Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


04 Maggio 2008 Postato da: andres
Informatica oggi
Al di là di Amiga, più in generale, mi sembra che nell'informatica odierna si senta
la mancanza di sistemi pensati ad hoc; non dico un'architettura con chip custom (che
davvero poche aziende, potrebbero permettersi di sviluppare), ma una soluzione
in stile Mac, dove l'azienda che fa l'OS, costruisce anche il computer, pur usando
componenti standard...
Sarà che davvero di Windows non ne posso più (ieri, ennesima volta, il Pc che uso per
lavorare con la musica è andato in botta -ossia è andato in botta XP-, senza motivo
alcuno, per poi tornare in vita qualche ora dopo...un delirio...), ma mi sembra che a
parte la Apple, manchino prodotti del genere sul mercato.
Fino a qualche anno fa, e soprattutto negli anni 90, la diffusione dei Pc era motivata dalla
necessità di uno standard comune, di scambiarsi dati, file, programmi...
Ma oggi, con internet che è diventata lo scopo principale dell'utilizzo di un computer (almeno
per la gran parte degli utenti), e, in previsione, lo sviluppo di sempre maggiori funzionalità
direttamente in rete, questa omologazione ad un unico sistema ha perso molto del suo senso:
servono strumenti per lavorare bene on line (browser ecc...), per comunicare con altri
computer e utenti, mentre è molto meno necessario avere il porting di un vastissimo
panorama software su tutti gli OS.
Dieci anni fa, se un cliente qualsiasi doveva acquistare un computer, la prima cosa che
voleva era che ci fosse Office, che ci fosse Word, che potesse trovare programmi
e giochi copiati dagli amici...
Oggi, quel che interessa è che vada bene sul web e che sia blindato contro i virus; il resto,
puoi scaricarlo quando ti pare.
E oggi, di questa omologazione, molta gente si è stancata..

->Continua<-

Commenti: 151  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.12.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 41
Gabriele 6 Maggio 2008    21:16:13

Citazione

Per quanto riguarda gli utenti creati in rete da virus,naturalmente mi riferisco ad utenti Admin,o semplici utilizzatori di PC,in gran parte profani,quindi il


Bel ragionamento: se prendi un virus puo' fare "quasi" tutto cio' che vuole ma questo vale anche su Amiga!

Citazione

Hai provato a formattare DH0 in uso e ricopiare dopo il sistema da altro HD ,forse sarà pure più veloce che con true mage,cosa impossibile da fare su Win.


Non vedo l'utilita' di effettuare la formattazione PRIMA di ripristinare un file immagine, che con le versioni piu' recenti di Acronis puo' essere copiato a sistema in uso.

Citazione

Io non ho mai perso dati,non dimenticare che dagli Hd si recupera tutto se non sovrascritti più volte,poi se un computer è stracolmo di dati importanti (succede quasi sempre nel pubblico che nel privato)non puoi rimettere un'immagine,i dati come li recuperi poi ?


Punto primo: in linea teorica, con l'hw adatto (e taaaanti soldi) puoi recuperare dati da un disco rotto, bruciato, bagnato, corrotto e anche sovrascritto (entro certi limiti). Si tratta pero' di procedure molto ma molto costose, meglio quindi fare dei backup regolari.

Punto secondo: e' prassi comune, ora adottata anche da alcuni produttori (vedi Packard Bell) configurare nel disco rigido due partizioni e mettere "document and settings" nella seconda, cosi' i dati sono al sicuro e si puo' tranquillamente ripristinare C se necessario. Naturalmente in ambito corporate e SoHo l'uso di immagini per l'installazione di Windows e di backup centralizzati via NAS per i dati sono o dovrebbero essere pratiche all'ordine del giorno. Su Amiga... "si' forse magari con uno script ARexx si puo'..." ma il thread si chiama INFORMATICA OGGI, non "ricordi degli anni '90".

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 42
carlo 6 Maggio 2008    21:44:03

Citazione

Citazione

Per quanto riguarda gli utenti creati in rete da virus,naturalmente mi riferisco ad utenti Admin,o semplici utilizzatori di PC,in gran parte profani,quindi il


Bel ragionamento: se prendi un virus puo' fare "quasi" tutto cio' che vuole ma questo vale anche su Amiga!

Citazione

Hai provato a formattare DH0 in uso e ricopiare dopo il sistema da altro HD ,forse sarà pure più veloce che con true mage,cosa impossibile da fare su Win.


Non vedo l'utilita' di effettuare la formattazione PRIMA di ripristinare un file immagine, che con le versioni piu' recenti di Acronis puo' essere copiato a sistema in uso.

Citazione

Io non ho mai perso dati,non dimenticare che dagli Hd si recupera tutto se non sovrascritti più volte,poi se un computer è stracolmo di dati importanti (succede quasi sempre nel pubblico che nel privato)non puoi rimettere un'immagine,i dati come li recuperi poi ?


Punto primo: in linea teorica, con l'hw adatto (e taaaanti soldi) puoi recuperare dati da un disco rotto, bruciato, bagnato, corrotto e anche sovrascritto (entro certi limiti). Si tratta pero' di procedure molto ma molto costose, meglio quindi fare dei backup regolari.

Punto secondo: e' prassi comune, ora adottata anche da alcuni produttori (vedi Packard Bell) configurare nel disco rigido due partizioni e mettere "document and settings" nella seconda, cosi' i dati sono al sicuro e si puo' tranquillamente ripristinare C se necessario. Naturalmente in ambito corporate e SoHo l'uso di immagini per l'installazione di Windows e di backup centralizzati via NAS per i dati sono o dovrebbero essere pratiche all'ordine del giorno. Su Amiga... "si' forse magari con uno script ARexx si puo'..." ma il thread si chiama INFORMATICA OGGI, non "ricordi degli anni '90".





