Menω principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


23 Febbraio 2020 Postato da: AMG_Novice_Usr
Mac Mini G4 PowerPC ... MorphOS ... MacOSX ... Lubuntu ...
Buonasera,

questo è un topic multi-disciplinare … sto pagando la mia inesperienza in N ambiti dell'informatica … spero che qualcuno mi
possa dare una mano ...

Negli ultimi giorni mi sto affacciando al mondo MorphOS, e per cominciare, dopo essermi documentato, ho optato per l'acquisto su
Ebay del seguente modello di Mac Mini G4, modello A1103:

- Processore PowerPC G4 a 1,42GHz; 512K di cache L2 a 1,42GHz;
- 512MB di SDRAM DDR; supporta fino a 1GB;
- Disco rigido Ultra ATA da 80GB;
- Unità Combo (DVD-ROM/CD-RW) a caricamento automatico;
- Processore grafico ATI Radeon 9200 con 32MB di memoria video DDR;
- Ethernet 10/100BASE-T e modem a 56K V.92 integrati;
- Porta FireWire 400; due porte USB 2.0 ad alta velocità;
- Predisposto per connessioni wireless AirPort Extreme e Bluetooth.

è uno dei primissimi Mac Mini (2005) della Apple.

Vi ho trovato installata la versione di OS "MacOS X 10.4.11".

Il mio task finale è il seguente:

creare un sistema trial boot (ho trovato tutorials che spiegano come fare), dove è possibile bootare la macchina con uno dei 3
OS a scelta: MacOSX (nativo), MorphOS, Ubuntu.
Per adesso vorrei semplificarmi la vita, quindi ambire ad un task intermedio: realizzare un sistema dual-boot, dove i sistemi operativi
sono: MacOSX (nativo) e MorphOS.

Commenti: 51  Aggiungi - Pagine: 1-2-3

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: - [1] -2-3-

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 1
AMG_Novice_Usr 23 Febbraio 2020    23:08:14
Devo creare delle partizioni, ridimensionando (rimpicciolendo) quella di MacOS, per fare spazio a MorphOS.
Ho il disco di MacOSX 10.4.11, quindi potrei bootare quel CD, poi usare Utility Disk, quindi modificare la dimensione della partizione di MacOSX,
e nello spazio residuo dell'HDD creare 2 partizioni per MorphOS: una di mero boot per MorphOS da 60MB ed un'altra molto più grande per
l'installazione e l'operatività di MorphOS.
Il problema (l'ho letto online) di Utility Disk by MacOSX, è che se modifichi, anche solo di un pelo, il layout delle partizioni del disco rigido,
Utility Disk formatta tutto il disco, quindi perderei alcune cose sul disco che rientrano nel contesto/partizione di MacOSX.
Vorrei pertanto usare un CD/DVD live di Ubuntu/Xubuntu/Lubuntu per bootare da CD, avviare questa versione/distro live di Linux, quindi
con l'applicazione GParted rimpicciolire la partizione di MacOSX e ricavare dalla rimanenza del disco le 2 partizioni per MorphOS.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 2
AMG_Novice_Usr 23 Febbraio 2020    23:20:55
Il problema vero è che non riesco a creare un DVD bootabile con dentro Lubuntu per PowerPC, adatto ad essere bootato dal mio Mac Mini.
Da ora in avanti lavoro su PC-Windows 10, per motivi di praticità:
ho dapprima scaricato una versione desktop, la 16.04, di Lubuntu per PowerPC:

riporto solo un sub-set infinitesimale di tutti i posti in cui sono capitato:

https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads
http://ftp.acc.umu.se/mirror/cdimage.ubuntu.com/lu buntu/releases/16.04.1/release/
http://mirror.csclub.uwaterloo.ca/ubuntu-ports-rel eases/16.04/release/
https://wiki.ubuntu-it.org/ImmaginiPowerPc

Ho scartato da subito le versioni server, che non hanno la GUI (Window manager, Desktop manager … quindi credo solo shell di comando), ho optato
per quelle Desktop.

Ho scaricato sul mio PC-Windows 10 questa versione:

lubuntu-16.04-desktop-powerpc.iso

da 907 MB.



