Menω principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


09 Aprile 2021 Postato da: sciuritiddu
Info varie amiga 500 plus
Ciao a tutti
Preso dalla nostalgia settimana scorsa ho preso un amiga 500 plus. L'ho subito aperto e gli ho tolto la batteria tampone, poi ho ripulito il tutto con aceto ed alcool, al momento funziona senza problemi, anche se in realtà ho solo fatto girare il wb

Ora avrei alcuni dubbi e domande per voi esperti:

Mi conviene prendere un espansione ram?fate conto che con l'amiga vorrei giocarci ogni tanto e magari dilettarmi a programmare qualcosina.

Ho diversi lettori floppy per PC, riesco ad usarli come drive esterno per l'amiga?

Vorrei installare un hd, interno o anche esterno, è possibile?

Se avete altri consigli per tenere al meglio l'amiga son tutto orecchie
Commenti: 36  Aggiungi - Pagine: 1-2

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: - [1] -2-

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.33.116.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:78.0) Gecko/20100101 Firefox/78.0
Commento 1
Mck 10 Aprile 2021    08:26:45
Per mettere un HD occorre acquistare apposite schede.
Sulla 500+ alcuni giochi non funzionano per via del KS 2.
Una scheda ram aiuta sempre. Tieni presente che la maggior parte dei giochi funziona anche senza ram aggiunta.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

amiwell79

Post inviati: 12391

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.161.32.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/602.1
Commento 2
amiwell79 11 Aprile 2021    12:46:46
potresti prendere un'espansione che ha l'allogiamento per hd e con memoria aggiuntiva per giocare ai whdload tipo questa

http://amigastore.eu/en/702-terrible-fire-534.html

Commento modificato il 11/04/2021 alle ore 12:47:14


Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it

ReAmiga 1200, TF 060 LC, Scandoubler HDMI 720p/1080p, Gotek, Disk Drive esterno, Ethernet PCMCIA, OpenPSX Adapter, Mouse Ottico, CF Adapter PCMCIA, Set Dischi WB 3.1, 2x Rom 3.X Modificate per TF e CF 32 Gb con OS, OS 3.2 CF 32 Gb, Rom 3.2


consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.35.24.*** Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 12_4_9 like Mac OS X) AppleWebKit/605.1.15 (KHTML, like Gecko) Version/12.1.2 Mobile/15E148 Safari/604.1
Commento 3
divina 11 Aprile 2021    14:56:38
Mi trovo molto bene con questa (non ho idea se si trovino ancora)
https://www.amibay.com/showthread.php?102188-8MB-IDE-autoboot-card-CDTV-RAM-IDE
In tal caso procurati anche una espansione 1Mb chip RAM e magari anche un Plipbox così lo metti in rete

Commento modificato il 11/04/2021 alle ore 14:57:26


lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 4
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    17:52:14
Citazione

Mi conviene prendere un espansione ram? fate conto che con l'amiga vorrei giocarci ogni tanto e magari dilettarmi a programmare qualcosina.


l'A500-Plus ha già 1MB di chip-ram nativa, più che sufficiente per giocare da floppy o per scrivere qualche programmino per diletto
(Lattice C, StormC++, interprete di Basic, ecc ...).

Su A500-Plus possiamo aggiungere solo un altro MB di chip-ram, poichè FatAgnus di A500-Plus può indirizzare fino a 2MB di chip-ram.

Io personalmente, su un mio A500-Plus, ci ho messo una A501 originale, ma ci sono anche schede moderne, sempre da 512KB, da
collocare nella trap-door.

Avere 1MB oppure 1.5MB di chip-ram, come nel mio caso di A500-Plus + A501, non cambia molto, almeno per i nostri scopi basici ...

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 5
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    17:55:26
Citazione

Ho diversi lettori floppy per PC, riesco ad usarli come drive esterno per l'amiga?


C'è da implementare 2 o 3 piccole modifiche HW, per consentire ad un driver floppy PC di funzionare su Amiga.
(non ricordo i dettagli, poichè non l'ho mai fatto).

Ricordo che c'era da saldare/dissaldare un paio di jumpers per la selezione dell'unità DF0, DF1 ecc ...

