|
 |
12 Gennaio 2020 |
Postato da: SukkoPera |
Sostituire Microswitch nei joystick |
|
Mi sono finalmente deciso a cercare seriamente dei microswitch di ricambio per alcuni joystick che mi ritrovo.
Il tutto è partito da un Arcade Stick della Asciiware per PS/2, utilizzabile su Amiga con il mio PSX Adapter, che all'interno si presenta così:
I microswitch originali sono degli Omron V-151-3A5 . Idealmente ne vorrei di uguali, ma non si trovano più. Visto che comunque Omron è un'ottima marca, ho deciso di rimanere su di loro e ho trovato che la più recente serie D3V è sostanzialmente la stessa cosa (C'è anche la serie VX ma sembra di qualità inferiore, dubito valga la pena risparmiare pochi €).
Sfogliando il datasheet , ho appurato che i ricambi ideali dovrebbero essere i D3V-161-3A5. C'è però un po' di flessibilità, in quanto:
- il 16 iniziale significa che il microswitch può switchare fino a 16A, che ovviamente nel nostro caso sono un'esagerazione. Eventualmente anche i modelli con un altro numero iniziale (01, 6 o 11) possono andare bene.
- il 3 dopo il trattino significa "normalmente aperto". Andrebbero eventualmente bene anche con un 1 al suo posto, in quanto hanno 2 contatti, uno normalmente aperto e l'altro normalmente chiuso.
- la A significa "contatti saldabili". Nella maggior parte dei joystick che ho visto i fili sono sembre saldati (spesso anche brutalmente...) ai microswitch, ma sarebbe bello dotarli di contatti ad inserimento. In questo caso andrebbero bene anche le versioni C o C2, a seconda dei contatti utilizzati.
- il 5 finale significa che possono sopportare una forza operativa massima di 200 gf (circa 2 newton). Ora, qua non ho un'idea pratica di cosa significhi questo, non saprei proprio quantificare la forza con cui viene premuto un microswitch in un joystick. 200 è il massimo per cui andrà sicuramente bene, eventualmente si possono provare i 4, che sopportano 100 gf, giusto per capire se possono andare bene comunque.
Detto questo, ho deciso di scegliere i D3V-161-1A5, al momento a 1.89€ l'uno su RS .
Fin qua ve ne fregherà poco, ma passiamo ora ad un joystick molto caro agli amighisti, il buon vecchio Albatros, che internamente è fatto così:
(Foto presa in rete perché al momento non ne ho uno sotto mano)
Come vedete, la brutalità del cablaggio lascia un po' perplessi, per non parlare dei microswitch senza nome. Con quel che costavano questi joystick (50000£), mi aspettavo un po' di più... Vero comunque che si sono dimostrati piuttosto solidi in ogni caso.
Comunque, venendo ai microswitch, ce ne sono due tipi. Sono entrambi senza nome, ma a occhio possiamo dire che:
- Quelli per le direzioni hanno la "linguetta lunga", per cui degli Omron D3V-163-3A5 sarebbero dei perfetti sostituiti, ma vanno bene anche i D3V-163-1A5, a 2.18€ l'uno su RS .
- Quelli per i pulsanti non hanno la linguetta, per cui si può banalmente rimuovere da un qualunque modello che ce l'ha, oppure sostituirli con degli Omron D3V-16-3A5, a 3.29€ su RS (assurdo che costino di più senza leva...). Su RS ci sono eventualmente i V-16-1A5 della vecchia serie V, che costano 1€ meno e immagino vadano altrettanto bene.
È tutto, spero che la mia ricerca possa essere utile a chi vuole resuscitare qualche buon vecchio joystick. Eventualmente, se qualcuno conosce altri microswitch compatibili, li segnali! Modificato il 24/01/2020 alle ore 01:29:21
|
|
|
|