Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


31 Agosto 2010 Postato da: ami79tv
Commodore Usa e Amiga
In questi giorni nei vari forum amiga non si fa altro che parlare di commodore usa e della possibilità di essa di acquisire il nome amiga da amiga inc. Molti sono preoccupati di questo perchè potrebbe creare confusione sui prodotti amiga. Voi che ne pensate???

Modificato il 31/08/2010 alle ore 23:13:52

Commenti: 212  Aggiungi - Pagine: 1...-7-8-9-10-11

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-9-10-11-

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.4.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 21
carlo 1 Settembre 2010    19:45:43

Citazione

Carlo, Commodore USA non esiste: sono due signori che mettono adesivi su computer cinesi nell'appartamento di uno dei due...



Commodore USA,ho letto quanto riportato QUI


So che che il Phoenix esiste da,avevo postato il modello su un forum un paio di anni fa,ma questo non significa che quello in vendita non si più aggiornato.


Commodore USA keyboard
Immagine



Commodore Phoenix
Immagine



Amigo
Immagine


Commodore 64
Immagine



In rete le voci circolano:

Guarda qui: Operazione nostalgia, torna il Commodore 64

Tornerà a Natale il Commodore 64. Suona come il titolo di un film strappalacrime per nostalgici hi tech e invece è una news di questi giorni confermata dal CEO di Commodore Usa, Barry Altman che ne ha parlato col sito theRegister. Il mitico computer che segnò la storia dell'informatica negli anni Ottanta, verrà riproposto esattamente così com'era, una solida tastiera con i tasti neri e alti su cui molti geek si fecero i calli ai polpastrelli. Ovviamente si tratterà di una tastiera dal sapore antico ma compresa di tutte le funzionalità di un computer contemporaneo. Per quanto riguarda le sue specifiche, sempre Altman afferma che il Commodore PC64 - questo il nome con cui uscirà nei negozi - avrà una CPU dual-core Intel Atom D525, una GPU Nvidia Ion2 e 4 GB di memoria Ddr3. Il nome Commodore è oggi proprietà della società Commodore Licesing BV, sussidiaria di un'altra società detta Asiarim diversa da quella che negli anni Ottanta lanciò il computer, ovvero la Commodor International. Sempre secondo Altman, la parte più difficile dell'intera operazione è stata appunto mettere d'accordo le varie società.



Anche qui : Commodore, un nome duro a morire

Se il lontano passato ha saputo regalare fasti e gloria a Commodore, lo stesso non si può dire per i giorni più vicini a noi, con il marchio della C e della bandierina che ha conosciuto travagliate vicissitudini nel corso degli ultimi anni.

Parliamo di marchio, perché della società e dei computer tanto in voga nel periodo a cavallo tra gli anni '70 e gli anni '80 non è rimasto più nulla se non, appunto, il marchio. Che durante l'ultimo lustro è stato acquisito e rimpallato da società più o meno note, più o meno grandi, ma tutte accomunate dall'incapacità di donare un poco di notorietà ad un logo che ha segnato in maniera indelebile la storia dell'informatica.
Sta accadendo ancora: una nuova società statunitense, presieduta da tale Barry Altman, ha acquisito i diritti per lo sfruttamento del marchio e si affaccia sul mercato proponendo soluzioni cosiddette "keyboard-PC", ovvero sistemi completi che cercano di riportare in auge l'impostazione dei gloriosi sistemi Commodore VIC-20 e C64: il computer integrato al di sotto della tastiera.

Ultima modifica avvenuta il 01/09/2010 alle ore 19:47:23

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.19.133.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 22
andres 1 Settembre 2010    20:17:05

Questa roba era GIA' sul mercato, non l'hanno fatta loro. Vedi il marchio Commodore su qualcuno di questi case?
Sai perchè non c'è nemmeno un adesivo? te lo dico io.
Perchè loro questa roba non l'hanno mai avuta. Hanno preso immagini in giro per il web, e le hanno messe sul loro sitarello da bambini.


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.22.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 6.1; WOW64; Trident/4.0; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0)
Commento 23
amig4be 1 Settembre 2010    20:24:06

se volete un pc in una tastiera potete sempre recuperare un notebook con monitor non funzionante e togliere il monitor...

