Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


29 Agosto 2020 Postato da: Loom4ever
Autopsia di un monitor... invito ai tecnici del forum
Ciao ragazzi, qualche mese fa segnalai -dopo 30 anni di onorata carriera- la dipartita del mio mitico monitor Philips CM 8801, così.. dal nulla..
Questo il topic dello scorso giugno:

https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F062020-4-34&page=0

poi per motivi di lavoro non ho potuto più guardarlo se non in queste ore che finalmente l'ho smontato e aperto.
Francamente non saprei dove metter mani, o meglio vorrei quanto meno capire dove è successo il casino per poi capire se sono o meno in grado di metter mani..

->Continua<-

Commenti: 148  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.168.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 41
Mck 8 Settembre 2020    08:41:22
Gianluca dopo il controllo visivo delle saldature per prima cosa controlla l'alimentatore se tutte le tensioni sono presenti.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.26.88.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 42
Loom4ever 8 Settembre 2020    22:59:52
Allora ragazzi, Vi aggiorno.
Stasera ho fatto una ricognizione visiva più dettagliata del tutto.
Questo quanto ho scoperto, ho messo delle frecce rosse per agevolare la visibilità dei punti sospetti.


Sulla scheda piccola colelgata all'alimentazione ho trovato in corrispondenza di questa "anomala" resistenza allungata un punto della pcb annerito di bruciatura.

Immagine



Sulla seconda scheda piccola, ossia quella collegata al cinescopio, in corrispondeza dei 2 transistore ECB anche qui la pcb risulta annerita di bruciatura.

Immagine

Immagine



Guardando la scheda principale (quella che ospita il flyback ecc.), ho individuato 2 resistenze sospette nel colore. Secondo voi sono bruciate?
Guardate nella foto la R58 e la R583...

Immagine

Per il resto visivamente fronte e retro delle 3 pcb non hanno spaccature o saldature spaccate o punti bruciati. Nè il punto dove è ospitato il flyback risulta spaccato o incurvato.
Se siete daccordo io seguirei il criterio di Piercarlo. Ossia partiamo dall'alimentazione, così mi diminuscie pure l'ansia e lo scoraggiamento...


Importante: vorrei evitare per quanto possibile di ricollegare il cinescopio... sopratutto per i rischi da raggi e alta tensione. Almeno per quanto possibile.

Come attrezzature ho:
- un multimetro digitale professionale
- un tester multifunzione per condensatori, transistor ecc. (v.foto)

Immagine

- un multimetro analogico low cost ed entry level, qualora servisse... lo uso per gli elettrolitici ogni tanto.

Riprendendo la foto della scheda di alimentazione (il cavo blu è collegato all'interruttore del monitor che a sua volta va alla spina),

Immagine

dove consigliate di agganciare il multimetro?

Immagine

cpiace64

Post inviati: 4691

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.36.149.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 43
cpiace64 8 Settembre 2020    23:43:08
R129 e D129 mi sembrano da verificare

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.241.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.81 Mobile Safari/537.36
Commento 44
Boss 9 Settembre 2020    07:30:31
In questi circuiti le masse sono in comune, scegli un punto dove fissare il puntale negativo e poi sposti solo il positivo per le varie misure, evitando di bruciare il tester o ticcare accidentalmente zone HV

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.45.231.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 45
Loom4ever 9 Settembre 2020    11:55:38
ok in attesa del Vs parere sulle bruciature, onde non tediarvi per ogni cavolata, potreste indicarmi una guida per imparare a leggere i circuiti?

Mi basta un link con un minimo di criterio purché sia chiaro. Conosco già alcune simbologie.



Altra delucidazione riguarda i due transistor sotto cui si vedono bruciature. Sinceramente non ho mai capito quale è il modo migliore per testarne il funzionamento.
Si ok ho i tester ma magari conoscere (o leggere un link) con qualche metodo empirico, tipo come avviene con gli elettrolitici, gioverebbe non poco...

Vi ringrazio.

Immagine

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.241.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.81 Mobile Safari/537.36
Commento 46
Boss 9 Settembre 2020    13:19:21
Leggere un circuito correttamente servono anni... se invece ti limiti a capire una porzione di circuito, magari possiamo aiutarti noi. Alle prime armi, per capire un circuito "tipo", la maniera più semplice è dividere le varie porzioni di circuito in blocchi, tenedo conto dei vai componenti e le loro caratteristiche. Io però ho una domanda a cui ancora non mi hai risposto, ed è abbastanza cruciale perché dai "sintomi" si può risalire al problema.