Su Amiga si parte dall'unità 0, la zero è la prima, quella interna al corpo macchina, mentre su PC si parte dalla 1, pertanto bisogna
settare quei jumpers per passare da 1 a 0.

Poi c'era da saldare un filetto volante ... ad ogni modo, ricordo che le modifiche erano model-sensitive, pertanto modello driver floppy PC
che vai, e modifiche da implementare che trovi: io cercherei per il modello particolare di driver floppy PC, se qualcuno ha già realizzato
le modifiche per l'utilizzo su Amiga.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 6
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    18:02:19
Citazione

Vorrei installare un hd, interno o anche esterno, è possibile?


Citazione

Per mettere un HD occorre acquistare apposite schede.


Io me la sono cavata con A590: sopra abbiamo un chip by Western Digital, al secolo "WD33C93", ovvero un integratino che funge da
interfaccia fra bus-cpu del 68K e porta SCSI a 50 pins, poi sull'header a 50 pins ci ho trovato innestato un HDD a tracce da 2GB,
un Seagate ST32151N.

La motherboard di A590 mette a disposizione anche la porta XT/IDE a 8 bits, ma questa non la uso, poichè non è l'IDE a 16 bit del
bus dati a cui siamo abituati, è uno standard IDE precedente, bus dati a 8 bits, quindi non compatibile con gli HDD a 2.5'' IDE-44
16 bits dati.

La motherboard di A590 mette a disposizione anche 2MB di cpu(fast)-ram, che non guasta mai, ma anche qui per applicazioni di base
non serve.

Ci sono altre schede moderne, simili alla A590 originale by Commodore, e la filosofia è la stessa: un chip di interfaccia cpu-bus <-> scsi,
un pò di chip-ram, un pò di spazio per alloggiarci dentro un HDD via scsi, poi un connettore DB-25 (o DB-23, non ricordo mai) per attaccarci un HDD-scsi esterno.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 7
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    18:05:59
Citazione

Sulla 500+ alcuni giochi non funzionano per via del KS 2.


Per ragioni anagrafiche (nonchè di iper-scarsità di tempo libero) non ho avuto esperienza di programmazione in assembly
su A500-Plus (mi piacerebbe fare qualcosa con AsmOne!), ho solo letto qua e là di come gli sviluppatori fra anni 80 e 90 spremessero
al massimo l'HW degli Amiga per vincere la concorrenza con le SW-Houses rivali, quindi i codici sorgente dei giochi accedevano ai
registri HW dei chip custom senza passare da Amiga OS. Ciò consentiva di ottenere alte performarces, ma a scapito della portabilità
cross-platform.

Nel salto da A500 a A500-PLus, si vede che alcuni giochi, causa OS-tunneling (= accesso diretto/brutale all'HW), non funzionano più ...

Citazione

un Plipbox così lo metti in rete


L'ho usato in passato con lo stack TCP/IP messo a disposizione da Miami Delux, qualche sito l'ho acceduto, adesso non ricordo se http
oppure addirittura https (questi ultimi non erano così scontati), però l'ho utilizzato solo con A1200, mai con A500/A500-Plus
(mi sta vendendo voglia di provare ... ).

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 8
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    18:09:44
Citazione

Sulla 500+ alcuni giochi non funzionano per via del KS 2.


Io su una mia A500-Plus ho uno switch meccanico per selezionare su Double-kickstart 1.3 / 3.1.

Forse potresti pensare di adottare una soluzione simile.

Nel mio caso, è un chip by STM, una ROM da 1MB, con il most-significant bit del bus address pilotato non dal 68K, bensì dal centrale
dello switch meccanico posto sul lato sinistro di A500-Plus.

Se commuto in un modo, il centrale dello switch impone GND su suddetto pin della ROM, se commuto nell'altro modo, il centrale impone
la Vcc: nel primo modo, abbiamo che il 68K indirizza i primi 512KB, nei quali ho il kick 1.3, ideale per molti giochi di A500, mentre
nel secondo modo, abbiamo che il 68K indirizza il secondo ed ultimo blocco di 512KB, nel quale ho il kick 3.1.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

Post inviati: 15

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.42.47.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 9
sciuritiddu 11 Aprile 2021    20:20:49
Intanto vi ringrazio per le prezione info.