Riguardo gli uenti creati in rete,mi riferivo ai computer di casa,quelli in azienda sono chiusi ovunque,sono utenti limitati con restrizioni anche sulle porte USB,sui registri,su internet explorer,sul proxy è così via.

Hai provato ha formattare DH0 era una provocazione,mi riferivo ad Amiga che quando c'erano dei problemi formattavo al volo,ricopiando il sistema da un'altra partizione o HD.

Io non ho mai perso dati,mi riferivo ai PC che ho ripulito anche quando infetto da infezioni gravi.
Quando non puoi accedere direttamente alle macchine li ripulisco con cd bottabili tipo ubcd4win http://www.ubcd4win.com/contents.htm ripulendo singolarmente anche i singoli registri di tutti gli utenti.

Quando invece cancellati,esistono dei software potenti per recuperare il recuperabile,escudendo i problemi fisici,mentre quelli magnetici sono altrettanto recuperabili in quanto riparabili con software specifico.

Per il document and settings spostato in altra locazione,per esperienza ti posso dire che non va bene per due motivi,uno perchè gli utenti non esperti si autodistruggono l'utente,molti casi di perdita dati,poi ci sono dei software che te lo ricreano nella posizione originale ignorando lo spostamento,dovuto pure a qualche software di pulizia profonda che ripulisce troppo e male.
Avevo già provato la cosa già da prima
http://support.microsoft.com/kb/322014/it

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 21:57:21

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.58.111.*** IBrowse/2.4oem (AmigaOS 4.0; PPC; 68K build)
Commento 43
Amiga Supremo 6 Maggio 2008    22:10:10

Citazione

Citazione

Ci sono ancora cose per cui AMIGA è avanti; cose che su AMIGA sono più semplici.


Quali, per curiosita'?




Premetto che anch'io come Mak73, penso che Amiga è stato un GRANDE Sistema (e aggiungo come utente di AOS4, che lo è ancora, pur con tutte le cose che dovrebbero essere migliorate*), però, siccome il MEGLIO in senso assoluto NON esiste (nemmeno in Informatica), sono conscio che nè prima, nè ora si possa considerare AMIGA come tale (il MEGLIO, intendo).
Detto questo, voglio inoltre precisare che utilizzo diversi OS (basta leggere gli AGENT dei miei post per rendersene conto; comunque sono un Utente, NON un Programmatore), da Windows a Solaris e che non ho nessuna preclusione per l'uno o per l'altro (infatti li utilizzo TUTTI allegramente, cogliendo il meglio che posso sfruttare da ognuno di essi), però AMIGA ce l'ho nel cuore.

Ritornando alla domanda, tralasciando semplicità, reattività e feeling, mi vengono in mente alcune cose (importanti o meno, se prese da sole; la mia valutazione è sul complesso):
- Installare software in RAM o RAD, senza usare l'HDD (mi sembra che oggi sia di moda anche sulle console);
- Formattare il disco su cui risiede l'installazione del S.O. , anche se in uso (il sistema è in memoria);
- Nessun limite per la dimensione delle icone;
- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;
- Lunghezza nomi file o cartelle con tutti i caratteri della tastiera e pure file senza nome.

*Attualmente con il mio A1 posso fare tutto quello che faccio con gli altri computer di cui dispongo:
-Ascoltare musica;
-Vedere video, filmati e DVD;
-Masterizzare;
-Navigare in RETE
-Posta elettronica;
-Ecc.
Chiaramente alcune cose DEVONO essere migliorate/aggiunte (BROWSER MODERNO, FLASH, SUITE OFFICE), ad ogni modo se si pensa che si tratta di un prodotto di nicchia che non è neppure sul mercato e per di più in mezzo ad una miriade di beghe giudiziarie...
Beh, NON mi sembra male.
E poi basta vedere la reattività del Sistema e la sua "solidità" per capire che se fosse messo sul mercato e supportato, sarebbe proprio una buona alternativa all'omologazione informatica dei giorni d'oggi.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 44
carlo 6 Maggio 2008    22:11:08

Citazione

Per favore non fate dei 'quote' multipli esagerati che altrimenti diventa quasi illeggibile.

Ora dico un po' la mia

A carlo posso dire questo, se non hai mai perso dati con Amiga, sei un ragazzo fortunato
A me purtroppo è successo più di una volta, considera poi che allora i backup che ovviamente viaggiavano su floppy, non potevano essere fatti così spesso come oggi, e vai tranquillo che se succede qualcosa era nell'attimo in cui avevi deciso di fare il nuovo backup
Quindi ad una certa distanza di tempo da quello precedente.

Per quanto riguarda la multiutenza, certo io la uso in modo limitato, ma mi sono trovato a doverla usare a casa di un amico che ha appunto un figlio e vuole ritrovare il PC come lo ha lasciato quando lo accende, su Amiga basta che il tuo pargoletto per sbaglio cancelli C: e sei fatto.

Amiga è stato un gran sistema, sono più che contento di averlo avuto, ma non diciamo che tutto andava super bene, perchè non è vero io il mio A4000 lo maledetto diverse volte quando improvvisamente non vedeva più la Cybervision, e fai cosa vuoi e non voleva sentire ragioni, tanto che sembrava la scheda ad essere rotta, ma poi ripartiva, per chissà quale motivo, e questo è successo più di una volta.

Il fatto è che per la sua semplicità, lo conoscevamo a menadito, ma purtroppo oggi con sistemi che richiedo certe cose, la situazione è diversa.




