Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Maggio 2012 Postato da: Amigo
A600 istallazione HD/SD WB 2.1 CrossDoss 37.350 1mbRam
Inizio subito con un ringraziamento speciale a Cpiace64 che ha reso possibile tutto questo

iniziamo subito, sappiate che sarò prolisso e non risparmierò parole perciò mettetevi comodi XD

Avrei voglia di montare tutto subito, ma per evitare di fare danni preferisco che venga confermata ogni mia azione

->Continua<-

Commenti: 143  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / HowTo

Pagine: -1-2-3-4-5- [6] -7-8-

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.103.163.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 101
Amigo 29 Maggio 2012    22:07:11

Citazione

scusa ma io ho provato con tsgui sul 600 con un mega e funziona, ritenta.

avvia escludendo la startup-sequence, scrivi loadwb, endcli e clicca su tsgui, dovresti avere piu' di 700kb liberi





ci avevo gia provato ieri:

tsgui: a600 (disco inutilizzabile) - Winuae (disco inutilizzabile) [da WB]

ora ho l'alieno e anche escludendo lo startup e endcli mi restano 440k,
ma comunque non mi ha mai dato problemi di ram tsgui,
l'unico problema è che mi crea un dischetto no:dos (anche al riavvio con dischetto inserito)

ma tu usi un dischetto DD? magari è questo il problema, potrei provare.

Ho alcuni DD di giochi che non mi partivano provo a usare uno di quelli


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.45.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 102
carlo 29 Maggio 2012    23:29:27

Citazione

ora ho l'alieno e anche escludendo lo startup e endcli mi restano 440k,
ma comunque non mi ha mai dato problemi di ram tsgui,
l'unico problema è che mi crea un dischetto no:dos (anche al riavvio con dischetto inserito)

ma tu usi un dischetto DD? magari è questo il problema, potrei provare.

Ho alcuni DD di giochi che non mi partivano provo a usare uno di quelli




Allora intanto usa floppy a bassa densità (con un solo buco) se possibile, poi rinomina la Startup-Sequence originale, e creane una exnovo dove metterai solo Tsgui, preceduta dall'assegnazione ENV, naturalmente dopo aver copiato TsGui in C: (solo eseguibile, niente icona o altro). In questo modo il floppy del workbench 2.1 si avvierà direttamente con TsGui, senza aprire la shell e sfruttando quasi tutta ba memoria disponibile sul sistema. Questa procedura aiuterà a far partire anche qualche giococon WHLoad che non partivano per qualche byte mancante. Cosa fattibile solo sui sistemi Amiga e impensabile da farsi su altri OS, sto allegato filmato esaustivo su Youtube che allegherò qui, in modo che anche altri utenti meno esperti, potranno vedere come scrivere un file ADF con un solo mega di memoria disponibile.

Questo è quanto bisogna scrivere nella Startup-sequence

Assign Env: Ram:
TsGui

N.B. Dopo la chiusura di TsGui, si aprirà la Shell e si potrà caricare il Workbench e vedere il nuovo floppy creato.

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.103.163.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 103
Amigo 29 Maggio 2012    23:38:44

Risultato dei miei ultimi tentativi

= tutti su A600
= tutti su tsgui Version 2
= sempre il file Frontier.adf letto dalla partizione Giochi: (HD1)
= tutti da WB Alien Version tanto non da problemi di ram (circa 440k liberi)
= tutti con l'opzione "Verify"

Scrivendo su DF0

1) dischetto HD -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0") - formattando il dischetto dava un checksum error (credo dischetto rovinato, l'ho cestinato)

2) dischetto DD -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0") - formattando il dischetto dava un checksum error (credo dischetto rovinato, l'ho cestinato)

3) Dischetto HD (nuovo aperta la confezione con ancora la pellicola sopra)
- provato senza formattarlo con l'opzione "format while writing"-> DF0:???? (al riavvio schermata bianca fissa per un po, poi è partito in automatico il WB)
- formattato da Amiga senza errori -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")
- Riformattato -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")

4) dischetto DD - formattato da Amiga senza errori -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")

non so più cosa fare, ho visto che in tsgui Version 2 c'è il tasto"Preferences" che debba modificare qualche parametro?

mi verrebbe da pensare che ho l'unita floppy difettosa, ma sono riuscito a duplicare sia i 2 dischetti di Silent serviceII che i 3 del WB 2.05 senza nessun errore di sorta con x-Copy, oltre ad avermi letto molti floppy di giochi che funzionavanoi benissimo.

