Menù principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


04 Gennaio 2012 Postato da: carlo
Commodore 64 Compie 30 Anni (ma non li dimostra)
Immagine

Modificato il 04/01/2012 alle ore 17:23:53

Commenti: 64  Aggiungi - Pagine: 1-2-3-4

Indice: forum / Hardware Amiga in generale

Pagine: -1- [2] -3-4-

amig4be

Post inviati: 2934

Visulizza profilo Messaggio Personale
93.46.24.*** Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/535.1 (KHTML, like Gecko) Ubuntu/10.10 Chromium/14.0.835.202 Chrome/14.0.835.202 Safari/535.1
Commento 21
amig4be 5 Gennaio 2012    22:00:41

Citazione

è bellissimo vedere dei ragazzi con un Commodore 64 e non con la solita feredda PSP o Nintendo.....
!




Saranno pure freddi ma insieme ai Pc Attuali e ai dispositivi portatili, questi rappresentano l'evoluzione di quell'epoca che stiamo qui celebrando, e molto probabilmente un ragazzino o un adolescente proverà con una psp o un pad sensazioni simili a quelle che provavamo noi con il C=64 o l'amiga.

Credo che se i giovani desiderano avvicinarsi per Hobby ai computer Vintage fanno bene, ma di certo conviene che concentrino il loro studio e le limitate disponibilità economiche il più possibile su hardware moderno di massa, da cui trarre sia divertimento che future soddisfazioni professionali.


[EBOOK/GUIDA- Blender 3.3 LTS - Grafica e Animazione 3D - GRATIS]

[free EBOOK - Evoluzione della Computer Grafica 3D - 2022]

[EBOOK/LIBRO - 64K Ram (64kB che sconvolsero l'informatica) Edizione 2020]

[Commodore Computer Blog]

[librologica]

[free eBook: "Amiga, da informatica a religione"]

Jay Miner (Hi-Toro) e Tony Wilen (WinUAE). L'alfa e l'omega della storia Amiga

L'uomo che sconfisse il Covid col radicchio! (commento 1323)

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 22
schiumacal 5 Gennaio 2012    23:28:34

No... assolutamente no.

Le senzazioni che oggi danno una PSP o un Nintendo, giusto per citarne un paio, non esistono affatto.

Una volta eri tu che comandavi la macchina. Un Commodore 64 se non lo programmavi per fare una certa operazione immediata, non partiva neanche. Anche il solo caricare un gioco da cassetta. Ti ricordi ?

Load
Press Play On Tape
Found

E qui aspettavi minuti che diventavano interminabili con l'incertezza che arrivati alla fine e il gioco non si caricava bene.

Oggi queste senzazioni sono sparite del tutto.
Oggi e' la macchina che comanda te.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

DavPPC

Post inviati: 1799

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.117.212.*** IBrowse/2.4 (AmigaOS V53; PPC; 68K build)
Commento 23
DavPPC 6 Gennaio 2012    00:01:03

Citazione

No... assolutamente no.

Le senzazioni che oggi danno una PSP o un Nintendo, giusto per citarne un paio, non esistono affatto.

Una volta eri tu che comandavi la macchina. Un Commodore 64 se non lo programmavi per fare una certa operazione immediata, non partiva neanche. Anche il solo caricare un gioco da cassetta. Ti ricordi ?

Load
Press Play On Tape
Found

E qui aspettavi minuti che diventavano interminabili con l'incertezza che arrivati alla fine e il gioco non si caricava bene.

Oggi queste senzazioni sono sparite del tutto.
Oggi e' la macchina che comanda te.





Le stesse sensazioni le ho ri provate anche quando passai dal C64 al mio primo Amiga2000 ero io che comandavo la macchina e le potenzialità erano enormi e infinite....

Bei tempi....


Sam460ex 1ghz,OS4.1fe, 2GbRam, SSD480Gb, ATI RadeonHD5450 1gbsgram, Monitor ASUS 28" 16:9, card reader USB interno, controller UWSCSI-PCI;

A1200 OS3.9 Icedrake 68080, 512MbRAM, SSD240Gb, USB SubWay, card reader USB interno, Monitor-TV LED Philips 24ITE 24" 16:9;

Scanner Epson GT-7000 scsi2;

Scanner Epson GT-9500 scsi2;

Scanner Epson GT-5000 parallelo;

Scanner Epson perfection 1250 USB;

Commodore 64C + 1581.

