Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


21 Luglio 2016 Postato da: carlo
Amiga: Player MIDI

Modificato il 21/07/2016 alle ore 14:48:08

Commenti: 31  Aggiungi - Pagine: 1-2

Indice: forum / Software Amiga in generale

Pagine: -1- [2] -

Tecnico Informatico

Post inviati: 338

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.18.183.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 21
Cybervision64 30 Luglio 2016    10:57:44
Citazione

Domanda per gli espertoni di MUSICA:

Secondo voi, quali sono i giusti valori da impostare su:

-MrMIDI

Frequenza (HZ)
Polypony (cosa sono?)
Tone (quali i migliori)
Drum (quali i migliori)
Velocità Map
Volume Map


-AHI

Frequenza (HZ)
Canali (quanti? a cosa si riferiscono?)



polyphony = polifonia andrebbe su on
tone e drum meglio su standard
velocità e volume potrebbero essere impostati su dinamico se il programma lo consente
per AHI
frequenza 44100
canali 2 (stereo)

Commento modificato il 30/07/2016 alle ore 10:58:40




Hackintosh i3-6100 3.7Ghz 8Gb Ram GT730 HDD 500Gb WD OS Sierra 10.12.6

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.253.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 22
carlo 30 Luglio 2016    11:40:14
Citazione

polyphony = polifonia andrebbe su on


Non esiste ON si possono mettere valori che vanno da 8 a 64

Citazione

tone e drum meglio su standard

Quindi sconsigli di settare XG o altro?

Citazione

velocità e volume potrebbero essere impostati su dinamico se il programma lo consente
per AHI

No, qui su MrMIDI le 3 scelte disponibili sia su che su Volume sono solo: Linear, Quadratic o EXponential

Citazione

frequenza 44100

Qui su AHI ho settato il valore standard di qualità 44100 (con Paula) 48000 (con Uae), su OS4.1 Scheda Audio Esterna 48000

Citazione

canali 2 (stereo)

Anche io avevo pensato al numero dei canali quindi scelto 2 come impostato su Windows, ma il dubbio mi è venuto perchè ho notato che su AHI i canali disponibili che si possono impostare sono 32, e questo numero mi ha fatto pensare ad altra cosa ;(

Commento modificato il 30/07/2016 alle ore 12:05:17


2.234.155.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 23
cip060 30 Luglio 2016    12:24:00
Polifonia dovrebbe essere le voci!!
32 o 64 voci presumo

Tecnico Informatico

Post inviati: 338

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.18.183.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 24
Cybervision64 30 Luglio 2016    13:23:11
strano il valore dei canali 32 , mi viene da pensare allora ai canali midi che normalmente (protocollo creato da Roland GM) sono 16.
per la polifonia dice giusto cip060, 32 o 64 sono le voci appunto di polifonia, prova con 64, se l'hardware fatica, scendi a 32.
per quanto riguarda i settings XG (tastiere e schede audio Yamaha) o altro si può sempre provare, ma potrebbe esserci poi da rimappare gli strumenti che eseguono il brano
nei rispettivi canali, in quanto il protocollo xg non segue del tutto quello GM/GS

Commento modificato il 30/07/2016 alle ore 13:23:49




Hackintosh i3-6100 3.7Ghz 8Gb Ram GT730 HDD 500Gb WD OS Sierra 10.12.6

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.13.253.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 25
carlo 30 Luglio 2016    14:44:51
Citazione

strano il valore dei canali 32 , mi viene da pensare allora ai canali midi che normalmente (protocollo creato da Roland GM) sono 16.
per la polifonia dice giusto cip060, 32 o 64 sono le voci appunto di polifonia, prova con 64, se l'hardware fatica, scendi a 32.

Nessun problema con AFA OS anzi con i valori massimi sembra dare migliore in qualità

Citazione

per quanto riguarda i settings XG (tastiere e schede audio Yamaha) o altro si può sempre provare, ma potrebbe esserci poi da rimappare gli strumenti che eseguono il brano
nei rispettivi canali, in quanto il protocollo xg non segue del tutto quello GM/GS

No, se setto XG non devi rimappare nulla perchè GMPLay ha già gli strumenti XG nella sua cartella strumenti (ricca svariati Mega di sample, vedi figura allegata)


