Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Maggio 2012 Postato da: Amigo
A600 istallazione HD/SD WB 2.1 CrossDoss 37.350 1mbRam
Inizio subito con un ringraziamento speciale a Cpiace64 che ha reso possibile tutto questo

iniziamo subito, sappiate che sarò prolisso e non risparmierò parole perciò mettetevi comodi XD

Avrei voglia di montare tutto subito, ma per evitare di fare danni preferisco che venga confermata ogni mia azione

->Continua<-

Commenti: 143  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / HowTo

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
31.189.91.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 41
Amigo 27 Maggio 2012    00:34:56

Citazione
O copi multiview in C, oppure modifichi il percorso nell'icona, per maggiore velocità meglkio usare "more".


Dove lo trovo il file Multiview?

preferisco copiarlo in C piuttosto che modificare il percorso, anche perche mi sono accorto che diversi tipi di file lo chiamano

grazie


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
31.191.7.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 42
Amigo 27 Maggio 2012    01:58:15

Ho ancora problemi a creare dischetti da ADF

ho provato questi programmi:

1) transdisk: mi crea dei dischetti illegibili al reboot, anche se pare lavorare correttamente. transdisk -w gioco.adf

2)ADFBlitzer: clicco su Write, seleziono l'adf, su pattern c'è #?.adf, non so che metterci, quando lo faccio partire mi da : Software failure: program failed error #80000020 suspend - reboot

3) tsgui: qua ho un problema nella selezione del file ADF, si trova nella partizione giochi(DH1) se lo seleziono lui mi da il percorso giochi:Frontier.adf, all'avvio mi chiede di inserire giochi: in any drive e non sono riuscito a fargli vedere il file

4) floppyflux: (solo per WB 3.0 o superiore)

5) easyadf: non sono riuscito a trovare una versione scaricabile e gratuita

al momento mi sono arreso se avete altri programmi da suggerire o soluzioni per questi già provati sono tutt'orecchi

poi tra i miei vari tentativi mi sono acccorto di alcune stranezze:

- il disco di ram risulta pieno al 100% occupato da 11k tra 2 cartelle vuote clipboards e t e una cartella ENV ma è normale che con 11k il disco di ram è gia pieno? volevo usarla per fare da tramite per i file dato che alcuni dicono che tramite ram disk si riesce.

- il File ADF che volevo convertire e che era 880k visto dall A600 è diventato 901k infatti prima di cercare giochi: tsgui mi dice che la dimensione non è corretta per il floppy anche se mi va proseguire forzandolo

- mi sono accorto che hoi il WB in ingrese, anche se avevo fatto l'istallazione con il solo italiano senza nemmeno selezionare l'inglese tra le lingue aggiuntive

domanda stupida, ma se faccio girare uno di questi programmi su winuae che gira su un pc con lettore floppy(che dovrei fargli riconoscere in qualche modo a winuae) potrei scrivere direttamente dei dischetti amiga?

per oggi basta buonanotte a tutti a domani


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni


87.2.176.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 43
ivan74 27 Maggio 2012    10:35:33

domanda stupida, ma se faccio girare uno di questi programmi su winuae che gira su un pc con lettore floppy(che dovrei fargli riconoscere in qualche modo a winuae) potrei scrivere direttamente dei dischetti amiga?

Mi dispiace ma e impossibile il pc non legge ne scrive i floppy amiga ciao.

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 10:36:24

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.79.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 44
carlo 27 Maggio 2012    10:58:10

Citazione

Citazione
O copi multiview in C, oppure modifichi il percorso nell'icona, per maggiore velocità meglkio usare "more".


Dove lo trovo il file Multiview?

preferisco copiarlo in C piuttosto che modificare il percorso, anche perche mi sono accorto che diversi tipi di file lo chiamano

grazie





QUI c'è un topic dedicato a Multiview, leggilo attentamente, perchè inizialmente era di sistema sui sistemi 3.0 e 3.1, poi usci una versione per il 2.X scaricabile da Aminet, nel post allegato trovi il link.Come detto sopra se devi vedere solo testi usa MORE che lo trovi su tutti i Workbench, se invece devi vedere Ipertesti, formati grafici o animazioni occorre Multiview, con relativi Datatypes installati, che trovi solitamentre su Workbench full, ma no quello striminzito del floppy.