Si, riguardo i dati forse mi sono espresso male,mi riferivo ai PC,in Amiga facevo tante copie,quindi non mi preoccupavo mai delle perdite quando venivano.
I problemi con la piccasso o con altro li ho avuti pure io,ma sicuramente nello stesso periodo li avevano pure quelli di Windows 3.1 o 3.11.
Quindi non possiamo confrontare un XP o un Vista con un Amiga vecchio di 15 anni.
Io al momento non sono contro i PC,ripeto ne gestisco un centinaio più i server,ne ho diversi a casa,ma nel cuore c'è sempre l'Amiga,guai a chi me lo tocca.
La multi utenza è utile,io stesso ne creo uno mio su tutti i PC che gestisco,però i danni alcune volte spezzano le gambe anche all'altro utente.

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 45
carlo 6 Maggio 2008    22:22:42

Citazione

Citazione

Citazione

Ci sono ancora cose per cui AMIGA è avanti; cose che su AMIGA sono più semplici.


Quali, per curiosita'?




Premetto che anch'io come Mak73, penso che Amiga è stato un GRANDE Sistema (e aggiungo come utente di AOS4, che lo è ancora, pur con tutte le cose che dovrebbero essere migliorate*), però, siccome il MEGLIO in senso assoluto NON esiste (nemmeno in Informatica), sono conscio che nè prima, nè ora si possa considerare AMIGA come tale (il MEGLIO, intendo).
Detto questo, voglio inoltre precisare che utilizzo diversi OS (basta leggere gli AGENT dei miei post per rendersene conto; comunque sono un Utente, NON un Programmatore), da Windows a Solaris e che non ho nessuna preclusione per l'uno o per l'altro (infatti li utilizzo TUTTI allegramente, cogliendo il meglio che posso sfruttare da ognuno di essi), però AMIGA ce l'ho nel cuore.

Ritornando alla domanda, tralasciando semplicità, reattività e feeling, mi vengono in mente alcune cose (importanti o meno, se prese da sole; la mia valutazione è sul complesso):
- Installare software in RAM o RAD, senza usare l'HDD (mi sembra che oggi sia di moda anche sulle console);
- Formattare il disco su cui risiede l'installazione del S.O. , anche se in uso (il sistema è in memoria);
- Nessun limite per la dimensione delle icone;
- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;
- Lunghezza nomi file o cartelle con tutti i caratteri della tastiera e pure file senza nome.

*Attualmente con il mio A1 posso fare tutto quello che faccio con gli altri computer di cui dispongo:
-Ascoltare musica;
-Vedere video, filmati e DVD;
-Masterizzare;
-Navigare in RETE
-Posta elettronica;
-Ecc.
Chiaramente alcune cose DEVONO essere migliorate/aggiunte (BROWSER MODERNO, FLASH, SUITE OFFICE), ad ogni modo se si pensa che si tratta di un prodotto di nicchia che non è neppure sul mercato e per di più in mezzo ad una miriade di beghe giudiziarie...
Beh, NON mi sembra male.
E poi basta vedere la reattività del Sistema e la sua "solidità" per capire che se fosse messo sul mercato e supportato, sarebbe proprio una buona alternativa all'omologazione informatica dei giorni d'oggi.






Amiga Supremo,quoto al quadrato avevo detto quasi le stesse cose pure qui:
http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=132598& page=1

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.126.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Win 9x 4.90; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 46
andres 6 Maggio 2008    22:35:41

@Alecos (senza nessuna polemica, credimi...)

Il Pc lo uso da una decina d'anni, con varie versioni di Windows, mentre Amiga
l'ho rimontato da qualche settimana dopo circa 6 anni di inutilizzo.
Ma non sto affatto facendo un paragone fra Windows XP o Vista e un AmigaOS
odierno: è ovvio che è impraticabile...
Semmai, fra la filosofia di Amiga (sistema custom) e quella di Windows.
La questione che ponevo, dunque, è un'altra.
Chiariamoci, io il computer lo uso per cose molto semplici (web, posta,
photoshop ecc...), mentre ne fo un uso professionale solo in ambito musicale
(ma questo è una altro mondo): non sono assolutamente un esperto o un tecnico,
se non nell'ambito dell'audio digitale.
Ma, francamente, da utente normale, il giudizio che ho maturato su Windows
in molti anni di utilizzo, è molto negativo: è un OS che, a mio avviso, ha molti
difetti, alcuni gravi, e si porta dietro da anni un sacco di problemi irrisolti.
Specie XP, da cui mi aspettavo molto in termini di affidabilità e stabilità, e
che è l'OS del sistema che usiamo in studio per registrare, mi ha davvero deluso:
nel tempo ci ha dato un sacco di noie, si è piantato una quantità di volte, ho
dovuto formattare e ri-installare 4 volte in un paio d'anni, senza contare i virus
che si è beccato con pennine USB o altro...
E capire cosa era che non funzionava, fra componenti hardware, driver,
aggiornamenti, patch che facevano casino invece di migliorare le cose, ogni volta,
è stato un caos.
Recentemente, ho avuto modo di usare un bel pò MacOS e, francamente, mi sembra
su un altro mondo.
Venendo dall'Amiga, ho dunque rivalutato nel tempo le architetture custom
(filosofia di Amiga) rispetto ai Pc/Windows.
Un sistema realizzato nell'hardware e nell'OS dalla casa madre, può essere,
secondo me, molto più efficente e meglio realizzato.
Alcuni dei problemi di Windows, derivano proprio dal dover supportare molte
configurazioni hardware con differenze anche importanti fra loro.
Dopo l'indigestione di Pc/Windows della seconda metà anni novanta e dei primi
anni duemila, credo che il mercato stia cominciando a rivalutare i sistemi
"custom". Il successo del Mac, deriva anche da questo, dall'essere un prodotto
completo.
(Per custom, non intendo tanto chip custom, ma un sistema completo realizzato
nell'hardware e nell'OS da una sola azienda).
Credo allora che ci sarebbero degli spazi per altri sistemi "custom" sul mercato.
E, soprattutto, credo che un sistema custom sia (almeno potenzialmente) nettamente
superiore.
Ovviamente, questa è la mia opinione. Se tanta altra gente si trova bene con
Windows, ha tutte le ragioni per usarlo con soddisfazione.
Di sicuro, però, c'è anche molta gente che di Windows non ne può più: non capita
molto spesso di parlare con qualcuno che ti elogia Windows.
Qualche ragione ci sarà...

p.s. quoto Amiga Supremo e Carlo per il discorso sull'Amiga...