Immagine

Commento modificato il 30/07/2016 alle ore 14:45:37

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.55.249.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:47.0) Gecko/20100101 Firefox/47.0
Commento 26
carlo 2 Agosto 2016    22:52:58
Citazione

un bel posto per fare il bagno

Ecco come si presenta normalmente quando c'è l'onnipresente Maestrale (allego video), considera che oggi soffiava solo Moderato da NNW 30/32, domani sarà NNW 31/37 , mercoledì NNW 33/37 , Giovedì dovrebbe scendere da NNW 30/35 a N 22/26. Il Maestrale ha una durata che va da (non cambia mai) da 3 a 6 Giorni consecutivi, i venti dal quadrante Sud mai superano quasi mai un giorno, ed è un bene altrimenti il vento caldo dell'Africa porterebbe le temperature intorno ai 40 gradi, diversamente con il Maestrale come nella giornata di oggi non si superano i 28-29 gradi, oggi in riva al mare era freschetto, gironzolavano solo alcuni dilettanti Serfisti, che in questa zona, ormai numerosi hanno trovato pace e pane per i loro denti, quindi se vi piace andare sul Serf qui è il top, per chi vuole imparare qui fanno anche corsi di Corsi di Kitesurf - Surf - Sup - Windsurf . Occhio però, perchè qui il mare mosso è molto pericoloso, le onde di ritorno creano dei vortici che risucchiano e correnti pericolose che ti tirano fuori facendoti allontanare dalla riva, purtroppo capita che gente imprudente ci ha lasciato le penne.

Brindisi: PuntaPenne 01 Agosto 2016 Ore 15.30

Commento modificato il 02/08/2016 alle ore 22:59:16

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.15.124.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/51.0.2704.103 Safari/537.36
Commento 27
Seiya 3 Agosto 2016    20:29:22
oh un po' di onde, non molto alte (o sono state riprese da troppo lontano?), ma sicuramente interessanti.
Io sto aspettando da un po' il mare mosso, ma per ora nisba anche tempo brutto e ventoso.

Commento modificato il 03/08/2016 alle ore 20:29:59

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.57.185.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:48.0) Gecko/20100101 Firefox/48.0
Commento 28
carlo 3 Agosto 2016    23:58:53
Citazione

oh un po' di onde, non molto alte (o sono state riprese da troppo lontano?), ma sicuramente interessanti.
Io sto aspettando da un po' il mare mosso, ma per ora nisba anche tempo brutto e ventoso.

Le riprse sono fatte dal mio telefonino senza zoomare, come detto il vento era moderato, quando è forte è un'altra cosa, le onde non sono molto perchè, se noti sulla sinistra da dove arriva il vento (NNW) c'è una punta di scogliera che fa da copertura, in gergo brindisino si dice (fa un po' di Mantagna), superato il fondale medio basso (fascia verde), verso le acque profonde (fascia azzurra) le onde sono molto più alte, alla Diga di Punta Riso (4 KM Circa, che io sappia la più lunga d'Italia), puoi vederla in questo piccolo video non mio , le onde ieri schizzavano sopra, e per farlo dovevano superare i 12 Metri, guarda come si è distrutto qualche anno fa uno Yacht , il mare lo ha sbattuto sulla Diga di Punta Riso e poi portata sulla vecchia diga frantumato, comunque qui il tempo è sereno da parecchi giorni, esculso qualche sporadica giornata, non piove da qualche mese, il maestrale spazza alla grande le nuvole .

Commento modificato il 04/08/2016 alle ore 00:03:27

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.15.124.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/51.0.2704.103 Safari/537.36
Commento 29
Seiya 5 Agosto 2016    00:13:17
be si, quando c'è troppo mare mosso, stare su una barca è un rischio tremendo.
Io dico che molti se le vanno a cercare...

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.53.232.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:48.0) Gecko/20100101 Firefox/48.0
Commento 30
carlo 5 Agosto 2016    00:58:05
Citazione

be si, quando c'è troppo mare mosso, stare su una barca è un rischio tremendo.
Io dico che molti se le vanno a cercare...

Però in compenso abbiamo un Porto "Naturale" più grande e più sicuro d'Italia, e aggiungo anche più bello, ieri pomeriggio ho girato un piccolo video mentre il maestrale soffiava intensamente e le acque del porto, le acque da come puoi vedere non vanno oltre il brizzolato da una sponda e calmo dall'altra. Nel filmato solo una parte del porto, manca il seno di ponente ancora più lungo (tutto come natura ha creato) e l'Avamporto molto più grande del Porto che include anche il porto Industriale e e quello Commerciale.


Brindisi: Porto e parte del Seno di levante (forte maestrale)

Brindisi Offshore Racing 2016 (Anche per questa maniestazione il Mastrale non ha avuto pietà)

Commento modificato il 05/08/2016 alle ore 01:03:09

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.15.124.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/51.0.2704.103 Safari/537.36
Commento 31
Seiya 5 Agosto 2016    01:10:45
si, un porto molto protetto e sembra sia una launa..un mare liscio come l'olio.
L'hidrofly lo facevano nella località turistiche praticamente attaccate alla città.

Pagine: -1- [2] -

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
162 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.032168865203857 secondi