Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


24 Aprile 2017 Postato da: alessandrobilbao
Il santo graal degli amiga su ebay...e che prezzo!!
https://www.ebay.it/itm/332186219098

Qualcuno dice che sia il santo graal degli Amiga, a prescindere dal prezzo, chi mi racconta qualcosa su questa macchina??

Propongo sempre questi articoli "storici" come pretesto per far raccontare un po di storia Amiga da chi l'ha vissuta davvero (cioé voi).

Ciao e buona serata.
Commenti: 64  Aggiungi - Pagine: 1-2-3-4

Indice: forum / Zona libera

Pagine: -1- [2] -3-4-

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.54.208.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 21
Mak73 26 Aprile 2017    18:27:46
Citazione

Citazione

Il 4000 era caro anche nella versione desktop 68040/25, anche perché tale processore non era certo una scheggia paragonato alla controparte Intel



Ho letto un pò e non é vero, é più performante a parità di frequenza, parecchio di più, però 133mhz VS 25mhz può essere performante finché vuoi ma é un gap troppo grande per essere colmato.




Beh... era più performante di un 486 a parità di frequenza, ma non così tanto, ma cmq quello che intendevo io era proprio il gap dovuto al fatto che il 486 poteva salire di frequenza molto più del 68040 che non ha mai superato i 40mhz

La FPU del 68040 era più lenta del 68882 che veniva abbinato al 68030, questo perchè per poterla inserire nel processore avevano dovuto castrarla.
In un certo senso il 68040 è stato l'ultimo con quella tecnologia perchè il 68060 pur eseguendo codice 68k era su un'altro pianeta rispetto al predecessore, tecnologicamente parlando.

Commento modificato il 26/04/2017 alle ore 18:49:01


Pace e bene a tutti.

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:53.0) Gecko/20100101 Firefox/53.0
Commento 22
divina 26 Aprile 2017    18:33:59
@alessandrobilbao

ho il A4000 Tower ed è una macchinetta splendida (recentemente ho sostituito l' alimentatore con un ATX)

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Post inviati: 1230

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.11.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 7.0; MHA-L29 Build/HUAWEIMHA-L29) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 23
GabrieleNick 27 Aprile 2017    10:30:01
Citazione

La FPU del 68040 era più lenta del 68882 che veniva abbinato al 68030, questo perchè per poterla inserire nel processore avevano dovuto castrarla.



Ehm no. Perdonami se ti contraddico ma la FPU del 68040 a 25MHz annichilisce il 68882 a 50MHz abbinato ad uno 030.

Un rapido paragone l'ho fatto nel ray tracing dove quello che il 4000 perde con il suo lento accesso alla fast RAM, viene recuperato in fase di calcolo dell'immagine vera e propria andando letteralmente a bruciare la combo 030/882.

Sulla medesima immagine, ciò che un 1200/030 renderizza in 3 minuti, un 4000/040 liscio lo fa in 1 minuto e 20.

Commento modificato il 27/04/2017 alle ore 10:30:30

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.50.123.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/56.11.2924.87 Safari/537.36
Commento 24
Seiya 27 Aprile 2017    12:06:02
Citazione

La FPU del 68040 era più lenta del 68882 che veniva abbinato al 68030, questo perchè per poterla inserire nel processore avevano dovuto castrarla.
In un certo senso il 68040 è stato l'ultimo con quella tecnologia perchè il 68060 pur eseguendo codice 68k era su un'altro pianeta rispetto al predecessore, tecnologicamente parlando.


Non è vero questo.
La FPU del 68040 a 25 Mhz è molto più veloce di un 68882 a 50 Mhz.
Il 68040 è una unita RISC in pieno perchè Motorola ha rimosso una buona parte del set istruzione del 68882 rimpiazzandolo con delle nuove super veloci (che non furono mai usate per pigrizia o
scarsa conoscenza dell'hardware).
La 68040.library serviva per la compatibilità con il vecchio software che usava codice 68881/2, ma comunque lo eseguiva molto più velocemente di queste ultime.
Se il software era ottimizzato per queste istruzioni RISC le prestazioni erano ancora più veloci.

Di fatto però il 90-95% del software FPU per Amiga era ottimizzato per 68881/2 e anche quello dichiarato per 68040 usava il vecchio set istruzioni
Per vedere se un codice 68040 usava vecchio codice bisogna Oxypatcher che è l'unico che ti permette di vedere in tempo reale in una finestra se vengono eseguite istruzioni originali
oppure del vecchio set.
Appunto la maggior parte del software FPU usava vecchio codice.

