Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


21 Febbraio 2019 Postato da: Boss
Windows 10 LTSB
volevo segnalarvi questa versione di windows 10, che a parer mio è la meno peggio.
se state pensando di passare a windows 10 per via dell'abbandono del supporto di windows 7, ma non vi convicono alcune cose di windows 10, vi farà piacere sapere di questa potenziale alternativa.
premetto che io quotidianamente utilizzo solo windows 7 e precedenti, ho voluto provare su macchina virtuale la suddetta versione solo per test e per quando sarò obbligato, per forze maggiori ad aggiornarmi ad un nuovo sistema

->Continua<-

Commenti: 31  Aggiungi - Pagine: 1-2

Indice: forum / Windows

Pagine: -1- [2] -

amiwell79

Post inviati: 12388

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.141.119.*** AmigaVoyager/3.2 (AmigaOS/MC680x0)
Commento 21
amiwell79 23 Febbraio 2019    13:13:44
il supporto a windows xp è terminato nel 2014 solo adesso non si trova
un browser compatibile e aggiornato, quindi tenetevi 7 a parer mio, se
ne riparlerà tra 6 o 7 anni e chissa cosa farà microsoft con il suo
10, 11, 12

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it

ReAmiga 1200, TF 060 LC, Scandoubler HDMI 720p/1080p, Gotek, Disk Drive esterno, Ethernet PCMCIA, OpenPSX Adapter, Mouse Ottico, CF Adapter PCMCIA, Set Dischi WB 3.1, 2x Rom 3.X Modificate per TF e CF 32 Gb con OS, OS 3.2 CF 32 Gb, Rom 3.2


Post inviati: 1588

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.11.230.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:65.0) Gecko/20100101 Firefox/65.0
Commento 22
majinga 23 Febbraio 2019    13:45:10
Il controllo sugli aggiornamenti su windows si può fare da parecchio, usando il WSUS. Sulle grandi aziende è normale non fare gli aggiornamenti automatici, perché alcuni applicativi potrebbero smettere di funzionare, le cose vanno prima testate, e quando si è sicuri, si fanno gli aggiornamenti.

Ovviamente servono le versioni almeno pro dei sistemi operativi, perché con quelli home di roba di rete non si può fare quasi niente.
Bisogna arrangiarsi con i workgroup. Che poi le restrizioni sulle versioni home a volte sono proprio assurde. A me il peggio mi pare che mi capitò con un non so quale versione home di vista. Potevi creare nuovi utenti, ma poi non li potevi cancellare!?!?!

Il problema dell'interfaccia di windows, è che è pensata per un utenza domestica, e quindi ha la tendenza semplificare, troppo. Semplifica anche cose che non andrebbero semplificate. Tipo tutta la parte del pannello di controllo.
Io non mi ricordo mai come si arriva all'elenco delle schede di rete, e ogni vota faccio dei giri assurdi.
In vista era un casino, perché ad ogni click ti apriva una nuova finestra, e quindi ti ritrovavi con 10 finestre aperte solo per vedere le impostazioni della scheda di rete.
In 10 è l'esatto contrario, la finestra è sempre la stessa, il che vuol dire che se metto a fare gli aggiornamenti e poi mi sposto da un'altra parte mi perdo la finestra di prima. Spesso mi serve di tornare indietro, ma non mi ricordo che giro ho fatto per arrivare alla schermata dove stavo prima e devo ricominciare d'accapo. La funzione di ricerca è inutile, non trova praticamente mai niente.

Windows update è da sempre un macello, non ha mai funzionato bene. Su Xp il servizio di punto in bianco spariva. Se lo facevi manualmente ricompariva, e iniziava a scaricare la stessa roba che stavi già scaricando in manuale.
Da vista in poi non si capisce cosa fa. C'è solo l'animazione della barra, che non vuol dire che sta veramente facendo qualcosa, o si?
Mi ricordo di un computer con vista che ho sistemato, ho resettato e riavviato il servizio degli aggiornamenti svariate volte, ma niente, avevo solo l'animazione della barra che andava avanti per ore, non vedevo nessun servizio di windows update attivo.
Poi per disperazione l'ho lasciato acceso tutta la notte, e la mattina dopo avevo l'elenco degli aggiornamenti. Tutta la notte! Solo per l'elenco degli aggiornamenti!!! E dai! A me mi cascano le braccia ogni volta con windows, ci vogliono le ore per fare cose che richiedono pochi minuti.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.59.217.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:65.0) Gecko/20100101 Firefox/65.0 Waterfox/56.2.7
Commento 23
Boss 23 Febbraio 2019    20:06:42
Citazione