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.79.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 45
carlo 27 Maggio 2012    11:36:57

Citazione

Ho ancora problemi a creare dischetti da ADF

ho provato questi programmi:

1) transdisk: mi crea dei dischetti illegibili al reboot, anche se pare lavorare correttamente. transdisk -w gioco.adf


Che Anmiga e che floppy stai utilizzando ?

Citazione

2)ADFBlitzer: clicco su Write, seleziono l'adf, su pattern c'è #?.adf, non so che metterci, quando lo faccio partire mi da : Software failure: program failed error #80000020 suspend - reboot


ADFBlitzer ha bisogno di OS 2 +, 1 mega di CHIP è insufficente, occorre un pò di FAST MEM, occorre anche il Ruby Fonts, ma credo che questo sia presente nel workbench.

Citazione

3) tsgui: qua ho un problema nella selezione del file ADF, si trova nella partizione giochi(DH1) se lo seleziono lui mi da il percorso giochi:Frontier.adf, all'avvio mi chiede di inserire giochi: in any drive e non sono riuscito a fargli vedere il file


Quando hai problemi di percorso, senza mangiarti li "Mitoddi", lancia da un CLI o SHELL, e con un semplice Assign Pippo: Pluto: dove Pluto è il percorso dove hai il file che di serve caricare, se è sotto una directory è uguale diventerà Assign Pippo: Plutoaperino/Qui/Quo/Qua.

Citazione

4) floppyflux: (solo per WB 3.0 o superiore)


Mai usato

Citazione

5) easyadf: non sono riuscito a trovare una versione scaricabile e gratuita


Mai usato

Citazione

al momento mi sono arreso se avete altri programmi da suggerire o soluzioni per questi già provati sono tutt'orecchi

poi tra i miei vari tentativi mi sono acccorto di alcune stranezze:

- il disco di ram risulta pieno al 100% occupato da 11k tra 2 cartelle vuote clipboards e t e una cartella ENV ma è normale che con 11k il disco di ram è gia pieno? volevo usarla per fare da tramite per i file dato che alcuni dicono che tramite ram disk si riesce.


La ENV non è vuota, calcola che il workbench nel caricare mangia un quarto della memoria del sistema, se poi ben configurato, ne mangia ancora di più. Io comunque sugli AMiGA reali usavo HappyENV, questo programma non permetteva la creazione della cartella ENV e dei files contenuti, ma solo le cartelle vuote della T e la ClipBoards, pertanto la memoria rimaneva pulita senza alcun File. Potrai vedere la mancanza della ENV nel mio vecchio sistema A4000 QUI in questo mio filmato.

Citazione

- mi sono accorto che hoi il WB in ingrese, anche se avevo fatto l'istallazione con il solo italiano senza nemmeno selezionare l'inglese tra le lingue aggiuntive


No Problem, in AMiGA OS, puoi cambiare la lingua del sistema quando cuoi basta un clicche.
Immagine


Ultima modifica avvenuta il 28/05/2012 alle ore 15:39:38

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 46
Amigo 27 Maggio 2012    11:39:22

Citazione
Mi dispiace ma e impossibile il pc non legge ne scrive i floppy amiga ciao.


era quello che mi immaginavo, l'idea mi era venuta dal fatto (magia) che Con Winuae ho formattato la scheda SD e lo resa bootable e dalla scheda sd stessa mi parte il WB 2.1, perciò sono riuscito con un pc a formattare e leggere e scrivere su una scheda SD tutto con amiga (winuae), a questo punto pensavo che potessero esserci similitudini su una periferica come una scheda sd che in fondo dal pc viene vista allo stesso modo di un lettore floppy, ma magari la differenza la fa winuae o il supporto floppy per pc che ha meno elasticità di una schedina SD.


xCarlo aaaa ora ho capito, "more" è un altro softvare che può leggere i file di testo, penso che mi basti e avanzi per i file dei readme, lo cerco su C e se lo trovo lo petto come programma da aprire sui file di testo


nulla per le altre mie domande?

inizio a operare a cuore aperto l'A600 a presto spero con buone notizie


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.79.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 47
carlo 27 Maggio 2012    11:44:42

Citazione


xCarlo aaaa ora ho capito, "more" è un altro softvare che può leggere i file di testo, penso che mi basti e avanzi per i file dei readme, lo cerco su C e se lo trovo lo petto come programma da aprire sui file di testo


No MORE, lo trovi in Utilities, mai puoi copiarlo in C: se vuoi.