Motorola con il 68060 ha ripristinato nella sua FPU quelle istruzioni 68881 che nel 68040 furono tolte visto che gli sviluppatori si ostinavano a non usare.
il 68060 rimane RISC sia nella CPU e FPU (ma ha una fpu molto più compatibile di quella del 68040).
Anche il 68060 ha una 68060.library per la compatibilità con il 68881 anche se deve emulare meno istruzioni del 68040-

Perchè la Apple si è fermato al 68040?
Il software MacOS usa il 68040 come Motorola l'ha progettato. la FPU viene usata con le istruzioni RISC native. Non c'è bisogno di librerie, di patch correttive.
La Apple aveva anche avvisato gli sviluppatori di fare attenzione al doppio clock del 68040 (internamente viaggia a 50 e 80 Mhz, rispettivamente per il 68040 a 25 Mhz e il 68040 a 40 Mhz).

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.133.155.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 25
Mak73 27 Aprile 2017    12:40:18
Citazione

Citazione

La FPU del 68040 era più lenta del 68882 che veniva abbinato al 68030, questo perchè per poterla inserire nel processore avevano dovuto castrarla.
In un certo senso il 68040 è stato l'ultimo con quella tecnologia perchè il 68060 pur eseguendo codice 68k era su un'altro pianeta rispetto al predecessore, tecnologicamente parlando.


Non è vero questo.
La FPU del 68040 a 25 Mhz è molto più veloce di un 68882 a 50 Mhz.
Il 68040 è una unita RISC in pieno perchè Motorola ha rimosso una buona parte del set istruzione del 68882 rimpiazzandolo con delle nuove super veloci (che non furono mai usate per pigrizia o
scarsa conoscenza dell'hardware).
La 68040.library serviva per la compatibilità con il vecchio software che usava codice 68881/2, ma comunque lo eseguiva molto più velocemente di queste ultime.
Se il software era ottimizzato per queste istruzioni RISC le prestazioni erano ancora più veloci.

Di fatto però il 90-95% del software FPU per Amiga era ottimizzato per 68881/2 e anche quello dichiarato per 68040 usava il vecchio set istruzioni
Per vedere se un codice 68040 usava vecchio codice bisogna Oxypatcher che è l'unico che ti permette di vedere in tempo reale in una finestra se vengono eseguite istruzioni originali
oppure del vecchio set.
Appunto la maggior parte del software FPU usava vecchio codice.

Motorola con il 68060 ha ripristinato nella sua FPU quelle istruzioni 68881 che nel 68040 furono tolte visto che gli sviluppatori si ostinavano a non usare.
il 68060 rimane RISC sia nella CPU e FPU (ma ha una fpu molto più compatibile di quella del 68040).
Anche il 68060 ha una 68060.library per la compatibilità con il 68881 anche se deve emulare meno istruzioni del 68040-

Perchè la Apple si è fermato al 68040?
Il software MacOS usa il 68040 come Motorola l'ha progettato. la FPU viene usata con le istruzioni RISC native. Non c'è bisogno di librerie, di patch correttive.
La Apple aveva anche avvisato gli sviluppatori di fare attenzione al doppio clock del 68040 (internamente viaggia a 50 e 80 Mhz, rispettivamente per il 68040 a 25 Mhz e il 68040 a 40 Mhz).




Dove hai letto che il 68040 era un Risc? Metti un link.
Qui c'è cosa dice https://it.m.wikipedia.org/wiki/Motorola_68040 Wikipedia [url] del 68040, e della FPU ne parla non bene, dice che furono rimosse diverse istruzioni alla FPU ma non accenna al fatto che ne siano state aggiunte, allo stesso tempo rimarca come i 68882 fossero più performanti.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1230

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.11.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 7.0; MHA-L29 Build/HUAWEIMHA-L29) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 26
GabrieleNick 27 Aprile 2017    13:28:00
Non parla di superiorità dell'882 rispetto allo 040. Per questo, all'epoca, esistevano versioni dei programmi FPU tra 881/2 e versioni specifiche per 040. A livello di performance lo 040/25 full da una sonora lezione allo 030/882. Comunque Seiya si confonde, lo 040 è CISC mentre lo 060 era un mezzo ibrido CISC/RISC.
Corretto il discorso del clock interno.
Altrimenti che senso aveva prendere un'espansione 040 quando le espansioni 030/882 costavano molto meno?

