Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


25 Gennaio 2019 Postato da: Ozzyboshi_2
Meanwell PSU - mi controllate lo schema?
Salve a tutti,
so che la domanda è veramente banale e per voi lo è ancora di più però quando gioco con il 220v vorrei essere tranquillo.
Ho acquistato un meanwell PSU che vorrei inserire in un vecchia PSU amiga rotta.
La psu in questione è questa
https://it.aliexpress.com/item/Valuable-MEAN-W ELL-original-RT-65B-meanwell-RT-65-64-6W-Triple-Ou tput-Switching-Power-Supply/32804870883.html?spm=a 2g0s.9042311.0.0.4d904c4drSDPQl
Questo prodotto è stato recensito ultimamente su diversi canali youtube ed è ritenuto da tutti un valido ed economico rimpiazzo per le vecchie PSU morenti della commodore.
Mi sono disegnato in modo rudimentale lo schema elettrico sulla base di quello che ho visto sul tubo, mi potete confermare che ho capito bene?

Lo schema che mi sono fatto è questo sotto, i colori che trovate sono gli stessi che ritroviamo sui cavi originali commodore.

Immagine

Oltre al controllo della correttezza dello schema chiedo:

1

->Continua<-

Commenti: 114  Aggiungi - Pagine: 1...-2-3-4-5-6

Indice: forum / Richieste di Aiuto

Pagine: -1-2-3- [4] -5-6-

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.144.107.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 61
fpmpaolo 8 Gennaio 2021    13:43:57
In risposta a majinga
majinga

Ma i multimetri in genere sono più accurati. A meno che uno non sbaglia scala, o ha una super cinesata (e dipende, ci sono ottime super cinesate).


Il multimetro con il quale sto testando è un Metex modello M-3650D che potete vedere qui .

Per fare le cose per bene, dovrei portare la PSU al lavoro e farlo misurare con dei multimetri calibrati professionalmente della Fluke.
E ripeto: ho una sola Amiga che spero di usare con la Vampire, ma che al momento uso con la FastRAM da 4MB.

Post inviati: 1588

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.1.151.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 62
majinga 8 Gennaio 2021    14:24:39
Non sembra un cattivo multimetro, magari è un po vecchiotto, se hai modo di portartelo a lavoro controlla che sia ancora affidabile, o di quanto è scalibrato.

Secondo il manuale l'accuratezza è di +-0.3% + 1 Count. Il che vuol dire che se il valore che leggi sul multimetro è 05,00, il valore reale potrebbe essere compreso tra 04,96 e 05,02 o tra 04,97 e 05,03. Per me ci siamo come accuratezza.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.21.245.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 63
Boss 8 Gennaio 2021    14:34:47
troppe complicazioni. da amiga acceso misura sulla scheda madre la tensione (es con un cavo a Y nel floppy drive) regola l tensione in modo da leggere 5v sul tester, se in realtà con l'errore di misurzione risulterà un pochino più alta bene, se invece sarà di qualce millivolt più bassa meglio. l'elettronica è un pò tutta empirica, se vogliamo esserre pignoli dovresti controllare le tensioni anche a pieno carico mentre il floppy e il resto stanno macinando (hd, cpu ecc) e magri quando trovi 5v perfetti in quella circostanza, potresti avere 5,2v quando non sta faceendo nulla la macchina... mi preoccuperei di più di altre cose, ad esempio stando alla tabella che hai postato in precedenza il costruttore dichiara che il ripple massimo sui 5v è di 80 millivolt, sforando le attuali tolleranza di 50 millivolt sui +5v massimi delle specifiche ATX, che vengono applicate per approvare gli alimentatori per pc. ma anche questo è trascurabile per amiga...

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Post inviati: 1588

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.1.151.*** Mozilla/5.0 (X11; Ubuntu; Linux x86_64; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 64
majinga 8 Gennaio 2021    14:38:00
Il ripple indicato è nel caso peggiore, dubito che un Amiga finisca per rientrarci.

Post inviati: 4144

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.33.116.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:78.0) Gecko/20100101 Firefox/78.0
Commento 65
Mck 8 Gennaio 2021    14:39:44
Fluke è il massimo.
Anche il tuo sembra buono.
Un buon alimentatore ha un integrato interno che rende costante la tensione in uscita con qualsiasi corrente assorbita.
Poi se il cavo che dall'alimentatore va all'amiga è di piccola sezione possono esserci cadute di tensioni maggiori all'aumentare della corrente.
L'importante è non esagerare con la tensione (con 4.9V funziona benissimo) altrimenti si brucia tutto.