X CARLO
Riguardo gli ADF se fosse un problema di ram, credo che come fa adfblitzer mi avvertirebbe dell'impossibilità di fare l'operazione.
Riguardo a whdload creare una nuova startup sequence al fine di evitare l'occupazione di ram penso equivale a ciò che ho gia fatrto:

- in C c'è l'eseguibile del whdload e la cartella con il gioco c:Frontier/Frontier.slave

- all'avvio ho causato il brek con ctrl+D

- da shell
>whdload frontier/frontier.slave

e dopo la schermata del whdload .. cannot allocate shadow mem

Cio non toglie che proverò anche la tua procedura, tanto ormai le sto provando tutte





Ultima modifica avvenuta il 29/05/2012 alle ore 23:50:24


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.245.45.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 104
carlo 30 Maggio 2012    00:00:02

Citazione


X CARLO
Riguardo gli ADF se fosse un problema di ram, credo che come fa adfblitzer mi avvertirebbe dell'impossibilità di fare l'operazione.
Riguardo a whdload creare una nuova startup sequence al fine di evitare l'occupazione di ram penso equivale a ciò che ho gia fatrto:

- in C c'è l'eseguibile del whdload e la cartella con il gioco c:Frontier/Frontier.slave

- all'avvio ho causato il brek con ctrl+D

- da shell
>whdload frontier/frontier.slave

e dopo la schermata del whdload .. cannot allocate shadow mem

Cio non toglie che proverò anche la tua procedura, tanto ormai le sto provando tutte




Si daccordo, però in alcuni casi qualche byte risparmiato per l'apertura di una CLI, oppure avviarla a soli 4 colori, fa partire un gioco che diversamente non partirebbe mai. L'esempio lampante era il gioco il grande picchiaduro Capital Punishment, che su un A1200 partiva solo da floppy, se messo su hardisk anche bloccando la Shell non partiva, mentre un avvio diretto senza l'apertura della CLI lo faceva partire, questo perchè il gioco richiedeva 2 mega tondi di CHIP e con il sistema spiegato riuscivo a farlo partire. Poi uscirono delle Patch se ricordo bene che permetteva al gioco di usare anche la memoria FAST e avviarsi anche dal Workbench.Allego filmato pronmesso:

Scrivere File ADF con un solo Mega di memoria, utilizzando TSGui


82.54.184.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 105
ivan74 30 Maggio 2012    00:12:28

Citazione

Risultato dei miei ultimi tentativi

= tutti su A600
= tutti su tsgui Version 2
= sempre il file Frontier.adf letto dalla partizione Giochi: (HD1)
= tutti da WB Alien Version tanto non da problemi di ram (circa 440k liberi)
= tutti con l'opzione "Verify"

Scrivendo su DF0

1) dischetto HD -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0") - formattando il dischetto dava un checksum error (credo dischetto rovinato, l'ho cestinato)

2) dischetto DD -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0") - formattando il dischetto dava un checksum error (credo dischetto rovinato, l'ho cestinato)

3) Dischetto HD (nuovo aperta la confezione con ancora la pellicola sopra)
- provato senza formattarlo con l'opzione "format while writing"-> DF0:???? (al riavvio schermata bianca fissa per un po, poi è partito in automatico il WB)
- formattato da Amiga senza errori -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")
- Riformattato -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")

4) dischetto DD - formattato da Amiga senza errori -> DFO:NDOS (anche al riavvio: "not a dos disk in device DF0")

non so più cosa fare, ho visto che in tsgui Version 2 c'è il tasto"Preferences" che debba modificare qualche parametro?

mi verrebbe da pensare che ho l'unita floppy difettosa, ma sono riuscito a duplicare sia i 2 dischetti di Silent serviceII che i 3 del WB 2.05 senza nessun errore di sorta con x-Copy, oltre ad avermi letto molti floppy di giochi che funzionavanoi benissimo.

X CARLO
Riguardo gli ADF se fosse un problema di ram, credo che come fa adfblitzer mi avvertirebbe dell'impossibilità di fare l'operazione.
Riguardo a whdload creare una nuova startup sequence al fine di evitare l'occupazione di ram penso equivale a ciò che ho gia fatrto:

- in C c'è l'eseguibile del whdload e la cartella con il gioco c:Frontier/Frontier.slave

- all'avvio ho causato il brek con ctrl+D

- da shell
>whdload frontier/frontier.slave

e dopo la schermata del whdload .. cannot allocate shadow mem

Cio non toglie che proverò anche la tua procedura, tanto ormai le sto provando tutte








Forse ai il lettore dei floppy che non va tanto bene o ai la testina sporca del lettore.