Ultima modifica avvenuta il 01/09/2010 alle ore 20:26:57


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.4.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 24
carlo 1 Settembre 2010    20:32:35

Qella dell' Operazione nostalgia,torna il Commodore 64 sembra essere un'operazione di di marketing,per attirare i vecchi appassionati della gloriosa macchina,ma la vendita degli altri modelli sembra essere vero, QUI una citazione che parla della cosa,sul sito di engadget.com altri modelli


Ultima modifica avvenuta il 01/09/2010 alle ore 20:37:50

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.22.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 25
amig4be 1 Settembre 2010    22:51:28

Citazione

Qella dell' Operazione nostalgia,torna il Commodore 64 sembra essere un'operazione di di marketing,per attirare i vecchi appassionati della gloriosa macchina,ma la vendita degli altri modelli sembra essere vero, QUI una citazione che parla della cosa,sul sito di engadget.com altri modelli






cioè in realtà niente c64 a amiga riveduti?
anche perchè se vorranno metter su questi 2 fantomatici pc, uno la replica estetica del c64, l'altro del 500, dovranno farsi fare case adatti... o cannibalizzeranno quelli dei rottami?


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.148.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.29
Commento 26
Amiga Supremo 1 Settembre 2010    22:54:50

Beh,
gli stampi esisteranno ancora, noo?
Basta sapere dove sono e di chi sono, altrimenti si rifanno.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.33.253.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 27
carlo 1 Settembre 2010    23:14:14

Quello che non capisco è quanto dice QUESTO comunicato,si parla di: COMMODORE USA ANNOUNCES ACQUISITION OF AMIGA EXCLUSIVE WORLDWIDE LICENSING RIGHTS.

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.22.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 28
amig4be 1 Settembre 2010    23:18:53

Citazione

Beh,
gli stampi esisteranno ancora, noo?
Basta sapere dove sono e di chi sono, altrimenti si rifanno.






beh se per il modello amiga uscisse un nuovo case figo... lo ordino insieme alla tastiera come pezzi di ricambio e ci metterò dentro il natami

se invece a qualcuno sparisse nottetempo l'amiga, allora vuol dire che stanno cannibalizzando rottami

Queste news stanno tra l'esilarante e il surreale.


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.22.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 29
amig4be 1 Settembre 2010    23:24:08

Citazione

Quello che non capisco è quanto dice QUESTO comunicato,si parla di: COMMODORE USA ANNOUNCES ACQUISITION OF AMIGA EXCLUSIVE WORLDWIDE LICENSING RIGHTS.





fanno sul serio...

ma non si può chiedere qualcosa a chi è dentro ad Aros?


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.239.132.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 30
andres 2 Settembre 2010    02:08:34

Questo è il sito da cui sono state prese le immagini del Commodore Phoenix:
http://www.cybernetman.com/en/products/zerofootpri ntpc/zpc-gx31.cfm

La descrizione di ChromeOS è copia-incolla da Wikipedia.
Quella di Windows è copia-incolla da sito Microsoft.

Perfino il testo della lettera inviata a OSnews è copia-incolla... sono completamente fuori...
http://www.chillingeffects.org/protest/notice.cgi? NoticeID=780


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.22.120.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 31
andres 2 Settembre 2010    10:43:48

<<the Amiga Parties shall during the term of this Agreement not commercialize anywhere in the world (including through sub-licensing), distribute (free of charge or otherwise) or make available to the public (free of charge or otherwise), in any way or form (including but not limited to Object Code and Source Code form), on any medium (now known or otherwise) and through any means (now known or otherwise) the Software (in part or as a whole) and any Operating System exhibiting a Software Architecture substantially similar to the Software Architecture of the Software as described in the Documentation, to the extent that such Software Architecture is protectable under the copyright laws of the United States (a "Substantially Similar Software Architecture>>

Questo è tratto dall'accordo Amiga Inc./Hyperion.
E, in base a questo, ci sono pochi dubbi sul fatto che Amiga Inc. (e Commodore, in quanto licenziataria) lo abbiano violato.
In questo caso il punto centrale è proprio AROS; se Hyperion ha voluto includere questa specifica dicitura: "any Operating System exhibiting a Software Architecture substantially similar to the Software Architecture of the Software as described in the Documentation", è evidente che volesse riferirsi proprio ad AROS.
Quindi, come minimo gli Amiga di C=USA potranno essere venduti con Windows o Linux, ma NON con AROS, nemmeno in regalo.