Enzo45s

Post inviati: 1700

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.50.51.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 24
Enzo45s 6 Gennaio 2012    00:04:07

Citazione
molto probabilmente un ragazzino o un adolescente proverà con una psp o un pad sensazioni simili a quelle che provavamo noi con il C=64 o l'amiga.

Ti assicuro che non è così.

Sono cresciuto nel mezzo di tutte e due le epoche.
L'infanzia con Amiga e C64 di qualche amico che ancora tirava avanti.
L'adolescenza con la Playstation e col PC col quale ancora gioco, eccome.

Tirando due somme...
Le macchine e i software di oggi non ti trasmettono quelle emozioni e quell'atmosfera che creava ad esempio Amiga.
Non so forse mancano di design, di contenuti... fatto sta che sono del tutto anonime, fredde e prive di una "personalità".
I giochi di oggi sì sono carini, seguo con piacere le trame (a volte come se fosse un film) e la grafica è sempre più reale, ma noto che mano a mano che andiamo avanti diventano sempre più commerciali e di conseguenza più facili, poco longevi e anche "scontati". Alcuni dopo un po' scocciano pure.
Ieri ho finito Driver: San Francisco, qualche mese fa Mafia 2 e GTA IV tutti i capitoli, in più gioco abitualmente a Warrock e Call of Duty 4 (online).

Prendiamo per esempio GTA IV che ho finito in un mesetto. Qualche giorno dopo averlo finito l'ho disinstallato e adesso non lo reinstallerei perchè tanto sempre quello è, non ha senso perderci ancora tempo su.
Mentre invece se accendo uno dei miei Amiga e carico Superfrog che conosco da 14 anni, ci passo ore e ore davanti come se fosse la prima volta.

Non parliamo dei giovanissimi, vedo il mio cuginetto di 8 anni, a ottobre (domani sono tre mesi esatti) ha avuto in regalo per il compleanno un PC nuovo (i5), già da qualche mese "diteggiava" sull'iPad di mio zio.
Faceva i salti (mortali) di gioia durante le sue prime partite su entrambe le macchine e stava incollato fin quando i miei zii non gli staccavano la corrente o gli tiravano il pad dalle mani.
Dei giochi che ha, che sono una ventina circa, ne ha già abbastanza, senza neanche averli finiti anzi, ci avrà fatto 2-3 partite ciascuno. Non sapendo che fare nell'attesa di nuovi giochi è tornato a giocare con le macchinine sul tappeto della stanzetta... e v'ho detto tutto...

Forse siamo noi, negli anni 80 il settore stava ancora nascendo e quindi con un C64 si pensava di possedere chissà che, oggi invece sembra sempre tutto più ovvio, più naturale, quasi dovuto.

Io non ho esigenze particolari, sto benissimo col mio PC Q6600 - 3GB RAM. Ancora ne ha di strada da fare, fin quando non si squaglia tutto perchè non potrà più reggere i giochi di ultimissima generazione...
Per quanto riguarda i cellulari per me il TOP è l'N95. Ha quasi 5 anni, gli ho appena montato una MicroSD da 8gb così non mi serve neanche più il lettore mp3. Il wifi ce l'ha e qualche giochino decente pure.
iPod e iPhone quasi non so cosa siano, mi affascina Android ma il touchscreen mi fa comunque "girà 'a cap" perchè non so muovermi e lo vedo solo come uno strumento per dire "figata" e per aumentare i costi d'acquisto dell'apparecchio senza alcun vantaggio pratico, anzi per scrivere un SMS ci vuole mezz'ora visto che si "premono" sempre i "tasti" sbagliati.
3D? Esiste da 20 anni, perchè tutta quest'esplosione adesso? In casa mia comunque non c'è perchè non ce n'è effettivo bisogno e anche quello "fa girà a cap".
Internet quando c'è bene, quando no pazienza.
Su Facebook ci sono dal 2008, una chiacchierata con gli amici e parenti lontani ogni tanto (con i vicini mi vedo di persona), qualche canzone condivisa sulla bacheca, ma non di più.