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 106
Amigo 30 Maggio 2012    10:35:19

ho capito, così si evita anche la ram per l'apertura della cli stessa dove risiede il prompt, avendo 1mb tondo tondo, ottimo da provare con i giochi whdload che danno problemi di ram e lo proverò anche con adf blitzer che forse potrebbe crearmi un dischetto corretto da adf ed anche lui è lanciabile all avvio.

vediamo se ho capito:

- copio adfblitzer in C
- rinomino il file di startup per salvarmelo e ripristinarlo in seguito
- ne creo uno nuovo contenente:

Assign Env: Ram:
AdfBlitzer

- metto il floppy WB 2.1
- avvio l'A600 e dovrebbe partirmi subito ADFblitzer con il massimo della Ram

1)Come creo un file nuovo di di startup? in che cartella si trova quello attuale?

2)se volessi lanciare un gioco Whdload dovrei semplicemente sostituire "AdfBlitzer" con "whdload frontier/frontier.slave"?

3)una domanda cui rispondere soltanto con un si o no
Fare partire TSGUI con 8 mega di chipram o con 400k potrebbe fare la differenza?
(considerato che si avvia e conclude l'operazione senza dare errori di assenza di memoria)

Citazione
Forse ai il lettore dei floppy che non va tanto bene o ai la testina sporca del lettore.


4) se l'operazione di scrittura di un adf richiede operazioni + complesse della semplice lettura o copia di un dischetto (x-copy) allora potrebbe pure essere, considerndo che non ho il dischetto che pulisce le testine, c'è unqualche altro metodo che potrei fare? tipo la pulizia delle testine che si faceva con un cotton fioc sul datassette?


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


82.54.187.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 107
ivan74 30 Maggio 2012    10:51:59

Citazione

ho capito, così si evita anche la ram per l'apertura della cli stessa dove risiede il prompt, avendo 1mb tondo tondo, ottimo da provare con i giochi whdload che danno problemi di ram e lo proverò anche con adf blitzer che forse potrebbe crearmi un dischetto corretto da adf ed anche lui è lanciabile all avvio.

vediamo se ho capito:

- copio adfblitzer in C
- rinomino il file di startup per salvarmelo e ripristinarlo in seguito
- ne creo uno nuovo contenente:

Assign Env: Ram:
AdfBlitzer

- metto il floppy WB 2.1
- avvio l'A600 e dovrebbe partirmi subito ADFblitzer con il massimo della Ram

1)Come creo un file nuovo di di startup? in che cartella si trova quello attuale?

2)se volessi lanciare un gioco Whdload dovrei semplicemente sostituire "AdfBlitzer" con "whdload frontier/frontier.slave"?

3)una domanda cui rispondere soltanto con un si o no
Fare partire TSGUI con 8 mega di chipram o con 400k potrebbe fare la differenza?
(considerato che si avvia e conclude l'operazione senza dare errori di assenza di memoria)

Citazione
Forse ai il lettore dei floppy che non va tanto bene o ai la testina sporca del lettore.


4) se l'operazione di scrittura di un adf richiede operazioni + complesse della semplice lettura o copia di un dischetto (x-copy) allora potrebbe pure essere, considerndo che non ho il dischetto che pulisce le testine, c'è unqualche altro metodo che potrei fare? tipo la pulizia delle testine che si faceva con un cotton fioc sul datassette?





Be e semplice smonti il lettore e pulisci le testine con un cottonfioc e dell' alcol ciao.

cpiace64

Post inviati: 4691

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.65.89.*** Opera/9.80 (Windows NT 6.1; U; it) Presto/2.10.229 Version/11.64
Commento 108
cpiace64 30 Maggio 2012    11:05:29

la startup-sequence si trova nella cartella S

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 109
Amigo 30 Maggio 2012    11:09:44

Citazione

la startup-sequence si trova nella cartella S






e per editare il contenuto di un file?


