Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


04 Maggio 2008 Postato da: andres
Informatica oggi
Al di là di Amiga, più in generale, mi sembra che nell'informatica odierna si senta
la mancanza di sistemi pensati ad hoc; non dico un'architettura con chip custom (che
davvero poche aziende, potrebbero permettersi di sviluppare), ma una soluzione
in stile Mac, dove l'azienda che fa l'OS, costruisce anche il computer, pur usando
componenti standard...
Sarà che davvero di Windows non ne posso più (ieri, ennesima volta, il Pc che uso per
lavorare con la musica è andato in botta -ossia è andato in botta XP-, senza motivo
alcuno, per poi tornare in vita qualche ora dopo...un delirio...), ma mi sembra che a
parte la Apple, manchino prodotti del genere sul mercato.
Fino a qualche anno fa, e soprattutto negli anni 90, la diffusione dei Pc era motivata dalla
necessità di uno standard comune, di scambiarsi dati, file, programmi...
Ma oggi, con internet che è diventata lo scopo principale dell'utilizzo di un computer (almeno
per la gran parte degli utenti), e, in previsione, lo sviluppo di sempre maggiori funzionalità
direttamente in rete, questa omologazione ad un unico sistema ha perso molto del suo senso:
servono strumenti per lavorare bene on line (browser ecc...), per comunicare con altri
computer e utenti, mentre è molto meno necessario avere il porting di un vastissimo
panorama software su tutti gli OS.
Dieci anni fa, se un cliente qualsiasi doveva acquistare un computer, la prima cosa che
voleva era che ci fosse Office, che ci fosse Word, che potesse trovare programmi
e giochi copiati dagli amici...
Oggi, quel che interessa è che vada bene sul web e che sia blindato contro i virus; il resto,
puoi scaricarlo quando ti pare.
E oggi, di questa omologazione, molta gente si è stancata..

->Continua<-

Commenti: 151  Aggiungi - Pagine: 1...-4-5-6-7-8

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.155.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 21
Amiga Supremo 5 Maggio 2008    21:02:30

Citazione

Ti quoto in pieno e per di più OS4.0 è giunto al capolinea come abbiamo avuto modo di scoprire tempo fa visto che il nuovo OS5.0 sarà AnyWhere per palmari e iphone ma nulla di desktop...

@ Alecos

Per quanto possano valere le parole di Bill McEwen, questa cosa di AOS5=AA2 è gia stata smentita da AMIGA Inc. , nella persona del suo CEO (dallo stesso Bill, insomma).

Ultima modifica avvenuta il 05/05/2008 alle ore 21:42:51


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.155.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 22
Amiga Supremo 5 Maggio 2008    21:06:29

@ carlo
E' VERO!
Ci sono ancora cose per cui AMIGA è avanti; cose che su AMIGA sono più semplici.
Però il tempo passa e anche gli altri, dopo essersi "attrezzati", ora cominciano darsi da fare.


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
212.14.142.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows NT 5.1; SV1; .NET CLR 3.0.04506.30)
Commento 23
carlo 5 Maggio 2008    21:24:21

Citazione

@ carlo
E' VERO!
Ci sono ancora cose per cui AMIGA è avanti; cose che su AMIGA sono più semplici.
Però il tempo passa e anche gli altri, dopo essersi "attrezzati", ora cominciano darsi da fare.






Nonostante i 15 anni passati,non è male,vorrei vedere altri sistemi operativi fermi per gli stessi anni quanto sarebbero arretrati oggi nei confronti degli altri.
Immaginate invece,se non si fosse mai fermato,chi avrebbe mai pensato nel 90',quando appunto Amiga è stato il computer più venduto nel mondo,che dopo solo tre anni ci sarebbe stato quello che è tutti conosciamo.

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.9.155.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 7.0; Windows NT 5.1; .NET CLR 2.0.50727)
Commento 24
Amiga Supremo 5 Maggio 2008    21:40:31

Citazione

3)Amiga: è ovvio che OS4 (e tantomeno OS 3.x) non siano paragonabili a Windows, MacOS o
Linux. Anni di mancato sviluppo e tutti gli altri problemi che conosciamo bene, si pagano cari.
Quindi è ovvio, credo per chiunque, che Amiga oggi è soprattutto un interesse e una passione.
Ma proprio perchè è più che altro questo, a me farebbe molto piacere poter usare un nuovo
OS Amiga, pur accettandone i limiti attuali.
Penso anche, però, che se ci fosse una casa madre decente (cosa che non è), un OS Amiga
potrebbe nel tempo guadagnarsi un'interessante nicchia di utenza, e crescere fino a tornare
un alternativa reale ad altri OS (chiaro che quando parlo di alternativa, parlo sempre di un
alternativa di nicchia, come di fatto è sempre stato, anche nei momenti migliori).
Da appassionato, e solo da appassionato, veder crescere e rinascere un sistema operativo
quale Amiga sarebbe molto bello. Che poi nel frattempo continui a usare un altro computer,
come faccio da ormai una decina di anni, per fare tutto il resto è ovvio...