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 22:41:07


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.49.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 47
Gabriele 6 Maggio 2008    22:43:39

Citazione

Riguardo gli uenti creati in rete,mi riferivo ai computer di casa,quelli in azienda sono chiusi ovunque,sono utenti limitati con restrizioni anche sulle porte USB,sui registri,su internet explorer,sul proxy è così via.


Non stai scambiando le falle di tipo "code execution" e "privilege excalation" con l'accesso remoto al sistema, vero?
Se invece parli dei PC trasformati in zombie da worm, sappoi che succede su sistemi non aggiornati e visto che di norma gli utenti profani hanno "aggiornamenti automatici" attivo...
Su Amiga non ci sono aggiornamenti ed eventuali falle hw/sw vengono spesso NEGATE.

Citazione

Hai provato ha formattare DH0 era una provocazione,mi riferivo ad Amiga che quando c'erano dei problemi formattavo al volo,ricopiando il sistema da un'altra partizione o HD.


Non eri tu che criticavi Alecos che fa i backup e dicevi che su Amiga in 5 minuti si risolve tutto?

Citazione

Quando non puoi accedere direttamente alle macchine li ripulisco con cd bottabili tipo ubcd4win http://www.ubcd4win.com/contents.htm ripulendo singolarmente anche i singoli registri di tutti gli utenti.


Non serve farlo singolarmente, sia in UBCD4Win (che conosco, ma grazie del link magari altri non lo conoscevano) sia in altre suite ci sono software che analizzano l'intero registro.
Spero tu sappia che dopo un'infezione da rootkit va analizzato l'intero sistema e spesso ci sono parecchi file da eliminare e reinstallare.

Citazione

Quando invece cancellati,esistono dei software potenti per recuperare il recuperabile,escudendo i problemi fisici,mentre quelli magnetici sono altrettanto recuperabili in quanto riparabili con software specifico.


Non si tratta di stregoneria Carlo si tratta di procedure basate sia su soft specialistici sia, soprattutto, sull'utilizzo di camere bianche. Ti lascio scoprire da solo a cosa mi riferisco, cosi' capirai che non basta scaricare un programmino da softpedia o snapfiles per recuperare i dati da un disco scampato a un incendio o bucato dal "crollo" della testina dopo un improvviso fulmine.

Citazione

Per il document and settings spostato in altra locazione,per esperienza ti posso dire che non va bene per due motivi,uno perchè gli utenti non esperti
si autodistruggono l'utente,molti casi di perdita dati,poi ci sono dei software


La mia esperienza e' diversa e ti assicuro che e' un'ottima soluzione.
Non gestisco 100 computer ma una decina si' e non in un'azienda (dove gli utenti inesperti non dovrebbero nemmeno avere accesso a quella radice, che per altro di default e' invisibile) ma in un ambiente di volontari frequentato da inesperti e smanettoni e dove tutti vogliono essere admin (sigh).

Citazione

che te lo ricreano nella posizione originale ignorando lo spostamento,dovuto pure a qualche software di pulizia profonda che ripulisce troppo e male.


Veramente io sto parlando di ripristinare i TUOI backup con Acronis o Ghost.

Carlo, perche' ho l'impressione che per difendere Amiga ti stai avventurando in un ambiente che non conosci a fondo?
Tranquillo che lo facevo anch'io ma... oggi? Oggi davvero si puo' confrontare Amiga con qualsiasi altra cosa?

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.49.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 48
Gabriele 6 Maggio 2008    23:03:47

Citazione

- Installare software in RAM o RAD, senza usare l'HDD (mi sembra che oggi sia di moda anche sulle console);


Esistevano alcuni software di RAM Disk anche per Windows ma non hanno avuto successo e sono caduti nel dimenticatoio, purtroppo.

Citazione

- Formattare il disco su cui risiede l'installazione del S.O. , anche se in uso (il sistema è in memoria);


Non sono esattqamente sicuro che sugli Amiga moderni, soprattutto in presenza di MUI, si possa fare, ne' che sia poi questa gran bella idea...

Citazione

- Nessun limite per la dimensione delle icone;


Windows ne ha?
Chiedo, non lo so ma mi pare che le icone di Vista possano diventare belle grosse (io trovo Vista indecente, ma confido in Win7).

Citazione

- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;


Questo si poteva fare con gli AGA ma e' venuto meno con le schede grafiche.

In ogni caso non mi sembrano fattori che possono far scegliere Amiga piuttosto che PC, mi paiono ricordi del passato a cui siamo (si', siamo) legati ma privi di utilita' pratica.

Citazione

*Attualmente con il mio A1 posso fare tutto quello che faccio con gli altri computer di cui dispongo:
-Ascoltare musica;


A patto che sia in un formato supportato sui player di OS4.

Citazione

-Vedere video, filmati e DVD;


A patto che sia in un formato supportato sui player di OS4.

Citazione

-Masterizzare;


Anche dischi Blu Ray?