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

cpiace64

Post inviati: 4691

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.65.89.*** Opera/9.80 (Windows NT 6.1; U; it) Presto/2.10.229 Version/11.64
Commento 110
cpiace64 30 Maggio 2012    11:24:17

cd df0:s
edit startup-sequence

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 111
Amigo 30 Maggio 2012    11:44:39

a casa proverò subito, fare partire un gioco WHLoad lasciando intatto il mega di ram (e successivamente i 2) è essenziale, con questa procedura

Ho scoperto che in ogni gioco WHDload è prsente un file Readme (leggibile da windows come un txt) che dice la ram necessaria per ogni gioco!!!

perciò ho scoperto ad esempio che:

- Frontier rischiede 0.5 MB ChipMem and 1.5 MB OtherMem (perciò al momento non mi sarebbe partito mai!!!)
- Atomino 0.5 MB ChipMem and 0.5 MB OtherMem (che alla fine mi è partito lo stesso anche con la cli dell'avvio aperta)
- 3DPool -0.5Mb chip mem (+0.1Mb other memory for preload option) (questo dovrebbe partirmi anche da WB)

mi sto spulciando tutti i 3000 giochi whload che avevo scaricato alla ricerca di quelli che necessitano 1m (mi segno a parte quelli che vogliono + di 2m poi in caso condivido la lista

per esempio 688 attack sub richiede 0.5 MB ChipMem and 0.5 MB OtherMem perciò dovrebbe partire come è partito atomino!!

che scoperta!! e l'ho scoperto leggendo un vecchio post di Carlo!! XD ora so quale posso provare e quale è inutile provare

Ultima modifica avvenuta il 30/05/2012 alle ore 12:00:15


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.55.0.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 112
carlo 30 Maggio 2012    13:56:45

Citazione

1)Come creo un file nuovo di di startup? in che cartella si trova quello attuale?

Niente di più facile, si tratta di un file di testo, in teoria potresti crearlo anche con NotePad, dal CLI del Workbench basta lanciare ED seguito dal file da editare. L'editore ED che si trova in C: per farlo partire basta digitare ED seguito da una sola lettera o parola, digitati i comandi, salvi il file in S: con il nome Startup-Sequence, puoi anche salvarla nella root del disco, il sistema prima di avviarsi la cercherà in quei due percorsi. Se invece vuoi editare o modificare una Startup-Sequence già presente, basta digitare ED S:Startup-Sequence, modificare e salvare.

Citazione

2)se volessi lanciare un gioco Whdload dovrei semplicemente sostituire "AdfBlitzer" con "whdload frontier/frontier.slave"?

Si, dai programmi 2x in su bisona sempre mettere prima il comando Assign ENV: RAM:, seguito da Whdload, percorso file, esempio:

whdload frontier:frontier.slave (se la cartella è nella root)
oppure
whdload dh0:frontier/frontier.slave

Citazione

3)una domanda cui rispondere soltanto con un si o no
Fare partire TSGUI con 8 mega di chipram o con 400k potrebbe fare la differenza?
(considerato che si avvia e conclude l'operazione senza dare errori di assenza di memoria)

No, come detto, può succedere che un programma non digerisca anche l'eccesso della memoria, nei readme solitamente riportano solo i requisiti minimi e non i massimi, anche se difficilmente questo avvenga, con il mio defunto A4000/060 16 mega, funzionava quasi tutto alla perfezione.

Citazione

4) se l'operazione di scrittura di un adf richiede operazioni + complesse della semplice lettura o copia di un dischetto (x-copy) allora potrebbe pure essere, considerndo che non ho il dischetto che pulisce le testine, c'è unqualche altro metodo che potrei fare? tipo la pulizia delle testine che si faceva con un cotton fioc sul datassette?

No le operazioni sono quelle, probabilmente il problema è altrove, come immagini corrotte o floppy rovinati

Citazione

che scoperta!! e l'ho scoperto leggendo un vecchio post di Carlo!! XD ora so quale posso provare e quale è inutile provare


Si ma questo vale solo per i giochi lanciati con WHLoad, i giochi "DOS" (NODOS a parte) con startup normale nativi A500 e A600, con avvio diretto senza CLI, partiranno Tutti !!!