A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 3
AMG_Novice_Usr 23 Febbraio 2020    23:35:36
Ho usato dapprima il SW gratuito "Free ISO Burner" per masterizzare un DVD-R (registrabile solo una volta … giusto?) da 4.7GB.
Input per questo SW è:
lubuntu-16.04-desktop-powerpc.iso
Output:
un DVD-R vuoto (nel mio PC-Windows ho un masterizzatore DVD+-R/CD+-R, DVD-RW, CD-RW, quindi davvero "universale").
Il burning dell'immagine va a buon fine.
Quindi prendo il DVD-R (dopo aver verificato che effettivamente l'immagine.iso è stata scritta nel DVD-R … ci vedo dentro le cartelle ed i files
di Lubuntu che mi aspettavo) e lo inserisco dentro il già acceso Mac Mini G4 PPC.
MacOS X 10.4.11:
Il sistema Mac vede/monta il DVD-R … si vede l'icona, la sua label, il suo contenuto … sembra tutto ok fino a qui.
Vado su "Preferenze di Sistema -> Disco di Avvio" … e già la cosa non mi piace, poiché vedo che come disco avviabile risulta soltanto il disco
rigido HDD da 80GB, mentre avrei dovuto vedere anche il DVD-R, nel novero dei dischi bootabili.
Non mi perdo d'animo, quindi riavvio il Mac Mini, appena inizia il riavvio premo e tengo premuto il tasto 'C' della tastiera (la tastiera funziona
perfettamente, lo so perché MacOSX l'ha riconosciuta, il tasto 'C' funziona, premuto il quale Mac Mini dovrebbe bootare da unità ottica) …
risultato? Il boot da unità ottica non funziona!


A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 4
AMG_Novice_Usr 23 Febbraio 2020    23:48:17
La cosa più ovvia da pensare è che ho burnizzato/masterizzato male la .iso sul DVD-R, da qui l'impossibilitò per MacOSX di riconoscere il DVD
come unità ottica bootabile. Ricordo che bootare da quel DVD-R Linux Live mi servirebbe per eseguire GParted e rimpicciolire la partizione per
MacOSX ed assegnare lo spazio residuo a MorphOS, il tutto senza perdita di alcun dato.
Burnizzato/masterizzato male la .iso sul DVD-R … mmmhh … premetto che ho comprato DVD-R e DVD+R nuovi di zecca per l'occasione.
Penso, a questo punto, di cambiare il SW, che gira su Windows 10, che burnizza le immagini sui CD e DVD, anche perché nel frattempo
ho scoperto che ci sono tanti tipi di immagini, oltre alle ISO o IMG … le immagini compatibili con MacOSX sono le .CDR … giusto?
Leggo che il SW gratuito "IMGBurn" è molto evoluto e da la possibilità di masterizzare su DVD un'immagine in modo che questa sia compatibile
con tanti standards, fra i quali MacOS, quindi stiamo parlando di .CDR … giusto?
Non sono riuscito a "trasformare" tramite questo programma l'immagine di partenza .ISO in formato .CDR "digeribile " per MacOS.
Comunque faccio il burning, il quale ha successo (su un secondo DVD-R, ovviamente nuovo di pacca).
Stesso risultato di prima: il DVD-R siffatto non viene visto come disco avviabile … quando tento di bootare da quel DVD, il booting non riesce,
quindi Mac Mini boota da HDD, quindi si avvia MacOSX.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 5
AMG_Novice_Usr 23 Febbraio 2020    23:55:17
Non ho familiarità con le immagini e le masterizzazioni, e tanto meno con i Macs … ne sto pagando il prezzo!
Cosa sto sbagliando?
Grazie in anticipo … ogni suggerimento sarà gradito!
p.s.
alcune guide consigliano di fare la masterizzazione non su Windows, ma direttamente sul Mac, tramite l'app "Utility Disk", ma io non posso
fare ciò, dal momento che il mio modello di Mac Mini ha un'unità ottica combo DVD-ROM &CD-RW, quindi può leggere i DVD (e lo fa), ma non
scriverci sopra … e infatti me ne sono accorto perché se inserisco un DVD-R oppure un DVD+R vuoto nell'unità ottica del Mac Mini, tempo
pochi secondi e l'unità stessa espelle autonomamente il DVD vuoto.