Commento modificato il 27/04/2017 alle ore 13:30:44

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.50.123.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/56.11.2924.87 Safari/537.36
Commento 27
Seiya 27 Aprile 2017    15:07:56
lo diceva Motorola nei suoi manuali tecnici, su Aminet è pieno di documentazione tecnica su come funzionano 68881/2, 68040 e 68060.
Ci sono esempi pratici di ottimizzazioni, quali sono le istruzioni sostituite, quelle che devono emulare, ecc ecc.
I principi di funzionamento sono presi dai manuali.

Il fatto è che i Wiki molto spesso prendono come riferimento del 68040 quello del 4000 montato sulla A3640 che in effetti per causa dell'accesso
alla memoria lentissimo può dare questa sensazione che l'882 sia più prestante.
Basta una qualunque scheda acceleratrice con 68040 per dimostrare che la fpu 040 malgrado emuli tutte le istruzioni trascendentali in maniera oscena
è molto più veloce.

Il 68040 ha il set istruzioni interi uguali a quello del 68020 e set istruzioni floating senza quelle trascendentali (a parità di istruzioni però è molto più veloce perchè
è integrata nel processore e in più sfrutta le cache).
il 68060 ha il set istruzioni interi con istruzioni mancanti rispetto al 68020 così come quello nella FPU, ma con le istruzioni trascendentali al loro posto.


I due processori trattati davvero a pesci in faccia da tutti gli sviluppatori Amiga sia quelli professionisti che dilettanti fino al 2000.
Dal 2001 hanno incominciato a ottimizzare molto bene per lo 060, mentre lo 040 lo hanno ignorato continuando ad usare istruzioni trascendentali
fino all'oblio.

Commento modificato il 27/04/2017 alle ore 15:12:50

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.133.155.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 28
Mak73 27 Aprile 2017    17:35:20
Citazione

Non parla di superiorità dell'882 rispetto allo 040. Per questo, all'epoca, esistevano versioni dei programmi FPU tra 881/2 e versioni specifiche per 040. A livello di performance lo 040/25 full da una sonora lezione allo 030/882. Comunque Seiya si confonde, lo 040 è CISC mentre lo 060 era un mezzo ibrido CISC/RISC.
Corretto il discorso del clock interno.
Altrimenti che senso aveva prendere un'espansione 040 quando le espansioni 030/882 costavano molto meno?




Si è vero, alla fine mi sono confuso pure io, è corretto come hai scritto tu.
Il succo però rimane nel fatto che il 486, potendo salire molto in frequenza, alla fine risultava più performante, questo ha cmq inciso perchè di fatto compravi a caro prezzo un processore vecchio di 2 anni. D'altra parte il 68060 sarebbe uscito solo nel 1994, quindi non avevano scelta. Il processore poi veniva anche penalizzato dalla lentezza di accesso alla memoria del 4000

Pace e bene a tutti.

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.50.123.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/56.11.2924.87 Safari/537.36
Commento 29
Seiya 27 Aprile 2017    19:07:06
I 486 avevano la cache unificata di 8Kb, mentre quella del 68040 era di 4+4.
Un altra cosa che molto sottovalutavano quando sviluppavano software e routine "ottimizzate" per 68040.

Post inviati: 2112

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.68.39.*** Mozilla/5.0 (iPhone; CPU iPhone OS 10_3_1 like Mac OS X) AppleWebKit/603.1.30 (KHTML, like Gecko) Version/10.0 Mobile/14E304 Safari/602.1
Commento 30
alessandrobilbao 27 Aprile 2017    19:40:29
asta finita

4.875 euroooooo

A1200 con un po di roba e A2000 ma tutto inaction...

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.11; rv:53.0) Gecko/20100101 Firefox/53.0
Commento 31
divina 27 Aprile 2017    19:44:28
Citazione

asta finita

4.875 euroooooo




cioè vorresti dire che il mio A4000 Tower (a cui devo ancora far cambiare i condensatori) vale quasi 5000 euro ??? ... robe da pazzi ...
EDIT: visto ora che ha anche la CybPPC e DPS

Commento modificato il 27/04/2017 alle ore 19:55:07


lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


Post inviati: 1230

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.4.11.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 7.0; MHA-L29 Build/HUAWEIMHA-L29) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 32
GabrieleNick 27 Aprile 2017    22:13:11
Citazione

Citazione

Non parla di superiorità dell'882 rispetto allo 040. Per questo, all'epoca, esistevano versioni dei programmi FPU tra 881/2 e versioni specifiche per 040. A livello di performance lo 040/25 full da una sonora lezione allo 030/882. Comunque Seiya si confonde, lo 040 è CISC mentre lo 060 era un mezzo ibrido CISC/RISC.
Corretto il discorso del clock interno.
Altrimenti che senso aveva prendere un'espansione 040 quando le espansioni 030/882 costavano molto meno?