Citazione

nulla per le altre mie domande?



Ti sei perso un POST guarda su


EasyADF è un software dato in dotazione con il pacchetto EasyADF PCMCIA Compact Flash Transfer Kit

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 11:53:18

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.43.79.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 48
carlo 27 Maggio 2012    12:03:02

Per gli ADF, ripeto il concetto per come ricreare i floppy anche con AMiGA inespansi, File2Disk per la creazione Dischi e Disk2File (lo trovi nell'archivio JST) per la creazione degli ADF. Gli ADF ad AMiGA OS reali non servono a niente, gli ADF sono immagini di floppy che servono solo a WinUAE come floppy virtuali, stessa cosa per .DMS, questo invece è un formato di Immagine floppy compresso. Per capirci e come se su Windows volessimo eseguire un .NRG di Nero Burning, non cito le immagini di floppy Windows perchè poco conosciuti anche dagli utenti Windows.
Se stai usando floppy ad alta densità (due buchi) per scriverli con i i lettori a bassa densità degli Amiga 500,600,1200 devi tapparli entrambi, consigliati fortemente i floppy con un buco adatti e migliori per gli Amiga citati, esistono comunque lettori ad alta densità esterni o interni come quelli di A4000, dove è possibile usare i floppy con 2 Buchi e formattarli a più di 2 Mega.
Per il trasferimento dei .ADF come detto c'è l'ottimo ADFBlitzer, ma per chi ha poca memoria è fortemente consigliato l'uso di File2Disk da linea di comando semplicissimo da usare, esiste anche l'operazione contraria con Disk2File.

Immagine

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 12:31:42

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 49
Amigo 27 Maggio 2012    13:21:10

a si lo avevo saltato XD

A600 - WB 2.1 1mb Ram (a breve 2) - floppy HD con il buco tappato e formattato amiga

ADFBlitzer riproverò quando avrò i 2 mb

Citazione
Quando hai problemi di percorso, senza mangiarti li "Mitoddi", lancia da un CLI o SHELL, e con un semplice Assign Pippo: Pluto: dove Pluto è il percorso dove hai il file che di serve caricare, se è sotto una directory è uguale diventerà Assign Pippo: Plutoaperino/Qui/Quo/Qua.


mi fai un esempio pratico? il mio file si trova dentro la partizione Giochi della scheda sd e viene vista come giochiDH1)
quanto in questo programma, ma anche con altri mi è capitato, seleziono dalla schermata di selezione dei file giochi:file.adf mi chiede di inserire in qualsiasi drive Gioco: anche se in realtà essendo una partizione dell'hd dovrebbe già vederla, ho provato anche a sostituire gioco con DH1 DH1:file.adf, ma la cosa non cambia, dice che non trova il file.

nel mio caso mi pare di capire che codrei da cli scrivere Assign giochi: e magicamente dovrebbe vederli la directory, lo proverò

Si avevo visto che la env non era vuota, ma il suo contenuto occupa 11k a quanto ho capito, mi chiedo come sia possibile che questo renda il ram disk inutilizzabile perchè pieno al 100%

Proverò a identificare la preferenza della lingua anche nel mio os2.1

e proverò sicuramente File2Disk

xCpiace64
con non poca fatica sono riuscito a saldare la lamella e il filo ce si era staccato al chip ora provvedo a saldare i 3 fili alla mb,
mi sono accorto che a causa di C16A e C16B il chip arriva appena appena ad appoggiarsi sopra l'altro chip, pensavo si incastrava meglio e tutto ok lo stesso? devo fissarlo in qualche modo?