Citazione

-Navigare in RETE


No, puoi navigare nei siti basati su HTML3.2/4, non CSS based, senza flash, senza JavaScript evoluto, senza FLEX, senza Ajax, senza plugin vari...

Citazione

-Posta elettronica;


A patto di usare un protocollo POP3/APOP.
Il software Amiga supporta imap? I browser Amiga supportano gmail o hotmail?

Citazione

Chiaramente alcune cose DEVONO essere migliorate/aggiunte (BROWSER MODERNO, FLASH, SUITE OFFICE), ad ogni modo se si pensa che si tratta di un prodotto di nicchia che non è neppure sul mercato e per di più in mezzo ad una miriade di beghe giudiziarie...
Beh, NON mi sembra male.


Fa quello che faceva 10 anni fa e poco, ma moooolto poco, in piu'.
Se fosse un prodotto NUOVO ti darei ragione ma non lo e' e campa di rendita su cio' che abbiamo portato noi

Citazione

E poi basta vedere la reattività del Sistema e la sua "solidità" per capire che se fosse messo sul mercato e supportato, sarebbe proprio una buona alternativa all'omologazione informatica dei giorni d'oggi.




EH?!
solidita'?
Ma se basta scrivcere nelle locazioni di memoria degli altri programmi per ucciderli?
Ma se basta fare rename "s:startup-sequence" "s:startup-sequence " e l'Amy non parte piu'?

Reattivita'?
Bello o brutto che sia anche XP e' reattivo su un 3ghz con 2gb ram ed e' una configurazione che costa un niente oggi che la regola sono i dual core.
Entro pochi anni i drive flash sostituiranno i vecchi HD meccanici ovunque e anche i tempi di boot saranno ridotti.

Non parliamo poi del memristore che potrebbe ri-vo-lu-zio-na-re l'informatica! Computer in cui RAM e HD sono un tutt'uno, che non richiedono avvio, possono essere spenti e riaccesi e riproporre dati e programmi con un clic...
Per ora e' un sogno futuro ma ci lavorano aziende serie che trasformano gli annunci in realta'. Mi sa che quando usciranno i primi prodotti basati su questa tecnologia (che lo ricordo e' un circuito in grado di conservare "i dati" senza bisogno di alimentazione) Amiga stara' ancora promettendo rivoluzioni...

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.49.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 49
Gabriele 6 Maggio 2008    23:24:16

Sapete... e' cosi' strano rileggermi, scoprirmi dall'altra parte e rivedere in Carlo e Amiga supremo le mie stesse strenue difese di Amiga a costo di spararle grosse sul resto dell'IT.
Sbagliavo allora? Sbaglio oggi?

E' vero che 5 e piu' anni fa la differenza fra Amiga, i PC e gli OS era abissale mentre adesso davvero un PC con XP si mangia qualsiasi Amiga, complici anche processori sempre piu' potenti e sempre piu' economici.

Qualche persona in malafede ha sostenuto che il mio amore per AmigaOS sia finito a causa dei problemi con Hyperion e Ben Hermans. Non e' cosi', stava scemando gia' prima perche' trovandomi a usare Amiga E pc cercando di farlo BENE vedevo le differenze assottigliarsi sempre piu'. Tant'e' che dopo quel fattaccio ho continuato a usare Amiga per quasi due anni. La morte, irrimediabile (nemmeno sostituendo tutte le classi MUI...) di YAM dopo aver preso un monitor 17" e cambiato i modi video della Picasso, mi ha spinto via a Giugno 2005.

Pero' rileggere questi thread mi fa riflettere e anche se ammetto di sguazzare in queste discussioni, capisco la passione genuina di Carlo e Amiga supremo (non quella di altri fanatici, ma la loro si').

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 50
carlo 6 Maggio 2008    23:41:14

Ok Gabriele,quoto quanto dici,alcune volte ho difficoltà a farmi capire,ma sulla pratica sono altra cosa,probabilmente esprimo male i concetti tecnici,però ho risolto molti problemi,proprio perchè ho una mentalità Amighista.
A parte che pure su XP se modifichi il boot.ini,non c'è nessuna protezione da parte del sistema,spesso e volentiere trovo dei PC morti perchè scoprendo i file di sistema mi cancellano "ntldr" senza che il sistema intervenga.
Talloni di achille c'è ne sono tanti,altro esempio,blocco con le chiavi le proprietà dello schermo,per non far cambiare lo sfondo,ed ecco che il primo che clicca su un'immagine,basta ordinare al programma di impostarlo come sfondo e ti frega.
Altra cosa ho dei programmi dell'azienda che fanno a botte con Word,mi fanno sparire tutti i Menù ,compresi quelli a tendina,per questo mi sono spulciato tutto il registro per beccare la chiave da usare ogni volta che si crea il problema (colpisce il singolo utente,altri utenti del dominio non avevano il problema).

Ciao Gabriele

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.49.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 51
Gabriele 7 Maggio 2008    02:15:35

Citazione

A parte che pure su XP se modifichi il boot.ini,non c'è nessuna protezione da parte del sistema,spesso e volentiere trovo dei PC morti perchè scoprendo i file di sistema mi cancellano "ntldr" senza che il sistema intervenga.


Piccola differenza: su Windows di serie questi file NON sono visibili.
Si possono rendere visibili ma basta toccare una chiave del registro e se ne va l'opzione (lo fa Bagle, worm farabutto, possiamo farlo anche noi).

Citazione

Talloni di achille c'è ne sono tanti,altro esempio,blocco con le chiavi le proprietà dello schermo,per non far cambiare lo sfondo,ed ecco che il primo che clicca su un'immagine,basta ordinare al programma di impostarlo come sfondo e ti frega.


Non lo chiamerei un SERIO problema di sicurezza...