Si è vero, alla fine mi sono confuso pure io, è corretto come hai scritto tu.
Il succo però rimane nel fatto che il 486, potendo salire molto in frequenza, alla fine risultava più performante, questo ha cmq inciso perchè di fatto compravi a caro prezzo un processore vecchio di 2 anni. D'altra parte il 68060 sarebbe uscito solo nel 1994, quindi non avevano scelta. Il processore poi veniva anche penalizzato dalla lentezza di accesso alla memoria del 4000



E purtroppo il 4000 è un altro dei figli di Mehdi Ali, un computerone castrato. Non ho mai fatto paragoni 040 vs 486 e, oggi come oggi, non servirebbe neanche a nulla. Purtroppo è andata così..

Commento modificato il 27/04/2017 alle ore 22:13:32

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.21.98.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.133 Safari/537.36
Commento 33
Amiga Supremo 28 Aprile 2017    13:02:25
Citazione
I principi di funzionamento sono presi dai manuali.

Sul sito web di NXP Semiconductors (Freescale Semiconductor, Inc.) sono consultabili TUTTI i datasheet/manuali ORIGINALI e UFFICIALI.

http://www.nxp.com/assets/documents/data/en/data-s heets/MC68020UM.pdf

http://www.nxp.com/assets/documents/data/en/refere nce-manuals/MC68030UM.pdf

http://www.nxp.com/assets/documents/data/en/data-s heets/M68040UM.pdf

http://www.nxp.com/assets/documents/data/en/data-s heets/MC68060UM.pdf

http://cache.nxp.com/assets/documents/data/en/refe rence-manuals/MC68881UM.pdf?fsrch=1&sr=1&pageNum=1
:L:d1&site=nxp_en&client=nxp_search_documents&q=MC68881"> http://www.nxp.com/search?proxystylesheet=nxp_sear ch_style_fe&oe=UTF-8&ie=UTF-8&ud=1&output=xml_no_d td&exclude_apps=1&callback=ss_show&lang_cd=en&filt er=0&getfields=*&baseUrl=//www.nxp.com/webapp&SEAR CH_OPERATOR=Contains&attempt=-1&rc=1&hl=en&ulang=e n&ip=80.21.98.132&access=p&entqr=3&entqrm=0&entsp= a&wc=200&wc_mc=1&sort=date:L:d1&site=nxp_en&clie nt=nxp_search_documents&q=MC68881 +inmeta:Asset_Type%3DDocuments&dnavs=inmeta:Asset_ Type%3DDocuments

http://www.nxp.com/products/no-longer-manufactured /math-coprocessor:MC68882?tab=Documentation_Tab

...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.54.122.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.133 Safari/537.36
Commento 34
Seiya 28 Aprile 2017    15:19:20
RISC significa, molto semplificato, avere un set di istruzioni ridotto; la FPU 68040 ha in effetti un set istruzioni ridotto e più semplificato (
Non è un RISC a tutti gli effetti, ma è RISC-like.
Se tu usi un programma che fa uso di istruzioni trascendentali e il 68040 non ce le ha, dovresti usare le sue nuove istruzioni che fanno la stessa
cosa molto più velocemente.
La FPU del 68040 programmata come si deve, si comporta similmente ad un RISC.

Commento modificato il 28/04/2017 alle ore 15:49:57

Post inviati: 1230

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.0.243.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64; rv:53.0) Gecko/20100101 Firefox/53.0
Commento 35
GabrieleNick 28 Aprile 2017    15:26:52
Citazione

La FPU del 68040 programmata come si deve, si comporta similmente ad un RISC.



Ravanando per il web, devo ammettere, che hai detto una cosa giusta. La FPU dello 040 è, indubbiamente, performante ma SE e SOLO SE programmata a dovere. Questa è una cosa che gli sviluppatori Amiga hanno capito tardi proponendo versioni dei loro software specifiche per 040 ed andando a sfruttare al meglio il ristretto set di istruzioni della FPU evitando le emulazioni delle istruzioni non implementate. Comunque. C'è un bell'articolo su appuntidigitali che spiega in maniera semplice ma dettagliata il funzionamento del bestione 040.
Invece qui un interessante benchmarkino 040/25 vs 486/25. A quanto pare i MHz, anche all'epoca, non volevano dire tantissimo.

