Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Maggio 2012 Postato da: Amigo
A600 istallazione HD/SD WB 2.1 CrossDoss 37.350 1mbRam
Inizio subito con un ringraziamento speciale a Cpiace64 che ha reso possibile tutto questo

iniziamo subito, sappiate che sarò prolisso e non risparmierò parole perciò mettetevi comodi XD

Avrei voglia di montare tutto subito, ma per evitare di fare danni preferisco che venga confermata ogni mia azione

->Continua<-

Commenti: 143  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / HowTo

Pagine: -1-2-3-4-5-6- [7] -8-

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 121
Amigo 31 Maggio 2012    11:38:52

ottimo e proprio nulla a che vedere con il dos, grazie per gli esempi mi servivano proprio

il mistero assoluto ormai resta solo TSGUI o comunque in generale il creare floppy da ADF

- non mi da nessun errore specifico
- lo lancio da winuae anche con 8mb chipram

cosa intendi per: " se ha bisogno di Fonts o Librerie, queste devono satare nel floppy, anche nella root del DF0, senza creare le cartelle LIBS o FONTS."

io non so se ne ha bisogno, tu per farlo funzionare ne hai avuto bisogno? vorrei replicare il corretto funzionamento almeno su winuae.

per chiarezza ripeto tutto ciò che faccio:

- Winuae, WB 2.1, 8mb chipram, 68000, KS37.300
- lancio TSGUI
- seleziono disco di scrittura DF0 (caricato un ADF nuovo vuoto)
- seleziono l'ADF DH1:giochi/Frontier.adf
- seleziono verify
- lancio la creazione del dischetto
- quando finisce mi ha creato un dischetto inutilizzabile (anche bootandolo inserito)




- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.14.142.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.26) Gecko/20120128 Firefox/3.6.26
Commento 122
carlo 31 Maggio 2012    12:23:16

Citazione

ottimo e proprio nulla a che vedere con il dos, grazie per gli esempi mi servivano proprio

il mistero assoluto ormai resta solo TSGUI o comunque in generale il creare floppy da ADF

- non mi da nessun errore specifico
- lo lancio da winuae anche con 8mb chipram

cosa intendi per: " se ha bisogno di Fonts o Librerie, queste devono satare nel floppy, anche nella root del DF0, senza creare le cartelle LIBS o FONTS."



Di solito AmigaOS segnala a video gli errori, ma può capitare che questo non avvenga, per colpa di chi ha fatto il programma o altre cause, questi in alcuni casi non sono veri errori, ma causati dalla mancanza di qualche libreria (.library), qualche carattere (.font) etc...Stessa cosa succede su Window, un programma non installato non funziona, perchè gli mancano le librerie e i settaggi nel registro.Evvero che esistono i programmi Stand-Alone o meglio conosciuti come Portable, ma in questo caso le librerie e quant'altro sono inclusi nella stessa cartella dove risiede l'applicazione. In pratica Windows cerca le librerire prima nella Directory System32, poi nella directory Windows, nella root del disco e infine nella directory del programma. Detto questo visto che Amiga è una sorta di sistema Stand-Alone, queste librerie le cerca prima in LIBS, poi nella Root volume Sistema e infine nella cartella dove si è lanciata l'applicazione.
Se non hai messaggi, esiste un programma chiamato snoopdos, che monitorizza tutto quello che fai il sistema quando lanci un programma, stampando a video ciò che carica e ciò che non ha trovato, in questo modo potrai avere tante risposte alle tue domande.


Citazione

io non so se ne ha bisogno, tu per farlo funzionare ne hai avuto bisogno? vorrei replicare il corretto funzionamento almeno su winuae.

per chiarezza ripeto tutto ciò che faccio:

- Winuae, WB 2.1, 8mb chipram, 68000, KS37.300

- lancio TSGUI
- seleziono disco di scrittura DF0 (caricato un ADF nuovo vuoto)
- seleziono l'ADF DH1:giochi/Frontier.adf
- seleziono verify
- lancio la creazione del dischetto
- quando finisce mi ha creato un dischetto inutilizzabile (anche bootandolo inserito)





Siamo sicuri che Frontier.adf non sia corrotto ? eventualmente me lo invii e faccio qualche prova io.Nel video ho usato un disco Vuoto come destinazione, solo per esempio, ma si può usare anche un floppy non vuoto, che contenga altro software o gioco, la scrittura del file ADF coprirà tutto facendo prima una sorta di formattazione.

