.
Le cose son cambiate quando cloanto ha cacciato il 3,x

Post inviati: 687

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.40.64.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.2; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/32.0.1667.0 Safari/537.36
Commento 35
ghillo 5 Gennaio 2018    21:15:23
Sia Hyperion che Cloanto sono due aziende e di conseguenza devono fare profitto per campare, e non c'è niente di male in tutto questo. Io mi sento solo di criticare il loro operato per rilanciare la piattaforma Amiga nel caso di Hyperion di fossilizzarsi sul PPC e quindi di avere un HW propietario costoso e non al passo coi tempi ,invece Cloanto ha sempre puntato all'emulazione e al ricordo dei vecchi tempi . Per rilanciare la piattaforma a mio avviso non ha fatto niente e se il PPC non ha futuro continuare a insistere sul 68k e sui classic è pura follia è il voler campare su dei bei ricordi e basta.
Io sono utente OS4 e il classic non mi interessa e a mio avviso si dovrebbe voltare pagina , basta ormai quei tempi sono andati ,cosa si fa continiamo ad usare software vecchio ormai di 20 anni su macchine che hanno fatto storia ma ormai si deve cambiare. Vampire continuare a sviluppare il 3.1 è un raschiare il fondo del barile.
Che fine ha fatto l'Amighismo , l'innovazione ormai sembra solo accontentarsi di rivivere il passato.
Io voglio un Amiga NG al passo coi tempi ,se l'HW non ha piu' senso produrlo per motivi economici visto che non ci sono multinazionali che investono in questo HW Amiga allora basta passiamo a X86 concentriamoci sul sistema operativo e sugli applicativi se poi un domani ci saranno le condizioni si puo' pensare di investire su un nuovo HW ma altrimenti basta se no è solo uno spillare soldi di prodotti non supportati completamente con prestazioni mediocri.
Concentrarsi sull'OS e che giri su piu' dispositivi possibili (Computer, tablet ,cellulari) il mondo informatico si sa dirigendo su queste apparecchiature. Lo so anch'io che nel cuore di ogni Amighista è rimasto l'Hardware dei tempi di Commodore quando Amiga era il top e gli altri erano sotto di lui anni luce ,ma ormai il mondo è cambiato.
Sul fatto di rilasciare i sorgenti potrebbe essere una grande cosa, ma senza un guida si riuscirà a portare avanti lo sviluppo? La comunità si è divisa quale progetto portare avanti OS4.x ,MOS, Aros o si può confluire verso un unico sistema unendo le tre anime e di conseguenza gli sviluppatori? Si puo' ancora sviluppare qualcosa di alternativo e innovativo?
Comunque basta Amiga Classic, basta HW costoso e non performante basta guerra fra i tre OS Amiga like , e che si voglia veramente realizzare un vero Amiga NG.
Forse aver giocato le carte giuste e avere avuto persone capaci il progetto di Amiga Inc. era l'unico che poteva riportare la piattaforma sul mercato ,se il tutto fosse andato a finire con un nuovo Amiga OS indipendete dall'HW e dal dispositivo su cui poteva girare tramite il loro processore virtuale , ma non certo solo come un player di applicazioni per cellulari.
Questo è il mio pensiero e spero che chi puo' far qualcosa lo capisca , insomma voglio un reale NUOVO SISTEMA non voglio piu' rincorrere il passato.

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.51.85.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/62.0.3202.94 Safari/537.36 OPR/49.0.2725.64
Commento 36
andres 5 Gennaio 2018    21:32:57
Citazione

si, ma il loro unico programmatore 68K è ben herman.
Si dice che Ben Herman avesse preparato i fix già da molto tempo e hyperion non era interessata.
Le cose son cambiate quando cloanto ha cacciato il 3,x

Ben Hermans?
Ben Hermans è un avvocato, uno dei soci di Hyperion.

A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

cgugl

Post inviati: 2042

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.150.201.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:45.0) Gecko/20100101 Firefox/45.0
Commento 37
cgugl 5 Gennaio 2018    22:02:08
Citazione

Citazione

si, ma il loro unico programmatore 68K è ben herman.
Si dice che Ben Herman avesse preparato i fix già da molto tempo e hyperion non era interessata.
Le cose son cambiate quando cloanto ha cacciato il 3,x

Ben Hermans?
Ben Hermans è un avvocato, uno dei soci di Hyperion.


sbagliato nome... si, insomma quello che ha fatto quasi tutti i patch del 3.1.4 ... Olaf Barthel

Commento modificato il 05/01/2018 alle ore 22:10:08

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 38
divina 5 Gennaio 2018    23:15:18
c'è una datata intervista, ma attinente all' argomento relativa a Olaf Barthel (oggi particolarmente conosciuto per il suo nuovo stack TCP/IP Roadshow, utilizzato spesso in AmigaOS 68k), con diversi spunti interessanti http://obligement.free.fr/articles_traduction/itwbarthel_en.php

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:57.0) Gecko/20100101 Firefox/57.0
Commento 39
divina 6 Gennaio 2018    00:12:07
Citazione

Sia Hyperion che Cloanto sono due aziende e di conseguenza devono fare profitto per campare, e non c'è niente di male in tutto questo. Io mi sento solo di criticare il loro operato per rilanciare la piattaforma Amiga nel caso di Hyperion di fossilizzarsi sul PPC e quindi di avere un HW propietario costoso e non al passo coi tempi ,invece Cloanto ha sempre puntato all'emulazione e al ricordo dei vecchi tempi . Per rilanciare la piattaforma a mio avviso non ha fatto niente e se il PPC non ha futuro continuare a insistere sul 68k e sui classic è pura follia è il voler campare su dei bei ricordi e basta.
Io sono utente OS4 e il classic non mi interessa e a mio avviso si dovrebbe voltare pagina , basta ormai quei tempi sono andati ,cosa si fa continiamo ad usare software vecchio ormai di 20 anni su macchine che hanno fatto storia ma ormai si deve cambiare. Vampire continuare a sviluppare il 3.1 è un raschiare il fondo del barile.
Che fine ha fatto l'Amighismo , l'innovazione ormai sembra solo accontentarsi di rivivere il passato.