La roba di oggi non serve e non dura... parliamo di motori? Guido una Uno prima serie dell'87, l'elettronica che c'è su è l'accensione delle candele e la radio. Non ho problemi con centraline che impazziscono e sono immune dai ricambi dai costi assurdi. Olio fresco ogni 10000km e via, se succede qualcosa con 100-150 Euro massimo e me la cavo sempre, la maggior parte dei lavori me li faccio io a casa e dal meccanico vado quando è proprio qualcosa di grave. Cosa e dove sarà fra 25 anni una Punto Evo?
Possiamo parlare pure di altri elettrodomestici (lavatrice nuova ogni 2-3 anni), musica (da ridere), cinema e TV (guardasi i megaflop del cinepanettone e GF), modi di vivere, di pensare (apri un telegiornale e Dio che ci scansi e liberi...) potremmo parlare all'infinito.

No, non sono stato rapito da degli alieni retrocomputeristi che mi hanno fatto il lavaggio del cervello... anzi noto che come me la pensano anche altri miei coetanei se non pure ragazzi più giovani.

Citazione
l'Ocean Loader. Mentre caricava da cassetta (si', era cosi' lento) potevi vedere l'immagine e l'audio. Ci affascina perche' inizialmente il caricamento era 10 volte piu' lento (10 minuti per 8k...) e con lo schermo vuoto.


Bellissimo l'Ocean Loader 2, è il mio preferito di sempre
E mi piace anche questo remix by Mordi: http://www.youtube.com/watch?v=5QOftNjdoK8


~The Cyborg Flower~

Post inviati: 102

Visulizza profilo Messaggio Personale
79.23.62.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/535.7 (KHTML, like Gecko) Chrome/16.0.912.63 Safari/535.7
Commento 25
Cattleya 6 Gennaio 2012    00:46:18

Non sono assolutamente daccordo!! Intanto se parliamo di emozioni trasmesse dai videogiochi io sono letteralmente impazzita per quello che ho trovato si Wii (e tornando indietro sempre sulle console nintendo) tramite Zelda (Skyward sword è da provare, e chi segue la storia e la cronologia non può che rimanere a bocca aperta proprio per la storia che dura da 25 anni!!) e tutti quei titoli che sono fatti con il cuore e cominciano a sembrare sempre più storie raccontate che semplici videogiochi. Poi credo che ogni fascia d'età ha le sue esigenze, non credo che un/a ragazzo/a della mia età possa fare a meno del pc per fare le cose "normali" per la nostra età. Ok, io sono strana e sono molto affascinata dalla storia informatica e videoludica, però non potrei fare a meno del pc, e frequentando questo forum l'ho capito ancora di più, che certe cose che do per scontate non lo sono. Certo per voi era diverso dovevate ingegnarvi per ottenere quello che volevate con la macchina ed era gratificante alla fine, ora basta un click e se non si sa come farlo c'è sempre qualche guida che lo spiega, ma se credete che l'attuale sia vuoto, sappiatelo: è vuoto per voi, non per me e i miei coetanei che stiamo vivendo il nostro presente. E scusate questo sfogo ma sentir denigrare ciò che mi piace perchè lo sentite diverso, freddo o quant'altro non mi va affatto bene, e lo dico.




~..proprio in quel momento, quando qualunque strada sembrava non portare da nessuna parte, allora comparve un corvo, ma non un corvo qualunque, un corvo che ruggiva come un leone. Mi propose di seguirlo e io lo seguii. Mi portò la dove non sapevo di voler andare~


Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 26
schiumacal 6 Gennaio 2012    01:21:02