@ Andres

Quoto!

Ultima modifica avvenuta il 05/05/2008 alle ore 21:43:32


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Alecos

Post inviati: 1615

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.74.108.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14 FirePHP/0.0.6
Commento 25
Alecos 6 Maggio 2008    09:38:30

Citazione

Citazione

Gabriele

...


... e poi amiga non supporta il dual boot mentre gli altri os si!




Anche io quoto quanto hai detto,però se parliamo di boot,qui la cosa cambia,perchè i PC sono ancora anni luce da Amy.
cut...





Allora se parliamo di boot ti do ragione ma se parliamo di dualboot mi sa che ti sei perso di casa... in emulazione gli OS sono molto più lenti mentre in dual boot scegli tu cosa lanciare se xp o vista o osx o ancora linux eccetera... non facciamo confusione Cmq si ci sono delle cose di Amiga che sono uniche ma che non servono a molto! Anche io avevo una startup sequence fatta in modo che alla pressione di un tasto partiva da DH0: mentre se premevo un altro tasto partiva da DH4: avevo un mirror di AmigaOS su DH4: e su questo Amiga resta insuperabile ma guardiamo ad oggi... cosa ci puoi realmente fare con Amiga OGGI? Per non parlare poi della mancanza di java e flash che oramai sono in quasi tutti i siti web! Guarda... io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software). La domanda "Cosa vuoi fare oggi?" calza alla perfezione su xp perchè in pratica non ci sono limiti, qui entra in gioco solo la tua fantasia! E poi xp è multi utente mentre amiga os no per cui chi usa il computer oltre a te te lo può incasinare se non sa cosa fare esattamente mentre su xp ciascuno ha un proprio account che tu come amministratore puoi decidere se essere completo o limitato (caso mai ti toccasse condividere il pc con qualcuno poco pratico). Cmq si Amiga ERA una bella piattaforma ed anche molto invidiata perchè c'èrano almeno due amiga per ogni utente (io ne avevo tre) mentre il pc non era diffuso in modo capillare come l'amiga ma poi la realtà è che le posizioni si sono invertite ed oggi Amiga è solo un ricordo nostalgico! Comunque... non credo che os 5.0 sarà desktop anche se smentito perchè più volte si è parlato di questo maledetto AmigaAnyWhere per Iphone e Palmari e credo che amiga sia più interessata ad andare in questa direzione dove c'è mercato piuttosto che accontentare pochissimi utenti desktop... potrei anche sbagliare ma l'intenzione di Amiga Inc. sembra proprio questa! Poi Windows se lo conosci bene non è affatto male... anzi lo trovo molto piacevole e pulito... sarà forse che io sono un perfezionista e che tengo tutto in ordine ma usare xp è davvero appagante! Provare per credere!


Immagine

Immagine

Post inviati: 1775

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.22.214.*** Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 6.0; Windows 98)
Commento 26
andres 6 Maggio 2008    10:50:20

Citazione


Guarda... io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software).


il solo fatto di dover usare 3 (dico 3!!!) antivirus, e dover
fare continui backup per mantenere un sistema pulito rende
bene l'idea di cosa sia Windows... esattamente questo!
No, io Windows l'ho usato per molti anni, in varie versioni, e
di questa roba non ne posso più...

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 10:51:28


A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0

http://www.monfleir.it

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 27
carlo 6 Maggio 2008    11:08:23

Citazione

Citazione

Citazione

Gabriele

...


... e poi amiga non supporta il dual boot mentre gli altri os si!




Anche io quoto quanto hai detto,però se parliamo di boot,qui la cosa cambia,perchè i PC sono ancora anni luce da Amy.
cut...




. io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software).