Ovvero: prima di smotare tutto, accendendo il monitor, cosa fa esattamente.

Edit- le varie parti del pcb inscurite non sono necessariamente "problemi" ci sono componenti alettati e non, che generano calore, e non sono molto distanti dal pcb. Col tempo il pcb si tosta un pochino vicino a certi componenti.

I transistor bjt li puoi verificare come fossero 2 diodi al silicio dento ad un package a 3 pin, se un transistor è npn i due catodi devono essere il collettore (C) e l'emettitore (E) quindi metterai il tester in continuita dal selettore e appoggiando il puntale positivo sulla base (B) e il negativo prima su (C) e poi su (E) dovrai misurare un valore intorno a 500 (che sarebbe la tensione di conduttivita minima del silicio). In tutte le altere combinazioni dovrai misurare circuito aperto... se misuri qualcosa di diverso da quanto scritto, probabilmente il transistor e rotto. Per gli PNP discorso inverso, i due catodi sono rivolti nella base (B) i due anodi sono C ed E e di conseguenza dovrai fare le misurazioni

Commento modificato il 09/09/2020 alle ore 18:19:56


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.241.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 47
Boss 9 Settembre 2020    18:08:16
per capire meglio quanto scritto sopra Immagine

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.50.84.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 48
Loom4ever 9 Settembre 2020    20:31:34
@Boss
Grazie nuovamente. E' chiaro il discorso transistor, procederò a dissaldarli e testarli.
Anzi, in ordine:
1) dissaldo i transistor e le resistenze coinvolti nelle bruciature così andiamo per esclusione di danno "visivo".
2) passo quindi alla scheda di alimentazione e circuito alla mano (che spero basilarmente di capire) inizio i vari test.

Riguardo il comportamento del monitor, come scritto, a giugno il monitor improvvisamente si è guastato. Quando mi è rimasta la sola linea verticale lo schermo ha perso luminosità.
Aumentando la puzza e il rumore di plastica bruciata ho preferito spegnerlo per 10 minuti. Quando l'ho riacceso la linea verticale era sempre più tenue e qualche altra cosa continuava a bruciacchiare dall'interno.
Quindi ho spento e lasciato tutto così.
La scorsa settimana che l'ho riacceso per aprilo, ho notato che neanche il led si accendeva più e lo schermo sembrava totalmente spento.
Questo è quanto.

Il bello è che dalla ricognizione fatta ore fa, non ho riscontrato altre bruciature a parte quelle delle foto postate. La zona intorno al trasformatore di riga è praticamente linda e chiara nella pcb e componenti...

Commento modificato il 09/09/2020 alle ore 20:37:00


Immagine

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.241.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 49
Boss 9 Settembre 2020    21:07:09
mi scarico lo schema e ti dico meglio, mi ricordo una cosa in merito ad alcune tv che presentano un difetto analogo:
in alcune tv crt la deflessione orrizzontale è direttamente collegata alla condizione dell'avvolgimento del gioco e del flyback, perchè veniva ricavato il feedbak della 15khz della deflessione orrizzontale dal flyback.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.10.186.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 50
Mck 9 Settembre 2020    21:13:48
Gianluca aspetta non staccare componenti inutilmente.
Le resistenze a vista sembrano buone.
Prima di dissaldarle prova a misurarle con il tester, prova anche invertendo i terminali. Probabilmente di dara un valore sbagliato rispetto al valore della resistenza questo è dovuto al fatto che in parallelo ci possono essere altre resistenze o transistor, ecc..
Questa prima misurazione di indica se in corto o aperta, poi se è il caso si dissalda un pin e la si misura nuovamente.
Non posso controllare adesso lo schema dell'alimentatore ma mi sembra di ricordare che dovrebbe funzionare senza carico.
provalo senza collegare le altre schede.
Connetti la 230v e misuri sul connettore in uscita posto, dalla tua foto postata, in alto sopra il trasformatore.
Un pin dovrebbe essere a massa e gli altri suno i positivi delle tensioni continue.
Attenzione ai 125v su un'uscita.
Nello schema che ho postato dovrebbe esserci il disegno del circuito stampato con indicati i pin e le relative tensioni.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.167.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 8.0.0; SAMSUNG SM-G935F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) SamsungBrowser/12.1 Chrome/79.0.3945.136 Mobile Safari/537.36
Commento 51
Loom4ever 10 Settembre 2020    00:26:59
Ho controllato le tensioni dei 3 transistor BF869 presenti sulla scheda che va al cinescopio. Quella con le due bruciature sotto a 2 di questi 3 (v.foto sopra) e sembra tutto regolare.
Fortuna vuole che la stessa pcb ha le sigle con le lettere e indica dei 3 piedi la base, collettore ed emettitore. Ho visto dai datasheet in rete che sono NPN

Col positivo del tester sulla base e il negativo sugli altri due pin provandoli uno alla volta, mi esce un valore quasi uguale di circa 880. Ho settato il tester in modalità test diodi.