Il problema dell'interfaccia di windows, è che è pensata per un utenza domestica, e quindi ha la tendenza semplificare, troppo. Semplifica anche cose che non andrebbero semplificate. Tipo tutta la parte del pannello di controllo.
Io non mi ricordo mai come si arriva all'elenco delle schede di rete, e ogni vota faccio dei giri assurdi.
In vista era un casino, perché ad ogni click ti apriva una nuova finestra, e quindi ti ritrovavi con 10 finestre aperte solo per vedere le impostazioni della scheda di rete.
In 10 è l'esatto contrario, la finestra è sempre la stessa, il che vuol dire che se metto a fare gli aggiornamenti e poi mi sposto da un'altra parte mi perdo la finestra di prima. Spesso mi serve di tornare indietro, ma non mi ricordo che giro ho fatto per arrivare alla schermata dove stavo prima e devo ricominciare d'accapo. La funzione di ricerca è inutile, non trova praticamente mai niente.



ti do ragione su tutto, la questione cartelle in parte puoi risolvere andando in "opzione cartella" nel riquadro che ti compare puoi selezionare "apri cartelle in una sola finestra" oppure "apri cartelle in finestre separate".
Windows Vista andrebbe lento sfatto su qualsiasi hardaware paragonato ad un 7, l'ho sempre visto come un sistema mal riuscito, come del resto lo era il vecchio "me" e il più recente Windows 8 (NON 8.1).
con windows 2000, xp, 7 mi tovo a mio agio senza troppi fastidi... guarda caso (la regola del 1 si e 1 no)

Commento modificato il 23/02/2019 alle ore 20:08:00


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.54.35.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:65.0) Gecko/20100101 Firefox/65.0
Commento 24
Mak73 23 Febbraio 2019    21:43:25
Citazione

Il controllo sugli aggiornamenti su windows si può fare da parecchio, usando il WSUS. Sulle grandi aziende è normale non fare gli aggiornamenti automatici, perché alcuni applicativi potrebbero smettere di funzionare, le cose vanno prima testate, e quando si è sicuri, si fanno gli aggiornamenti.

Ovviamente servono le versioni almeno pro dei sistemi operativi, perché con quelli home di roba di rete non si può fare quasi niente.
Bisogna arrangiarsi con i workgroup. Che poi le restrizioni sulle versioni home a volte sono proprio assurde. A me il peggio mi pare che mi capitò con un non so quale versione home di vista. Potevi creare nuovi utenti, ma poi non li potevi cancellare!?!?!

.... CUT ....



Io non so come ragionino in Microsoft, ma se per sbaglio fanno una cosa che va bene poi nella versione dopo fanno un macello. Il pannello di controllo di W7 andava abbastanza bene, certo era migliorabile perchè cmq alcune cose erano nascoste chissa dove. Con W10 sembra di essere in un labirinto, cerchi di seguire una logica, ma non c'è nessuna logica, quindi puoi solo andare a caso. Cosa non capisco è che alla fine il pannello è un insieme di collegamenti ad applicazioni di vario genere che permettono di impostare le varie opzioni dell'OS, in un certo senso lo si potrebbe addirittura rendere personalizzabile, ma a parte ciò potrebbe essere fatto in modo che da diversi punti si vada ad accedere alla stessa funzione, del tipo se sono sulle impostazioni della scheda grafica potrebbe anche andare bene trovarmi un pulsante che mi rimandi alle impostazioni del desktop, e magari anche il contrario. Invece sembra si divertano a nascondere le cose, piuttosto come in alcuni programmi fammi un pulsante/flag da qualche parte che attivi delle opzioni avanzate che mi permettono di più cose.

Capisco che magari certe cose un utente normale è meglio che non le tocchi, ma se decide di farlo deve poterlo fare.

Pace e bene a tutti.

SysAdmin Unix/Linux - fiero o folle possessore di un AmigaOne

Post inviati: 3282

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.5.41.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; PowerPC MorphOS 3.11; Odyssey Web Browser; rv:1.25) AppleWebKit/538.10 (KHTML, like Gecko) OWB/1.25 Safari/538.10
Commento 25
VagaPPC 24 Febbraio 2019    11:04:49
Citazione

Il controllo sugli aggiornamenti su windows si può fare da parecchio, usando il WSUS. Sulle grandi aziende è normale non fare gli aggiornamenti automatici, perché alcuni applicativi potrebbero smettere di funzionare, le cose vanno prima testate, e quando si è sicuri, si fanno gli aggiornamenti.