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.187.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 6
Boss 24 Febbraio 2020    00:04:55
quanta retorica prova poweriso per la masterizzazione dei dischi,è un programmino semplice e ti dice se l'immagine è bootabile oppure no... IMHO se non ti interessa macos (che non è macosx) io non lo installerei, anche perchè non ci puoi fare quasi nulla da tanto che è datatato, meglio un dualboot con Mos e un os linux.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

AfAOne

Post inviati: 6014

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.13.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:73.0) Gecko/20100101 Firefox/73.0
Commento 7
AfAOne 24 Febbraio 2020    00:29:36
Il problema non è come Masterizzare una ISO ma come è stata creata la ISO.

Adesso non so se sia cambiato qualcosa ma i vecchi OS MAC fino a OS 9 avevano un Filesystem in HFS non visibili su Windows.
Le ISO o CD/DVD in in HFS possono essere esaminate su PC con Programmi come IsoBuster, UltraISo, PowerISO etc..

Giusto per sapere AMiGA OS vede senza problemi il contenuto di queste ISO o CD/DVD in in HFS

Immagine


Commento modificato il 24/02/2020 alle ore 01:08:25


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


amiwell79

Post inviati: 12391

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.141.119.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux i686) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.152 Safari/537.36
Commento 8
amiwell79 24 Febbraio 2020    00:36:49
io utilizzo imgburn e verifico sempre dopo la masterizzazione le iso di ubunntu vanno tutte, le ho testate da sempre

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it

ReAmiga 1200, TF 060 LC, Scandoubler HDMI 720p/1080p, Gotek, Disk Drive esterno, Ethernet PCMCIA, OpenPSX Adapter, Mouse Ottico, CF Adapter PCMCIA, Set Dischi WB 3.1, 2x Rom 3.X Modificate per TF e CF 32 Gb con OS, OS 3.2 CF 32 Gb, Rom 3.2


utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 9
AMG_Novice_Usr 24 Febbraio 2020    23:01:57
Citazione

prova poweriso per la masterizzazione dei dischi,è un programmino semplice e ti dice se l'immagine è bootabile oppure no

L'ho scaricato, per adesso uso la versione free che ha delle limitazioni, forse quella più pesante (forse l'unica) è che non puoi creare immagini
> 300MB. Ad ogni modo … non sono riuscito a trovare l'opzione che "ti dice se l'immagine è bootabile oppure no". La sapresti indicare?
è solo per togliermi il dubbio che l'immagine lubuntu-16.04-desktop-ppc.iso sia effettivamente bootabile.
Ma a rigori, un'immagine non dovrebbe per definizione essere bootabile? Intendo un'immagine di un OS "Live", quindi OS eseguibile
direttamente da supporto di memoria (USB-stick, disco ottico CD/DVD ecc ...) … se è un'immagine di un OS DVD-Live, quella ISO è per forza
bootabile … giusto? Non devo mica scrivere io nel DVD un bootloader? Non ci credo. Fra l'altro i settori che contengono il bootloader dovrebbero
essere invisibili agli occhi del filesystem … e comunque è un'immagine, quindi è richiesto solo che io la burnizzi sul DVD … corretto?

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 10
AMG_Novice_Usr 24 Febbraio 2020    23:49:40
Sto facendo delle prove … allora:
ho 2 DVD allegati al Mac Mini:

Mac OS X Install Disc1 (Mac OS version 10.4)
Mac OS X Install Disc2 (includes Mac OS 9.2)

Il primo è bootabile, il secondo no (provati, anche perché in "Dischi di Avvio" il primo risulta come disco bootabile, il secondo non viene
annoverato come tale, e anche la prova del riavvio mostra come Disc1 sia bootabile, mentre Disc2 non lo sia).

Su Mac, se clicco "ottieni informazioni dal disco: ..." vedo che:

Disc1 -> formato: MAC OS esteso (ho verificato che è bootabile)
Disc2 -> formato: MAC OS esteso (ho verificato che non è bootabile)

Cosa è il formato? Esteso?