Ho dato un'occhiata alle varie schede di espansione, ma sono fuori budget.

Quindi per ora mi metto a verificare se i lettory floppy in mio possesso possono essere trasformati in lettori floppy esterni per amiga. Nel caso avete suggerimenti sul cavo per collegarlo all'amiga?

Per la ram valuterò nel tempo, ho trovato una scheda di espansione da 1mb a circa 20euro, magari ci faccio un pensierino.....

Per il kickstart: mi consigliate di aggiungerne un altro?quale?

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.14; rv:87.0) Gecko/20100101 Firefox/87.0
Commento 10
divina 11 Aprile 2021    21:45:40
In risposta a AMG_Novice_Usr
AMG_Novice_Usr


Citazione

un Plipbox così lo metti in rete


L'ho usato in passato con lo stack TCP/IP messo a disposizione da Miami Delux, qualche sito l'ho acceduto, adesso non ricordo se http
oppure addirittura https (questi ultimi non erano così scontati), però l'ho utilizzato solo con A1200, mai con A500/A500-Plus
(mi sta vendendo voglia di provare ... ).


Un A500 68000 non ha senso a livello di utilizzo di browser, mentre ha molto senso metterlo in rete LAN per trasferire comodamente file/giochi... da un qualsisi host in rete (sia esso un PC, Mac, Amiga, amiga ng ...)
Oltre alla soluzione stack TCP/IP (una ottima soluzione è RoadShow, mantenuto e con richieste minime http://roadshow.apc-tcp.de/index-en.php ) è lo stack Amiga proprietario simile NFS Envoy (che puoi utilizzare comodamente con altri Amiga, amiga ng e volendo anche emulatori amiga con un "hack" https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F122016-8-1&page=2 )

In risposta a sciuritiddu
sciuritiddu

Intanto vi ringrazio per le prezione info.

Ho dato un'occhiata alle varie schede di espansione, ma sono fuori budget.

Quindi per ora mi metto a verificare se i lettory floppy in mio possesso possono essere trasformati in lettori floppy esterni per amiga. Nel caso avete suggerimenti sul cavo per collegarlo all'amiga?

Per la ram valuterò nel tempo, ho trovato una scheda di espansione da 1mb a circa 20euro, magari ci faccio un pensierino.....

Per il kickstart: mi consigliate di aggiungerne un altro?quale?



IMHO come prima cosa ti conviene portare a 2Mb la chip RAM (prova a chiedere a SukkoPera se ne ha ancora una di queste https://amigastore.eu/en/711-amiga-500-plus-2mb-chip-memory-expansion.html io la presi da lui e funziona benissimo, oppure la puoi prendere da amigastore)

Se vuoi spendere poco una idea potrebbe essere SdBox che ha appena messo in vendita SukkoPera https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&id=F042021-7-3&page=0 (in questo modo avviando da un floppy disk o da una immagine ADF se avrai il Gotek, ti ritrovi un sistema installato su una memoria di massa)

Se poi un giorno avrai maggiori disponibilità, potrai sempre rivendere la SdBox e procurarti una scheda più complessa con all in one fast RAM e controller IDE o addirittura acceleratrice

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 11
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    22:37:34
Citazione

Per la ram valuterò nel tempo, ho trovato una scheda di espansione da 1mb a circa 20euro, magari ci faccio un pensierino.....


Puoi postarne il link (se è una scheda moderna commerciale, negozi tipo amigastore ...)?
Può essere interessante anche per altri utenti che possiedono un A500-Plus ...

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 12
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    23:29:27
Citazione

Un A500 68000 non ha senso a livello di utilizzo di browser


Intendi a livello prestazionale? Non si riesce a navigare in modo soddisfacente?

Dico la verità: anche con il mio A1200 + 68EC020 + 2MB-chip-ram nativa + espansione 8MB-fast-ram in trap-door (e ovviamente HDD interno su porta IDE-44 e PLipBox) non riuscii a navigare così bene come si potrebbe credere, quindi immagino che con A500+ la situazione sarebbe ancora più critica.