Citazione

Non sono assolutamente daccordo!! Intanto se parliamo di emozioni trasmesse dai videogiochi io sono letteralmente impazzita per quello che ho trovato si Wii (e tornando indietro sempre sulle console nintendo) tramite Zelda (Skyward sword è da provare, e chi segue la storia e la cronologia non può che rimanere a bocca aperta proprio per la storia che dura da 25 anni!!) e tutti quei titoli che sono fatti con il cuore e cominciano a sembrare sempre più storie raccontate che semplici videogiochi. Poi credo che ogni fascia d'età ha le sue esigenze, non credo che un/a ragazzo/a della mia età possa fare a meno del pc per fare le cose "normali" per la nostra età. Ok, io sono strana e sono molto affascinata dalla storia informatica e videoludica, però non potrei fare a meno del pc, e frequentando questo forum l'ho capito ancora di più, che certe cose che do per scontate non lo sono. Certo per voi era diverso dovevate ingegnarvi per ottenere quello che volevate con la macchina ed era gratificante alla fine, ora basta un click e se non si sa come farlo c'è sempre qualche guida che lo spiega, ma se credete che l'attuale sia vuoto, sappiatelo: è vuoto per voi, non per me e i miei coetanei che stiamo vivendo il nostro presente. E scusate questo sfogo ma sentir denigrare ciò che mi piace perchè lo sentite diverso, freddo o quant'altro non mi va affatto bene, e lo dico.






Ai interpretato male il senso di quello che si voleva dire.

Dunque, non e' che oggi quello che si fa' e vuoto... sono soltanto i sentimenti e le soddisfazioni che negli anni '80 ti davano i computer che erano diversi e molto piu' gratificanti.

Studiare, lavorare e giocare su uno Spectrum Sinclair degli anni '80, oppure su un Commodore 64 oppure su un piu' avanzato Amiga di fine anni '80, oppure ancora fare musica su un Atari ST di fine anni '80, non soltanto ti gratificavano, ma quando ormai era tarda notte e si doveva andare a letto per alzarsi al mattino presto, non vedevi l'ora che terminasse la scuola per ritornare il pomeriggio presto a fare cose nuove e sempre scoperte informatiche nuove su quelle macchine.
Ogni giorno era diverso, e si sentiva molto la differenza tra che le usava soltanto per giocare e tra chi invece le sapeva usare a fondo.

Un programmatore, ad esempio, per sviluppare un gioco, doveva saper programmare in assembler e non esistevano librerie gia' pronte. Ogni volta doveva crearsi tutto da solo. Figurati che quanddo un giovane riusciva nell'intento, oltre che trovava immediatamente lavoro e magari diventava anche ricco, veniva definito nel gergo "Wizz Kids" cioe' "Ragazzo prodigio.

Oggi le soddisfazioni esistono sempre, ma tutto e' diventato semplicissimo, ed e' anche giusto che sia cosi'.

Vuoi programmare ? Benissimo. Esistono migliaia e migliaia di librerie in tutti i linguaggi che vuoi. Tanto non sussiste piu' il problema della potenza hardware.

Guarda che con un Commodore 64, si ruisciva a far andare giochi ad una velocita' pazzasca con un processore che viaggiava a soli 1Mhz e una RAM che poteva essere sfruttata al max per 52Kbyte. Manco tutti i 64Kbyte potevi utilizzare.

E non immagini neanche gli artifici software che bisognava inventarsi per riuscire ogni volta a spremere la macchina fino all'eccesso.

Lo sai che con alcune tecniche di rastering si riusciva a dividere lo schermo del Commodore 64 in due utilizzando per ogni parte, una risoluzione ed un numero di colori diversi contemporaneamente? E queste cose le inventavano ragazzi di 16 anni che avevano imparato il linguaggio macchina alla perfezione.

E chi lavorava a questi progetti era sempre un singolo. Mostri sacri della programmazione che chiusi nelle loro stanzette per mesi lavoravano giorno e notte.

Oggi i giochi 3D, la super grafica, il super sonoro, certo tutte cose meravigliose... ma realizzate come ?
Realizzate con Team di 30 oppure 40 persone, con pacchetti gia' preimpostati, e su delle macchine che non hanno bisogno d'essere spremute fino in fondo, tanto ti danno gia' una potenza di calcolo, una qualita' d'immagine ed un sonoro stupefacente.

Il chip SID del Commodore 64 era un chip audio a 8bit e tre canali separati piu' un quarto canale per la riproduzione di rumore.
Una cosa che oggi sembra ridicola. Prova ad ascoltare quali tipi di musiche hanno realizzato con questo umile chip audio musicisti di quei tempi.
Ti renderai conto da sola.

Sono rimasto io stesso a bocca aperta quando ascoltai su un Commodore 64 la musica degli Europe oppure delle Bananarama, perfettamente sintetizzata.