Ultima modifica avvenuta il 30/05/2012 alle ore 14:00:51

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.162.106.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 113
Amigo 30 Maggio 2012    21:34:30
[noauto] Ecco i risultati di oggi:

tutti fatti facendo partire i programmi direttamente da startup sequence e il meccanismo funziona, il primo programma a partire, prima che si apra una quasiasi shell o altro è proprio il programma che scrivo nella seconda riga proprio come precedentemente detto da Carlo e esattamente come il suo video.

premetto che se mettevo il dischetto WB2.1 nel lettore floppy mi caricava il WB che era presente nella SD perciò tutte le prove sono state fatte senza inserire nessun dischetto.

=WHDLOAD

Nella partizione DH1 ho creato una cartella "giowhd" dove dentro ho copiato le cartelle dei giochi whload

- 688AttackSub -0.5 MB ChipMem and 0.5 MB OtherMem

Startup-sequence:
Assign Env: Ram:
whdload DH1:giowhd/688AttackSub/688AttackSub.slave

all'avvio su WinUae: can't allocate Shadow mem
su A600: can't allocate Exp mem

- 3DPool -0.5Mb chip mem (+0.1Mb other memory for preload option)

Startup-sequence: (non la ripeto più, l'ho cambiata correttamente per ogni gioco)

su A600: Dos Error #205 object not found on reading "3D-Pool"

- 4DSport Driving -0.5 MB ChipMem and 0.5 MB OtherMem

all'avvio su A600: can't allocate Exp mem

- 3DGalax -512k chip mem (+440k other memory for preload option) totale 952k

su A600: Dos Error #205 object not found on locking"Data"

- Ultima 3 - 512 KB ChipMem (+256 Kb OtherMem for the kickstart) totale 768k

all'avvio su A600: can't allocate Exp mem
(come è possibile, nemmeno 768k liberi!?!?)

=TSGUI

Assign Env: Ram:
TsGui

all'avvio su Winuae: partito regolarmente e esattamente come nell'esempio del video
selezionato il file Frontier.adf,
a fine lavoro riavviato Winuae con ancora il file ADF dentro
"not a dos disk in device DF0"

ma comee eee eee eee comeee pure da winuae con TSGUI non riesco a creare un adf da un adf!!

e non è problema di ram ho provato anche con 8MB di ram e da lo stesso risultato!!

e nemmeno di schedina, ho provato a selezionare un file da un HD creato da una cartella del pc e da lo stesso risultato

ne di dischetto, siamo su winuae

ne di ADF, perchè lo stesso su winuae, facendo partire ADFWriter del WB alieno, mi crea un adf funzionante, (unico caso assoluto)
ma replicando la cosa sulla A600 ho il solito dischetto non funzionante (anche all avvio con il disachetto messo)

non ho piu parole...

ormai il mio unico obiettivo è sistemare la ram così almeno i giochi da whload mi dovrebbero partire.

Carlo, se il tuo video è fatto da whload mi diresti tutte le impostazioni? voglio capire come fa a partire a te e a me no, forse ho qualche differenza nella mia schedina, qualcosa ci deve essere per forza bisogna scoprirla

- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.55.0.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 114
carlo 30 Maggio 2012    22:17:38

Citazione


Dos Error #205 object not found on locking"Data"

Questo errore è dato da un path sbagliato ora provo io questi giochi con un A600 base su WinUae e ti faccio sapere cosa devi scrivere nella startup-sequence

Citazione

Carlo, se il tuo video è fatto da whload mi diresti tutte le impostazioni? voglio capire come fa a partire a te e a me no, forse ho qualche
differenza nella mia schedina, qualcosa ci deve essere per forza bisogna scoprirla

A quale ti riferisci ?

Ultima modifica avvenuta il 30/05/2012 alle ore 22:21:35

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.55.0.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 115
carlo 30 Maggio 2012    23:36:52

Citazione


Dos Error #205 object not found on locking"Data"

Confermo è un errore di percorso, basta aggiungere nella Startup-Sequence un CD seguito dal nome cartella che contiene il gioco, nella fattispecie, se devi lanciare 3Dpool da floppy, devi digitare quanto riportato sotto (testato su A600 base su WinUAE e funziona)


CD 3DPool
WHDload DF0:3DPool3DPool.slave

Allego filmato della prova: WHDLoad da CLI Su A600 base emulato su WinUAE

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 00:02:54

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 116
Amigo 31 Maggio 2012    09:42:39

Ci siamo finalmente!!!

a me sembrava un errore per mancanza di qualcosa o incompatibilità con qualcos'altro, invece era una banale mancanza di percorso, credo data dal fatto che in esecuzione il path attuale era rimasto quello base.