Ovviamente servono le versioni almeno pro dei sistemi operativi, perché con quelli home di roba di rete non si può fare quasi niente.
Bisogna arrangiarsi con i workgroup. Che poi le restrizioni sulle versioni home a volte sono proprio assurde. A me il peggio mi pare che mi capitò con un non so quale versione home di vista. Potevi creare nuovi utenti, ma poi non li potevi cancellare!?!?!

Il problema dell'interfaccia di windows, è che è pensata per un utenza domestica, e quindi ha la tendenza semplificare, troppo. Semplifica anche cose che non andrebbero semplificate. Tipo tutta la parte del pannello di controllo.
Io non mi ricordo mai come si arriva all'elenco delle schede di rete, e ogni vota faccio dei giri assurdi.
In vista era un casino, perché ad ogni click ti apriva una nuova finestra, e quindi ti ritrovavi con 10 finestre aperte solo per vedere le impostazioni della scheda di rete.
In 10 è l'esatto contrario, la finestra è sempre la stessa, il che vuol dire che se metto a fare gli aggiornamenti e poi mi sposto da un'altra parte mi perdo la finestra di prima. Spesso mi serve di tornare indietro, ma non mi ricordo che giro ho fatto per arrivare alla schermata dove stavo prima e devo ricominciare d'accapo. La funzione di ricerca è inutile, non trova praticamente mai niente.

Windows update è da sempre un macello, non ha mai funzionato bene. Su Xp il servizio di punto in bianco spariva. Se lo facevi manualmente ricompariva, e iniziava a scaricare la stessa roba che stavi già scaricando in manuale.
Da vista in poi non si capisce cosa fa. C'è solo l'animazione della barra, che non vuol dire che sta veramente facendo qualcosa, o si?
Mi ricordo di un computer con vista che ho sistemato, ho resettato e riavviato il servizio degli aggiornamenti svariate volte, ma niente, avevo solo l'animazione della barra che andava avanti per ore, non vedevo nessun servizio di windows update attivo.
Poi per disperazione l'ho lasciato acceso tutta la notte, e la mattina dopo avevo l'elenco degli aggiornamenti. Tutta la notte! Solo per l'elenco degli aggiornamenti!!! E dai! A me mi cascano le braccia ogni volta con windows, ci vogliono le ore per fare cose che richiedono pochi minuti.



Questa è una delle tante ragioni per la quale mi piacerebbe tirare una testata a tutti quelli che dicono che Windows è facile e fai tutto subito.
Inutile dirlo, ma incredibilmente questa gente ha usato solo Windows

WorkStation: Amiga x5000 AOS4.1 - MorphOS MiniMac - Vampire V4 - PC AMD Ryzen 9 7950X3D 64Gb RAM 5Ghz

Old System Amiga 500,1200, A4000/60 PowerPPC, CybervisionPPC, SUN Ultra5, PowerMAC G4 450Mhz 1Gb

Post inviati: 7768

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.18.107.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/72.0.3626.109 Safari/537.36
Commento 26
DanyPPC 24 Febbraio 2019    11:11:44
I vecchi XP, Seven sono abbastanza intuitivi, ma per certe cose occorre entrare nel registro, nella configurazione msconfig, e via dicendo.
Ma Mak ha ragione, Windows 10 è troppo dispersivo. Anche io mi sono trovato in difficoltà rispetto a Seven.

A1200T OS3.9 BB4 PPC 240/060/256MB/BVision/IndivisionAGA MK2cr/BMon Switch/HD 80GB/DVD-RW/Drive 1,76Mb/Honey Bee CD32 Pad

A1200 OS3.9 BB4 ACA030/42/128MB/CF8GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS3.1.4 030/50/64MB/CF16GB/PCMCIA 4GB/PSX Adapter

A1200 OS 3.1 2MB

A600 OS2.0 2MB/Gotek/Sega Pad

Post inviati: 2744

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.60.246.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 5.1) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/49.0.2623.112 Safari/537.36
Commento 27
Oge 27 Febbraio 2019    00:35:59
Citazione
Con W10 sembra di essere in un labirinto, cerchi di seguire una logica, ma non c'è nessuna logica, quindi puoi solo andare a caso. Cosa non capisco è che alla fine il pannello è un insieme di collegamenti ad applicazioni di vario genere che permettono di impostare le varie opzioni dell'OS, in un certo senso lo si potrebbe addirittura rendere personalizzabile, ma a parte ciò potrebbe essere fatto in modo che da diversi punti si vada ad accedere alla stessa funzione, del tipo se sono sulle impostazioni della scheda grafica potrebbe anche andare bene trovarmi un pulsante che mi rimandi alle impostazioni del desktop, e magari anche il contrario. Invece sembra si divertano a nascondere le cose, piuttosto come in alcuni programmi fammi un pulsante/flag da qualche parte che attivi delle opzioni avanzate che mi permettono di più cose.