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 50
Amigo 27 Maggio 2012    14:05:59

Montata, ma non la vede o almeno penso che dovrebbe essere quella che si vede numericamente in cima al WB, resta sempre 700k circa dopo l'avvio del WB,

ho qualche dubbio sulla saldatura della lamella alla parte inferiore e forse qualche filo, ma lo stagno è conduttore perciò se il filo è nello stagno che è a contatto con la parte interessata dovrebbe funzionare.

Poi qualche dubbio forse su qualche altra lamella o magari ho fatto qualche ponticello per sbaglio nel saldare la lamella o il filo stesso.

Se dici riprendo in mano il tutto e provo a controllare ogni lamella e magari rifaccio le saldature sulla mb e quella che ho fatto sul cip

Immagine

Immagine

Immagine

intanto chissà perche ora non riconosce il WB istalla to sulla schedina e all'avvio nodos disk, mi sa che dovrò rifare l'istallazione


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.203.131.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 51
carlo 27 Maggio 2012    16:02:04

Citazione


mi fai un esempio pratico? il mio file si trova dentro la partizione Giochi della scheda sd e viene vista come giochiDH1)
quanto in questo programma, ma anche con altri mi è capitato, seleziono dalla schermata di selezione dei file giochi:file.adf mi chiede di inserire in qualsiasi drive Gioco: anche se in realtà essendo una partizione dell'hd dovrebbe già vederla, ho provato anche a sostituire gioco con DH1 DH1:file.adf, ma la cosa non cambia, dice che non trova il file.

Il comando Assign è veramente eccezionale, cosa che su Windows non esiste, in passato capitava di cestinare CD su Windows solo perchè non si metteva la giusta etichetta, su AMiGA OS invece sarebbe bastato assegnare la vecchia etichetta o nome CD alla nuova etichetta. Esempio se il disco cerca qualcosa in Pippo, tu con il comando assign puoi far tacere la richiesta nel momento in cui gli dai il file da quel volume, questo perchè è stato trovato nel giusto percorso. Lo stesso Assign ha altre funzioni con il parametro ADD unisce i percosrsi simile ma comunque distingue i due percorsi, il comando Assign, serva anche a smontare i volumi esempio Assign Dismount CD0:, in questo modo potrai disattivare la veduta del CD, per rivederlo dovrai rimontarlo con il comando Mount CD0:

Citazione

nel mio caso mi pare di capire che codrei da cli scrivere Assign giochi: e magicamente dovrebbe vederli la directory, lo proverò


Si, se i files si trovano nella root di DH1, e ti viene chiesto il DH0, dovrai digitare Assign DH1: a DH0:
Per farti un esempio esaustivo dimmi dove hai i giochi anche le cartelle e il percorso da dove lanci i giochi. Il volume o la directory richiesa è scritta da qualche parte, nello script, nella Icona o mappato nell'eseguibile, il comando assign evita di correggere questi percorsi e di eseguire l'applicazione da qualsiasi percorso, cosa impensabili su altri OS.

Citazione

Si avevo visto che la env non era vuota, ma il suo contenuto occupa 11k a quanto ho capito, mi chiedo come sia possibile che questo renda il ram disk inutilizzabile perchè pieno al 100%

Può essere un finto errore del tuo sistema, oppure la memoria è utilizzata da altre applicazioni, anche qui si differenzia da Windows, che mai restituisce la memoria dopo l'uso, in AMiGA OS invece viene restituita appena si chiude l'applicazione, addirittura con il comando Flush (non presente nel Workbench) si cancellano dalla memoria le librerie i fonts, cosa anche questa impensabile su altri OS, che permette di usare e testare librerie diverse, senza riavviare il sistema come si fa su Windoze.

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 52
Amigo 27 Maggio 2012    16:15:42

- Filetodisk il file di istallazione cerca un programma NewIstaller che non so da dove prendere e se lo faccio partire con l'istaller semplice da errore di script.
Comunque provando a lanciare il file di FiletoDisk anche con 700k di ram libera da errore di allorazione ram, perciò non gli basta, quel mega di ram è proprio essenziale, spero di riuscire a sistemare il chip

- intanto ho riformattato e reistallato il WB2.1 con winuae ed è tornato a funzionare, anche se con l'istallazioe in italiano lo vedo cmq in inglese, da dove cambio la lingua?