Non ci ho lavorato tanto, ma ricordo che molti siti non funzionavano: non sono esperto di reti, quindi non so dire il perchè di quelle grosse difficoltà nel caricare pagine di siti non troppo pesanti, a mio avviso.

Tante pagine non venivano caricate, e stiamo parlando di paginette tranquille, nulla di pesante, almeno per i moderni PC.

Inoltre credo di ricordare che ci fossero problemi con https, per cui io cercavo solo siti http (quei pochi ancora esistenti).

Non mi sono messo a sniffare la mia LAN domestica con sniffer di rete tipo Wireshark, e forse avrei dovuto, ma fatto sta che il mio sospetto è che ci fossero dei problemi quando il mio http-client (l'http-client implementato dallo stack TCP/IP di Miami) lanciava ad esempio le richieste GET /end-point, ed esempio GET /pagina_intro.html, ebbene quando l'http server risponde con la risorsa richiesta dal client, in questo esempio un contenuto web statico in html (non dinamico, non php), ebbene la risorsa viene ricevuta dal client http/Miami/Amiga, e questo poi dovrebbe lanciare l'esecuzione del parser opportuno, in questo esempio il parser html, in quale interpreta il file html appena arrivato dal server, ed è proprio tale azione di parsing che determina le icone, i campi di edit, le animazioni che si vedono sulla pagina web richiesta ... giusto?

Ricordo una grande lentezza/farraginosità (sfibrante) in questa azione di html-interpretazione e quindi caricamento a video.

Inoltre bisognerebbe sapere se l'http-client implementato da Miami è 1.0 oppure 1.1 ...

Io ero già molto appagato di vedere con Amiga A1200 qualche sito estremamente semplice, qualche sito senza troppi fronzoli grafici, ma anche questi erano difficili da caricare.

Insomma, se avessi badato solo all'effettivo risultato e qualità della navigazione web, il mio voto sarebbe stato molto basso ... non so se sbagliavo io qualcosa, oppure se questi sono i limiti/lo stato dell'arte di questo tipo di connessione.


A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 13
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    23:37:13
Citazione

mentre ha molto senso metterlo in rete LAN per trasferire comodamente file/giochi... da un qualsisi host in rete (sia esso un PC, Mac, Amiga, amiga ng ...)


La cosa mi gusterebbe molto!

Io al momento utilizzo AExplorer, per trasferire dati fra PC e A500/A500-Plus, ma noto una certa pesantezza del programma AExplorer lato PC.

Se ci sono problemi, AExplorer lato PC mi fa impallare il PC stesso, a volte sono costretto a riavviare il PC, con il TaskManager di Windows non riesco a vedere l'applicazione AExplorer, per poterla killare quando fa i capricci. Invece lato Amiga, nulla da eccepire per AExplorer.

Non parliamo poi della lentezza: massimo 19200 di baudrate, ordine di grandezza dei 10 minuti per trasferire un ADF da PC a floppy fisico in DFx di A500 ...

Pertanto, una Ethernet-alternativa punto - punto (senza neppure passare per una LAN, DHCP ecc ...) sarebbe auspicabile!

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
95.247.200.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 14
AMG_Novice_Usr 11 Aprile 2021    23:47:58
Citazione

Se vuoi spendere poco una idea potrebbe essere SdBox che ha appena messo in vendita SukkoPera https://www.amigapage.it/index.php?op=v&pl=forum&i d=F042021-7-3&page=0 (in questo modo avviando da un floppy disk o da una immagine ADF se avrai il Gotek, ti ritrovi un sistema installato su una memoria di massa)


Non ho capito una cosa.

Ho capito che Amiga non può bootare da microSD, e fin qui ok (così come, ad esempio, non può bootare da CF su PCMCIA).

Tuttavia è possibile fare il boot da floppy, masterizzato con un opportuno ADF, quindi immagino che questo floppy sia una specie di WB, con tanto di startup-sequence, alcuni comandi essenziali allo scopo in C, alcuni handlers in L, alcune librerie in Libs, in Devs dei devices ecc ... quindi un floppy WB customizzato.

Questo floppy bootable cosa fa esattamente?