Citazione

Altra cosa ho dei programmi dell'azienda che fanno a botte con Word,mi fanno sparire tutti i Menù ,compresi quelli a tendina,per questo mi sono spulciato tutto il registro per beccare la chiave da usare ogni volta che si crea il problema (colpisce il singolo utente,altri utenti del dominio non avevano il problema).


Non dare la colpa a Windows se i programmi della tua azienda pasticciano col registro
Comunque esistono utility gratuite per monitorare (e loggare) le chiavi scritte e/o lo stato del registro in determinati momenti.
Se ti serve aiuto scrivimi in privato o via mail.

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.1.222.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 52
Mak73 7 Maggio 2008    11:37:26

Come altri hanno già detto, io credo che il problema più grosso di Windows sia il dover supportare una marea di hardware, non per niente dopo mesi di test quando mettono in circolazione anche solo un Service Pack ci si ritrova con problemi vari. Però è sbagliato dire che Win non va solo perchè certi programmi sono sviluppati malamente, e spesso anche i driver.

Per fare un esempio, ho cambiato da poco il PC, ormai sono molti anni che uso WinXP e non avevo mai visto una schermata blu su questo sistema. Purtroppo col nuovo PC le cose sono cambiate, la colpa però è dei driver della scheda grafica, che di tanto in tanto fanno i capricci e bloccano tutto. Con la nuova versione dei driver la situazione è migliorata molto, però rimangono dei problemi.

Io lavoro all'Enel, i computer hanno tutti WinXP, e devo dire che sono stupito di come siano stabili, non si bloccano mai, nonostante le persone che ci lavorano siano persone che di computer non capiscono niente, senza offesa per loro, però se gli parli del registro di sistema, per loro stai già parlando in aramaico antico.

Quindi credo che il Mac funzioni bene prorpio perchè fornito 'tutt'uno' con l'hardware, se però facessero tutti così quanto costerebbe l'hardware?


Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.22.214.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows 98)
Commento 53
andres 7 Maggio 2008    12:36:11

Citazione

Come altri hanno già detto, io credo che il problema più grosso di Windows sia il dover supportare una marea di hardware, non per niente dopo mesi di test quando mettono in circolazione anche solo un Service Pack ci si ritrova con problemi vari. Però è sbagliato dire che Win non va solo perchè certi programmi sono sviluppati malamente, e spesso anche i driver.

Per fare un esempio, ho cambiato da poco il PC, ormai sono molti anni che uso WinXP e non avevo mai visto una schermata blu su questo sistema. Purtroppo col nuovo PC le cose sono cambiate, la colpa però è dei driver della scheda grafica, che di tanto in tanto fanno i capricci e bloccano tutto. Con la nuova versione dei driver la situazione è migliorata molto, però rimangono dei problemi.

Io lavoro all'Enel, i computer hanno tutti WinXP, e devo dire che sono stupito di come siano stabili, non si bloccano mai, nonostante le persone che ci lavorano siano persone che di computer non capiscono niente, senza offesa per loro, però se gli parli del registro di sistema, per loro stai già parlando in aramaico antico.

Quindi credo che il Mac funzioni bene prorpio perchè fornito 'tutt'uno' con l'hardware, se però facessero tutti così quanto costerebbe l'hardware?




Quel che penso anch'io. Però, non credo che un sistema completo debba
per forza costare tanto di più...
Il Mac costa molto caro per scelte commerciali e di marketing, più
che per costi oggettivi.
Ma se un sistema completo costasse un 20/30% in più, offrendo al
contempo una funzionalità e una stabilità migliori, oltre che una
assistenza molto più semplice e diretta (perchè riferita a una sola
casa madre), mi sembrerebbe un ottimo compromesso.
Spiace che oggi solo la Apple abbia la forza e la capacità di
contrapporre un prodotto del genere all'omologazione Microsoft.


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.1.222.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 54
Mak73 7 Maggio 2008    15:01:48

Citazione

Ma se un sistema completo costasse un 20/30% in più, offrendo al
contempo una funzionalità e una stabilità migliori, oltre che una
assistenza molto più semplice e diretta (perchè riferita a una sola
casa madre), mi sembrerebbe un ottimo compromesso.
Spiace che oggi solo la Apple abbia la forza e la capacità di
contrapporre un prodotto del genere all'omologazione Microsoft.


In quanto a stabilità, bisognerebbe vedere le cose come andrebbero se MacOS diventasse molto diffuso, sicuramente ci sarebbero molti più virus ed anche software maligni vari aumenterebbero a dismisura, ed a quel punto bisognerebbe vedere come andrebbero le cose.

Oggi a parer mio si tende a veder male Windows in favore di altri, ma c'è da dire che cmq Win è il sistema preso più di mira per via della sua maggiore diffusione, considerato questo quindi non è che faccia poi così schifo. In più molta gente lo usa andando a toccare cose che non dovrebbe o non conosce, causando poi problemi vari e cose simili, ed in questo caso la colpa non è certo di Win, su qualsiasi sistema, se si pasticciano parti fondamentali a casaccio, prima o poi qualche casino esce.


Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.9.8.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Win 9x 4.90; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 55
andres 7 Maggio 2008    16:15:02

Citazione



In quanto a stabilità, bisognerebbe vedere le cose come andrebbero se MacOS diventasse molto diffuso, sicuramente ci sarebbero molti più virus ed anche software maligni vari aumenterebbero a dismisura, ed a quel punto bisognerebbe vedere come andrebbero le cose.

Oggi a parer mio si tende a veder male Windows in favore di altri, ma c'è da dire che cmq Win è il sistema preso più di mira per via della sua maggiore diffusione, considerato questo quindi non è che faccia poi così schifo. In più molta gente lo usa andando a toccare cose che non dovrebbe o non conosce, causando poi problemi vari e cose simili, ed in questo caso la colpa non è certo di Win, su qualsiasi sistema, se si pasticciano parti fondamentali a casaccio, prima o poi qualche casino esce.