- TSGui l'ho riprovato e stavolta mi è partita la scrittura del dischetto fino al 100%, ma alla fine mi ha creato un dischetto nodos illegibile come me lo aveva creato anche transdisk, anche riavviando con il dischetto messo da nodos.

proverò con qualche altro adf o magari si è corrotto l'adf nel metterlo nella chedina sd, ma mi prendo una pausa prendo la bici e faccio qualche giro

a dopo


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

cpiace64

Post inviati: 4691

Visulizza profilo Messaggio Personale
188.218.95.*** Opera/9.80 (Windows NT 5.1; U; it) Presto/2.10.229 Version/11.64
Commento 53
cpiace64 27 Maggio 2012    16:18:30

spingi a fondo lo zoccolo fra le 2 ram e bene appoggiato sui condensatori e riaccendi l'amiga

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
176.206.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 54
Amigo 27 Maggio 2012    16:22:39

Citazione

spingi a fondo lo zoccolo fra le 2 ram e bene appoggiato sui condensatori e riaccendi l'amiga






nulla, però mi hai fatto venire in mente che ora provo a grattare via un po di plastica in eccesso per riuscire a iscastrare meglio lo zoccolo tra le 2 ram

poi se anche questo non va mi toccherà ricontrollare tutte le saldature


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
2.193.152.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 55
carlo 27 Maggio 2012    17:19:53

Citazione

- Filetodisk il file di istallazione cerca un programma NewIstaller che non so da dove prendere e se lo faccio partire con l'istaller semplice da errore di script.
Comunque provando a lanciare il file di FiletoDisk anche con 700k di ram libera da errore di allorazione ram, perciò non gli basta, quel mega di ram è proprio essenziale, spero di riuscire a sistemare il chip


Non devi lanciarlo dal Workbench, blocca l'avvio della startup e lancialo dal prompt, per avere il prompt devi premere i due tasti del mouse escegliere no startup-sequence, oppure appena si avvia il workbench premi i tasto Ctrl-D o Ctrl-C non ricordo bene.

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.165.218.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 56
Amigo 27 Maggio 2012    19:15:34

Citazione

Citazione

- Filetodisk il file di istallazione cerca un programma NewIstaller che non so da dove prendere e se lo faccio partire con l'istaller semplice da errore di script.
Comunque provando a lanciare il file di FiletoDisk anche con 700k di ram libera da errore di allorazione ram, perciò non gli basta, quel mega di ram è proprio essenziale, spero di riuscire a sistemare il chip


Non devi lanciarlo dal Workbench, blocca l'avvio della startup e lancialo dal prompt, per avere il prompt devi premere i due tasti del mouse escegliere no startup-sequence, oppure appena si avvia il workbench premi i tasto Ctrl-D o Ctrl-C non ricordo bene.



sarebbe un ottima cosa, peccato che tenendo premuti i 2 tasti appare solo la selezione della boot sequence (cmq ho scoperto questa cosa è sarà sicuramente utile in futuro) con la sola selezione dell'ordine di boot, manca "no startup-sequence" (magari presente in qualche versione superiore dell'os)

dentro il WB premendo Ctrl-D o Ctrl-C non succede nulla

Immagine

appare questo, (preso da winuae senza hd perche ce l'ho ancora messo dell'amiga infatti qua non si vede, nell'amiga c'e pure HD0

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 19:21:33


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.11.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 57
carlo 27 Maggio 2012    19:56:43

La tua immagine rappresenta il boot menu 2.X, è devi andare nelle Avanced Options, QUI puoi vedere la 3.X in opera mentre la uso per lanciare un gioco. Anche il "Break" lanciato da Ctrl-D funziona, non appena si apre la Shell del carcamento, tenendo premuto con l'indice sinistro il Ctrl, con l'indice destro dai qualche colpetto sulla lettera D, come fai con F8 per la modalità provvisoria su Windows.Allego grabbate esaustive su quanto detto, che sono sempre fondate su prove fatte realmente da me, certo i quasi 60 anni fanno deteriorare il cervello, ma fino ad oggi pare funzioni ancora bene e non mi posso lamentare


Break Ctrl-D
Immagine

Diasabilitare Startup-Sequence 2.X
Immagine

Diasabilitare Startup-Sequence 3.X
Immagine

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.165.218.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 58
Amigo 27 Maggio 2012    21:29:31

sii con CTRL + D va in break e parte la shell, non l'avevo capito in che fase del boot lo dovevo fare XD

cmq da shell >file2disk Giochi:Frontier.adf DF0

...