Correggendo finalmente sono riuscito a fare partire il mio primo gioco scaricato da internet nella mi A600!! 3DPool Ed è pure un buon inizio dato che è pure un bel gioco avevo la versione per pc e ci giocavo a suo tempo, il suono della pallina imbucata me lo ricordavo ancora

Grazie a tuti per i consigli e suggerimenti mi è tornata la speranza e continuerò a spulciarmi i giochi whload alla ricerca di quelli che potrebbero partire, ricerca utile anche quando avrò 2MB ram dato che ci sono alcuni che ne richiedono molta di più.

Vi aggiorno perciò su ciò che ho fatto:
(1)*********
- intanto ho ripristinato il WB 2.1 originale, sia per avere anche a livello di WB almeno 750k, sia perchè cmq l'alieno non mi permetteva di fare molto con i 400k rimasti, mi bastava aprire qualche finestra per azzerare completamente la poca ram rimasta.
(2)*********
- per fare partire il gioco whload usando il comando "cd" l'ho dovuto spostare nella cartella system (credo quella che voi chiamate root) in DH0 in modo da potere scrivere:

Assign env: ram:
cd 3DPool
whdload 3dpool.slave

ora, volendo usare invece la partizione DH1 dove c'è la cartella giowhd che contiene i giochi whload come dovrei scrivere?
cioè, dato che all'avvio parte di default dalla root e perciò in DH0: come faccio a spostarmi nella partizione DH1 per potere poi fare cd whdload/3dpool ?

vi spiego, ai tempi del dos si sarebbe fatto in questo modo:

DH0:>DH1:
DH1:> cd giowhd
DH1:giowhd> cd 3dpool
DH1:giowhd/3dpool>whdload 3dpool.slave

così come vorrei sapere come è il comando per scalare di una cartella, CD è uguale al dos, ma il CD.. o il cd/ non funziona come funzionava nel dos.

(3)********
assurdo ma mi sono accorto solo all'ennesima modifica dello Startup-sequence che avevo cancellato solo la prima parte, c'erano almeno altre 20 righe più in basso dopo una 30ina di interlinee, ho provveduto a cancellare per bene tutto il resto del fie lasciando solo le 3 righe sopra, stasera devo riprovare gli altri giochi da 1M magari era a causa di quello che mi mangiavo memoria, del resto era assurdo che non partiva Ultima3 che necessitava solo di 700k

***TSGui***
mi riferivo al fatto che se a me non funziona ma a te si (vedendo il video) volevo capirne il motivo, o mi elenchi tutte le impostazioni del winuae, o mi passi il file di configurazione, ci sarà qualche cosa banale che non ho fatt e che impedisce il corretto funzionamento del programma in oggetto.

non so se potrebbe essere il motivo, ma ho visto che tu carichi l'ADF da un unità floppy e la scrivi su un altra unità floppy, mentre io l'adf lo carico da un unità HD, bho siete vloi gli esperti fatemi capire dove e cosa potrei fare per creare un dischetto da un ADF con il mio A600, inutile rielencarvi tutti i miei tentativi sono ben descritti nei miei posts precedenti


ps. si vede che mi sto amighizzando, per chiudere le finestre di windows ora cerco la X rossa nell'angolo in alto a sinistra XD

EDIT: corretta la root

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 10:56:11


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


93.144.116.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; U; PPC Mac OS X 10_4_11; it-it) AppleWebKit/533.19.4 (KHTML, like Gecko) Version/4.1.3 Safari/533.19.4
Commento 117
cip060 31 Maggio 2012    10:03:32

La root principale comunque e' solo dho:
non dh0:c
tu apri la cartella c non la root attento!
nella cartella c di solito ci sta' dentro whdload ed e di base lui la cerca li sono tutti piccoli programmini che il sistema operatico di Defoult carica da li a meno che tu non gli dia il percorso di dove deve cercare

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 118
Amigo 31 Maggio 2012    10:43:54

vorrei il vostro parere su una procedura interessante che potrei adottare per creare floppy dagli ADF in maniera alternativa, o addirittura fare partire gli ADF all'avvio come fossero dischetti.