Commento modificato il 28/04/2017 alle ore 15:30:08

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.133.155.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 36
Mak73 28 Aprile 2017    16:43:33
Citazione

RISC significa, molto semplificato, avere un set di istruzioni ridotto; la FPU 68040 ha in effetti un set istruzioni ridotto e più semplificato (
Non è un RISC a tutti gli effetti, ma è RISC-like.
Se tu usi un programma che fa uso di istruzioni trascendentali e il 68040 non ce le ha, dovresti usare le sue nuove istruzioni che fanno la stessa
cosa molto più velocemente.
La FPU del 68040 programmata come si deve, si comporta similmente ad un RISC.



Un processore RISC è una cosa ben diversa da un CISC, non è che togliendo qualche istruzione ad un CISC questo diventa un RISC, questi ultimi hanno anche una lunghezza fissa del set di comandi, cosa semplifica moltissimo il mondo di funzionamento e la progettazione.

Pace e bene a tutti.

Pegasus RyuSei Ken

Post inviati: 10185

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.54.122.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/56.11.2924.87 Safari/537.36
Commento 37
Seiya 28 Aprile 2017    17:46:13
simil Risc nel funzionamento.
I risc usano istruzioni semplici e ridotte per eseguire un programma molto più velocemente di quanto non farebbe un Cisc.
il 68040 e il 68060 fanno lo stesso. Eseguono un programma tradizionale usando un set di istruzioni più ridotto ed efficace.
Il problema è che sul 68040 non hanno mai usato questa sua caratteristica che è rimasta praticamente inespressa.

qui c'è una cosa interessante sulla tecnologia RISC sui 486
http://www.inftub.com/scienze/informatica/IL-MICRO PROCESSORE-INTEL-DX52553.php

Commento modificato il 28/04/2017 alle ore 17:50:56

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
146.133.155.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F Build/MMB29M) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 38
Mak73 28 Aprile 2017    19:20:08
Citazione

simil Risc nel funzionamento.
I risc usano istruzioni semplici e ridotte per eseguire un programma molto più velocemente di quanto non farebbe un Cisc.
il 68040 e il 68060 fanno lo stesso. Eseguono un programma tradizionale usando un set di istruzioni più ridotto ed efficace.
Il problema è che sul 68040 non hanno mai usato questa sua caratteristica che è rimasta praticamente inespressa.

qui c'è una cosa interessante sulla tecnologia RISC sui 486
http://www.inftub.com/scienze/informatica/IL-MICRO PROCESSORE-INTEL-DX52553.php



Non capisco cosa intendi tu per Risc. Giusto per precisare il 68060 è un RISC cammuffato da CISC, il 68040 è un CISC a tutti gli effetti, il fatto che abbia meno istruzioni non lo fa diventare un RISC. Il 68060 è così perchè quando motorola lo progettò stava già lavorando ai processori PowerPc.
In quel periodo molte volte, per problemi di spazio e surriscaldamento, dalle CPU venivano eliminate dele istruzioni per poter semplificare la circuiteria interna ed ottenere maggiori prestazioni.

Come dicevo RISC non vuol dire solo un processore con un set di istruzioni ridotto, ma le istruzioni sono a lunghezza fissa. Pensa ad un CISC che quando si vede arrivare le istruzioni deve capire di che istruzione si tratta e quindi la sua lunghezza per poi capire dove finisce l'istruzione stessa ed iniziano i parametri della stessa, questo ad ogni istruzione. Il RISC parte avantaggiato perché conosce già la lunghezza dell'istruzione, quindi deve solo più interpretarla con i relativi parametri, non solo ma l'unità di predizione delle istruzioni, che permette ad esempio al 68060 di eseguire più di una istruzione per ciclo di clock, ha molte più probabilità di centrare la predizione in quanto ha appunto un set ridotto, quindi le possibilità di sbagliare sono più limitate.
Il lato negativo di un processore come il 68060 è che deve avere un'unità che prende le istruzioni CISC e le trasforma in RISC, quindi deve capire cmq le istruzioni CISC per poi poterle tradurre in RISC, e quindi si perde tempo. Però alla fine, per cosa ne so io, questa è stata la soluzione vincente perchè oggi le CPU sono tutte così, per così dire dei falsi CISC. Se non ricordo male infatti è anche per questo che oggi hanno set di istruzioni incredibili, come MMX, MMX2, SSE, 3DNow ecc... perchè alla fine tutto viene trasformato in istruzioni RISC.