Fra l'altro, sarà interessante vedere cosa succede: McEwen e questi signori di C=USA lavorano con la logica del copia-incolla, con totale leggerezza.
Se nel loro accordo formale, non c'è nominato AROS, ma solo la licenza del nome AMIGA, basta che non mettano in pratica l'annunciato uso di AROS.
Ma se nei documenti di licenza figura AROS, Hyperion ha tutti i diritti di citare Amiga Inc. e C=USA per violazione dell'accordo: immagino siano previste delle conseguenze nel documento stesso, quindi vedremo, se dovranno tirar fuori i soldi, cosa faranno questi signori...


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.24.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 32
amig4be 2 Settembre 2010    11:49:59

Citazione


Perfino il testo della lettera inviata a OSnews è copia-incolla... sono completamente fuori...
http://www.chillingeffects.org/protest/notice.cgi? NoticeID=780






[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.82.29.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; InfoPath.1)
Commento 33
amig4be 2 Settembre 2010    17:01:17

ma la lettera copia incollata è una sorta di diffida a un organo d'informazione a non criticare? Andiamo bene... !

ho anche letto l'articolo... non mi pare diffamasse, e soprattutto come non concordare con: "Their website (shoddy doesn't even begin to describe it)"

Ma siam sicuri che siano statunitensi? per me c'è qualche dna italiota dietro questa faccenda Hanno una sede legale, indirizzo via e numero, che spiamo un po' da google street view?

Ho anche letto un certo pathos in giro, liti, insulti... ma pur non entrando nel merito di ciò che sarà amiga o cosa è attualmente(non conosco bene neanche la storia recente di amiga), mi pare però oggettivamente difficile considerare i comunicati di questi giorni come qualcosa di più, che esilarante... una riedizione informatica di frankestein.

Staremo a vedere comunque, la fine dell'anno è quasi dietro l'angolo ormai!

Ultima modifica avvenuta il 02/09/2010 alle ore 17:03:11


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.8.160.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.29
Commento 34
Amiga Supremo 2 Settembre 2010    20:05:29

Citazione

<<the Amiga Parties shall during the term of this Agreement not commercialize anywhere in the world (including through sub-licensing), distribute (free of charge or otherwise) or make available to the public (free of charge or otherwise), in any way or form (including but not limited to Object Code and Source Code form), on any medium (now known or otherwise) and through any means (now known or otherwise) the Software (in part or as a whole) and any Operating System exhibiting a Software Architecture substantially similar to the Software Architecture of the Software as described in the Documentation, to the extent that such Software Architecture is protectable under the copyright laws of the United States (a "Substantially Similar Software Architecture>>

Questo è tratto dall'accordo Amiga Inc./Hyperion.
E, in base a questo, ci sono pochi dubbi sul fatto che Amiga Inc. (e Commodore, in quanto licenziataria) lo abbiano violato.




L'accordo è stato stipulato tra AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC (the Amiga Parties) e HYPERION ed ha il proprio campo d'applicazione riferito al SW (codici e sorgenti), inerente a quanto licenziato; in pratica dunque, ad AOS classic di proprietà di AMIGA Inc. (quindi NO HAAGE &PARTNER, PER ESEMPIO).
In base all'accordo dunque, AMIGA Inc. non può commercializzare questo SW (e/o nessuna delle sue parti) in nessuna parte del mondo (neanche attraverso la sub-licenza dello stesso), ne' distribuirlo (in forma gratuita o meno), ne' metterlo a disposizione del pubblico (in modo gratuito o altro), sempre a livello mondiale (in qualsiasi modo o forma), su qualsiasi supporto (ora conosciuto o meno) e attraverso qualsiasi mezzo (ora conosciuto o meno).
Ad ulteriore limitazione, AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC non possono utilizzare quanto sopra, nemmeno per un eventuale qualsiasi sistema operativo DIVERSO DA AmigaOS, ma che mostri un'Architettura software sostanzialmente analoga a quella del Software in questione, come descritto nell'accordo e nella relativa documentazione inerente; il tutto nella misura in cui tale Architecture Software è tutelabile dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti.