E poi xp è multi utente mentre amiga os no per cui chi usa il computer oltre a te te lo può incasinare se non sa cosa fare esattamente mentre su xp ciascuno ha un proprio account che tu come amministratore puoi decidere se essere completo o limitato (caso mai ti toccasse condividere il pc con qualcuno poco pratico). C




Anche qui avrei da dire tanto,se sai gestire il sistema basta un solo antivirus (consiglio nod 32,lo aggiorni anche senza internet copiando solo qualche file da uno aggiornato)come firewall basta windows e avanza pure,non ho mai preso un'infezione grave in tanti anni che uso i PC. Per il Backup non serve Acronis True Image o Partition Magic o una Ghosta-ta,basta usare un piccolissimo programma chiamato Erunt http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=779
,questo ti rimette a posto il registro con i suoi file di sistema,dopo un'un'istallazione sbagliata,su amiga si potrebbe fare in cinque minuti.
Poi per tenere sotto controllo il PC bastano solo i tre moschettieri
CCleaner,HijackThis,Autoruns
http://www2.lineaedppmi.it/articoli.asp?ID=3807

Passiamo agli utenti,belli,pure quelli che ti creano via internet e ti controllano il PC.
Evvero che ogni utente ha un registro indipendente HKEY_CURRENT_USER,però quando una macchina viene attaccata dalle infezioni viene colpita anche HKEY_LOCAL_MACHINE,quindi tutti.
Quindi quando devi ripulire una macchina con più utenti ti sevono più cariole,infatti devi ripulire tutti gli utenti individualmente e tutto ciò che è comune,ti sembra una buona cosa,prova a ripulire centinaia di PC come li faccio io,ciò nonostante un firewall hardware ed un proxy ristretto all'osso.

Tornando al dual boot,bello anche quello,fatto da uno e cancellato dall'altro,perchè non conosciuto.
Prova ad installare XP su una macchina con Vista,vedrai che XP ti va a ripulire l'MBR,distruggendo il boot Vista.
Menomale che che nel DVD di Vista si sono ricordati di mettere una voce dove ripristina il boot,altrimenti ci doveva pensare il solito software esterno di turno come EasyBCD.
Credo che il dual o trial boot si possa fare anche meglio sul nostro RDB (hardblocks)
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_FileSystem

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 11:42:08

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 28
carlo 6 Maggio 2008    11:20:33

Citazione

Citazione

Citazione

Citazione

Gabriele

...


... e poi amiga non supporta il dual boot mentre gli altri os si!




Anche io quoto quanto hai detto,però se parliamo di boot,qui la cosa cambia,perchè i PC sono ancora anni luce da Amy.
cut...




. io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software).

E poi xp è multi utente mentre amiga os no per cui chi usa il computer oltre a te te lo può incasinare se non sa cosa fare esattamente mentre su xp ciascuno ha un proprio account che tu come amministratore puoi decidere se essere completo o limitato (caso mai ti toccasse condividere il pc con qualcuno poco pratico). C




Anche qui avrei da dire tanto,se sai gestire il sistema basta un solo antivirus (consiglio nod 32,lo aggiorni anche senza internet copiando solo qualche file da uno aggiornato)come firewall basta windows e avanza pure,non ho mai preso un'infezione grave in tanti anni che uso i PC. Per il Backup non serve Acronis True Image o Partition Magic o una Ghosta-ta,basta usare un piccolissimo programma chiamato Erunt http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=779
,questo ti rimette a posto il registro con i suoi file di sistema,dopo un'un'istallazione sbagliata,su amiga si potrebbe fare in cinque minuti.
Poi per tenere sotto controllo il PC bastano solo i tre moschettieri
CCleaner,HijackThis,Autoruns
http://www2.lineaedppmi.it/articoli.asp?ID=3807

Passiamo agli utenti,belli,pure quelli che ti creano via internet e ti controllano il PC.
Evvero che ogni utente ha un registro indipendente HKEY_CURRENT_USER,però quando una macchina viene attaccata dalle infezioni viene colpita anche HKEY_LOCAL_MACHINE,quindi tutti.
Quindi quando devi ripulire una macchina con più utenti ti sevono più cariole,infatti devi ripulire tutti gli utenti individualmente e tutto ciò che è comune,ti sembra una buona cosa,prova a ripulire centinaia di PC come li faccio io,ciò nonostante un firewall hardware ed un proxy ristretto all'osso.

Tornando al dual boot,bello anche quello,fatto da uno e cancellato dall'altro,perchè non conosciuto.
Prova ad installare XP su una macchina con Vista,vedrai che XP ti va a ripulire l'MBR,distruggendo il boot Vista.
Menomale che che nel DVD di Vista si sono ricordati di mettere una voce dove ripristina il boot,altrimenti ci doveva pensare il solito software esterno di turno come EasyBCD.
Credo che il dual o trial boot si possa fare anche meglio sul nostro RDB (hardblocks)
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_FileSystem





Ho creato involontariamente una Dual pagina,questa si può cancellare

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 11:49:48

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.37.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 29
Gabriele 6 Maggio 2008    12:44:44

Citazione

il solo fatto di dover usare 3 (dico 3!!!) antivirus, e dover
fare continui backup per mantenere un sistema pulito rende
bene l'idea di cosa sia Windows... esattamente questo!