Pace e bene a tutti.

Post inviati: 1230

Visulizza profilo Messaggio Personale
62.18.74.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 7.0; MHA-L29 Build/HUAWEIMHA-L29) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/57.0.2987.132 Mobile Safari/537.36
Commento 39
GabrieleNick 28 Aprile 2017    22:28:13
Citazione

Citazione

simil Risc nel funzionamento.
I risc usano istruzioni semplici e ridotte per eseguire un programma molto più velocemente di quanto non farebbe un Cisc.
il 68040 e il 68060 fanno lo stesso. Eseguono un programma tradizionale usando un set di istruzioni più ridotto ed efficace.
Il problema è che sul 68040 non hanno mai usato questa sua caratteristica che è rimasta praticamente inespressa.

qui c'è una cosa interessante sulla tecnologia RISC sui 486
http://www.inftub.com/scienze/informatica/IL-MICRO PROCESSORE-INTEL-DX52553.php



Non capisco cosa intendi tu per Risc. Giusto per precisare il 68060 è un RISC cammuffato da CISC, il 68040 è un CISC a tutti gli effetti, il fatto che abbia meno istruzioni non lo fa diventare un RISC. Il 68060 è così perchè quando motorola lo progettò stava già lavorando ai processori PowerPc.
In quel periodo molte volte, per problemi di spazio e surriscaldamento, dalle CPU venivano eliminate dele istruzioni per poter semplificare la circuiteria interna ed ottenere maggiori prestazioni.

Come dicevo RISC non vuol dire solo un processore con un set di istruzioni ridotto, ma le istruzioni sono a lunghezza fissa. Pensa ad un CISC che quando si vede arrivare le istruzioni deve capire di che istruzione si tratta e quindi la sua lunghezza per poi capire dove finisce l'istruzione stessa ed iniziano i parametri della stessa, questo ad ogni istruzione. Il RISC parte avantaggiato perché conosce già la lunghezza dell'istruzione, quindi deve solo più interpretarla con i relativi parametri, non solo ma l'unità di predizione delle istruzioni, che permette ad esempio al 68060 di eseguire più di una istruzione per ciclo di clock, ha molte più probabilità di centrare la predizione in quanto ha appunto un set ridotto, quindi le possibilità di sbagliare sono più limitate.
Il lato negativo di un processore come il 68060 è che deve avere un'unità che prende le istruzioni CISC e le trasforma in RISC, quindi deve capire cmq le istruzioni CISC per poi poterle tradurre in RISC, e quindi si perde tempo. Però alla fine, per cosa ne so io, questa è stata la soluzione vincente perchè oggi le CPU sono tutte così, per così dire dei falsi CISC. Se non ricordo male infatti è anche per questo che oggi hanno set di istruzioni incredibili, come MMX, MMX2, SSE, 3DNow ecc... perchè alla fine tutto viene trasformato in istruzioni RISC.



Hai fatto un'analisi perfetta. Se per RISC intendiamo processore con set istruzioni ridotto lo 040 è un CISC a tutti gli effetti ma con un set di istruzioni ridotto poiché Motorola aveva deciso di tagliare i ponti con la retrocompatibilità. Mi sono letto l'articolo su appunti digitali ed asserisce proprio questo.

Post inviati: 308

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.38.129.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_11_6) AppleWebKit/603.1.30 (KHTML, like Gecko) Version/10.1 Safari/603.1.30
Commento 40
TheDarkCoder 29 Aprile 2017    19:30:52
Ragazzi scusate... con tutto il rispetto... alcuni post in questo thread sono deliranti!!

Ovviamente mi riferisco a quelli che si avventurano in analisi sulle CPU senza capirne nulla.

Vorrei suggerire agli autori di evitare di parlare di cose che non si conoscono, perché così facendo gettano discredito su tutti i loro interventi. Se siete esperti di confronti tra giochi, parlate di quello

my 2 cents

Commento modificato il 29/04/2017 alle ore 19:37:25


Amigas in the Dark



A500 (Early model, KS 1.2) + A501

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k + A590 (2M Fast, HD SCSI 20M)

A500 (Classic model, KS 1.3) + Espansione 512k

Pagine: -1- [2] -3-4-

Indice: forum / Zona libera

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
162 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.038789033889771 secondi