Se invece dei 2 DVD allegati al Mac, inserisco nel MAC il DVD-R da me masterizzato su PC-Windows10 con ImgBurn, quello di Lubuntu, a partire dalla ISO presa online, vedo che:

LubuntuDisk -> formato MAC OS standard (ho verificato che non è bootabile).

Non penso che sia il formato MAC OS standard anziché esteso a rendere Lubuntu non bootabile … dico bene?

Altra osservazione, fatta sempre su PC-Windows con IsoBuster:

Mac OS X Install Disc1 (Mac OS version 10.4) -> filesystem: HFS+
Mac OS X Install Disc2 (includes Mac OS 9.2) -> filesystem: HFS+

Invece il DVD masterizzato da me con Lubuntu per PPC:

https://drive.google.com/file/d/1SDybmfgXzsVCpCsA7 NPpImuIseNWPMGm/view

cosa sono? Una partizione in formato ISO, una in HS, ed una in RR?

è l'unica discrepanza sostanziale che trovo, al momento, con il DVD bootabile di Mac OS X 10.4.



A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 11
AMG_Novice_Usr 25 Febbraio 2020    00:06:59
Citazione

Il problema non è come Masterizzare una ISO ma come è stata creata la ISO.

Quindi vuol dire che dovrei averla masterizzata bene … probabilmente il problema è a monte della mia burn-azione, ovvero ho fra le mani
una .iso non corretta? Eppure l'ho presa dal sito ufficiale di Ubuntu, nella sezione dedicata alle architetture e prodotti basati su PPC, ed è
espressamente citato il prodotto by Apple "Mac mini G4" … dovrebbe essere corretta quella ISO … adatta alla mia macchina.
Ho anche pensato, causa mia temporanea/iniziale ignoranza, che l'immagine ISO dovesse prima essere convertita da .ISO a .CDR
(CDR: formato delle immagini per Mac OS), e a questo punto l'immagine.CDR dovesse essere masterizzata.
Sicuramente è solo un vaneggiamento dettato dallo sconforto
Citazione

Adesso non so se sia cambiato qualcosa ma i vecchi OS MAC fino a OS 9 avevano un Filesystem in HFS non visibili su Windows.
Le ISO o CD/DVD in HFS possono essere esaminate su PC con Programmi come IsoBuster, UltraISo, PowerISO etc..

Con PowerISO ho appurato che il DVD Mac OS 10.4 (Disc 1), che è felicemente bootabile, è organizzato secondo il filesystem:
HFS+ (è l'unica checkbox spuntata).
Invece sia il DVD Mac OS 9.2 (non bootabile), sia il DVD di Lubuntu da me masterizzato (non bootabile), sono organizzati secondo 3 filesystems:
ISO 9660, RockRidge, HFS, quest'ultimo HFS normale, vecchio, quindi non HFS+ (tutte e 3 le checkbox sono spuntate … è normale?)

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

AfAOne

Post inviati: 6014

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.13.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:73.0) Gecko/20100101 Firefox/73.0
Commento 12
AfAOne 25 Febbraio 2020    00:28:57
Citazione


cosa sono? Una partizione in formato ISO, una in HS, ed una in RR?

è l'unica discrepanza sostanziale che trovo, al momento, con il DVD bootabile di Mac OS X 10.4.


Sono delle estensioni "File System" per una visuale migliore e più compatibile, su PC esiste solo una Estensione ovvero "Joliet" (ci sarebbe anche la "Romeo" poco usata) un file system sviluppato da Microsoft per superare le famose limitazioni dell'ISO 9660 .

Amiga per esempio è insuperabile in questo campo perchè nel montaggio del CD gestisce e può vedere il contenuto delle varie stensioni presenti di ISO 9660, Joliet, Rock Ridge, ma anche HFS, inoltre Amiga può gestire le varie sessioni del CD video e tracce Audio separatamente, nel senso che puoi copiare le singole tracce in vari formati Audio.
Guarda lo screenshot allegato con due Dopus4 ho aperto due delle 3 sessioni/estensioni disponibili


Tornando al MAC:

Mac OS esteso (journaled): utilizza il formato Mac (HFS Plus journaled) per proteggere l'integrità di un file system gerarchico.