I MIEI AMIGA

4000T OS 3.9 PPC/68060 + CyberVisio 64/3D + HD 20g + DVD - 4000D in Tower OS 3.9 PPC/68060 Ram 128M + ram scheda 2+16M + zip 100M + Ide HD 40G + usb Deneb + V-Lab + Toccata + Mediator con: Woodoo 3 + Scheda rete + Impact Vision 24 - 4000D OS 3.9 68060 ram 32m + ram scheda 2+16M + HD 20g + zip 100 ide + DVD + V-lab + Seriale veloce + Scheda video EGS- 3000T OS 3.9 PPC/68060 128M + HD scsi 10G + Usb Deneb + CD sCSI + mediator con: scheda rete + controllo SCSI Adaptec + scheda audio + Voodoo 5 - 3000 OS 3.1 68040 + emulatore pc 286 - 2000 processore 68030 + genlock + espansione ram + emulatore pc 8080 - 1200 Tower OS 3.9 PPC/68060 + HD 20G + Mediator con: scheda rete - 1200 OS 3.1 68060 + HD 20G + Scheda rete pcmcia - 1000 espansione Ram 4M - 600 con espansione ram + HD5G - 500 Plus con espansione ram - 500 con espansione ram - CDTV - CD32

CLONI AMIGA

Sam440ep-Flex OS 4.1 - EFIKA MorphOS 2.6

cpiace64

Post inviati: 4691

Visulizza profilo Messaggio Personale
94.36.164.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 66
cpiace64 8 Gennaio 2021    15:10:15
Il meanweel che ho e' un vecchio modello coi morsetti a vite e agli stessi moresetti ho collegato un display autoalimentato

ne avevo presi 3 per monitorare le tre tensioni, ma poi li ho usati altrove.

Un 1200 con powerpc mi parte se abbasso i 5 v e poi li rialzo e quindi mi torna utile il display

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.21.245.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 67
Boss 8 Gennaio 2021    16:33:36
In risposta a majinga
majinga

Il ripple indicato è nel caso peggiore, dubito che un Amiga finisca per rientrarci.


ci sono psu da pc, se così possiamo definire (tipo da 500w al costo di 30euro) che danno ripple anche da spenti (senza il segnale PS-ON), immagina con il carico basta guardare su youtube il canale Falco75 e ti rendi conto. infatti non necessariamente il ripple è in funzione del carico, ance una scarsa filtrazione può darti sempre 80mV (che non è un valore grave comunque), sicuramente il ripple degenera se si carica più del dovuto (che non vuol dire più di quanto indicato da targhetta). in genere per la massima efficienza dell'alimentatore (switching) bisognerebbe avere un carico che consumi attorno all'80% di quanto viene dichiarato dal produttore. il meanwell non lo conosco, ma non credo che abbia una filtrazione eccelsa per quel che dichiara come valori il produttore.

poi era un esempio sulla falsariga "inutile farsi paranoie per 0.1v" +o- .

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.144.107.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 68
fpmpaolo 8 Gennaio 2021    22:26:06
In risposta a Mck
Mck

Fluke è il massimo.
Anche il tuo sembra buono.
Un buon alimentatore ha un integrato interno che rende costante la tensione in uscita con qualsiasi corrente assorbita.
Poi se il cavo che dall'alimentatore va all'amiga è di piccola sezione possono esserci cadute di tensioni maggiori all'aumentare della corrente.
L'importante è non esagerare con la tensione (con 4.9V funziona benissimo) altrimenti si brucia tutto.


Per provare con il Fluke, posso portare la PSU a lavoro lunedi.
Intanto ho abbassato la 5V a 5.15, lascio? o scendo ancora?