Cannot allocate memory


faccio qualche altro tentativo se no si rimanda tutto a quando riesco a fargli vedere il mega aggiuntivo, infatti da winuae con 2mb funziona, almeno parte.

cmq mi chiedo perchè transdisk o tsgui che scrivono creino dei dischetti inutilizzabili, faccio qualche prova con altri adf con questi 2 programmi che sono gli unici che partono con 1mb


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.56.11.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.9.2.28) Gecko/20120306 Firefox/3.6.28
Commento 59
carlo 27 Maggio 2012    21:44:42

Citazione

sii con CTRL + D va in break e parte la shell, non l'avevo capito in che fase del boot lo dovevo fare XD

cmq da shell >file2disk Giochi:Frontier.adf DF0

...

Cannot allocate memory




Strano, forse non è un problema di memoria, non mastico molto bene l'inglese, mai studiato, a scuola solo Francese e Tedesco,
questo è quanto dice l'autore sul readme:


File2Disk V1.1 by Andreas Falkenhahn 1997-98
============================================


1. What`s the use of this program?

This program writes diskimages back to disk. It`s important that
the diskimage size is 901120. This is the standard. DMS uncrunched
images aren`t supported yet. This program is the opposite of Disk2File.
You can also write .adf files back to disk with it.


2. Why you should use this program

I saw some other programs which do the same thing than File2Disk.
You should File2Disk, because it`s small, fast and compatible with
all systems. But I don`t force you to use this Use the one
you like !!!


3. Installation

Just use the supplied icon. You need NewInstaller from Aminet
(util/wb/NewInstaller.lha)


4. How to use this program

File2Disk can only be used by Shell. There`re the following parameters:

File2Disk diskimage unit

Diskimage is the image created with Disk2File or a similar program.
Unit is the unit where to write the image to. 0 means DF0:, 1 means DF1:...

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 21:45:47

Amigo

Post inviati: 301

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.165.218.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:12.0) Gecko/20100101 Firefox/12.0
Commento 60
Amigo 27 Maggio 2012    21:48:52

riprovato con tsgui con un dischetto diverso (opzione format while writing e verify) scrive il dischetto, ma non funge.

Stavolta ho pure provato con un adf diverso, il primo dischetto di "another world" l'unica cosa è che mi è apparsa una scritta "no virus on bootlog" e poi la solita scritta nodos che non fa avviare nulla.

Percio il boot del dischetto è arrivato a copiarlo correttamente, ma il gioco no.

Mi sono accorto di una cosa importante però, tutti i file adf che copio nella CF passano da 880k a 901k e ciò mi fa pensare che in qualche modo la CF li corrompa. (tranne se succede anche a voi e mi dite che è normale)

L'unica cosa che mi viene in mente è di trovare un modo per formattare a 720 un dischetto sul pc con il lettore floppy e passare un adf zippato, in questo modo non dovrebbe corrompersi e tsgui potrebbe fare il suo lavoro correttamente. ... oppure passare un adf zippato tramite cf, magari i file zip si mantengono integri, provo subito

ps. 880 KB (901.120 byte) (da informazioni su un file .adf su windows, ecco da dove prende i 901 che mi dite?

Ultima modifica avvenuta il 27/05/2012 alle ore 21:52:47


- Commodore Amiga 600 - 1mb - ks37.350 - SDHD 2GB

- Commodore 64

- Commodore 64 C

- Commodore 128 (2)

- Commodore 1541-II + Oceanic OC-118N

- Commodore 1530 originale + 3 cloni

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Indice: forum / HowTo

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - sampedenawa -
172 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.038349866867065 secondi