pur avendo sia computer Amiga che "AmigaNG" (AmigaOS4, MorphOS, AROS), sinceramente mi diverto di più con i computer Amiga, perché a mio parere Amiga è hardware + software (da sempre), mentre gli "AmigaNG" sono solo software (l' hardware sia esso PowerPC che x86/x64 è comunque sempre un PC).
Amiga per me è retrocomputing, se vuoi un po' spinto e mi piace così, anche se alcune comodità sarebbero auspicabili (es. un browser decente); quindi per me la Vampire o una soluzione similare è "grasso che cola".
Citazione

Io voglio un Amiga NG al passo coi tempi ,se l'HW non ha piu' senso produrlo per motivi economici visto che non ci sono multinazionali che investono in questo HW Amiga allora basta passiamo a X86 concentriamoci sul sistema operativo e sugli applicativi se poi un domani ci saranno le condizioni si puo' pensare di investire su un nuovo HW ma altrimenti basta se no è solo uno spillare soldi di prodotti non supportati completamente con prestazioni mediocri.
Concentrarsi sull'OS e che giri su piu' dispositivi possibili (Computer, tablet ,cellulari) il mondo informatico si sa dirigendo su queste apparecchiature. Lo so anch'io che nel cuore di ogni Amighista è rimasto l'Hardware dei tempi di Commodore quando Amiga era il top e gli altri erano sotto di lui anni luce ,ma ormai il mondo è cambiato.
Sul fatto di rilasciare i sorgenti potrebbe essere una grande cosa, ma senza un guida si riuscirà a portare avanti lo sviluppo? La comunità si è divisa quale progetto portare avanti OS4.x ,MOS, Aros o si può confluire verso un unico sistema unendo le tre anime e di conseguenza gli sviluppatori? Si puo' ancora sviluppare qualcosa di alternativo e innovativo?
Comunque basta Amiga Classic, basta HW costoso e non performante basta guerra fra i tre OS Amiga like , e che si voglia veramente realizzare un vero Amiga NG.
Forse aver giocato le carte giuste e avere avuto persone capaci il progetto di Amiga Inc. era l'unico che poteva riportare la piattaforma sul mercato ,se il tutto fosse andato a finire con un nuovo Amiga OS indipendete dall'HW e dal dispositivo su cui poteva girare tramite il loro processore virtuale , ma non certo solo come un player di applicazioni per cellulari.
Questo è il mio pensiero e spero che chi puo' far qualcosa lo capisca , insomma voglio un reale NUOVO SISTEMA non voglio piu' rincorrere il passato.

io mi "accontenterei" di un nuovo hardware (es. nuove Vampire 68k) in grado di proporre una soluzione innovativa nel panorama Amiga a livello di chipset video/audio, in modo da avere un hardware divertente da programmare, con qualche soluzione smaliziata, interessante, che attiri un po' di nuovi sviluppatori curiosi; e pertanto qualche games/apps dedicata interessante e non i soliti noiosissimi porting ... a cui siamo assuefatti nei sistemi "AmigaNG" in particolare

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.52.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/63.0.3239.84 Safari/537.36
Commento 40
Seiya 6 Gennaio 2018    12:43:52
Citazione

io mi "accontenterei" di un nuovo hardware (es. nuove Vampire 68k) in grado di proporre una soluzione innovativa nel panorama Amiga a livello di chipset video/audio, in modo da avere un hardware divertente da programmare, con qualche soluzione smaliziata, interessante, che attiri un po' di nuovi sviluppatori curiosi; e pertanto qualche games/apps dedicata interessante e non i soliti noiosissimi porting ... a cui siamo assuefatti nei sistemi "AmigaNG" in particolare

la vampire è di base 68k. Puoi aggiungere features tra le sue istruzioni, ma rimarrà sempre legata a queste istruzioni vecchissime. Le puoi eseguire più velocemente, ma sei sempre comunque legato dai sui principi di base.
La vampire ha venduto tanto, ma molti hanno acquistato anche più di una vampire a testa. I numeri delle vendite vanno bene a chi le realizza, ma la base diminuisce sempre di più anche perchè con le vendite private la scheda gira e rigira sempre tra gli stessi utenti.
Cloanto ha capito bene la situazione: Amiga retro gaming piace alla maggior parte delle gente in emulazione e l'hardware reale ormai è posseduto in relazione da pochissime persone che non contano più nulla per il mercato.
Forse AmigaForever viene acquistato più da chi conosce o conosceva Amiga, ma chi può dire che non venga usata da migliaia di persone che di Amiga non sapevano nulla e ha raggiunto il suo scopo: espandere Amiga nel mondo.
La soluzione migliore e a costo zero dal punto di vista hardware sarebbe un AmigaOS x86, una svolta importante perchè potresti portare facilmente tutto il software libero x86.
Il problema qui è che poi dovresti riscrivere completamente il sistema grafico e portare driver per sfruttare le varie periferiche sopratutto per l'accelerazione 3D AMD e nVidia. Chi lo farebbe?

Pagine: -1- [2] -3-4-5-

Indice: forum / Varie su Amiga

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - DanyPPC -
171 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.043422937393188 secondi