Download and install fmsdisk.lha from Aminet

Download and install DiskWiz.lha from Aminet

Download .ADF files and write them to virtual disk ff0: with diskwiz

Install or copy files to HD

possibilità 1)
secondo questa procedura (sempre se non serve troppa ram) sarei in grado di creare un lettore floppy virtuale ff0: (credo con fmsdisk) e successivamente passargli l'ADF (con diskwiz), permetterebbe di visualizzare i file che compongono il dischetto, che potrei successivamente copiarmi sul mio lettore floppy vero DF0

ovviamente funzionerebbe solo con i giochi che hanno dei dischetti leggibili da WB cioè non (noos), ma proprio il gioco Frontier è fatto in questo modo..... mi è appena balenata un idea fulminante in testa!! ma se da winuae carico l'ADF di frontier e mi copio i file contenuti nel floppy -> all'interno dell'HD, poi metto la schedina nell'A600 e mi ricopio i file in un dischetto, dovrei avere risolto!!! a casa provo!!!

possibilirà 2)
nella Startup-sequence creare uno script che crea l'FFo: virtuale, cpopia dentro l'adf e lo una come disco di boot, ma la vedo complessa se non impossibile


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.152.116.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 119
Amigo 31 Maggio 2012    10:55:01

Citazione

La root principale comunque e' solo dho:
non dh0:c
tu apri la cartella c non la root attento!
nella cartella c di solito ci sta' dentro whdload ed e di base lui la cerca li sono tutti piccoli programmini che il sistema operatico di Defoult carica da li a meno che tu non gli dia il percorso di dove deve cercare





a si vero hai ragione, mi ha confuso il fatto che se lanci un programma contenuto in C parte anche da root, ma in realtà parte ovunque ti trovi, e lui che se lo va a cercare li.

ok cancellate quel C, per il resto le domande sono tutte ancora in attesa di risposta




- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.14.142.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.26) Gecko/20120128 Firefox/3.6.26
Commento 120
carlo 31 Maggio 2012    10:57:56

Citazione


- per fare partire il gioco whload usando il comando "cd" l'ho dovuto spostare nella cartella system (credo quella che voi chiamate root) in

DH0 in modo da potere scrivere:


No, non confondere, la cartella system non c'entra nulla, la ROOT che non è un termine Windows, come non lo è per AMiGA, è nato nei sistemi UNIX, è indica il volume dove è contenuto il sistema, per intenderci il C: di Windows, al di fuori di qualsiasi directory.

Citazione

ora, volendo usare invece la partizione DH1 dove c'è la cartella giowhd che contiene i giochi whload come dovrei scrivere?
cioè, dato che all'avvio parte di default dalla root e perciò in DH0:C come faccio a spostarmi nella partizione DH1 per potere poi fare cd

whdload/3dpool ?

vi spiego, ai tempi del dos si sarebbe fatto in questo modo:

DH0:C>DH1:
DH1:> cd giowhd
DH1:giowhd> cd 3dpool
DH1:giowhd/3dpool>whdload 3dpool.slave

così come vorrei sapere come è il comando per scalare di una cartella, CD è uguale al dos, ma il CD.. o il cd/ non funziona come funzionava

nel dos.


Non confrontare il vetusto MSDOS con il brillante AmigaOS, in AmigaDOS non serve scalare, il comando CD che ti ho detto di mettere era solo per farti capire, ma in realtà lo si può anche eliminare e non usarlo, allego startup esaustive in tutte le modalità possibili, per esempio vediamo come eseguire un gioco chiamato Batman che si trova nel Path DH1:Giochi/Batman.


CD DH1:Giochi/Batman
WHDLoad DH1:Giochi/Batman/Batman.slave

oppure

CD DH1:Giochi/Batman
WHDLoad Batman.slave

oppure

DH1:Giochi/Batman
WHDLoad Batman.slave

Citazione


***TSGui***
mi riferivo al fatto che se a me non funziona ma a te si (vedendo il video) volevo capirne il motivo, o mi elenchi tutte le impostazioni del

winuae, o mi passi il file di configurazione, ci sarà qualche cosa banale che non ho fatt e che impedisce il corretto funzionamento del

programma in oggetto.



Semplicemente digitato:

Assign ENV: RAM:
TSGui

Dimmi che errore hai, leggiti i requisiti di TSGui, se ha bisogno di Fonts o Librerie, queste devono satare nel floppy, anche nella root del DF0, senza creare le cartelle LIBS o FONTS.

Ultima modifica avvenuta il 31/05/2012 alle ore 11:01:11

Pagine: -1-2-3-4-5- [6] -7-8-

Indice: forum / HowTo

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
128 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.039664030075073 secondi