Mac OS esteso (journaled, codificato): utilizza il formato Mac, richiede una password e codifica la partizione.

Mac OS esteso (distingue tra maiuscole e minuscole, journaled) utilizza il formato Mac e distingue tra maiuscole e minuscole per i nomi delle cartelle. Per esempio, la cartella “Compiti” e la cartella “COMPITI” sono due cartelle diverse.

Mac OS esteso (distingue tra maiuscole e minuscole, journaled, codificato): utilizza il formato Mac, distingue tra maiuscole e minuscole per i nomi delle cartelle, richiede una password e codifica la partizione.


Immagine

Commento modificato il 25/02/2020 alle ore 02:02:30


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


AfAOne

Post inviati: 6014

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.13.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:73.0) Gecko/20100101 Firefox/73.0
Commento 13
AfAOne 25 Febbraio 2020    00:45:43
titolo
Non devo mica scrivere io nel DVD un bootloader?

Si solo quando devi creare tu da zero un CD/DVD Bootbale, le ISO sono una copia fedele del CD/DVD quindi includono tutto compreso il bootloader, salvo che la ISO è stata creata manualmente e non hanno inserito il bootloader o ne hanno inserito uno sbagliato o con lo strumento sbagliato.

Questo è un CD MAC OS 9 HFS visto su AMiGA

Immagine

Commento modificato il 25/02/2020 alle ore 02:08:13


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.187.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/80.0.3987.117 Mobile Safari/537.36
Commento 14
Boss 25 Febbraio 2020    07:16:10
Si poweriso ha delle limitazioni se con licenza gratuita, ma non per quanto riguarda la scrittura su disco. Se fai doppio click sulla iso che vuoi scrivere, ti si aprirà la finestra con i file racchiusi nella iso... in quella finestra in basso c'è una barra blu che indica quanto è grande la iso rispetto al supporto dove andrà scritta (cd o dvd) nella stessa dicitura troverai scritto se l'immagine è avviabile oppure no.

Aggiungo, se scrivi una immagine disco con qualsiasi programma, ma il disco non viene finalizzato (chiuso) cioè un disco dati, non sarà mai avviabile. La finalizzazione del disco inplica che non potrai aggiungere file dopo la scrittura su disco, infatti non sarà più un disco dati

Commento modificato il 25/02/2020 alle ore 07:21:21


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

AfAOne

Post inviati: 6014

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.13.143.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:73.0) Gecko/20100101 Firefox/73.0
Commento 15
AfAOne 25 Febbraio 2020    08:41:28
I CD/DVD non finalizzati possono essere letti solo dai Masterizzatori i lettori CD/DVD non potranno leggerli.
Anche i CD/DVD creati con Esplorer di Windows in "UDF" devono essere chiusi altrimenti nessun lettore potrà leggere il contenuto.

Comunque le Sessioni sono tracce aggiuntive che si possono aggiungere senza limiti fino a quando non si finalizza il CD/DVD, le estensioni invece vanno aggiunte sulla stessa sessione in pratica è una opzione in fase di masterizzazione.

Anche su Amiga esistono i CD Bootable e sono quelli del CDTV e CD32, i due Bootloader sono differenti, il CD32 supporta quello del CDTV, mentre il CDTV non supporta i CD del CD32, AGA a parte.

Commento modificato il 25/02/2020 alle ore 08:43:59


Immagine AROS One x86/68k
- AfA One - AfA One PPC - Amilator AfA One - Amithlon AfA One - WinUAE OS 4.1


utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 16
AMG_Novice_Usr 25 Febbraio 2020    23:16:19
Buonasera,
grazie prima di tutto per le informazioni!

Nonostante queste, sto incontrando molte difficoltà … vi espongo l'ultima prova fatta questo pomeriggio.