E guarda che stai parlando non con vecchietti, ma con trentenni o quarantenni che hanno avuto tra le mani i computer vecchio stampo e che oggi hanno tra le mani i computer ultramoderni e che utilizzano normalmente tutti i giorni, felicemente e con soddisfazione.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 27
Gabriele 6 Gennaio 2012    01:43:17

Hai perfettamente ragione tu.
Noi troviamo meno belli i giochi o le apparecchiature di oggi perche' concepiamo un altro mondo, quello del '64 e dell'Amiga da spremere e nei prodotti odierni vediamo solo la facciata esterna. Tu hai usato l'emulatore del 64 sulla Wii (!!!) e probabilmente se hai/avrai un iPad ne farai il jailbreak al volo e otterrai sensazioni simili alle nostre che mettevamo una cartuccia speciale sul C64 e potevamo copiare i giochi, estrarre la grafica, ecc...

Agli altri: guardate che non tutti i ragazzi stanno passivi davanti al PC o alla console. Pensate a un Salvatore Aranzulla o a tutti quei geni che fanno il jailbreak di console, tablet e cellulari. Pensate ai tanti adolescenti che invece di incantarsi su Facebook traducono articoli per Wikipedia in italiano o imparano a programmare.

E' un mondo diverso, un modo diverso di usare il computer, ma chi vuole comandare la macchina lo fa eccome anche oggi.

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 28
Gabriele 6 Gennaio 2012    01:47:16

Come ho detto, e' cambiato il modo di fare le cose, non le cose che si possono fare.
Come tu anni fa non vedevi l'ora di tornare a casa per finire un programma o una melodia oggi per loro e' lo stesso per un video, una immagine con Photoshop (o per i piu' corretti con un'alternativa gratuita) ecc. E credimi, spremono quei software superandone i limiti.

E' comunque bellissimo leggere questo thread e soprattutto i tuoi post... quanti SNIFF' ricordi!

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 29
Gabriele 6 Gennaio 2012    01:56:03

Devio un attimo da questa discussione su nuove e vecchie generazioni per chiedere ai compagni sessantaquattristi di leggere questo link che narra un'epica sfida fra C64 e Spectrum:
http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Oltre che veramente gustoso, dice alcune cose anche vere.
Mi chiedo: l'esito del confronto sarebbe stato diverso se la squadra pro Commodore avesse avuto un po' di competenza tecnica in piu'?

Ho letto quel racconto mesi fa e da allora mi pongo la domanda di cui sopra...

Ultima modifica avvenuta il 06/01/2012 alle ore 01:56:51

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 30
schiumacal 6 Gennaio 2012    02:02:03

Citazione

Hai perfettamente ragione tu.
Noi troviamo meno belli i giochi o le apparecchiature di oggi perche' concepiamo un altro mondo, quello del '64 e dell'Amiga da spremere e nei prodotti odierni vediamo solo la facciata esterna. Tu hai usato l'emulatore del 64 sulla Wii (!!!) e probabilmente se hai/avrai un iPad ne farai il jailbreak al volo e otterrai sensazioni simili alle nostre che mettevamo una cartuccia speciale sul C64 e potevamo copiare i giochi, estrarre la grafica, ecc...

Agli altri: guardate che non tutti i ragazzi stanno passivi davanti al PC o alla console. Pensate a un Salvatore Aranzulla o a tutti quei geni che fanno il jailbreak di console, tablet e cellulari. Pensate ai tanti adolescenti che invece di incantarsi su Facebook traducono articoli per Wikipedia in italiano o imparano a programmare.

E' un mondo diverso, un modo diverso di usare il computer, ma chi vuole comandare la macchina lo fa eccome anche oggi.



Non esiste proprio.
Mi spiace Gabriele ma devo contraddirti. E sai anche tu che e' vero quello che io dico.

Ti faccio un esempio che non ha niente a che vedere con l'informatica ma che forse rende meglio cio' che voglio dire.

Parliamo di musica. Se oggi discuti di musica con un giovane non riuscirebbe mai a capire il concetto di sensazione che poteva suscitare la musica inventata e prodotta da gruppi musicali pietre miliari degli anni '70.

Eppure gruppi come i Pink Floyd non sono piu' venuti negli anni successivi. E loro facevano venire i brividi veri. I gruppi di oggi paragonati a molti gruppi degli anni '70 risultano solo ridicoli.