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 12:26:35

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 123
Amigo 31 Maggio 2012    12:46:16

ho capito, e potrebbe pure essere, del resto io ho copiato solo il file TSGUI in C senza tutto il resto che comprendeva la sua cartella,

****
ma tu a partire dall'istallazione base del WB2.1 cosa hai modificato oltre a mettere TSGUI in C ?
****

magari manca mi manca proprio una libreria o quasiasi altra cosa che era presente nella cartella originale anche se
bisogna tenere anche presente però che ho usato TSGUI anche lanciandolo da WB dalla sua cartella originale con tutti i suoi file accanto. ma come dici tu se ha bisogno di qualche libreria esterna già presente nel WB o altro giustamente anche se non segnala errori non funziona.

Proverò a cercare e istallare snoopdos e a cercare i requisiti per TSGUI, magari lo storvo scritto in qualche file readme del programma stesso


Frontier.ADF

come dicevo, tra i miei tentativi, una volta sono riuscito a ricrearlo tramite l'ADFWriter su WB alieno su winuae, oltre al fatto che se lo metto come disco di avvio su winuae mi parte il gioco correttamente, non ricordo + dove l'ho preso, l'ho riscaricato da una parte, ma me lo da leggermente diverso confrontando i file con winmerge, riprovo con il nuovo file se non funziona menneno questo ti mando il link al file via pm

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 12:47:27


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
128.67.172.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 124
Amigo 31 Maggio 2012    20:01:45

AUDITE AUDITE MIEI NOBILI COMPAGNI D'ARME!!!

Ancora una volta la parola saggia del vegliardo
ha avuto la meglio sul malfidato sbarbatello !!!

morale il file Frontier.adf che ormai avevo massacrato a furia di tentare di estrarci un dischetto, funzionava se lo caricavo su winuae, ha pure funzionato creandoci un dischetto su winuae in un caso, ma doveva essere proprio malandato, come tutti gli altri ADF che avevo provato.

Ho appena provato il nuovo Frontier.adf ******** fresco fresco che a parità di byte, ad un controllo approfondito con winuae era effettivamente differente, ovviamente questa differenza in sede di creazione da TSGUI non veniva rivelata se non per il fatto che creava un nulla mischiato con niente.

Il nuovo file ha generato subito il tanto agognato dischetto di Frontier!!! e finalmente al riavvio ho potuto godermi l'Intro !!! evviva

Per sicurezza ho provato altri 2 ADF che non avevo ancora provato e mi sono generato disco 1 e 2 di Defender thew Crown già testati e perfettamente funzionanti!!!

Tutti creati su floppy HD con buco tappato

bene bene sono molto contento e ringrazio tutti quelli che si sono prodigati in consigli suggerimenti trucchi e quant'altro, di sicuro tutto questo non è stato inutile dato che mi ha fatto non di poco impratichire su varie sfaccettature del mondo Amiga ora la mia 600 la conosco meglio sia dentro che fuori

perciò con WHDload che carica i giochi (nei limiti consentiti dalla memoria) e con TSGui che mi crea qualsiasi ADF gli passi ci si può concentrare sull'ultimo problema da risolvere, completamente hardware e se consentite dopo quello che ho passato penso + facile XD

A tal proposito un collega mi ha promesso di prestarmi saldatore a stagno di precisione e aspirastagno, questo week end mi armo di pazienza e cerco di sistemare nel migliore dei modi il chip e i collegamenti alla MB

Grazie ancora a tutti siete stati pazientissimi e gentilissimi

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 21:47:28


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


93.144.116.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X 10_4_11; it-it) AppleWebKit/533.19.4 (KHTML, like Gecko) Version/4.1.3 Safari/533.19.4
Commento 125
cip060 31 Maggio 2012    20:08:28

Attenzione e' GIA' la seconda volta che leggo SCARICATO!!!!
correggi prima di cazziano

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
128.67.172.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 126
Amigo 31 Maggio 2012    22:01:39

Citazione

Attenzione e' GIA' la seconda volta che leggo SCARICATO!!!!
correggi prima di cazziano






mi ero preparato un post lungo 20 km a riguardo ma l'ho voluto evitare,
mi spieghi semplicemente cosa hai contro quella parola che mi hai fatto censurare?
chi si dovrebbe seccare, avrei voglia di discuterne a riguardo


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


93.144.116.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X 10_4_11; it-it) AppleWebKit/533.19.4 (KHTML, like Gecko) Version/4.1.3 Safari/533.19.4
Commento 127
cip060 31 Maggio 2012    22:28:57

Eì vietato parlarne sul forum per i problemi di legge che potrebbe averre questo sito quindi e' meglio evitare a priori di parlare di giochi scaricati tutto qua'
E' meglio che me ne sia accroto io che i moderatori e sopratutto Guruman
basta evitare di dire ho scaricato i giochi

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.79.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 128
carlo 31 Maggio 2012    23:11:23

Citazione

AUDITE AUDITE MIEI NOBILI COMPAGNI D'ARME!!!