Dato che non sono certo al 110% circa la "bontà" dell'immagine.iso di Lubuntu 16.04 di cui dispongo (lo dico con molto sforzo di
immaginazione … in fin dei conti non l'ho scaricata chissà da dove … sito ufficiale di Ubuntu, per Mac Mini G4 basato su CPU PowerPC
… dovrebbe essere sufficientemente rassicurativo), ho deciso di tagliare la testa al toro, quindi di scaricare dal sito ufficiale di MorphOS
l'ultima versione (3.13) di questo OS Amiga-like.

Opero da PC con Windows 10.

Scarico questa immagine .iso da masterizzare su CD/DVD:

https://www.morphos-team.net/downloads

ho scaricato:

MorphOS Live CD Image (le immagini per USB e SD sono riservate per altri devices, diversi dal mio Mac Mini G4 A1103 PPC).

Adesso esamino tramite PowerISO l'immagine appena citata … ecco il responso:

https://drive.google.com/file/d/1cxAUerayff8ucihh9 HoMWlfmS1y0OxBv/view

come si vede, PowerISO dichiara che questa .iso è avviabile, bootabile, quindi chi l'ha creata ha inserito il bootloader appropriato e ha
creato una buona immagine da masterizzare, masterizzata la quale otterrò un buon CD/DVD, bootabile se lo finalizzerò.

… mmmhh … Proprio adesso che sto scrivendo mi sta venendo un atroce dubbio …


A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 17
AMG_Novice_Usr 25 Febbraio 2020    23:35:22
Il mio dubbio sta nel fatto che nel link del download di MorphOS è scritto "CD Live", non "DVD Live", non "CD/DVD Live".
Inoltre, se guardate la snapshoot di PowerISO che ho allegato nel precedente post, fate attenzione alla freccia rossa nel corner in basso
a destra: c'è scritto "CD 700M". Credo (sono mie supposizioni … correggete ogni virgola) che nella immagine morphos.iso scaricata, vi siano
scritte, magari in un qualche file testuale, oppure in qualche binario, esattamente le caratteristiche del tipo di bootstrapping al quale l'immagine.iso stessa è votata. In sostanza, se abbiamo 2 programmi live identici, morph1 e morph2 (è tanto per fare un esempio), e abbiamo che morph1 deve
essere masterizzato su CD, mentre morph2 deve essere masterizzato su DVD, chi si occupa di preparare le rispettive immagini "morph1.iso" e
"morph2.iso", deve inserire un certo bootloader "boot1.bin" nella prima immagine, poiché questo bootloader è adatto al bootstrapping, da parte
del FW/Bios/Uefi che gira su Mac Mini G4, su supporto CD, mentre deve inserire un altro bootloader "boot2.bin" nella seconda immagine,
poiché quest'ultimo bootloader è adatto per il supporto DVD (non CD).
Dato che sia il sito web che la freccia rossa nel corner in basso a destra, sembrano suggerire che "morphos.3.13.iso" da me scaricata sia
destinata ad essere masterizzata su CD, non su DVD … forse potrebbe essere questo il problema?
Io l'ho masterizzata su un DVD+R (nuovo di pacca), poiché al momento ho disponibili sia DVD-R che DVD+R nuovi.
Avrei dovuto masterizzare tale immagine su un CD-R, piuttosto che CD+R, piuttosto che CD-RW?
Questo perché il bootloader dentro questa immagine.iso è per CD, non per DVD?

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 18
AMG_Novice_Usr 25 Febbraio 2020    23:44:13
Ad ogni modo, supponendo che anche un DVD vada bene, ho masterizzato l'immagine morphos.3.13.iso su un DVD+R nuovo, con il programma
Free ISO Burner, e prima di avviare la masterizzazione, ho spuntato la checkbox di finalizzazione/chiusura, così da non ottenere un disco DVD
dati, bensì un DVD avviabile come lo è l'immagine.iso da cui il disco è ricavato, e leggibile non solo da masterizzatori, ma anche da semplici lettori
(il Mac Mini possiede infatti una combo di masterizzatore CD-RW + lettore DVD-ROM).