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.47.245.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.3
Commento 69
Boss 8 Gennaio 2021    23:06:26
il problema nel tuo caso è il carico che colleghi all'alimentatore... è inutile provarlo e tararlo a vuoto.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

consulenza informatica ambito aziendale - appliance sicurezza - ambienti server multipiattaforma - servizi hosting - networking

Post inviati: 6417

Visulizza profilo Messaggio Personale
217.133.133.*** Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10.14; rv:84.0) Gecko/20100101 Firefox/84.0
Commento 70
divina 9 Gennaio 2021    00:05:58
appunto ... quando si è a 4.96 o valore simile già va bene; nel caso dovesse diminuire con nuove schede, hd ..etc.. è sufficiente aumentare un poco in modo tale da rimanere su questi valori o di poco superiori, es. 5.00 , 5.05 ...
Non penso abbia molto senso farsi mille paranoie ed infinite prove e regolazioni

Più difficile è fare ciò con alimentatori standard AT o ATX; in questi casi è necessario provarli poi singolarmente nella configurazione specifica ed ancora più complesso ciò quando si hanno molte schede es. PowerPC e 68k, più schede video, più hd e master ... ma anche in questo caso, con un po' di pazienza ed accortezza si riesce

lunga vita al popolo ucraino massacrato dal criminale nazista Putin - fuck Putin - by Måneskin

Hey Hey Rise Up - by vecchietti Pink Floyd

Gasoline - by Måneskin


fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.88.42.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:86.0) Gecko/20100101 Firefox/86.0
Commento 71
fpmpaolo 16 Marzo 2021    17:46:57
Salve a tutti, sono arrivati i voltmetri.
Ho preso un voltmetro e un amperometro voltmetro.
Come devo collegarli?

https://www.aliexpress.com/item/4000848952255.html ?spm=a2g0s.9042311.0.0.77b74c4d5rCBRg

https://www.aliexpress.com/item/4000939582051.html ?spm=a2g0s.9042311.0.0.77b74c4d5rCBRg

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.25.56.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 72
Boss 16 Marzo 2021    18:05:58
sai che quel tipo di strumenti vanno regolati con un tester perchè non è garantita la regolazione "out of box"

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.88.42.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:86.0) Gecko/20100101 Firefox/86.0
Commento 73
fpmpaolo 16 Marzo 2021    21:42:45
In risposta a Boss
Boss

sai che quel tipo di strumenti vanno regolati con un tester perchè non è garantita la regolazione "out of box"



C'è la possibilità di tarare il valore tramite apposita vitina.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.25.56.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 74
Boss 16 Marzo 2021    21:48:20
si, pensavo tu volessi usarlo come voltmetro e amperometro al posto del multimetro per misurare l'alimentatore. come mai hai acquistato un voltmetro/amperometro e un amperometro a parte?
ad ogni modo, se ti interessa posso farti uno schemino semplificato dei collegamenti.

A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.88.42.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:86.0) Gecko/20100101 Firefox/86.0
Commento 75
fpmpaolo 16 Marzo 2021    22:45:21
In risposta a Boss
Boss

si, pensavo tu volessi usarlo come voltmetro e amperometro al posto del multimetro per misurare l'alimentatore. come mai hai acquistato un voltmetro/amperometro e un amperometro a parte?
ad ogni modo, se ti interessa posso farti uno schemino semplificato dei collegamenti.



no no, volevo metterlo come "display" esterno della PSU.
Ho acquistato un semplicissimo voltmetro a 1 euro, il voltmetro/amperometro a 1.50...pensavo si potesse usare anche l'amperometro.
Ho provato il voltmetro, segnala 5.20 mentre con il multimetro l'alimentatore è tarato a 5.15
Non capisco come collegare il volt/amperometro

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.25.56.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 76
Boss 16 Marzo 2021    23:28:52
l'amperometro va collegato in serie al carico tramite i 2 cavi più spessi rosso e nero. per la sezione voltmetro, collega il cavo giallo insieme a quello rosso più sottile al positivo, e il cavo nero sottile lascialo scollegato essendo che non usi una alimentazione esterna. in pratica il cavo giallo è il positivo della misurazione dei volt, quello sottile rosso è l'alimentazione del display stesso. nella pagina che hai linkato, ho visto adesso che hai già il collegamento elettrico.

Commento modificato il 16/03/2021 alle ore 23:30:53


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
192.154.198.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:86.0) Gecko/20100101 Firefox/86.0
Commento 77
fpmpaolo 19 Marzo 2021    17:31:03
In risposta a Boss
Boss

l'amperometro va collegato in serie al carico tramite i 2 cavi più spessi rosso e nero. per la sezione voltmetro, collega il cavo giallo insieme a quello rosso più sottile al positivo, e il cavo nero sottile lascialo scollegato essendo che non usi una alimentazione esterna. in pratica il cavo giallo è il positivo della misurazione dei volt, quello sottile rosso è l'alimentazione del display stesso. nella pagina che hai linkato, ho visto adesso che hai già il collegamento elettrico.