Rende forse residenti dei moduli, delle librerie, dei devices (suppongo .device e handler particolari legati alla porta parallela Centronics)? Dopodichè "il controllo passa alla microSD", o se vogliamo "ti ritrovi un sistema installato su una memoria di massa" ... ?? ... vorrei capire meglio queste frasi.

Vuoi dire che una volta resi residenti quel device e quell'handler per porta parallela (e chissà cos'altro), Amiga riesce a bootare (una specie di bootstrap di secondo livello) dalla microSD, dove è installato un WB, e finalmente dopo 1 - 2 minuti, vedo a schermo il WB, come se lo avessi bootato direttamente da floppy o HDD/CF-IDE?

Come stanno esattamente le cose?

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

Post inviati: 15

Visulizza profilo Messaggio Personale
185.219.180.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 15
sciuritiddu 12 Aprile 2021    09:09:57
In risposta a AMG_Novice_Usr
AMG_Novice_Usr

Citazione

Per la ram valuterò nel tempo, ho trovato una scheda di espansione da 1mb a circa 20euro, magari ci faccio un pensierino.....


Puoi postarne il link (se è una scheda moderna commerciale, negozi tipo amigastore ...)?
Può essere interessante anche per altri utenti che possiedono un A500-Plus ...




ecco il link http://amigakit.amiga.store/product_info.php?products_id=502¤cy=EUR

amiwell79

Post inviati: 12391

Visulizza profilo Messaggio Personale
37.163.22.*** Mozilla/5.0 (i686; AROS; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/602.1 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/602.1
Commento 16
amiwell79 12 Aprile 2021    14:15:04
in alternativa se sei fuori budget prendi un gotek, li trovi su ebay emula un floppy drive e carichi gli adf su una chiavetta usb

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it

ReAmiga 1200, TF 060 LC, Scandoubler HDMI 720p/1080p, Gotek, Disk Drive esterno, Ethernet PCMCIA, OpenPSX Adapter, Mouse Ottico, CF Adapter PCMCIA, Set Dischi WB 3.1, 2x Rom 3.X Modificate per TF e CF 32 Gb con OS, OS 3.2 CF 32 Gb, Rom 3.2


Post inviati: 15

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.42.47.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 17
sciuritiddu 12 Aprile 2021    19:38:27
In risposta a amiwell79
amiwell79

in alternativa se sei fuori budget prendi un gotek, li trovi su ebay emula un floppy drive e carichi gli adf su una chiavetta usb



Lo riesco anche a montare come drive esterno?

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.26.247.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 18
Boss 12 Aprile 2021    19:49:19
il gotek a differenza dei drive meccanici, non necessita neppure di una logica se montato come df1. basta un cavo db23 to floppy (ne ho uno)

ti condiglio vivamente di non acquistare un gotek "per amiga" in quanto sono sovrapprezzati in maniera paurosa. puoi usare qualcosa di open come il progetto di @SukkoPera oppure cercare semplicemente il gotek con le parole "emulatore floppy" su ebay o altri siti. si riescono a trovare in questo modo ad una 20ina di euro, poi lo flashy tu con flashfloppy in seguito per renderlo compatibile con amiga...

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 15

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.42.47.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36
Commento 19
sciuritiddu 12 Aprile 2021    21:51:06
In risposta a Boss
Boss

il gotek a differenza dei drive meccanici, non necessita neppure di una logica se montato come df1. basta un cavo db23 to floppy (ne ho uno)

ti condiglio vivamente di non acquistare un gotek "per amiga" in quanto sono sovrapprezzati in maniera paurosa. puoi usare qualcosa di open come il progetto di @SukkoPera oppure cercare semplicemente il gotek con le parole "emulatore floppy" su ebay o altri siti. si riescono a trovare in questo modo ad una 20ina di euro, poi lo flashy tu con flashfloppy in seguito per renderlo compatibile con amiga...



trovato un gotek su amazon a 14 euro e l'ho preso. appena arriva provo a mettergli su flashfloppy.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.26.247.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 20
Boss 12 Aprile 2021    22:00:09
magari anche un display lcd

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Pagine: - [1] -2-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 2 registrati - amiwell79 - amiga1200 -
166 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito θ dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.044255971908569 secondi