Menů principale
 Notizie
 Grafica
 Forum
 Links
 Retro Trailer
 Recensioni
 Modelli Amiga
 Storia Amiga
 Retro-Gamers
 Lista Utenti
 Contatti
 Policy sito
Ricerca Google

Login

Nick


Password


Comandi

[b]-[/b]
Attiva/disattiva il neretto

[i]-[/i]
Attiva/disattiva l'italico

[br]
Inserisce un a capo

[p]
Inserisce un interruzzione di paragrafo

[center]-[/center]
Attiva/disattiva allineamento centrato

[justify]-[/justify]
Attiva/disattiva allineamento giustificato

[box]-[/box]
Apre/chiude una tabella

[boxcell] o [boxcell=n]-[/boxcell]
Apre/chiude una cella

[boxrow]-[/boxrow]
Apre/chiude una linea di celle

[quote]-[/quote]
Crea un box per quotare commenti.

[quote=titolo]-[/quote]
Come Quote ma con titolo.

[size=valore]-[/size]
Imposta la grandezza del carattere

[color=valore]-[/color]
Imposta il colore del testo.

[url=indirizzo]-[/url]
Attiva una porzione di testo

[img]indirizzo[/img]
Visualizza l'immagine indicata in 'indirizzo'.

[img;w=px;h=px;mini=%]indirizzo[/img]
Come sopra, w ed h sono base e altezza in pixel o mini č la percentuale di riduzione dell'immagine. Con mini=std l'immagine avrŕ una grandezza predefinita

Rispondi ad un commento
Regolamento Commenti e Topic

Tutti gli utenti che usufruisco di questo servizio sono pregati di rispettare poche semplici regole:

- Non e' possibile inserire commenti/topic contenenti volgarita', torpiloquio e/o offese di vario genere.

- E' assolutamente vietato inserire immagini e/o link a sfondo pornografico.

- Sarebbe preferibile evitare commenti mirati alla polemica e alla provocazione.

- Si ricorda che per netiquette, scrivere maiuscolo equivale a "URLARE", non va quindi bene scrivere tutto un post in maiuscolo.

- E' necessario ricordare che non e' bene fare commenti sprezzanti riguardo argomenti quali: religione, politica e la multietnia

- Non sono molto tollerati commenti/topic con eccessive abbreviazioni stile SMS.

- Eventuali critiche all'operato dei moderatori saranno punite a discrezione degli stessi.

- E' consigliabile rileggere sempre i commenti/topic prima di postarli, onde evitare lo spopolare di commenti ricchi di errori che potrebbero anche essere fraintesi o non compresi da utenti non italiani che sono alle prime armi con la lingua.

- E' buona cosa inserire i Topic nelle corrette sezioni, nell'indice delle stesse e' presente una breve descrizione sul contenuto, in caso di errore i Topic possono essere spostati nella sezione corretta dagli admin (Mak73) I commenti/topic che non rispettano tali regole verranno eliminati.

I gestori del sito non si assumono nessuna responsabilita' sul contenuto dei commenti riportati.

Risposta

Stile Testo
Dimensione:  Colore:  Allinea: 

Altri comandi
Emoticons
Clicca per riportare il codice nell'area di testo oppure posizionati su un'immagine per vederne il relativo comando.
:) :( :D ;) :P Oo -.- :O :ok: :pugni: :sedia: :tsk: :morto: :vietato: :superman: :sbav: :guardati: :rolleyes: :ghgh: :asd: :specchio: :migira: :incazz: :svitato: :sese: :° :uhm: :eheh: :fii: :muro: :goccia: :clap: :wuatta: :boom: :angelo: :brill: :mhua: :rotfl: :huh: ^^ :nono: :rosso: :azz: :lol: :dmon: :dance: :cool: :bleah: :...: :cuori: :yeah: :alien:
Testo
formattazione
   

24 Gennaio 2007 Postato da: Mak73
Porting su AOS4 e MOS
Prendo spunto da un'altro topic per aprire questo.

Per AmigaOS, ma anche per MOS, vedo che i porting di software di vario genere, ma di una certa 'caratura' tipo Firefox, OpenOffice, per citarne due, stentano.

Quali sono i motivi per cui certi progetti non partono?

Ci sono ostacoli/mancanze in questi OS per cui effetuare certi porting diventa una cosa complicata?

Mi chiedo questo perchè vedo che altri OS come SkyOS o BeOS, che non è che siano diffusissimi, hanno invece la loro versione di Firefox .
Commenti: 12  Aggiungi  - Leggi

Blue-troll!

Post inviati: 596

Visulizza profilo Messaggio Personale
87.0.184.*** IBrowse/2.4demo (MorphOS 1.4; PPC; AmigaOS 68K build)
Commento
Guruman 27 Gennaio 2007    17:48:37
Mak73 ha scritto
Ok, direi che il quadro è abbastanza chiaro.

Ma le librerie iexemul e libnix risultano quindi sempre necessarie o solo in fase di compilazione?

ixemul e' una libreria dinamica (ixemul.library) dunque si linka dinamicamente, cosi' gli eseguibili sono piu' piccoli.
Citazione
Tali librerie allora non non sono ancora abbastanza complete in quanto cmq i porting di fatto non si vedono, o sbaglio?

A parte cio, vista la situazione, gli sviluppatori AOS4/MOS per rendere più facili i porting da ambienti posix dovrebbero quindi potenziare le librerie citate?