Non confondiamo l'utente con il sistema operativo per favore.
Usare tre antivirus non ha nessun senso, capirei un antivirus e un antispyware (ma nei prodotti piu' recenti queste funzionalita' tendono ad essere unificate) ma tre antivirus sono un errore dell'utente.

Per quanto concerne i backup, non so tu ma io effettuo un backup settimanale del mio sistema e lo farei anche se usassi Linux o Mac, inoltre cerco di tenere dati e programmi non solo su partizioni ma addirittura su hard disk separati. Indipendentemente dal sistema operativo gli hard disk possono guastarsi. Avere una immagine del proprio ambiente di lavoro permette di ripartire senza dover passare ore a reinstallare (e se avete mai installato la Creative Suite di Adobe, su Win o Mac, penso possiate capire...).

Il tallone di Achille di Windows e' la complessita' ma, se per XP ormai i programmatori lo conoscono e hanno sviluppato soft per tenerlo in ordine, per il futuro la stessa MS se ne e' resa conto e in Windows7 (code name) vedremo un sistema molto piu' snello ed efficiente.
Dall'altra parte su Amiga puoi avere anche 50 antivirus ma oggi come oggi corri il rischio che un qualsiasi programma possa fare cio' che vuole senza alcun controllo. Non puoi nemmeno decidere tu quali programmi hanno accesso alla Rete e quali no!

Citazione

No, io Windows l'ho usato per molti anni, in varie versioni, e
di questa roba non ne posso più...




Allora passa a Linux oppure a MacOS. Scoprirai che hanno in comune con Windows una certa complessita', probabilmente necessaria ai sistemi odierni. Del resto se confronti la leggerezza di AmigaOS con i sistemi nati 15 anni dopo (e bada che anche OS4 poggia su una struttura da anni '90) devi paragonare anche le funzionalita' e la disponibilita' di API.
Cioe'... rendiamoci conto che nei sistemi moderni (Win, Linux, Mac) ci sono API per la virtualizzazione, la crittazione, la deframmentazione sicura del file system, il backup a caldo (cioe' mentre continui a usarlo) del sistema e questo solo per citarne alcune. Su AmigaOS che e' tanto bello e leggero?!

Alecos

Post inviati: 1615

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.74.97.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14 FirePHP/0.0.6
Commento 30
Alecos 6 Maggio 2008    13:34:49

Citazione

Citazione


Guarda... io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software).


il solo fatto di dover usare 3 (dico 3!!!) antivirus, e dover
fare continui backup per mantenere un sistema pulito rende
bene l'idea di cosa sia Windows... esattamente questo!
No, io Windows l'ho usato per molti anni, in varie versioni, e
di questa roba non ne posso più...





Ne potrei usare anche uno solo di antivirus ma mi sento più protetto con tre e su xp me lo posso permettere perchè il mio Prescot HT da 2,8 Ghz non mi rallenta per nulla... su amiga tu puoi usare anche 100 antivirus ma nessuno ti darà la certezza di essere protetto perchè come dice gabriele non sai quli programmi ti espongono mentre con un buon firewall decidi tu cosa entra e cosa esce e stai tranquillo... citami un firewall per amiga per cortesia visto che sei così bravo!!! Inoltre i backup (se conoscessi almeno un minimo windows realmente) sapresti che sono copie immagini dell'OS ovvero qualcosa ti va storto e tu rimetti un vecchio backup già pronto all'uso e con tutto configurato, compreso registro ed impostazioni dei vari programmi e con questo puoi continuare a lavorare fin da subito dovendo solo aggiungere i programmi che mancano rispetto al precedente backup e poi è troppo bello fare backup a caldo (continuando a fare quello che più ti pare) mentre su amiga se ti becchi un virus o un crash ti fa corromprere dei file sei costretto ad andare per tentoni cercando di capire cosa funziona e cosa no e nel caso reinstallare tutto il software incriminato, ci sono crash che non provocano danni ma ci sono crash veramente dannosi e su amiga sono piuttosto comuni come perdita dell'RDB mentre con acronis true image tu riottieni il tuo OS come era esattamente prima del fattaccio... per non parlare poi delle partizioni amiga che una volta fatte per modificarle devi andare ad aggiornare l'RDB perdendo i dati nella partizione che vuoi ridimensionare... adesso immagina di poterlo fare a caldo con l'HD pieno... con Partition Magic te lo fai senza problemi se poi mi credi uno sprovveduto ti faccio notare che io i file li salvo su un'altra partizione e se questo non bastasse faccio un backup supplementare su HD USB con l'ultima immagine dell'os con tutti i programmi installati più tutti gli archivi (80 GB)... il firewall di XP standard non ti copre per niente ma è sempre meglio di nulla (amiga te lo da?)... mi sa che non usi un pc da parecchio tempo o forse hai usato amiga per troppo tempo!!!