Vero.

La prima volta che ho usato Windows 10 ci ho impiegato minuti per capire dove diamine fosse la voce che permettesse di visualizzare il collegamento al Pannello di Controllo sul Desktop.

Un semplice passaggio come disabilitare una connessione di rete spesso richiede due tentativi per arrivarci. Al primo si va a vuoto.

Con Windows XP: Start>Connessioni di Rete>Mostra tutte le connessioni.
Tasto destro>disattiva.

Il set di icone di Windows 10 è comunque molto bello. Edge è veloce. Ma le impostazioni.. Perchè le han messe così? Rendere complicato quello che potrebbe essere semplice è tafazzismo.

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.235.159.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/72.0.3626.105 Mobile Safari/537.36
Commento 28
Mak73 27 Febbraio 2019    12:04:21
Io penso che sia anche una questione di marketing, se modificassero solo la parte diciamo 'invisibile' portando migliorie al sistema senza però che queste impattino sull'interfaccia, dopo un po' la gente direbbe che è sempre uguale e non ci sono mai aggiornamenti sostanziosi. Così invece l'utenza quotidiana vede i cambiamenti, nel bene o nel male, quindi il tutto sembra più vivo/attivo e fa parlare di sé, che per il marketing é la cosa migliore.

Pace e bene a tutti.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
82.59.216.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:65.0) Gecko/20100101 Firefox/65.0 Waterfox/56.2.7
Commento 29
Boss 27 Febbraio 2019    19:19:45
quello che mi fà più inorridire non è tanto la grafica (anche se molto fastidiosa, ci si passa sopra... oppure cambi il tema o fai modifiche con dei tool).
la questione è, perchè non posso decidere di risparmiarmi 7 GB di spazio sul mio disco... capisco che non tutti siamo fenomeni, anche gli esperti possono aver bisogno di tornare ad una situazione precedente nel sistema operativo per via di una cavolata compiuta... ma il non poterti dare quella scelta di come gestirti il tuo disco rigido?!
non è la morte di nessuno, 7 GB al giorno d'oggi non sono nulla, ma veramente mi fà incrudelire il fatto di non poter scegliere. che poi ci sia modo per eludere il problema e cancellare questa partizione in un secondo momento con qualche trucchetto, è un'altra cosa...

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Il Webmaster

Post inviati: 4748

Visulizza profilo Messaggio Personale
148.64.10.*** Mozilla/5.0 (Linux; Android 6.0.1; SM-N910F) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/72.0.3626.105 Mobile Safari/537.36
Commento 30
Mak73 28 Febbraio 2019    07:16:03
Molti aspetti purtroppo lasciano un po' perplessi, che dopo anni non ci sia la possibilità di personalizzare l'interfaccia é una cosa ridicola per me. Ovviamente poi la mancanza di personalizzare anche molti altri aspetti è un po' così, che non esista un sistema ufficiale per pulire il registro di sistema quando si disinstalla un programma, o funzionalità che vengono attivate solo andando nei meandri del citato registro o cose simili mi lascia senza parole.

Il fatto è che tolto appunto le cose che abbiamo citato, il sistema non sarebbe male, nel senso che ha acquistato negli anni una buona stabilità, volendo lo si può installare anche su sistemi più datati, segno che non è così pesante.

Pace e bene a tutti.

amiwell79

Post inviati: 12388

Visulizza profilo Messaggio Personale
46.141.119.*** IBrowse/2.4demo (AmigaOS 3.9; 68K)
Commento 31
amiwell79 28 Febbraio 2019    13:47:56
difatti sto provando ad installarlo su un portatile non recentissimo un centrino duo, vediamo, un mio amico mi aveva detto appunto questa cosa che riguarda i sistemi un pò vechiotti

Curatore della Distribuzione Tiny Aros https://www.tinyaros.it

ReAmiga 1200, TF 060 LC, Scandoubler HDMI 720p/1080p, Gotek, Disk Drive esterno, Ethernet PCMCIA, OpenPSX Adapter, Mouse Ottico, CF Adapter PCMCIA, Set Dischi WB 3.1, 2x Rom 3.X Modificate per TF e CF 32 Gb con OS, OS 3.2 CF 32 Gb, Rom 3.2


Pagine: -1- [2] -

Indice: forum / Windows

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
169 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.034543991088867 secondi