Hai sicuramente ragione, Windows è ovviamente l'OS più attaccato, e vedremo come va
il Mac ora che si sta diffondendo più che in passato.
Però, in linea di massima, un sistema completo può essere gestito meglio anche livello di
protezione, essendo tutto pensato ad hoc per funzionare solo con quella configurazione;
inoltre, in un sistema completo, aggiornamenti e patch risultano molto più sicure e mirate,
rispetto a Windows.
Io non ne so granchè sull'argomento, ma vedo tutti gli amici che hanno un Mac che lo
usano senza antivirus e senza nessun software di protezione aggiuntivo rispetto a quelli
già compresi nell'OS: nessuno ha mai avuto problemi di sorta.
E poi, Windows fa dei bei pasticci anche per conto suo (magari a volte è colpa di
componenti hardware e dei driver)... al contrario del Mac, non consco nessuno che non
abbia mai avuto problemi con Windows, che non abbia mai dovuto riformattare tutto, che
non abbia mai preso un virus ecc...


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.11.202.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 56
Amiga Supremo 7 Maggio 2008    19:23:32

Per me anche WINDOWS non è male.
L'ho gia scritto, il MEGLIO non esiste; esistono però le preferenze e ben vengano quando dietro c'è cognizione di causa.
Ogni O.S. ha i propri pregi e i propri difetti.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.11.202.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 57
Amiga Supremo 7 Maggio 2008    20:21:32

Citazione

>>- Installare software in RAM o RAD, senza usare l'HDD (mi sembra che oggi sia di moda anche sulle console);

>Esistevano alcuni software di RAM Disk anche per Windows ma non hanno avuto successo e sono caduti nel dimenticatoio, purtroppo.

Sì lo so, però reputo che AMIGA abbia fatto scuola
E poi mi sembra pure in topic


Citazione

>>- Formattare il disco su cui risiede l'installazione del S.O. , anche se in uso (il sistema è in memoria);

>Non sono esattqamente sicuro che sugli Amiga moderni, soprattutto in presenza di MUI, si possa fare, ne' che sia poi questa gran bella idea...

Beh, su A1 funziona
Che poi sia una cosa bella o meno, l'ho citato come mero esempio alla domanda a cui ho risposto.


Citazione

>>- Nessun limite per la dimensione delle icone;

>Windows ne ha?
>Chiedo, non lo so ma mi pare che le icone di Vista possano diventare belle grosse (io trovo Vista indecente, ma confido in Win7).

Penso proprio che i limiti di AMIGA in questo caso non vengano raggiunti.
Perchè reputi VISTA indecente?
Su macchine con i giusti requisiti, non mi sembra poi tanto male.
Se è per i driver, ne stanno sfornando a iosa; ormai non sono più moltissimi i punti scoperti.


Citazione

>>- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;

>Questo si poteva fare con gli AGA ma e' venuto meno con le schede grafiche.

Anche su AMIGA ONE funziona, con AOS4
Tra la'altro lo schermo può essere trascinato dove si vuole

>In ogni caso non mi sembrano fattori che possono far scegliere Amiga piuttosto che PC, mi paiono ricordi del passato a cui siamo (si', siamo) legati ma privi di utilita' pratica.

Sì certo.
Era soltanto una citazione in risposta alla domanda; non ho detto che queste cose determinino la scelta "FINALE".
Ad ogni modo, per me possono ANCHE concorrere a questo (personalmente la trovo una cosa carina e in alcuni casi pure utile).


Citazione

>>*Attualmente con il mio A1 posso fare tutto quello che faccio con gli altri computer di cui dispongo:
>>-Ascoltare musica;
>A patto che sia in un formato supportato sui player di OS4.

>>-Vedere video, filmati e DVD;
>A patto che sia in un formato supportato sui player di OS4.

>>-Masterizzare;
>Anche dischi Blu Ray?

Vedo che ti piace mettere il dito nella piaga!
Comunque per quanto riguarda le mie esigenze (e quelle di un Utente comune), i formati supportati sono più che sufficienti
Anch'io conosco i limiti attuali di AOS4, infatti in fondo al mio reply ho scritto che c'è ancora qualcosa da fare, aggiornare e migliorare.
Dico soltanto che se il prodotto fosse alla portata di TUTTI, questi limiti verrebbero superati in "poco" tempo


Citazione

>>-Navigare in RETE

>No, puoi navigare nei siti basati su HTML3.2/4, non CSS based, senza flash, senza JavaScript evoluto, senza FLEX, senza Ajax, senza plugin vari...
>Intendo

Non me lo ricordare... , fra poco non potrò più neanche utilizzare il C=64 con CONTIKI (salvo "IMPOSSIBILI" aggiornamenti...)
Anche questi limiti mi sono noti e fin'ora non mi sono stati molto di ostacolo.
Comunque vale anche qui quanto ho scritto prima; se AOS4 non fosse in mano a "quattro gatti"...


Citazione

>-Posta elettronica;
>A patto di usare un protocollo POP3/APOP.
>Il software Amiga supporta imap? I browser Amiga supportano gmail o hotmail?

C.S.
Cosa intendi con gmail?
Il mio account funziona anche su AOS4, ma forse ti riferisci a qualcosa che mi sfugge o interpreto in maniera errata.
Per hotmail invece non saprei, visto che non ce l'ho.


Citazione

>>Chiaramente alcune cose DEVONO essere migliorate/aggiunte (BROWSER MODERNO, FLASH, SUITE OFFICE), ad ogni modo se si pensa che si tratta di un prodotto di nicchia che non è neppure sul mercato e per di più in mezzo ad una miriade di beghe giudiziarie...
>>Beh, NON mi sembra male.