Immagine

Immagine

Alecos

Post inviati: 1615

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.74.97.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14 FirePHP/0.0.6
Commento 31
Alecos 6 Maggio 2008    14:10:32

Citazione

Citazione

Citazione

Citazione

Gabriele

...


... e poi amiga non supporta il dual boot mentre gli altri os si!




Anche io quoto quanto hai detto,però se parliamo di boot,qui la cosa cambia,perchè i PC sono ancora anni luce da Amy.
cut...




. io ho tre antivirus e sono tutti e 3 gratis e non vanno in conflitto tra di loro e vivo tranquillo anche perchè ho un ottimo firewall anche questo gratuito (grazie Gabriele per avermi segnalato COMODO)... per il resto faccio continui backup in modo da avere sempre una configurazione pulita da ripristinare in caso di problemi usando Acronis True Image (favoloso questo software).

E poi xp è multi utente mentre amiga os no per cui chi usa il computer oltre a te te lo può incasinare se non sa cosa fare esattamente mentre su xp ciascuno ha un proprio account che tu come amministratore puoi decidere se essere completo o limitato (caso mai ti toccasse condividere il pc con qualcuno poco pratico). C




Anche qui avrei da dire tanto,se sai gestire il sistema basta un solo antivirus (consiglio nod 32,lo aggiorni anche senza internet copiando solo qualche file da uno aggiornato)come firewall basta windows e avanza pure,non ho mai preso un'infezione grave in tanti anni che uso i PC.


NOD per tua informazione se non lo sai è a pagamento emtre Avast, AntiVir e Claim (Open Source) sono free ed anche COMODO FireWall Pro è GRATUITO!

Citazione

Per il Backup non serve Acronis True Image o Partition Magic o una Ghosta-ta,basta usare un piccolissimo programma chiamato Erunt http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=779


Immagino che TU non sappia cosa è un backup fatto con Acronis true Image o Norton Ghost ed immagini magari che è solo backup delle cartelle e dei file come un semplice backup che sei abituato a vedere su amiga e che fa tanto schifo mentre sia Norton Ghost che Acronis True Image usano una tecnlogia che ti consente di avere una copia identica del tuo sistema operativo con tutti i programmi installati e configurati e con una copia esatta del registro... insomma si tratta di una copia fedele e perfetta del tuo Windows senza contare che ci sono mille opzioni come la secure-zone dove viene riservato spazio sull'hd per mettere i backup al sicuro da crash o perdita di dati e mille altre cose come montare al volo la tua immagine di backup per navigarci dentro con esplora risorse o con qualunque file manager e prenderti quello che ti serve dal backup, erunt lo conosco benissimo e fa scrifo mentre se usi CCleaner che ti ripulisce il registro e anche i file temporanei lasciati da altre applicazioni fai meglio... molto meglio....

Citazione

,questo ti rimette a posto il registro con i suoi file di sistema,dopo un'un'istallazione sbagliata,su amiga si potrebbe fare in cinque minuti.


questo perchè non hai mai perso una enorme quantità di dati o forse perchè non sai se un determinato programma è corrotto, in quest'utlimo caso ti servono ben più di 5 minuti per lanciare tutti i programmi ed assicurarti che funzionano tutti! Come minimo impiegheresti un'oretta buona quando con Acronis TI o Norton G ci metti solo 15 minuti!!!

Citazione

Poi per tenere sotto controllo il PC bastano solo i tre moschettieri
CCleaner,HijackThis,Autoruns
http://www2.lineaedppmi.it/articoli.asp?ID=3807


i tre moschetti come li chiami tu li uso da anni e ne ho avuto bisogno solo una volta!

Citazione

Passiamo agli utenti,belli,pure quelli che ti creano via internet e ti controllano il PC.


Ora diamo i numeri??? Ora esageriamo!!!