https://drive.google.com/file/d/1YJkA2O5vfyi2W4GKf bKt8_vS_PI6lXft/view

https://drive.google.com/file/d/1nfkQxs56shwNZO9GX cpZuPRCyeEn7Dtz/view

https://drive.google.com/file/d/1T0LGGTj-2XlD8zDKe BgJfL6MAPNBmJsX/view

Tutto sembra procedere per il meglio …

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

utente amiga quadratico medio

Post inviati: 701

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.51.61.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; WOW64; Trident/7.0; rv:11.0) like Gecko
Commento 19
AMG_Novice_Usr 25 Febbraio 2020    23:52:46
Guardate:

https://drive.google.com/file/d/1QlBvmd2vRYRv7-KFq VmcM_Gdohh61UUH/view

PowerISO sta analizzando il DVD+R appena masterizzato … si vede dalla freccia rossa, nel corner in basso a destra, che il supporto usato da me
per la masterizzazione è un DVD+R 4.7GB, e si vede che il disco risulta bootabile/avviabile, quindi sembra che questa volta sia andato tutto bene …
quindi se adesso prendo questo DVD e lo inserisco nel Mac Mini G4 PPC, e se vado su "Preferenze di sistema -> dischi di avvio", dovrei vedere
il DVD, oltre che l'HDD C.

Il DVD, anche stavolta, NON rientra nei dischi avviabili … ancora non funziona!!! https://www.amigapage.it/images/emoticons/sedia.gi f



E infatti se riavvio il Mac, tenendo premuto il tasto C … il Mac non bootstrappizza da unità ottica, bensì da HDD.

Cosa sto sbagliando?

Grazie!

A500-Plus + A501 + switch meccanico per selezione Double-kickstart 1.3 v. 34.5 / 3.1 v. 40.63 /// A600, Rev. MB. 1.5, espansione in trap-door 1MB chip-ram, Kick-Cloanto 45.66, HDD interno a tracce da 2GB modello MK2104MAV by Toshiba su porta IDE: partizione DH1 con WB2.1 (default) + partizione DH2 con WB3.1 /// A500, Kick 1.3 v. 34.5, scheda espansione in trap-door da 512KB /// A600, espansione da 4MB-fast-ram innestata con zoccolo direttamente su 68K, Kick 2.05 v. 37.300, espansione di chip-ram in trap-door da 1MB, CF da 4GB su adattatore interno CF/IDE: partizione DH0 con CWB GAAE, partizione DH1 con WB2.1, partizione DH2 con WB1.3 /// A500, Rev. MB 6A, Kick 1.3 v. 34.5, A520-TV-RF-Modulator /// A500, PWR-LED ROSSO. Kick 1.2 v. 33.180 /// A500-Plus, PWR-LED ROSSO, Kick 2.04 v. 37.175, Driver DF1 esterno Savage DMF 322, A590 alimentato da alimentatore di CD32, con dentro espansione da 2MB di fast-ram + HDD SCSI Seagate ST32151N da 2GB - DH0 con WB 2.04 e DH1 con WB 1.2 /// A1200, 68EC020, Kick 3.0 v. 39.106, HDD a tracce Hitachi 40GB interno su porta IDE con installato CWB, espansione A1208 in trap-door da 8MB-fast-ram, PLipBox su porta parallela per collegamento via Ethernet a Internet /// Commodore 64 Assy NO. 250425 + floppy drive 5’’ 1/4 modello 1541

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.19.187.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-A500FU) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/80.0.3987.117 Mobile Safari/537.36
Commento 20
Boss 26 Febbraio 2020    00:30:40
Non avevo ancora visto quel tipo di scritta in poweriso "sistema ibrido mac ecc" anche perche in genere avrò creato 3 o 4 immagini per mac e usavo Nero ai tempi.
Ad ogni modo, attento al supporto che utilizzi. Mi è capitato che alcuni os chiedessero espressamente di essere scritti su cd, pena il mancato boot, 1 tra questi è Amithlon. Non credo il discorso valga per Mos, ma in genere è buona norma scrivere su supporti appropriati, esempio se la iso è 300mb è stata pensata per essere scritta su cd, quindi meglio utilizzare un cd, vale lo stesso per i dvd.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Pagine: - [1] -2-3-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 2 registrati - amiga1200 - nicolane -
172 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito θ dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.044950008392334 secondi