Ancora una volta la parola saggia del vegliardo
ha avuto la meglio sul malfidato sbarbatello !!!

morale il file Frontier.adf che ormai avevo massacrato a furia di tentare di estrarci un dischetto, funzionava se lo caricavo su winuae, ha pure funzionato creandoci un dischetto su winuae in un caso, ma doveva essere proprio malandato, come tutti gli altri ADF che avevo provato.



Devi sapere che se un floppy presenta errori in qualche cilindro (quadretti rossi durante la copiatura con X-Copy), questo non vieta la sua clonazione. Quindi è molto probabile che le immgini ADF siano state generate da floppy corrotti, rivinati o addirittura sbagliati.

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 23:13:08

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
128.67.172.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 129
Amigo 31 Maggio 2012    23:46:42

Citazione

Eì vietato parlarne sul forum per i problemi di legge che potrebbe averre questo sito quindi e' meglio evitare a priori di parlare di giochi scaricati tutto qua'
E' meglio che me ne sia accroto io che i moderatori e sopratutto Guruman
basta evitare di dire ho scaricato i giochi






ok mi sta bene, dato che qualche ditta ancora non ha mollato ufficialmente i diritti,

cmq riguardo a Frontier Elite II il gioco è stato rilasciato come shareware ed è disponibile per essere scaricato gratuitamente per tutte le piattaforme, c'è un sito ufficiale da cui si può scaricare gratuitamente e un sito ufficiale di supporto, è stato rilasciato sempre shareware anche Frontier: First Encounters del '95

comunque parlare di WHDload non equivale a parlare di una valanga di giochi scaricati e pure crakkati?


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


93.144.116.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X 10_4_11; it-it) AppleWebKit/533.19.4 (KHTML, like Gecko) Version/4.1.3 Safari/533.19.4
Commento 130
cip060 1 Giugno 2012    00:17:20

NO che poi whdload fa anche questo e' un'altro discorso
whdload permette di installare i giochi ORIGINALI che all'epoca non si potevano installare su hardisk perche' sono NODOS!!
E' sempre la solita solfa delle modifiche per le console tipo il nintendo wii puoi installare i giochi su hardisk esterno usando la copia ORIGINALE ma puoi anche installare la copia scaricata da internet (99% delle persone che fanno una modifica in generale)

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 131
Amigo 1 Giugno 2012    09:22:21

hai ragione, questo discorso si può fare per la wii, sia perchè stiamo parlando di giochi che sono tutt'oggi commerciali, cioè vengono tutt'ora venduti, sia perchè chi fornisce la modifica fornisce la stessa e basta, i giochi se li vuoi te li devi scaricare illegalmente da internet.

Nel caso di whload, i giochi vengono forniti nella pagina ufficiale di supporto di whload!!! ciò dovrebbe perciò rendere lo stesso strumento illegale se dobbiamo mantenere questa politica, ma d'altra parte li difendo, stiamo parlando di giochi di 20 anni fa e proprio per questo, la libera distribuzione ha lo scopo sia di diffondere questa cultura del passato, sia di preservarla per il futuro.

Anche perchè proprio per il fatto che sono giochi di 20 anni fa, non sono più fruibili per il pubblico, le poce copie originali presenti nel mercato del collezionismo sono destinate a deteriorarsi con il tempo rendendo, la copia digitale e l'unico mezzo per preservare nel tempo il gioco e i suoi ricordi.


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


93.144.116.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X 10_4_11; it-it) AppleWebKit/533.19.4 (KHTML, like Gecko) Version/4.1.3 Safari/533.19.4
Commento 132
cip060 1 Giugno 2012    17:50:14

NON c''e' nessuna liberazione dei giochi in gemerale se l'autore non rilascia nulla gratis sono SEMPRE sotto copyright!!!
la storia che si dice in giro che anche dopo anni sono legalmente scaricabili e' una bufala e una leggenda metropolitana
puoi tirarla lunga fin che vuoi ma solo i giochi ceh ci sono su back to the roots sono LEGALI!

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.15.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 133
Amigo 1 Giugno 2012    21:02:41

Citazione

NON c''e' nessuna liberazione dei giochi in gemerale se l'autore non rilascia nulla gratis sono SEMPRE sotto copyright!!!
la storia che si dice in giro che anche dopo anni sono legalmente scaricabili e' una bufala e una leggenda metropolitana
puoi tirarla lunga fin che vuoi ma solo i giochi ceh ci sono su back to the roots sono LEGALI!