RITORNANDO AL DISCORSO INFORMATICA
----------------------------------------

Il Commodore 64 negli anni '80, lo Spectrum Sinclair negli anni '80 hanno contribuito a far nascere quasi una corrente artistica dell'informatica che potremmo chiamare... chesso'... "era del cubismo informatico" ?

Sai oggi quale nuova corrente artistica informatica e' nata ? Il "Minirealismo".

Io la definisco cosi' perche' quello che oggi suscita nuovamente sentimenti informatico e lavorare si Tablet e cellulari su Sistemi operativi Android e Apple IOS.

Ecco, forse realizzare qualcosa per questi sistemi porta una gratificazione molto simile a quella che avevi quando lavoravi su computer degli anni '80.

Tutto il resto e piatto. Che sia Windows, Linux oppure MacOS.
C'e' troppa roba in giro. Non ci sono piu' i colpi di genio. Non e' piu' possibile inventare niente. E sopratutto, tutto risulta semplicissimo.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 31
Gabriele 6 Gennaio 2012    02:09:28

Capisco il tuo ragionamento, ma...
Non so, non riesco ad accettare l'idea che "ai nostri tempi fosse meglio". Era tutto piu' diretto, eravamo pochi e pionieri ma non credo che oggi altri non possano vivere emozioni simili in contesti differenti. In fondo ricorda che volenti o nolenti noi siamo negli *enta o negli *anta e percepiamo le cose diversamente dai bambini e i ragazzi.

Pero' e' e resta un piacere questa discussione e ricordare il C64...

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 32
schiumacal 6 Gennaio 2012    02:29:13

Citazione

Capisco il tuo ragionamento, ma...
Non so, non riesco ad accettare l'idea che "ai nostri tempi fosse meglio". Era tutto piu' diretto, eravamo pochi e pionieri ma non credo che oggi altri non possano vivere emozioni simili in contesti differenti. In fondo ricorda che volenti o nolenti noi siamo negli *enta o negli *anta e percepiamo le cose diversamente dai bambini e i ragazzi.

Pero' e' e resta un piacere questa discussione e ricordare il C64...







Gabriele, sai come sto' in questo momento ?

Sono connesso con un notebook di ultima generazione in wireless con un cellulare Samsung e S.O. Android.

E vuoi che proprio io non sappia cosa si prova, quale gioia sento dentro nel riuscire a fare questo oggi con la tecnologia moderna ?

Certo che lo so'.

Ma nessuno puo' contraddire le emozioni e le sofddisfazioni che raggiungevo quando a 16 anni mi connettevo con un modem ed il mio Commodore 64 ad una linea telefonica a soli 300 baud, quando internet non esisteva ancora e quando l'unica fonte di informazione telematica erano le BBS.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Gabriele

Post inviati: 1608

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.49.57.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 33
Gabriele 6 Gennaio 2012    02:34:26

Citazione

Ma nessuno puo' contraddire le emozioni e le sofddisfazioni che raggiungevo quando a 16 anni mi connettevo con un modem ed il mio Commodore 64 ad una linea telefonica a soli 300 baud, quando internet non esisteva ancora e quando l'unica fonte di informazione telematica erano le BBS.




Se non leggi il link che ho dato e dai un tuo parere tecnico ti rimando indietro... a quella velocita' e quelle bollette telefoniche

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 34
schiumacal 6 Gennaio 2012    02:36:55

@ cattleya

Un plauso a te che hai il coraggio di studiare e affrontare discorsi abbastanza complessi inerenti l'informatica degli anni passati.

Sono molto rare le persone che come te, seriamente adorano questi sistemi. E devo ammettere che la tua caparbieta' nel rispondere in maniera intelligente a molti dei Ns. discorsi, ti fa onore.

Per come discuti, dimostri notevole intelligenza e forte spirito d'osservazione.
Veramente molto brava.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
164.132.67.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 35
schiumacal 6 Gennaio 2012    02:40:59

Citazione

Citazione

Ma nessuno puo' contraddire le emozioni e le sofddisfazioni che raggiungevo quando a 16 anni mi connettevo con un modem ed il mio Commodore 64 ad una linea telefonica a soli 300 baud, quando internet non esisteva ancora e quando l'unica fonte di informazione telematica erano le BBS.