Il problema e' leggermente piu' complesso. Di fatto ixemul aggiunge ad AmigaOS e a MorphOS la compatibilita' POSIX. O meglio, implementa oltre 1000 funzioni, tutte quelle che fanno la POSIX compliance, tranne UNA. Si tratta di fork() , che e' quella chiamata che genera un processo figlio (child) in un'applicazione multithread. Purtroppo la gran parte delle applicazioni grosse sfruttano il multithreading, e dunque non possono essere semplicemente ricompilate linkando ixemul. La funzione fork() non puo' essere aggiunta in maniera banale, per la struttura di AmigaOS/MorphOS, e dunque o si cambia profondamente tale struttura (perdendo non solo la compatibilita' col passato, ma anche quelli che potrebbero essere le caratteristiche distintive di AmigaOS...), oppure i programmi devono essere modificati pesantemente e in maniera non banale per ricompilarli. O si usano altre librerie come pthreads, in aggiunta.
Del resto che la POSIX compliance sia piuttosto alta lo si vede dal numero di port di programmi SDL o dai GeekGadgets (inclusi ad esempio nell'SDK di MorphOS).

Pero'... c'e' un pero'. Anche AmigaOS o MorphOS fossero 100% POSIX compliant, i port non arriverebbero molto piu' velocemente. Gli esempi che ho fatto sopra (SDL, GeekGadgets) esistono perche' non usano toolkit grafici particolari - SDL usa SDL appunto, e i GeekGadgets sono per lo piu' privi di GUI.
Le GUI sono realizzate con GTK, o Pango, come diceva Raistlin. Dunque bisogna portare anche questi toolkit. Ma qui non basta ricompilare. Bisogna reimplementare ad una ad una ciascuna delle centinaia di chiamate alle funzioni grafiche dell'OS che compongono un toolkit grafico. Oppure come stanno facendo quelli del wrapper GTK-MUI, rimapparle sul toolkit grafico gia' esistente (MUI, apppunto). Ma e' un gran lavoro, perche' le funzioni delle librerie grafiche non sono le stesse, hanno nomi e sintassi diverse, e cosi' pure i toolkit, di solito hanno funzioni analoghe, ma mai uguali.
Negli anni `90, quando c'erano molti programmatori validi, forse un simile lavoro sarebbe stato eseguito in tempi ragionevoli, oggi ci vogliono anni, e non e' detto che gli autori non perdano la passione nel frattempo.
Altrimenti ci si deve accontentare dei programmi senza MUI. Programmi come Blender e Pixel sono stati portati su MOS perche' il primo usa OpenGL per la GUI e il secondo SDL. Sputnik, invece e' basato su GET+Webcore, ma l'autore ha cambiato A MANO tutte le chiamate a GTK in chiamate a MUI. Cio' e' possibile perche' un browser, per quanto complicato, usa solo un sottoinsieme di tutte le chiamate a un toolkit grafico. Ma per realizzare altri port, dovrebbe rifare il lavoro. Del resto, per portare GTK impiegherebbe molto piu' tempo, e la beta di Sputnik staremmo ancora sognandola.

E oltre al toolkit grafico ci sono altre dipendenze (in genere minori e piu' facilmente risolvibili) da tenere in considerazione. Una volta sistemato GTK si dovrebbe pensare anche a quelle prima di avere Firefox e OpenOffice.
Ma dubito che vedremo GTK in tempi brevi...
Citazione
In un altro topic, si diceva che anche Apple con il passaggio a MacOSX ha dovuto affrontare il problema della compatibilità con il vecchio software, essendo MecOSX basato appunto su kernel UNIX diversamente dalle versioni precedenti dell'OS.

Come ha risolto Apple il problema di retrocompatibilità?

Come ha detto Raistlin, i programmi di MacOS 9, 8 e 7 girano all'interno di una sandbox, una scatola trasparente per la retrocompatibilita' all'interno di MacOS X. Doppio click sull'icona di uno di quei programmi, e parte la sandbox. L'utente non se ne accorge.
MorphOS applica un concetto simile: sopra il kernel Quark gira la QBOX, all'interno della quale gira l'ABOX. l'ABOX e' compatibile con AmigaOS, la QBOX ha memoria protetta, resource tracking e altre cose. Il "problema" e' che al momento nella QBOX non gira nient'altro se non la ABOX. E popolare la QBOX sarebbe un grosso lavoro per un gruppo ristretto di programmatori, senza contare che prima bisogna decidere cosa farne: al momento invece l'interesse di tutti e' verso l'ABOX, perche' son tutti programmatori "amighisti"...

Saluti,
Andrea

Utenti Online
Utenti registrati: 1213 dal 1 Gennaio 2006
di cui online: 0 registrati - 
172 non registrati

Benvenuto all'ultimo utente registrato: C5C5

Buon Compleanno a m1a9r7c5o - focus77 - MAK73Prova - MAK73Prova2 - 

© Amigapage 1998 - 2007 - Sito italiano dedicato alla piattaforma Amiga ed evoluzioni varie.
Struttura del sito interamente ideata e realizzata da Marco Lovera e Alessandra Lovera - Tutto il materiale inserito all'interno del sito č dei rispettivi autori/creatori.
E' assolutamente vietata la riproduzione o la manipolazione di tutti i contenuti o parte di essi senza l'esplicito consenso degli amministratori e degli autori/creatori.

Eseguito in 0.02702808380127 secondi