Citazione

Evvero che ogni utente ha un registro indipendente HKEY_CURRENT_USER,però quando una macchina viene attaccata dalle infezioni viene colpita anche HKEY_LOCAL_MACHINE,quindi tutti.
Quindi quando devi ripulire una macchina con più utenti ti sevono più cariole,infatti devi ripulire tutti gli utenti individualmente e tutto ciò che è comune,ti sembra una buona cosa,prova a ripulire centinaia di PC come li faccio io,ciò nonostante un firewall hardware ed un proxy ristretto all'osso.


basta dare agli utenti collegati in rete privilegi ristretti e circoscriverai i danni perchè così non potranno installare programmi o cambiare configurazione ed è già un grosso passo avanti in più puoi fare scansioni antivirus nelle macchine collegate in rete da un solo PC mentre gli utenti continuano a lavorare... nell'aula multimediale della università di giurisprudenza di Palermo si fa così e si limitano i danni...

Citazione

Tornando al dual boot,bello anche quello,fatto da uno e cancellato dall'altro,perchè non conosciuto.
Prova ad installare XP su una macchina con Vista,vedrai che XP ti va a ripulire l'MBR,distruggendo il boot Vista.
Menomale che che nel DVD di Vista si sono ricordati di mettere una voce dove ripristina il boot,altrimenti ci doveva pensare il solito software esterno di turno come EasyBCD.
Credo che il dual o trial boot si possa fare anche meglio sul nostro RDB (hardblocks)
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_FileSystem






Beh si ci sono casi in cui il dual boot non funzioni cancellando le info contenute nell'MBR ma sono casi sporadici e la maggioranza dei sistemi si appoggia al dual boot per far convivere più OS sulla stessa macchina oppure ti installi una virtual machine che non ti tocca per nulla l'MBR e ti fa funzionare sia pure con qualche rallentamento gli OS ospiti! Credo che tu sia un pò confuso... chiarisciti le idee!!!


Immagine

Immagine

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.37.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 32
Gabriele 6 Maggio 2008    14:24:31

Citazione

Anche qui avrei da dire tanto,se sai gestire il sistema basta un solo antivirus (consiglio nod 32,lo aggiorni anche senza internet copiando solo qualche file


NOD32 e' a pagamento ed e' insensato pagare ogni anno per una cosa come la sicurezza che e' scontata e se manca danneggia tutti non solo chi ne e' privo.
L'aggiornamento "offline" c'e' anche per AVG, inoltre per necessita' corporate esistono soluzioni AV (ovviamente non gratuite ma nemmemo nod32 e avg nelle versioni standard vanno bene per una rete da 100 o piu' sistemi) con aggiornamento distribuito.

Citazione

da uno aggiornato)come firewall basta windows e avanza pure,non ho mai


No non basta, perche' e' un firewall di seconda generazione (come quelli Amiga) che filtra solo le connessioni in ingresso e non l'accesso dei programmi alla Rete.

Citazione

Per il Backup non serve
Acronis True Image o Partition Magic o una Ghosta-ta,basta usare un piccolissimo programma chiamato Erunt
,questo ti rimette a posto il registro con i suoi file di sistema,dopo


Doppio errore: erunt fa il backup del solo registro. I programmi di imaging vanno bene anche per effettuare il backup di sicurezza del sistema e di tutti i file. Ce n'e' anche uno GPL, DriveImage XML.

Citazione

un'un'istallazione sbagliata,su amiga si potrebbe fare in cinque minuti.


Certo, lanciando SnoopDos e andando a vedere quali file scrive o sovrascrive l'installer magari nelle cartelle libs, devs, c, in startup sequence o fra le classi MUI. 5 minuti, si', se sei un geek...

Citazione

Poi per tenere sotto controllo il PC bastano solo i tre moschettieri
CCleaner,HijackThis,Autoruns


Quoto tutti ma aggiungerei Avenger (ottimo per eliminare i rootkit), Wise Registry Cleaner per ripulire il registro e NtRegOpt (stesso autore di ERunt) per comprimerlo. Basta usarli una volta a settimana.

Citazione

Passiamo agli utenti,belli,pure quelli che ti creano via internet e ti controllano il PC.


Solo se il tuo sistema e' aperto e vulnerabile. Un po' come su Amiga il buon vecchio Finger dello stack AmiTCP4.0.

Citazione

Evvero che ogni utente ha un registro indipendente HKEY_CURRENT_USER,però quando una macchina viene attaccata dalle infezioni viene colpita anche HKEY_LOCAL_MACHINE,quindi tutti.
Quindi quando devi ripulire una macchina con più utenti ti sevono più cariole,infatti devi ripulire tutti gli utenti individualmente e tutto ciò che è
comune,ti sembra una buona cosa,prova a ripulire centinaia di PC come li faccio io,ciò nonostante un firewall hardware ed un proxy ristretto all'osso.