>Fa quello che faceva 10 anni fa e poco, ma moooolto poco, in piu'.

Questo abbiamo, ORA... , in futuro però...

>Se fosse un prodotto NUOVO ti darei ragione ma non lo e' e campa di rendita su cio' che abbiamo portato noi

Ehh sì Gabriele, QUALCOSA l'hai portata anche tu!


Citazione

>>E poi basta vedere la reattività del Sistema e la sua "solidità" per capire che se fosse messo sul mercato e supportato, sarebbe proprio una buona alternativa all'omologazione informatica dei giorni d'oggi.

>EH?!
>solidita'?
>Ma se basta scrivcere nelle locazioni di memoria degli altri programmi per ucciderli?
>Ma se basta fare rename "s:startup-sequence" "s:startup-sequence " e l'Amy non parte piu'?

Sì, lo so; probabilmente mi sono espresso male, avrei dovuto scrivere STABILITA'.
Il termine solidità infatti l'avevo messo tra virgolette.
Mi riferivo al fatto che con l'A1 ci lavoro (diciamo che mi DIVERTO, che è MEGLIO ) molte ore al giorno e non ho mai avuto nessun problema.
Il sistema è UNA ROCCIA! SEMPRE!!

>Reattivita'?
>Bello o brutto che sia anche XP e' reattivo su un 3ghz con 2gb ram ed e' una configurazione che costa un niente oggi che la regola sono i dual core.

Mi dispiace ma in questo caso ti devo contraddire.
Anch'io possiedo e vedo in giro PC al TOP (un 3GHz con 4GB RAM lo sto usando proprio ora), però credimi, non c'è paragone con il mio A1 XE G4 1GHz
Non so se tu abbia la possibilità di vedere o provare un A1+AOS4, però in quanto a reattività del Sistema non ci sono paragoni.
La sensazione è di istantaneità (sto parlando dell'O.S.; di apertura CASSETTI e FINESTRE, file e applicativi / UN PDF O UN'IMMAGINE DI UN CERTO PESO SI DOVREBBERO APRIRE PIU' VELOCEMENTE SU UN PC TOP??).

>Entro pochi anni i drive flash sostituiranno i vecchi HD meccanici ovunque e anche i tempi di boot saranno ridotti.

Come ho precisato sopra, non mi riferivo soltanto ai tempi di boot

>Non parliamo poi del memristore che potrebbe ri-vo-lu-zio-na-re l'informatica! Computer in cui RAM e HD sono un tutt'uno, che non richiedono avvio, possono essere spenti e riaccesi e riproporre dati e programmi con un clic...
>Per ora e' un sogno futuro ma ci lavorano aziende serie che trasformano gli annunci in realta'.
>Mi sa che quando usciranno i primi prodotti basati su questa tecnologia (che lo ricordo e' un circuito in grado di conservare "i dati" senza bisogno di alimentazione) Amiga stara' ancora promettendo rivoluzioni...

Per quanto riguarda il tuo ultimo commento "AMIGA starà ancora promettendo rivoluzioni...", mi auguro che in parte non sia proprio così e che anche AMIGA possa giovare delle nuove tecnologie.
Adesso ci sono gli obsoleti A1, domani però...


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.12.246.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Win 9x 4.90; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 58
andres 7 Maggio 2008    22:47:54

Citazione

Citazione

>>- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;

>Questo si poteva fare con gli AGA ma e' venuto meno con le schede grafiche.

Anche su AMIGA ONE funziona, con AOS4
Tra la'altro lo schermo può essere trascinato dove si vuole



Non credevo che anche con OS4 sugli A1 si potessero avere schermi con diversa risoluzione in
contemporanea... bello, molto Amiga!
ma come fa? non dipende dalla scheda grafica? che scheda c'è sugli A1?


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 59
carlo 7 Maggio 2008    23:04:04

Citazione

Citazione

Citazione

>>- Gestione schermi multipli/scorrevoli ognuno con diversa risoluzione, profondità di colore e modalità video;

>Questo si poteva fare con gli AGA ma e' venuto meno con le schede grafiche.

Anche su AMIGA ONE funziona, con AOS4
Tra la'altro lo schermo può essere trascinato dove si vuole



Non credevo che anche con OS4 sugli A1 si potessero avere schermi con diversa risoluzione in
contemporanea... bello, molto Amiga!
ma come fa? non dipende dalla scheda grafica? che scheda c'è sugli A1?




Anche con il 4000 con la mia Picasso lo facevo,programmi permettendo,oltre a poterlo fare con i giochi,vedi la sagra dei Doom.

Amiga,nonostante tutto si continua a copiarlo:
http://www.appuntidigitali.it/1259/il-pc-compatto- che-ricorda-lamiga/

Ultima modifica avvenuta il 07/05/2008 alle ore 23:13:57

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.11.202.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 60
Amiga Supremo 7 Maggio 2008    23:46:55

Citazione

Non credevo che anche con OS4 sugli A1 si potessero avere schermi con diversa risoluzione in
contemporanea... bello, molto Amiga!
ma come fa? non dipende dalla scheda grafica? che scheda c'è sugli A1?



Gli AMIGA ONE montano diverse schede grafiche (PCI/AGP): http://snipurl.com/27ry7 [www_intuitionbase_com] ; il mio utilizza una ATI RADEON 9250 256MB AGP.
Comunque la cosa dovrebbe "dipendere" da AMIGA OS 4.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Pagine: -1-2- [3] -4-5-6-7-8-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
180 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a Dandolo - AMG_Novice_Usr - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.042198896408081 secondi