Altro transistor più grande testato é vicino al flyback ed é un BD826. Cosa che non ho capito é che dal datasheet la base dovrebbe essere il pin 1 invece il test mi va bene trattando il pin 2 come base. Il transistor in questione é un PNP. Mah cmq trattando il pin 2 come base qui tra le due combinazioni (con pin 1 e pin 3) mi esce 620 circa e 820 circa. Uno scarto di 200.

Che ne pensate? Sbaglio io?

Se é tutto ok possiamo andare sul discorso alimentazione.

Ps : ho testato alcune resistenze, in particolare quelle 2 che sembravano bruciate. Reggono ancora anche se hanno subito un calo. Es. una ha dichiarati 51kohm e dal tester arriva a max 30 kohm. Sarà l'età? Anche qualche altra ha un valore inferiore rispetto a quello dichiarato in base ai colori.

Quante cose si imparano... una tempesta di nozioni, e dopo una giornata stressantissima a smazzare.
É tutto per oggi, buona notte ragazzi!

Immagine

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.27.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 52
Boss 10 Settembre 2020    00:56:14
IMHO
le resistenze che si scostano dal 10% del valore dichiarato, le sostituirei (se non altro quelle che hai testato, dato che ci sei). un transistor non dovrebbe scostarsi molto nelle 2 misurazioni, in genere sono valori simmetrici con poca differenza... anche il valore 800 è un tantino fuori dallo standard.
in genere si arrotonda la perdita del silicio a 0.6v anche 0.7v ci può stare, oltre a quei valori e non in maniera simmetrica è indicativo che "un po' le ha avute" quel transistor, e sarebbe meglio sostituirlo (anche se ancora funzionerebbe, se non va in conduzione inversa).


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.26.88.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:80.0) Gecko/20100101 Firefox/80.0
Commento 53
Loom4ever 10 Settembre 2020    15:57:54
ok Boss. Considerato che la vecchiaia dei componenti non sarebbe tuttavia la causa del fattaccio, mi dedicherò un domani a fare un recap totale. E lo farò di sicuro.

Veniamo all'alimentazione principale, ossia la schedina di cui ho postato sopra la foto, quella collegata al tasto di accensione del monitor.
Dunque questa l'immagine nuovamente della pcb, rivesciata e con la freccia rossa -che ho aggiunto- indica l'uscita dell'alimentazione che va all'altra scheda (quella credo col flyback):

Immagine

ho numerato i pin con gli stessi numeri che sono sullo schema che allego qui sotto, come preso dal manuale:

Immagine

cliccando dovrebbero apparire le immagini ingrandite.
Per agevolare il download ho caricato il pdf con tutto il manuale e gli schemi qui:

Philips CM8801


per individuare la 125volt stavo pensado di usare un giravite cercafase. Il minimo che rileva il mio è 120v. Tuttavia dei 4 pin dell'uscita alimentazione, noterete dalla foto che il n.1 è più distante dagli altri, forse è il neutro?
Tra l'altro lo schema originale non sembra dire molto...
Che tensioni devo aspettarmi sui 3 pin del positivo?

Commento modificato il 10/09/2020 alle ore 16:02:08


Immagine

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.10.79.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 54
Oge 10 Settembre 2020    16:27:32
Presta molta attenzione a non toccare il dissipatore di questa zona:
https://i.ibb.co/rmvPPr3/20200906-164601.jpg

Se non sbaglio è sotto tensione.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.27.143.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/85.0.4183.81 Mobile Safari/537.36
Commento 55
Boss 10 Settembre 2020    18:34:38
Devo ancora guardarmi lo schema... in genere se vuoi avere una linea di massima di quale tensione aspettarti in una uscita, guarda il valore nominale del condensatore che ci è collegato.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.10.186.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:68.0) Gecko/20100101 Firefox/68.0
Commento 56
Mck 10 Settembre 2020    20:30:59
Forse mi sono sbagliato 125 non è una tensione in uscita ma un numero del contatto dei 25v. Purtroppo lo schema non è molto leggibile.
Per ottenere la tensione sul collettore di TS233 occorre collegare una tensione sulla resistenza R226, punto A-D22, di circa 3v.
Le altre tensioni devono essere sempre presenti.