E cosa c'entra un firewall hardware con le infezioni che corrono via HTTP scusa? Quanto al registro: aboliamo la multiutenza? Spiegalo ai genitori che condividono Windows (o OSX o Linux) con i figli.

Citazione

Tornando al dual boot,bello anche quello,fatto da uno e cancellato dall'altro,perchè non conosciuto.
Prova ad installare XP su una macchina con Vista,vedrai che XP ti va a ripulire l'MBR,distruggendo il boot Vista.


E' un problema facilmente aggirabile seguendo istruzioni di pubblico dominio riportate ormai anche sul sito MS.

Citazione

Credo che il dual o trial boot si possa fare anche meglio sul nostro RDB (hardblocks)


Lo credi ma di fatto oggi non c'e'.

Vedo che nella tua firma enumeri un gran numero di Amiga. Non dubito che tu li conosca bene ma prima di attaccare Windows cerca di conoscerlo altrettanto bene.
Anch'io lo attaccavo ma da quando lo uso, con la mentalita' amighista, mi sono reso conto che OGGI le cose sono MOLTO diverse da 5, 8 o 10 anni fa.

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.37.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 33
Gabriele 6 Maggio 2008    14:26:32

Citazione

Ci sono ancora cose per cui AMIGA è avanti; cose che su AMIGA sono più semplici.


Quali, per curiosita'?

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.37.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 34
Gabriele 6 Maggio 2008    14:34:52

Citazione

con questo puoi continuare a lavorare fin da subito dovendo solo aggiungere i programmi che mancano rispetto al precedente backup e poi è troppo bello


Gli strumenti di backup di questo tipo esistono anche su Amiga, vedi Quarterback tools, AmiBackTools e Diavolo backup. Anche gli amighisti conoscevano l'importanza dei backup, anche se all'epoca bisognava farli su floppy e gia' avere il masterizzatore era un lusso.
La grossa differenza con gli strumenti odierni e' che quei programmi non lavoravano a caldo, mancando in AmigaOS l'infrastruttura per consentirlo.

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.37.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 35
Gabriele 6 Maggio 2008    14:38:58

Citazione

boot per far convivere più OS sulla stessa macchina oppure ti installi una virtual machine che non ti tocca per nulla l'MBR e ti fa funzionare sia pure con qualche rallentamento gli OS ospiti! Credo che tu sia un pò confuso... chiarisciti le idee!!!




E pensare che noi amighisti fruivamo della virtualizzazione un decennio fa...
Pensate all' emulazione dei Mac 68k ...

Adesso e' solo cambiato il termine

Alecos

Post inviati: 1615

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.74.97.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14 FirePHP/0.0.6
Commento 36
Alecos 6 Maggio 2008    14:59:36

Citazione

Citazione

boot per far convivere più OS sulla stessa macchina oppure ti installi una virtual machine che non ti tocca per nulla l'MBR e ti fa funzionare sia pure con qualche rallentamento gli OS ospiti! Credo che tu sia un pò confuso... chiarisciti le idee!!!




E pensare che noi amighisti fruivamo della virtualizzazione un decennio fa...
Pensate all' emulazione dei Mac 68k ...

Adesso e' solo cambiato il termine






Già... pensare che però su Amiga è lento come una lumaca io lo avevo installato e configurato e funzionava ma era lentissimo quasi inusabile


Immagine

Immagine

Alecos

Post inviati: 1615

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.74.97.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14 FirePHP/0.0.6
Commento 37
Alecos 6 Maggio 2008    15:04:08

Citazione

Citazione

con questo puoi continuare a lavorare fin da subito dovendo solo aggiungere i programmi che mancano rispetto al precedente backup e poi è troppo bello


Gli strumenti di backup di questo tipo esistono anche su Amiga, vedi Quarterback tools, AmiBackTools e Diavolo backup. Anche gli amighisti conoscevano l'importanza dei backup, anche se all'epoca bisognava farli su floppy e gia' avere il masterizzatore era un lusso.
La grossa differenza con gli strumenti odierni e' che quei programmi non lavoravano a caldo, mancando in AmigaOS l'infrastruttura per consentirlo.





Si ma non facevano un backup completo ma solo le cartelle selezionate ed i file selezionati... se proprio vuoi sapere come facevo io i backup su amiga rimarrai un pò deluso Un semplice comando come lha e archiviavo tutta la partizione di boot in un singolo file backup.lha che poi mettevo da parte in un'altra partizione poco usata


Immagine

Immagine

AfAOne

Post inviati: 11780

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.18.252.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 FileDownloader
Commento 38
carlo 6 Maggio 2008    16:25:04

x Alecos
Vorrei rispondere a .... Immagino che TU non sappia cosa è un backup fatto con Acronis true Image o Norton Ghost.

