Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


07 Febbraio 2024 Postato da: DeyMey
Da "riparazione" a "restauro" A2000
Buongiorno a tutti,
vi scrivo "a caldo", perchè ho appena aperto un pacco e, come da titolo, voglio condividere con voi l'inizio di questo mio progetto.

Qualche giorno fa ho acquistato un A2000 venduto come non funzionante, ma per colpa di un imballaggio al quanto leggero, è arrivato distrutto
Immagine Immagine Immagine
Questo è anche il danno che mi "preoccupa" di più. Da un lato sono felice che si sia spaccato di netto e non frantumato, almeno è più semplice (spero) da sistemare.
Il dubbio è su cosa usare per una plastica di quasi 40 anni fa: cianoacrilato? resina bicomponente? Altro?

Sfiammato il nervoso iniziale ho subito guardato la Varta e li le notizie sono "buone", come testimoniano le foto; la perdita è abbastanza contenuta e sembra aver intaccato solo il processore (questo temo sia la causa del non funzionamento), non si è allargata fino al connettore della tastiera o al KickStart come si vede di solito, tuttavia devo ancora smontare la scheda madre (rev. 4.5 a proposito) per pulirla dalla montagna di polvere e vedere sotto come è messa.
Immagine Immagine

Infine vi voglio far vedere i punti in cui si sono piegate le lamiere, e anche qui, un consiglio su come addrizzarle sarebbe graditissimo. I punti problematici sono fondamentalmente 2: il supporto interno (quello che alloggia i floppy, alimentatore e HDD) e la lamiera posteriore in zona targhetta/connettore video.
Immagine Immagine Immagine Immagine

Non escludo, nelle prossime ore, di trovare qualche altra magagna visto il viaggio "avventuroso" che ha subito questo povero Amiga.
Comunque la lista delle cose da fare, per me è la seguente:
1) Test tensioni alimentatore, per evitare di fare altri danni
2) Smontare la scheda madre e soffiare via tutta la polvere
3) Pulizia con alcool isopropilico della zona danneggiata dall'acido e del processore, ispezionando anche la zona dello zoccolo
4) Piccola accensione preliminare per vedere se riesco ad arrivare almeno alla schermata di boot

So che farete il tifo per la mia impresa e già vi ringrazio per questo, se doveste avere dei consigli, sarò felicissimo di leggerli
A prestissimo

PS: Scusate, ma non ho idea del perchè abbia creato 4/5 discussioni (senza autore per altro) uguali, chiedo a qualche moderatore se può cancellarle! Grazie!

Modificato il 07/02/2024 alle ore 17:24:46

Commenti: 30  Aggiungi - Pagine: 1-2

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 3.9237740039825 secondi