Immagine

Commento modificato il 10/09/2020 alle ore 20:32:03


I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.27.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 57
Boss 10 Settembre 2020    21:55:14
credo non ti sia sbagliato, ci sono i 125v.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.39.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 8.0.0; SAMSUNG SM-G935F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) SamsungBrowser/12.1 Chrome/79.0.3945.136 Mobile Safari/537.36
Commento 58
Loom4ever 10 Settembre 2020    23:02:58
Piercarlo quella mappa sarebbe della scheda in questione?
Non mi é parsa di vederla nel manuale, sbaglio?
Per la cronaca poco fa ho maneggiato un po' con la scheda.
Niente di che...senza una conoscenza dei voltaggi non mi andava di far cavolate.
Ho solo provato col tester alcuni punti alta tensione da 220v.
Riposto la foto per far capire meglio:

Immagine

Nel timore di far andare in corto i 4 pin della parte inferiore ho provato i due pin isolati della parte alta della scheda (i due che si vedono al centro in alto), certo che fossero positivo e neutro. Da lì mi ha dato corrente alternata ma in perdita. Inizialmente dava 30 volt poi nel giro di un minuto il tester perdeva lentamente fino a che si é assestato a 18 volt.
Comportamento singolare é quello poi dei condensatori.
Con corrente collegata (ero ben imbracato, con guantoni isolanti, tester ben settato e tappetino di gomma sotto i piedi), solo un elettrolitico ha mantenuto costante il voltaggio a 220 volt, ossia quello celeste in basso a destra. Gli altri con corrente collegata e pin collegati ai puntali del tester, avevano il voltaggio che altalenava. In particolare quello grosso nero (da 400v).
Di fatto quando poi ho spento e scollegato la scheda dell'alimentazione, solo quello celeste era ben carico e nell scaricarlo col giravite mi ha fatto un po' di scintille sul giravite. Gli altri boh silenti. Soprattutto il bestione da 400v.

Che ne pensate?

Ad ogni modo se mi sapete dire come collegare i 4 pin della parte inferiore magari possiamo decidere se passare all'altra scheda.
Per il resto abbiate pazienza amici miei. Cerco di starvi dietro, sto divorando informazioni velocemente nei limiti del possibile, ma non sono un tecnico. Alcune cose che dite fatico a comprenderle. Perdonatemi.

@Boss
I condensatori vicino ai pin sia di sopra che di sotto sono tutti ad alto voltaggio. Minimo 200v.
Sui 4 pin di sotto temendo di mezzo non ci fosse un neutro e x evitare corti e casini non me la sono sentita di toccarli coi puntali, manco in modalità corrente continua. Ignoro tra l'altro se non si sfasci il tester a metterlo in mod. continua dove viaggia alternata...

Commento modificato il 10/09/2020 alle ore 23:08:02


Immagine

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.27.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 59
Boss 10 Settembre 2020    23:32:39
quella board ha 4 pin e il connettore è nominato M2 nello schema

volt rispetto a pin 4 (massa)------pin

125v--------------------------------1 (connesso al positivo di c144 = 200v 47uF)
25.5v-------------------------------2 (connesso al positivo di c145 controlla la tensione scritta sul condensatore)
6.1v--------------------------------3 (connesso al positivo di c146 controlla la tensione scritta sul condensatore)

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Loom4ever

Post inviati: 842

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.90.39.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 8.0.0; SAMSUNG SM-G935F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) SamsungBrowser/12.1 Chrome/79.0.3945.136 Mobile Safari/537.36
Commento 60
Loom4ever 10 Settembre 2020    23:45:19
Quindi quel pin rinominato n. 1 in foto anche se distante dagli altri non é la massa, giusto?
Basterebbe controllare i voltaggi chiudendo gli altri pin uno alla volta col pin della massa per poter concludere che fungono?
Che ne pensi del comportamento dei condensatori e dei due pin superiori?
Ti ringrazio.

Immagine

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 2 registrati - amiga1200 - braian -
151 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.03925609588623 secondi