Se Collego l'amperometro, non si accende neanche l'alimentatore.

Praticamente lato voltmetro ho messo cavo giallo e rosso assieme su +5V, cavo nero su COM e funziona.
Se aggiungo i cavi come sopra, non va nulla.

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.240.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 78
Boss 19 Marzo 2021    20:40:41
il negativo se usi l'amperometro, da schema, non va collegato. penso che il negativo sia in comune quindi potresti collegarlo comunque (ma è rischioso se sbagli a collegare l'amperometro). probabilmente l'amperometro l'hai collegato male, per non sbagliare in questo caso; collega il negativo dell'amperometro al negativo dell'alimentatore e il positivo dell'amperometro al cavo negativo dello spinotto dell'amiga, cioè il cavo negativo di amiga che andrebbe all'alimentatore, così si ritroverà in serie al circuito e avrà il negativo per potersi alimentare.

Commento modificato il 19/03/2021 alle ore 20:43:44


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

fpmpaolo

Post inviati: 313

Visulizza profilo Messaggio Personale
5.88.42.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64; rv:86.0) Gecko/20100101 Firefox/86.0
Commento 79
fpmpaolo 19 Marzo 2021    21:55:07
In risposta a Boss
Boss

il negativo se usi l'amperometro, da schema, non va collegato. penso che il negativo sia in comune quindi potresti collegarlo comunque (ma è rischioso se sbagli a collegare l'amperometro). probabilmente l'amperometro l'hai collegato male, per non sbagliare in questo caso; collega il negativo dell'amperometro al negativo dell'alimentatore e il positivo dell'amperometro al cavo negativo dello spinotto dell'amiga, cioè il cavo negativo di amiga che andrebbe all'alimentatore, così si ritroverà in serie al circuito e avrà il negativo per potersi alimentare.


perdonami, ma non l'ho capito.
Devo mettere il cavo nero dell'amperometro su COM, e il cavo rosso dell'amperometro sempre su COM?

Boss

Post inviati: 2858

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.7.240.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; Win64; x64; rv:56.0) Gecko/20100101 Firefox/56.0 Waterfox/56.5
Commento 80
Boss 19 Marzo 2021    23:18:42
l'amperometro è uno strumento che va collegato in serie ad un circuito per misurare la corrente che vi attraversa. se tu senza amperometro colleghi i 5v dell'alimentatore al 5 volt dello spinotto amiga, e colleghi GND alimentatore al GND dello spinotto amiga. in questo caso interrompi la connessione GND amentatore e GND amiga e poni l'amperometro in serie in questo punto, la polarità dell'amperometro perchè funzioni anche da negativo per l'alimentazione di questo display voltmetro/amperometro è in questo modo:

Gnd alimentatore collegato al GND amperometro, cavo positivo amperometro collegato al negativo dello spinotto amiga.

il cavo sottile per il voltmetro non collegarlo, per il resto le connessioni che hai fatto per far funzionare il voltmetro vanno bene.

edit ecco uno schema rudimentale

Immagine

Commento modificato il 19/03/2021 alle ore 23:51:50


A1200/030, APOLLO 1230LC 8MB KICK 3.1 HDD IDE 40GB df1 esterno RECAPPATA 100% || A1200 8MB FAST CF 4 GB RECAPPATA 100% || A500+ CON A501 switch df0 df1 nascosto e gotek esterno (RIPARATE DA ACIDO)

A1200 x64 x5-z8350 4GB RAM con floppy Mod || A500 x64 i5 8GB RAM (Toshiba portege r830)(windows 7) || A2000 X64 Socket 775 XEON E5450 771 MOD 8GB RAM TRIPLE BOOT (WINUAE A4000 AFAOS / WIN7 / UBUNTU)

Commodore 8296 con tastiera, drive 8250lp e stampate ad aghi tutto funzionante

Pagine: -1-2-3- [4] -5-6-

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
180 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a Dandolo - AMG_Novice_Usr - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.038088083267212 secondi