Se non leggi il link che ho dato e dai un tuo parere tecnico ti rimando indietro... a quella velocita' e quelle bollette telefoniche





Promesso.

Leggero' tutto domani e daro' il mio parere tecnico.

Adesso vado a nanna che e' molto tardi.

Notte a tutti.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.31.108.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 36
schiumacal 6 Gennaio 2012    12:15:45

@ Gabriele

Stamattina mi sono alzato e sono andato a lavoro dopo aver eseguito tutte le operazioni quotidiane che normalmente faccio ogni mattina.
Ho fatto colazione, mi sono vestito ed ho aperto il mio negozio/ufficio sapendo gia' di trovarmi in una mattina qualunque come tante altre, ma giorno dell'epifania. QUINDI NIENTE CLIENTI. Nada de nada.

Mi sono detto tra me e me: "E mo' che faccio?"

Idea brillante... Leggero', come promesso a Gabriele tutto il racconto sulla vicenda dell' '85 tra i sessantaquattristi e gli spectrumisti.

Dopo un paio d'ore passate tra molte risate e una lacrimuccia versata verso il finale, mi sono fatto un'idea di quello che e' questo racconto.

Un Film. Fantastico... se ne potrebbe trarre spunto per farne un film meraviglioso in ricordo di quei fantastici momenti vissuti negli anni '80 dell'informatica.

P.S.
Caro Gabriele, non chiedermi un parere tecnico, anche perche' non saprei cosa dire di preciso.

Erano due sistemi che per quell'epoca facevano forza e parliamo di forza bruta naturalmente. Poi sempre di due sistemi in concorrenza ma che cmq. niente avevano da invidiarsi l'uno con l'altro.

Il vero punto e' che come ho sempre affermato, non erano le macchine a comandare ma eravamo noi.
Il fatto e' che un programmatore di un Commodore64 oppure di uno Spectrum Sinclair se non conosceva a fondo una di queste macchine, riusciva a realizzare ben poco, se non quello di poterci giocare e basta. Ma anche il solo desiderare di voler giocare con un computer degli anni '80 ti portava automaticamente al forte desiderio di volerci capire sempre qualcosa di piu'.

Se sapevi che tipo di CPU montava, se sapevi i Mhz in dotazione, se sapevi che la memoria si allocava in una certa maniera, se sapevi a cosa servivano certe piste sulla porta d'espansione del computer, se masticavi i Bit e i Byte tutti i giorni, se sapevi la differenza tra i numeri decimali e binari e esadecimali, allora eri in grado di lavorare su quei sistemi.

Oggi basta sapere soltanto che esiste il mouse e che una certa icona una volta cliccata ti lancia un software, e tutto esce solo.

Volendo fare un paragone potrei dire che:
- se volevi conoscere una ragazza degli anni '80 dovevi: frequentarla, parlargli, studiarla, capire in fondo ai suoi sentimenti com'era fatta veramente dentro... e poi la amavi e non la dimenticavi piu'.
- oggi se vuoi conoscere una ragazza, basta che: hai soldi, vai in un DiscoPub serale e vesti firmato, e dopo mezz'ora te la porti a letto... poi il giorno dopo manco ti ricordi com'era il colore dei suoi occhi.

Certo, sono cambiati i tempi, cos'i' come per l'informatica anche per altre cose della vita normale. Ma, aver avuto la fortuna come uno di noi, d'esserci stato in quei tempi, ci offre un vantaggio. Quello di riuscire meglio a comprendere oggi tutto cio' che ci circonda e affrontarlo con dignita'.

Del resto non starei qui oggi a 40anni davanti ad una tastiera a discutere argomenti del genere, se non avessi ricevuto quella educazione e formazione informatica e di vita che noi tutti ci eravamo imposti durante la nascita dell'indistrializzazione elettronica degli anni '80.

La disciplina che abbiamo autoappreso in quei periodi, oggi non esiste piu'. Almeno e' raro trovarla in giro.

E come nel racconto, io oggi mi ritrovo spesso su Facebook a discutere dei bei tempi passati con il mio amico Giancarlo, con il mio amico Fabio, e come loro, con tanti altri miei amici d'infanzia, sognando un giorno in cui quella nostra cultura ci aiutera' a diventare ricchi.