Questi sono i limiti per AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC, e infatti loro non hanno dato in licenza NIENTE a livello SW, nel caso in questione; si sono infatti limitati al Marchio e limitatamente ad una ben precisa e circoscritta serie di computer commercializzata (quindi la licenza concessa, NON vale su tutti i computer di C= USA, bensì soltanto per quelli definiti nell'accordo).
Le terze parti adesso in gioco, NON devono sottostare a nessuna limitazione e possono farci quello che vogliono col marchio ottenuto in licenza, in quanto entità diverse da AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC.

Dulcis in fundo, AROS possiede qualcosa a livello di codici, sorgenti o altro, derivati direttamente dal Software di cui agli accordi tra HYPERION e AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC e/o nell'Architecture Software tutelabile dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti???
A me sembra prioprio di NO.
Ad ogni modo, se mi sto sbagliando, mi sfugge perchè HYPERION non abbia neancora bloccato AROS, se questo è una plateale violazione dei suoi diritti di copyright.

Detto questo, non mi pare che finora le parti sotto accusa abbiano violato alcunchè.

Citazione

In questo caso il punto centrale è proprio AROS; se Hyperion ha voluto includere questa specifica dicitura: "any Operating System exhibiting a Software Architecture substantially similar to the Software Architecture of the Software as described in the Documentation", è evidente che volesse riferirsi proprio ad AROS.




Non era riferito specificatamente ad AROS, in quanto in esso non si può ravvisare alcun plagio rispetto ai copyright di HYPERION.
La clausola è stata lungimirantemente messa, per evitare che "the Amiga Parties" si mettessero ad utilizzare il Marchio FAMOSO AMIGA, unitamente ad un OS qualsiasi, che apparendone simile anche nella forma (seppur da provare nella sostanza), li facesse entrare in concorrenza col prodotto di HYPERION.

Questo punto è stato fondamentale da focalizzare, in quanto anche AOS classic e/o le sue parti utilizzate da HYPERION, le sono state concesse SOLTANTO in LICENZA; la PROPRIETÀ è rimasta a chi ne ha titolo, dunque ad AMIGA Inc. (in nessun altro modo avrebbero potuto limitare i diritti e la proprietà di questi, SENZA metter mano al portafoglio e PAGARE).

Cavilli, insomma.

Citazione

Quindi, come minimo gli Amiga di C=USA potranno essere venduti con Windows o Linux, ma NON con AROS, nemmeno in regalo.




AROS, come ho scritto prima, non viola nulla, circa i diritti di copyright delle parti, dunque il problema non sussiste.
Poi nel caso non fosse così, i licenziatari non hanno fatto alcun accordo restrittivo con HYPERION, quindi perchè mai non dovrebbero farlo (= abbinare alle proprie macchine anche AROS), se le leggi glielo consentono?

Citazione

Fra l'altro, sarà interessante vedere cosa succede: McEwen e questi signori di C=USA lavorano con la logica del copia-incolla, con totale leggerezza.
Se nel loro accordo formale, non c'è nominato AROS, ma solo la licenza del nome AMIGA, basta che non mettano in pratica l'annunciato uso di AROS.
Ma se nei documenti di licenza figura AROS, Hyperion ha tutti i diritti di citare Amiga Inc. e C=USA per violazione dell'accordo: immagino siano previste delle conseguenze nel documento stesso, quindi vedremo, se dovranno tirar fuori i soldi, cosa faranno questi signori...