Credo di essere stato uno dei primi ad essermi creato un CD avviabile con il buon vecchio Drive Image,utizzando e modificando come boot CD un floppy d'avvio di Win95-98,tutto questo molto tempo prima che uscissero i famosi CD di ripristino con la Ghost-ata.
Mi ero inventato questo CD Avviabile che faceva tutto da solo ripristinando tutto il sistema (credo di sapere cos'è un'immagine di HD)facendo rimanere a bocca aperta gli stessi utilizzatori di Win95-98.
Per quanto riguarda gli utenti creati in rete da virus,naturalmente mi riferisco ad utenti Admin,o semplici utilizzatori di PC,in gran parte profani,quindi il sistema va visto in questi termini,perchè anche su amiga con un po' di attenzione si può tenere tutto sotto controllo..
Hai provato a formattare DH0 in uso e ricopiare dopo il sistema da altro HD ,forse sarà pure più veloce che con true mage,cosa impossibile da fare su Win.

Riguardo ....questo perchè non hai mai perso una enorme quantità di dati o forse perchè non sai se un determinato programma è corrotto, in quest'utlimo caso ti servono ben più di 5 minuti per lanciare tutti i programmi ed assicurarti che funzionano tutti! Come minimo impiegheresti un'oretta buona quando con Acronis TI o Norton G ci metti solo 15 minuti!!!

Io non ho mai perso dati,non dimenticare che dagli Hd si recupera tutto se non sovrascritti più volte,poi se un computer è stracolmo di dati importanti (succede quasi sempre nel pubblico che nel privato)non puoi rimettere un'immagine,i dati come li recuperi poi ?

Alla fine sono contento delle discussioni che facciamo,mi fa sentire ancora più amighista,dopo una vita che passo a mettere a posto e gestire una rete di PC.

Ultima modifica avvenuta il 06/05/2008 alle ore 16:56:54

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.48.12.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 39
Gabriele 6 Maggio 2008    20:36:09

Citazione

Si ma non facevano un backup completo ma solo le cartelle selezionate ed i file selezionati... se proprio vuoi sapere come facevo io i backup su amiga rimarrai


No Alessandro, QBTools e simili facevano il backup settore per settore.

Citazione

un pò deluso Un semplice comando come lha e archiviavo tutta la partizione di boot in un singolo file backup.lha che poi mettevo da parte in un'altra partizione poco usata




Nulla di cui restare delusi, LhA e gli archiviatori da linea di comando erano (e sono tuttora, su Linux, Unix e Solaris) destinati proprio a queste operazioni.

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.0.222.*** Mozilla/5.0 (Windows; U; Windows NT 5.1; it; rv:1.8.1.14) Gecko/20080404 Firefox/2.0.0.14
Commento 40
Mak73 6 Maggio 2008    21:14:24

Per favore non fate dei 'quote' multipli esagerati che altrimenti diventa quasi illeggibile.

Ora dico un po' la mia

A carlo posso dire questo, se non hai mai perso dati con Amiga, sei un ragazzo fortunato
A me purtroppo è successo più di una volta, considera poi che allora i backup che ovviamente viaggiavano su floppy, non potevano essere fatti così spesso come oggi, e vai tranquillo che se succede qualcosa era nell'attimo in cui avevi deciso di fare il nuovo backup
Quindi ad una certa distanza di tempo da quello precedente.

Per quanto riguarda la multiutenza, certo io la uso in modo limitato, ma mi sono trovato a doverla usare a casa di un amico che ha appunto un figlio e vuole ritrovare il PC come lo ha lasciato quando lo accende, su Amiga basta che il tuo pargoletto per sbaglio cancelli C: e sei fatto.

Amiga è stato un gran sistema, sono più che contento di averlo avuto, ma non diciamo che tutto andava super bene, perchè non è vero io il mio A4000 lo maledetto diverse volte quando improvvisamente non vedeva più la Cybervision, e fai cosa vuoi e non voleva sentire ragioni, tanto che sembrava la scheda ad essere rotta, ma poi ripartiva, per chissà quale motivo, e questo è successo più di una volta.

Il fatto è che per la sua semplicità, lo conoscevamo a menadito, ma purtroppo oggi con sistemi che richiedo certe cose, la situazione è diversa.


Pace e bene a tutti.

Pagine: -1- [2] -3-4-5-6-7-8-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - amiga1200 -
174 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.039636135101318 secondi