Si lo so, e l'ho detto nel mio post precedente, ma convieni con me che è una stupida ostinazione da parte loro.

Riguardo alla durata del copyright ha una scadenza, ma se ne parla intorno al 2045, per quell'epoca non resterà traccia
dei dischetti originali e spesso aziende per un motivo o per un altro arrivano anche a perdere i listati originali
(come è successo per la prima versione di Prince of persia poi fortunatamente ritrovati di recente e donati alla collettività)
morale per quell'epoca si dovranno ringraziare chi ha usato strumenti come whload per farsi le copie degli originali prima
che si rovinassero (un centinaio di persone per si e no il 20-30% di tutti i giochi mai fatti per Amiga) e tutti gli altri che invece
attualmente sono chiamati pirati che hanno preservato una copia digitalizzandola.

non voglio fare nessuna inutile polemica, ma entro i limiti della censura in questo forum dare il mio modesto parere

da programmatore sono contrario alla fruizione di mareriale piratato di software attualmente in commercio,
ma su un programma che ho fatto anni fa cederei ben volentieri i listati per immortalarli nella storia dell'informatica


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
128.67.55.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 134
Amigo 1 Giugno 2012    22:29:08

Tra i dischetti che mi hanno dato con l'A600 ho trovato un GPV Install con dentro programmi tipo 68000 boot, ibm e cose del genere sapete di cosa si tratta?

Ultima modifica avvenuta il 01/06/2012 alle ore 22:29:34


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Blue-troll!

Post inviati: 596

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.117.68.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC MorphOS 2.7; Odyssey Web Browser; rv:1.16) AppleWebKit/535.14 (KHTML, like Gecko) OWB/1.16 Safari/535.14
Commento 135
Guruman 2 Giugno 2012    02:42:26

Per la precisione, cio' che io modero sempre perche' puo' essere causa di problemi per il sito, sono link a materiale e/o siti illegali. Come gia' evidenziato, se i programmatori o i publisher non hanno esplicitamente distribuito un gioco gratuitamente, come e' accaduto ad esempio per i giochi del Team 17, il copyright permane a lungo.
Parlare di WHDLoad non e' un problema, perche' ufficialmente gli slave nascono per usare i propri giochi originali da HD, o su macchine piu' recenti (alcuni slave permettono di lanciare giochi OCS che avevano problemi con gli AGA anche sui 1200 e 4000), o su emulatori.

Saluti,
Andrea

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.11.26.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 136
carlo 2 Giugno 2012    08:12:09

Citazione

Tra i dischetti che mi hanno dato con l'A600 ho trovato un GPV Install con dentro programmi tipo 68000 boot, ibm e cose del genere sapete di cosa si tratta?




GPV Install non mi dice nulla, se mi dici il nome del gioco o mi invii l'ADF, in questo modo posso risalire alla funzione di quei files.

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.162.75.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 137
Amigo 2 Giugno 2012    13:37:13

Citazione

il piedino singolo e' giusto che sia separato da quello sotto, altrimenti le 2 memorie aggiuntive verrebbero viste come una sola e avresti 1,5 mega

se col saldatore hai fatto dei corto circuiti, allora lascia perdere, recuperare il danno non e' facile, potresti al limite prendere una treccia dissaldante.

se non riesci, rimandami la memoria aggiuntiva che la sistemo e te ne mando un'altra





fatti gli ultimi tentativi dissaldando il piedino singolo e attaccandoci solo il filo, ho ricontrollato i piedini in quella zona separandoli meglio e ho ricontrollato le saldature alla MB, ho paura che durante i primi tentativi di saldare il piedino singolo devo avere cotto la ram, sarebbe un peccato.

Morale te la rimando spero che riesci a recuperarla ti faccio sapere quando ho fatto la spedizione

grazie ancora




- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.162.75.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 138
Amigo 2 Giugno 2012    13:50:48

ecco il contenuto di GPV, credo che sia un set di strumenti per controllare le caratteristiche dell'amiga, posso fare il check di ogni cosa, cpu memoria ecc...

Immagine

Immagine


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.11.26.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 139
carlo 2 Giugno 2012    14:13:13

Sarà qualche software per qualche vecchia espansione tipo QUESTA . Non ricordo bene ma mi pare che A2000 avesse la passibilità di montare scheda espansione PC-MSDOS e Amiga UNIX .

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.60.57.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686; rv:10.0.4) Gecko/20100101 Firefox/10.0.4
Commento 140
Mck 4 Giugno 2012    08:49:12

E' il disco install di una scheda di espansione GPV.


I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

Pagine: -1-2-3-4-5-6- [7] -8-

Indice: forum / HowTo

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
181 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.037191152572632 secondi