Tutto ha un senso nella vita, ed ogni cosa prima o poi ritrova sempre il posto che gli spetta sul podio.

Un saluto da Franco Luigi Schiumerini. Ex programmatore che oggi svolge tutt'altro lavoro.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Post inviati: 1986

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.31.108.*** Mozilla/5.0 (compatible; MSIE 9.0; Windows NT 6.1; Trident/5.0)
Commento 37
schiumacal 6 Gennaio 2012    12:59:27

Adesso vi faccio divertire io.

P.S.
Per le lacrime di gioia, cercatevi un contenitore abbastanza capiente.

Tributo al Commodore 64:
http://www.youtube.com/watch?v=O4ZMS3pzcWk

Pubblicita' Commodore Vic20 e 64:
http://www.youtube.com/watch?v=sDRCuUlC52U&feature =related

Spot Spectrum Sinclair:
http://www.youtube.com/watch?v=CpTm_cVAIn4&feature =related

Spot Spectrum Sinclair nuova generazione:
http://www.youtube.com/watch?v=us8QVraP2hI&feature =related

A voi l'ardua sentenza.


Un giorno o l'altro risolverò equazioni di grado superiore a cinque.



http://www.schiumacal.altervista.org/

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.116.70.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; AmigaOS 4; PPC; U) AppleWebKit/532.0+ (KHTML, like Gecko, Safari/532.0+)
Commento 38
Amiga Supremo 6 Gennaio 2012    15:17:02

Citazione

Mamma che bei ricordi... Grazie per averli condivisi con noi!!!
Ho più o meno la metà dei vostri anni ma... quanto vi invidio ragazzi, per aver vissuto quegli anni. Non solo per quanto riguarda l'informatica, ma per tutto.

Io nel mio piccolo, il C64 l'ho iniziato a conoscere per bene nell'ultimo anno, ma per arrivare al vostro livello di hackeroni... ne devo mangiare ancora di pastina...
Per rendergli omaggio gli ho dedicato un angolo nella mia stanza e ho cambiato avatar qualche giorno fa, quale miglior foto se non una con lui?

Tanti auguri Immagine ampione!

Immagine




WOW!!!
Già ai tempi con la felpa C=!


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Post inviati: 2956

Visulizza profilo Messaggio Personale
80.116.70.*** Mozilla/5.0 (compatible; Origyn Web Browser; AmigaOS 4; PPC; U) AppleWebKit/532.0+ (KHTML, like Gecko, Safari/532.0+)
Commento 39
Amiga Supremo 6 Gennaio 2012    15:20:20

Citazione

Devio un attimo da questa discussione su nuove e vecchie generazioni per chiedere ai compagni sessantaquattristi di leggere questo link che narra un'epica sfida fra C64 e Spectrum:
http://www.alfonsomartone.itb.it/rqftcg.html

Oltre che veramente gustoso, dice alcune cose anche vere.
Mi chiedo: l'esito del confronto sarebbe stato diverso se la squadra pro Commodore avesse avuto un po' di competenza tecnica in piu'?

Ho letto quel racconto mesi fa e da allora mi pongo la domanda di cui sopra...



Ah,
ancora il S.E.I.

Beh, come storiella romanzata non c'è male.

Certo però che "forse" in verità...
http://snipurl.com/21kjr4x
http://www.c64italia.altervista.org/spectrum.html

Ultima modifica avvenuta il 06/01/2012 alle ore 16:05:20


...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!

Enzo45s

Post inviati: 1700

Visulizza profilo Messaggio Personale
151.50.51.*** Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; rv:9.0.1) Gecko/20100101 Firefox/9.0.1
Commento 40
Enzo45s 6 Gennaio 2012    15:54:45

Citazione

WOW!!!
Già ai tempi con la felpa C=!






La foto è di un mese fa circa!! L'ho fatta proprio per il compleanno del C64!


Pagine: -1- [2] -3-4-

Utenti Online
Utenti registrati: 1214 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 1 registrati - Zee -
168 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: Zee

Buon Compleanno a Dandolo - AMG_Novice_Usr - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito è dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.039562940597534 secondi