Chi vivrà, vedrà.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.14.142.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 35
carlo 2 Settembre 2010    20:07:15

Citazione

Questo è il sito da cui sono state prese le immagini del Commodore Phoenix:
http://www.cybernetman.com/en/products/zerofootpri ntpc/zpc-gx31.cfm


Effettivamente pare proprio che tu abbia ragione,il ZPC-GX31 esiste anche nero,che poi sarebbee il modello della Coomdore USA chiamato Amigo,guarda QUI

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.7.52.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 6.1; it; rv:1.9.2.8) Gecko/20100722 Firefox/3.6.8
Commento 36
andres 2 Settembre 2010    20:19:23

Citazione

Citazione

<<the Amiga Parties shall during the term of this Agreement not commercialize anywhere in the world (including through sub-licensing), distribute (free of charge or otherwise) or make available to the public (free of charge or otherwise), in any way or form (including but not limited to Object Code and Source Code form), on any medium (now known or otherwise) and through any means (now known or otherwise) the Software (in part or as a whole) and any Operating System exhibiting a Software Architecture substantially similar to the Software Architecture of the Software as described in the Documentation, to the extent that such Software Architecture is protectable under the copyright laws of the United States (a "Substantially Similar Software Architecture>>

Questo è tratto dall'accordo Amiga Inc./Hyperion.
E, in base a questo, ci sono pochi dubbi sul fatto che Amiga Inc. (e Commodore, in quanto licenziataria) lo abbiano violato.




Questi sono i limiti per AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC, e infatti loro non hanno dato in licenza NIENTE a livello SW, nel caso in questione; si sono infatti limitati al Marchio e limitatamente ad una ben precisa e circoscritta serie di computer commercializzata (quindi la licenza concessa, NON vale su tutti i computer di C= USA, bensì soltanto per quelli definiti nell'accordo).
Le terze parti adesso in gioco, NON devono sottostare a nessuna limitazione e possono farci quello che vogliono col marchio ottenuto in licenza, in quanto entità diverse da AMIGA Inc. , AMINO DEVELOPMENT e ITEC LLC.

Chiaramente non hai letto l'intero documento, leggilo: c'è scritto che qualunque licenziatario deve sottostare esattamente alle stesse clausole. Quindi C=USA, nel momento in cui ottiene una licenza da Ainc, ha esattamente gli stessi obblighi.

Comunque, io francamente sono stanco di tutto questo...
Inutile farsi il sangue amaro per un computer o un OS, è un po' come corteggiare la ragazza sbagliata...
Dal 1994, ogni volta che sembrava le cose potessero migliorare, sono successi casini... troppi personalismi, troppa avidità, troppa cialtroneria e diversi personaggi meschini hanno continuamente distrutto in questi 16 anni il lavoro di chi ha cercato di mantenere in vita questo sistema.
Probabilmente, la ragione sta dalla parte di chi dice che sarebbe meglio considerare Amiga morto nel 1994, o nel 1997, quando uscì di produzione l'A4000T, e lasciare che rimanga un pezzo importante, concluso, della storia informatica.
Senza distruggerne anche il nome...


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.25.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 37
amig4be 2 Settembre 2010    20:19:39

quella scocca chi la produce? in ebay cinesi c'è come ricambio? cerco un po' và


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.25.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; GTB0.0)
Commento 38
amig4be 2 Settembre 2010    20:42:43

ecco dove nasce l'amigo!


http://www.cybernetman.com/en/company/about_us/tai wan_china_facilities.cfm

immagino le facce delle operaie cinesi quando gli daranno da montare roba nel case del commodre 64


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.8.160.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.29
Commento 39
Amiga Supremo 2 Settembre 2010    22:07:33

Citazione


Chiaramente non hai letto l'intero documento, leggilo: c'è scritto che qualunque licenziatario deve sottostare esattamente alle stesse clausole. Quindi C=USA, nel momento in cui ottiene una licenza da Ainc, ha esattamente gli stessi obblighi.




L'ho letto eccome e ti ripeto che le restrizioni valgono soltanto per un qualsiasi OS che utilizzi parti di quel SW che AMIGA Inc. ha licenziato ad HYPERION; niente di più, niente di meno.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.2.142.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; U; AmigaOS 4.1; en-US) AppleWebKit/534.0 (KHTML, like Gecko, Safari/534.0) OWB/3.29
Commento 40
Amiga Supremo 3 Settembre 2010    21:54:42

@ andres
Cosa succederebbe se il licenziatario fosse HYPERION GROUP?


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-9-10-11-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 2 registrati - sampedenawa - amiga1200 -
148 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.049647092819214 secondi